Assetto palla Gualbo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergiom Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sergiom
    • Oct 2025

    #1

    Assetto palla Gualbo

    Ho trovato questo caricamento per la palla Gualbo che vorrei impiegare sui cinghiali entro i 50 metri con canna strozzata ** del mio Benelli M3.

    Bossolo 70/T3/616 S4 1,60 x Palla Gualbo.

    P Max 660 bar V/1 470 ms Tc 3150 us

    Vorrei sapere da voi se tali dosi e dati siano confermati e se sono efficaci per fermare un cinghiale, grazie.

    Sergio

    Fonte: http://www.siarm.it/product_info.php...roducts_id=546
  • sergiom

    #2
    Nessuno sa dirmi niente?

    Commenta

    • vingiul
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2009
      • 1597
      • Pogerola di Amalfi (SA)

      #3
      Ciao,
      dando una occhiata al sito della SIARM, quella e' una carica da tiro. Non so dirti con esattezza, ma penso che per caccia potresti tranquillamente salire con la dose, anche di parecchio, data la leggerezza della palla.
      Vincenzo

      Commenta

      • sergiom

        #4
        Originariamente inviato da vingiul
        Ciao,
        dando una occhiata al sito della SIARM, quella e' una carica da tiro. Non so dirti con esattezza, ma penso che per caccia potresti tranquillamente salire con la dose, anche di parecchio, data la leggerezza della palla.
        Vincenzo
        Grazie Vincenzo, era quello il mio timore. Non vorrei fosse inefficace contro il selvatico. Spero che gli esperti mi diano un loro parere.

        Commenta

        • turbo

          #5
          Molti pensano che questa polvere non sia adatta X questo caricamento . Sicuramente con quelle dosi hanno ragione.Aumenta senza avere timore e vedrai che e' la piu' efficace x il selvatico...

          Commenta

          • sergiom

            #6
            Turbo, ho trovato conferma a questo assetto sul mitico manuale di G.G.
            Purtroppo non vi è specificato se si tratti di una cartuccia da tiro o da caccia, ne trovo riscontro per i dati balistici. Spero che il Sig. G.G. mi onori del suo parere.

            Sergio

            Commenta

            • filippo
              ⭐⭐
              • Mar 2007
              • 557
              • Sicilia.

              #7
              Originariamente inviato da sergiom
              Ho trovato questo caricamento per la palla Gualbo che vorrei impiegare sui cinghiali entro i 50 metri con canna strozzata ** del mio Benelli M3.

              Bossolo 70/T3/616 S4 1,60 x Palla Gualbo.

              P Max 660 bar V/1 470 ms Tc 3150 us

              Vorrei sapere da voi se tali dosi e dati siano confermati e se sono efficaci per fermare un cinghiale, grazie.

              Sergio

              Fonte: http://www.siarm.it/product_info.php...roducts_id=546
              Con la S4 e con questa palla, potresti salire "tranquillamente" anche sopra i gr. 1,70 per ottenere qualche altro m/s in più che specificatamente per la caccia al cinghiale fanno sicuramente comodo, ma verrebbero annullati i "vantaggi" principali caratteristici per cui è stata creata questa palla e cioè dolcezza alla spalla e controllo dell'impennamento delle canne.

              La palla Gualbo è nata per il tiro, perciò le caratteristiche della sua struttura sono mirate a questo specifico impiego, principalmente è la sua stessa lunghezza ad impedire un caricamento con propellenti specifici a raggiungere altissime velocità e pressioni normalissime.

              1)-Mi spiego meglio, i 500m/s e più, li possiamo ottenere sia con una polvere come appunto la S4, la Sipe, la GM3, la Sidna,o altre semivivaci.

              2)-Le stesse velocità potremmo ottenerle con propellenti più indicati e specifici per tale lavoro, come MBX36, F2X36, N340, A1X36, A0, ed altre polveri lente.

              Praticamente, sia le polveri vivaci e semivivaci che le polveri lente, alla fine producono lo stesso "lavoro", ma le pressioni e la sensazione di rinculo sviluppate certamente sono molto differenti tra il 1° ed il 2° punto.

              Purtroppo però, la struttura della palla, pensata per il tiro a segno, permette benissimo di caricare in media gr. 1,50-1,80 di polveri semivivaci e lasciare lo spazio sufficente per una corretta chiusura tonda, raggiungendo con questo assetto lo scopo e le finalità per cui è stata creata.

              Di contro, sempre la stessa struttura impedisce di utilizzare proficuamente ad esempio gr. 2,25 di MBX36 o di altre simili,(che spedirebbero la Gualbo sopra i 500m/s) perchè lo spazio rimanente non sarebbe sufficente per una corretta chiusura tonda che considerato il peso della palla dovrebbe essere molto profondo, simile a quello praticato sulla palla Gualandi da 32 gr.

              Quanto sopra per chiarire ed approfondire alcune cose, naturalmente resta sempre inteso che gr.1,70 di S4 o di Sipe, sono perfettamente in grado di abbattere un cinghiale.

              GIUSEPPE.

              Commenta

              • sergiom

                #8
                Originariamente inviato da filippo
                Con la S4 e con questa palla, potresti salire "tranquillamente" anche sopra i gr. 1,70 per ottenere qualche altro m/s in più che specificatamente per la caccia al cinghiale fanno sicuramente comodo, ma verrebbero annullati i "vantaggi" principali caratteristici per cui è stata creata questa palla e cioè dolcezza alla spalla e controllo dell'impennamento delle canne.

                La palla Gualbo è nata per il tiro, perciò le caratteristiche della sua struttura sono mirate a questo specifico impiego, principalmente è la sua stessa lunghezza ad impedire un caricamento con propellenti specifici a raggiungere altissime velocità e pressioni normalissime.

                1)-Mi spiego meglio, i 500m/s e più, li possiamo ottenere sia con una polvere come appunto la S4, la Sipe, la GM3, la Sidna,o altre semivivaci.

                2)-Le stesse velocità potremmo ottenerle con propellenti più indicati e specifici per tale lavoro, come MBX36, F2X36, N340, A1X36, A0, ed altre polveri lente.

                Praticamente, sia le polveri vivaci e semivivaci che le polveri lente, alla fine producono lo stesso "lavoro", ma le pressioni e la sensazione di rinculo sviluppate certamente sono molto differenti tra il 1° ed il 2° punto.

                Purtroppo però, la struttura della palla, pensata per il tiro a segno, permette benissimo di caricare in media gr. 1,50-1,80 di polveri semivivaci e lasciare lo spazio sufficente per una corretta chiusura tonda, raggiungendo con questo assetto lo scopo e le finalità per cui è stata creata.

                Di contro, sempre la stessa struttura impedisce di utilizzare proficuamente ad esempio gr. 2,25 di MBX36 o di altre simili,(che spedirebbero la Gualbo sopra i 500m/s) perchè lo spazio rimanente non sarebbe sufficente per una corretta chiusura tonda che considerato il peso della palla dovrebbe essere molto profondo, simile a quello praticato sulla palla Gualandi da 32 gr.

                Quanto sopra per chiarire ed approfondire alcune cose, naturalmente resta sempre inteso che gr.1,70 di S4 o di Sipe, sono perfettamente in grado di abbattere un cinghiale.

                GIUSEPPE.
                La cosa che mi lascia perplesso e che la Gualbo altro non è che la Gualandi per cinghiali cal 20.

                Commenta

                • scagliot
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1498
                  • Bressana Bottarone, Pavia
                  • setter inglesi

                  #9
                  Scusate se mi intrometto.
                  A me ne hanno date un po' e vorrei caricarle con dosi da caccia ma non trovo niente.
                  ho a disposizione tecna-n e jk6-b.
                  Qualcuno sa dirmi qualcosa?????

                  Commenta

                  • sergiom

                    #10
                    Originariamente inviato da scagliot
                    Scusate se mi intrometto.
                    A me ne hanno date un po' e vorrei caricarle con dosi da caccia ma non trovo niente.
                    ho a disposizione tecna-n e jk6-b.
                    Qualcuno sa dirmi qualcosa?????
                    Non credo siano polveri indicate, perchè la Gualbo pesa solo 28 grammi ed è ingombrante.

                    Commenta

                    • filippo
                      ⭐⭐
                      • Mar 2007
                      • 557
                      • Sicilia.

                      #11
                      Originariamente inviato da sergiom
                      La cosa che mi lascia perplesso e che la Gualbo altro non è che la Gualandi per cinghiali cal 20.
                      La sola parte in piombo è in effetti il classico Borraproiettile Gualandi in cal. 20, è la struttura del sabot in cal. 12 in cui è stata infilata che la resa specifica per il tiro, la cui lunghezza totale non permette di caricarla con alte dosi di polveri lente (almeno le più voluminose) e soprattutto non consente di praticare un orlatura tonda profonda occorrente per tale abbinamento.

                      Infatti gli unici propellenti usabili con dosaggio alto che lasciano abbastanza spazio per una chiusura marcata sono purtroppo due semivivaci (più vivaci che semi) abbastanza dense, come appunto S4 e Sipe.
                      Dosaggio che per ovvi motivi non possiamo certo portarlo molto più in la dei gr. 1,70.

                      GIUSEPPE.

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Ti hanno già risposto in modo adeguato e Filippo ha detto esattamente come stanno le cose.
                        La Gualbo nasce per le gare di tiro al bersaglio in carta, non è un caso sia dotata di sabot, questa soluzione infatti lascia la canna pulita e quindi sempre precisa come all'inizio per lunghe sequenze di tiro, al contrario della Borraproiettile che è si precisissima, ma per rimanere tale, dopo una decina di colpi richiede la pulizia della canna.

                        Per spremere velocità da caccia con la Gualbo, non cercherei polveri lente ma soprattutto non cercherei di raggiungere velocità elevatissime che poi non saranno facilmente ottenibili, porta la carica di S4 a g. 1,70 e fai una prova cronografica e di rosata, poi ne riparliamo.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • sergiom

                          #13
                          Originariamente inviato da G.G.
                          Ti hanno già risposto in modo adeguato e Filippo ha detto esattamente come stanno le cose.
                          La Gualbo nasce per le gare di tiro al bersaglio in carta, non è un caso sia dotata di sabot, questa soluzione infatti lascia la canna pulita e quindi sempre precisa come all'inizio per lunghe sequenze di tiro, al contrario della Borraproiettile che è si precisissima, ma per rimanere tale, dopo una decina di colpi richiede la pulizia della canna.

                          Per spremere velocità da caccia con la Gualbo, non cercherei polveri lente ma soprattutto non cercherei di raggiungere velocità elevatissime che poi non saranno facilmente ottenibili, porta la carica di S4 a g. 1,70 e fai una prova cronografica e di rosata, poi ne riparliamo.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Va bene, grazie.

                          Commenta

                          • Atomo
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2009
                            • 1779
                            • Sicilia

                            #14
                            ragazzi una domanda....[:-bunny]

                            è possibile caricare la palla Gualbo in bossoli tipo 1 lunghi 68 o 67mm ?

                            Polvere disponibile: Sipe-n o Tecna

                            grazie ragazzi
                            [ciao]


                            Peppe

                            sigpic

                            W la Natura

                            Commenta

                            • Atomo
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 1779
                              • Sicilia

                              #15
                              Originariamente inviato da Atomo
                              ragazzi una domanda....[:-bunny]

                              è possibile caricare la palla Gualbo in bossoli tipo 1 lunghi 68 o 67mm ?

                              Polvere disponibile: Sipe-n o Tecna

                              grazie ragazzi
                              proprio nessuno......[:-cry]
                              [ciao]


                              Peppe

                              sigpic

                              W la Natura

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..