Smontaggio canotto calcio Beretta AL 390

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe770 Scopri di più su giuseppe770
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe770
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1794
    • Italia

    #1

    Smontaggio canotto calcio Beretta AL 390

    Vorrei smontare il canotto del calcio per sostituire la molla di recupero in un AL390

    Non ci sono riuscito con chiavi, pinze, tenaglie ecc perché si rovina la filettatura

    Sono arrivato alla conclusione di usare, appena trovo il secondo oltre quello di serraggio del calcio, due dadi del 13 a dado e controdado; il problema è trovare il secondo dado visto che la filettatura è una G25, più fitta rispetto ai normali dadi del 13;

    qualcuno sa altri metodi per arrivare alla sostituzione della molla di recupero?

    il dado del 13 del calcio dei beretta con filettatura G25 è in uso solo per le armi o ha anche altri utilizzi, per cui potrei trovarlo non necessariamente in armeria?

    grazie
    <!-- / message --><!-- sig -->
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #2
    Originariamente inviato da giuseppe770
    Vorrei smontare il canotto del calcio per sostituire la molla di recupero in un AL390

    Non ci sono riuscito con chiavi, pinze, tenaglie ecc perché si rovina la filettatura

    Sono arrivato alla conclusione di usare, appena trovo il secondo oltre quello di serraggio del calcio, due dadi del 13 a dado e controdado; il problema è trovare il secondo dado visto che la filettatura è una G25, più fitta rispetto ai normali dadi del 13;

    qualcuno sa altri metodi per arrivare alla sostituzione della molla di recupero?

    il dado del 13 del calcio dei beretta con filettatura G25 è in uso solo per le armi o ha anche altri utilizzi, per cui potrei trovarlo non necessariamente in armeria?

    grazie
    <!-- / message --><!-- sig -->
    La molla di recupero dell'otturatore, normalmente, dura tutta la vita del fucile e non viene mai sostituita salvo rottura.
    Perchè vuoi cambiarla, l'otturatore ritorna 'lento' ...?
    sigpic

    Commenta

    • giuseppe770
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 1794
      • Italia

      #3
      Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
      La molla di recupero dell'otturatore, normalmente, dura tutta la vita del fucile e non viene mai sostituita salvo rottura.
      Perchè vuoi cambiarla, l'otturatore ritorna 'lento' ...?
      SOLO quando in canna vi è una cartuccia poco potente e nel serbatoio una cartuccia "lunga" ad orlo tondo, la cartuccia de camerare inceppa nella cucchiaia dell'elevatore.
      Ho già sostituito la molla del serbatoio, che in effetti era ridotta 2 cm più corta, e vorrei sostituire anche la molla di recupero.

      non ho provato il fucile dopo il cambio della molla del serbatoio e l'otturatore non ritorna lento

      Commenta

      • giuseppe770
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 1794
        • Italia

        #4
        Nessuno che mi dia notizie?

        Commenta

        • giuseppe770
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 1794
          • Italia

          #5
          Help!!!!!!!

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #6
            Ero già intervenuto in merito a questo difetto.
            La molla di recupero non centra nulla come ho precedentemente detto, dovresti intervenire con la pulizia dei fori presa gas, ma con molta attenzione nel togliere i residui carboniosi con una punta di trapano.
            L'altro intervento è quello della sostituzione della molla della leva blocco rampone, situata nella parte posteriore dx dell'elevatore.
            Tempo fa avevo anche inserito lo schema con l'indicazione dei pezzi da sostituire.
            Meglio se lo porti da un armaiolo, con poca spesa risolvi subito e senza spendere soldi per sostituire pezzi inutili.
            sigpic

            Commenta

            • giuseppe770
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 1794
              • Italia

              #7
              I fori presa gas di entrambe le canne sono puliti

              provo con la molla che dici

              ti riferisci alla molla 94, 99 o 104 dello schema AL390?
              Ultima modifica giuseppe770; 25-08-11, 08:49.

              Commenta

              • Esperto e Collezionista
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2270
                • Salento N.40°23 E.18°18
                • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                #8
                Originariamente inviato da giuseppe770
                I fori presa gas di entrambe le canne sono puliti

                provo con la molla che dici

                ti riferisci alla molla 94, 99 o 104 dello schema AL390?
                Molla 99 della leva 98.
                Attenzione che il 'piolo' è ribattuto, per farlo uscire devi tenere la leva su una base forata, o in morsa appena aperta per estrarlo dalla sede con un 'cacciaspine'.
                Cambiata la molla 'ribattilo' nuovamente con un punzone di grosse dimensioni.
                Fai attenzione che sia la molla originale, a volte la Beretta ne manda un'altra che non entra nel foro della leva.
                sigpic

                Commenta

                • giuseppe770
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 1794
                  • Italia

                  #9
                  grazie 1000!!!!!!

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..