Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Provate a caricare la seguente cartuccia:
MB*36 1,85*36 - 5 temp - CX2000 T3 - GT18 - 57,6 (bossolo nuovo di 69,00 mm).
Avevo sparato lo stesso assetto sempre con borre Z2M18 e SG19. Con la GT le rosate appaiono più compatte.
Sconosco le eventuali variazioni di velocità e pressioni utilizzando le diverse borre, però, con la GT, i conigli vengono fulminati fino ai 40-45 metri [:D]
Come vedi la stessa l'avevo provata alla placca..!!
Davvero non s'è smentita.
Ciao Pietro
Beh, arrivati a questo punto ti devo per forza far vedere che ti combina questa Grandissima della B&P a mt.34 dalla placca con una delle mie cm.70** S.Etienne la piu' stretta 18.26 con soli 7,5\10 di strozzatura;
ho sparato ad un metro dal crony;(circa 416,00ms)
l'assetto:
12\70 t3 fiocchi 616 in 1.90x38(logicamente Mbx36) gt15+sugherino sotto i pallini da 3 mm diciamo del cal.20 piombo 7.5 stellare a 57.95, vedi un po'......
Ciao Pietro
Ciao Pietro. Ho usato piombo 5 temperato. Che ne pensi della rosata? Ho notato che tra i 35 ed i 40 metri c'è un abbisso come qualità della stessa, ovviamente.[:-golf]
Ciao Pietro. Ho usato piombo 5 temperato. Che ne pensi della rosata? Ho notato che tra i 35 ed i 40 metri c'è un abbisso come qualità della stessa, ovviamente.[:-golf]
Vincenzo..!!
La tua rosata è ottima sotto tutti i punti di vista, a 40mt in piombo 5, sfido chiunque abbia la possibilità con la stessa canna e stessa strozzatura a ripetere la tua rosata????[:D]
La mia a mt.34\35 non ricordo era con il 7.5, la canna se non erro la cm.70** con 7,5\10 di strozz. che equivale la tua cm.65** con 8\10 di strozz.(ho già provato a confrontare le due canne, le rosate sono quasi identiche), ecco perchè c'era un abbisso...!!
Se riprovo al massimo a 37\38mt. di piu' non posso ma con la FBLUx36 non ne ho piu' di MBx36, in piombo 5 penso che avremmo le stesse rosate, forse qualcosina in piu' per la cm.70**, ovviamente per quei 5 cm in piu' di canna.
Ciao Pietro[:-golf]
Riprendo volentieri la discussione in quanto sabato ho riscontrato una cosa molto interessante. La cartuccia in esame uccideva pulitamente e con cartocci bellissimi se caricata con la borra SG19, invece, se caricata con la GT18 uccideva male entro i 30 metri ed oltre tale distanza faceva solo spiumate sui colombacci, che volavano via malconci.
Può una borra cambiare in maniera così evidente il rendimento di una cartuccia?
Riprendo volentieri la discussione in quanto sabato ho riscontrato una cosa molto interessante. La cartuccia in esame uccideva pulitamente e con cartocci bellissimi se caricata con la borra SG19, invece, se caricata con la GT18 uccideva male entro i 30 metri ed oltre tale distanza faceva solo spiumate sui colombacci, che volavano via malconci.
Può una borra cambiare in maniera così evidente il rendimento di una cartuccia?
Forse il troppo caldo con la Gt borra dura ha alzato le pressioni piu' della norma, scompigliando la rosata, mentre la sg in questo caso s'è comportata benissimo, la mia è solo un'ipotesi???[:D]
Ciao Pietro
---------- Messaggio inserito alle 04:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:24 PM ----------
Originariamente inviato da vincycristaldi
Provate a caricare la seguente cartuccia:
MB*36 1,85*36 - 5 temp - CX2000 T3 - GT18 - 57,6 (bossolo nuovo di 69,00 mm).
Avevo sparato lo stesso assetto sempre con borre Z2M18 e SG19. Con la GT le rosate appaiono più compatte.
Sconosco le eventuali variazioni di velocità e pressioni utilizzando le diverse borre, però, con la GT, i conigli vengono fulminati fino ai 40-45 metri [:D]
Certo che la regione Sicilia come clima è davvero strana, leggendo il tuo post iniziale in 4 giorni l'assetto con la Gt prima Fulminava, dopo 4 giorni solo spiumate come mai????
Ciao Pietro
Forse il troppo caldo con la Gt borra dura ha alzato le pressioni piu' della norma, scompigliando la rosata, mentre la sg in questo caso s'è comportata benissimo, la mia è solo un'ipotesi???[:D]
Ciao Pietro
---------- Messaggio inserito alle 04:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:24 PM ----------
[/B][/U][/I]
Certo che la regione Sicilia come clima è davvero strana, leggendo il tuo post iniziale in 4 giorni l'assetto con la Gt prima Fulminava, dopo 4 giorni solo spiumate come mai????
Ciao Pietro
Pietro, non lo so. Mi viene da pensare che con la GT si abbiano delle basse velocità, pertanto i conigli a fermo cadono per il gran numero di pallini dai quali vengono colpiti. Sabato, però, i colombacci a tiro cadevano, quelli oltre i 30 metri no. Posso credere che centravo tutti quelli in cui in canna avevo la cartuccia caricata con la SG, mentre non centravo quelli sparati con borra GT? Mi sembra molto strano, anche perchè tali situazione si è verificata più volte[:-golf]
Pietro, non lo so. Mi viene da pensare che con la GT si abbiano delle basse velocità, pertanto i conigli a fermo cadono per il gran numero di pallini dai quali vengono colpiti. Sabato, però, i colombacci a tiro cadevano, quelli oltre i 30 metri no. Posso credere che centravo tutti quelli in cui in canna avevo la cartuccia caricata con la SG, mentre non centravo quelli sparati con borra GT? Mi sembra molto strano, anche perchè tali situazione si è verificata più volte[:-golf]
Tu intanto continua con la Super G [vinci], non penso che sia la bassa velocità, la dovevi avere anche con la Super G???
Son convintissimo che con la Gt, abbiamo pressioni oltre la norma per il gran caldo che scompigliano le rosate, intanto facciamo ipotesi, poi vediamo Gianluca che dice??
Ciao Pietro[:D]
Tu intanto continua con la Super G [vinci], non penso che sia la bassa velocità, la dovevi avere anche con la Super G???
Son convintissimo che con la Gt, abbiamo pressioni oltre la norma per il gran caldo che scompigliano le rosate, intanto facciamo ipotesi, poi vediamo Gianluca che dice??
Ciao Pietro[:D]
Ma le rosate sono compatte, hai visto la foto postata? Non credo che siano scompigliate. Boh?????
Fossi in te userei sempre una zm18, per tutti i lotti che ho usato con 1,85x36 e' stata sempre la migliore, come rosate e come resa sul campo.
Usando la Gt18 si vivacizza la combustione e, con queste temperature, aumenta la dispersione ; ma ,di pari passo, aumentera' anche la penetrazione e usandola sul coniglio- che e' un bel bersaglio dalla buona consistenza- sui 40mt il piombo ha ancora una gran forza di impatto ed arresta sul posto i selvatici.
Di contro sui colombacci non funziona allo stesso modo, i selvatici vengono colpiti da un buon numero di pallini solo a tiro quando la rosata e' ancora folta, oltre i 30mt prendono pochi pallini e vanno via malconci, tranne il caso fortuito in cui anche un pallino attinga un punto vitale.
La stessa Mbx36 io la sparo alle lepri caricata 1,90x38 pb3 e le fulmina a distanze incredibili, sparata a selvatici da piuma con temperature normali....fa solo feriti; usata ad acquatici con temperature sotto lo zero....fulmina di nuovo!
Perche' tutto cio'? Semplice: la lepre e' un bersaglio notevole e difficilmente (se centrata) prende pochi pallini ed e' meglio che questi abbiano grande forza d'impatto ed energia residua per passare il pelo e spezzare qualche osso; un colombaccio e' molto piu' piccolo e non e' così coriaceo, quindi si ha bisogno principalmente di maggior densita' di rosata.
Non posso insegnarti nulla Vincenzo poiche' sei un ingegnere, ma solo farti presente le mie deduzioni logiche derivanti da una modesta esperienza sul campo.
A presto
Ciao vincenzo,
heavy duty ha colto nel segno... Le borre rigide (tipo gt) tendono a far innalzare le pressioni molto spesso; la borra SG con le nostre temperature si ammorbidisce ulteriormente dandoti delle rosate meno accentrate e meglio distribuite. Quante volte ci è capitato che la mattina fino alle 8 le cartucce fanno scintille e poi solo spennate, per tornare a funzionare a dovere nel pomeriggio? Il tasso di umidità dello scirocco onnipresente in sicilia, che poi però sparisce per un pò di ore per poi ritornare, ci rende la vita difficile...Meglio avere sempre dietro sipe o s4, che ti aiutano nel momento del bisogno... E' un ottimo consiglio.
Un caro saluto. Ignazio.
Per quanto riguarda la placca, a mio avviso da l'idea della cartuccia equilibrata, ma rimane pur sempre una proiezione di un fuso di pallini di oltre 3 metri...
Penso di fare cosa gradita , pubblicando i risultati di prove alla placca effettuate domenica mattina con cartucce dispersanti da me caricate utilizzando...
Buongiorno, volevo conoscere pareri sulla rosata eseguita con polvere gm3 vecchia in dose di 1.10x24 con canna 66 3* a una distanza di 25mt. Grazie ...
dopo tanto tempo che mi ero ripromesso di farlo, oggi sono riuscito a provare il mio vecchio argus alla placca. Non l'avessi mai fatto!
Sono conscio...
Buona giornata a tutti, volevo chiedere nella zona di Bologna dove possibile fare delle prove di cartucce e strozzatori per i fucili da caccia a pallini,...
Ciao a tutti, secondo voi da cosa può essere dato il buco nella rosata (parte bassa del cerchio centrale) nella prova fatta con la MBx36? me lo ha fatto...
21-01-24, 21:52
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta