Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Vorrei smontare il canotto del calcio per sostituire la molla di recupero in un AL390
Non ci sono riuscito con chiavi, pinze, tenaglie ecc perché si rovina la filettatura
Sono arrivato alla conclusione di usare, appena trovo il secondo oltre quello di serraggio del calcio, due dadi del 13 a dado e controdado; il problema è trovare il secondo dado visto che la filettatura è una G25, più fitta rispetto ai normali dadi del 13;
qualcuno sa altri metodi per arrivare alla sostituzione della molla di recupero?
il dado del 13 del calcio dei beretta con filettatura G25 è in uso solo per le armi o ha anche altri utilizzi, per cui potrei trovarlo non necessariamente in armeria?
Vorrei smontare il canotto del calcio per sostituire la molla di recupero in un AL390
Non ci sono riuscito con chiavi, pinze, tenaglie ecc perché si rovina la filettatura
Sono arrivato alla conclusione di usare, appena trovo il secondo oltre quello di serraggio del calcio, due dadi del 13 a dado e controdado; il problema è trovare il secondo dado visto che la filettatura è una G25, più fitta rispetto ai normali dadi del 13;
qualcuno sa altri metodi per arrivare alla sostituzione della molla di recupero?
il dado del 13 del calcio dei beretta con filettatura G25 è in uso solo per le armi o ha anche altri utilizzi, per cui potrei trovarlo non necessariamente in armeria?
grazie
<!-- / message --><!-- sig -->
La molla di recupero dell'otturatore, normalmente, dura tutta la vita del fucile e non viene mai sostituita salvo rottura.
Perchè vuoi cambiarla, l'otturatore ritorna 'lento' ...?
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
La molla di recupero dell'otturatore, normalmente, dura tutta la vita del fucile e non viene mai sostituita salvo rottura.
Perchè vuoi cambiarla, l'otturatore ritorna 'lento' ...?
SOLO quando in canna vi è una cartuccia poco potente e nel serbatoio una cartuccia "lunga" ad orlo tondo, la cartuccia de camerare inceppa nella cucchiaia dell'elevatore.
Ho già sostituito la molla del serbatoio, che in effetti era ridotta 2 cm più corta, e vorrei sostituire anche la molla di recupero.
non ho provato il fucile dopo il cambio della molla del serbatoio e l'otturatore non ritorna lento
Ero già intervenuto in merito a questo difetto.
La molla di recupero non centra nulla come ho precedentemente detto, dovresti intervenire con la pulizia dei fori presa gas, ma con molta attenzione nel togliere i residui carboniosi con una punta di trapano.
L'altro intervento è quello della sostituzione della molla della leva blocco rampone, situata nella parte posteriore dx dell'elevatore.
Tempo fa avevo anche inserito lo schema con l'indicazione dei pezzi da sostituire.
Meglio se lo porti da un armaiolo, con poca spesa risolvi subito e senza spendere soldi per sostituire pezzi inutili.
ti riferisci alla molla 94, 99 o 104 dello schema AL390?
Molla 99 della leva 98.
Attenzione che il 'piolo' è ribattuto, per farlo uscire devi tenere la leva su una base forata, o in morsa appena aperta per estrarlo dalla sede con un 'cacciaspine'.
Cambiata la molla 'ribattilo' nuovamente con un punzone di grosse dimensioni.
Fai attenzione che sia la molla originale, a volte la Beretta ne manda un'altra che non entra nel foro della leva.
Buongiorno a tutti,
ho acquistato questa settimana uno special 80 e visto che l'altro che ho mi ha dato problemi con la molla del cane ne ho ordinata...
Salve a tutti. Voglio sostituire il mirino al mio Beretta Outlander. Qualcuno sa dirmi con certezza quale sia il passo della filettatura? Ho provato a...
Salve ragazzi,ho acquistato una canna Benelli in buone condizioni...ma ha il canotto con delle macchie sulla cromatura.Ho provato con Sidol ma non vanno...
27-05-24, 15:20
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta