Cartuccia WOOD PIGEON

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

colombo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colombo

    #1

    Cartuccia WOOD PIGEON

    Ciao a tutti sono un cacciatore esclusivamente di colombacci e volevo saperne di più, se possibile, sulle cartuccie Wood pigeon dell'azienda La Balistica di Perugia(mi sembra).Avete comunque consigli di munizioni per questo tipo di caccia? GRAZIE
  • dodo
    ⭐⭐⭐
    • May 2007
    • 1405
    • Veneto, Piemonte
    • Springer Spaniel

    #2
    Sono spiacente, non conosco la cartuccia citata e ultmamente sparo solo munizion "mie" e non so consigliarti. Tempo fa usavo le semimagnum fiocchi e mi trovavo bene. Anche Pegoraro fa ottime carucce se riesci a trovarle.

    Ciao
    Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
    son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
    che mai ha certezza dove si vada.

    Commenta

    • Tordo secco

      #3
      Nelle mie parti tale cartuccia è molto usata e a sentire tanti cacciatori di colombacci va molto bene.

      Commenta

      • moizo
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2006
        • 1434
        • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
        • 1 Springer Spaniel

        #4
        Salve, e' un cartuccia caricata a base di Tecna , molto valida per i tiri extra che si fanno ai colombacci, sfrutta i pregi della borra-guaina Lb6 Made in Capodicasa (Su brevetto clever).Non l'ho provata mai ma molti articoli sulle riviste del settore ne parlano un gran bene.
        Cordialita'
        Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da colombo

          Ciao a tutti sono un cacciatore esclusivamente di colombacci e volevo saperne di più, se possibile, sulle cartuccie Wood pigeon dell'azienda La Balistica di Perugia(mi sembra).Avete comunque consigli di munizioni per questo tipo di caccia? GRAZIE
          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

          Se trovi ancora in edicola la rivista speciale "Colombaccio" (Olimpia Editrice) di un paio di mesi fa , vi potrai leggere un articolo abbastanza esaustivo sulla cartuccia in questione, con tanto di prova di banco.
          E' una cartuccia validissima e molto efficace che impiega la Tecna con 38 grammi di pallini, produce ottime rosate.
          Monta la borraguaina LB6 della La Balistica, a mio avviso, una delle migliori al mondo.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • colombo

            #6
            Grazie ragazzi,sono appena riuscito ad avere la rivista speciale colombaccio e ho letto l'articolo.Sarebbe molto interessante provarle, se solo si potessero reperire dalle mie zone.

            Commenta

            • novabior
              ⭐⭐
              • Mar 2006
              • 580
              • Perugia, Perugia, Umbria.

              #7
              Io abito a pochi metri dalla Balistica di Perugia e... ci vado solo nei casi di emergenza.
              Ho comprato varie volte a distanza di anni questa cartuccia e a me grandi risultati non l'ha mai dati, così come a tantissime persone che conosco. E' una buona cartuccia sicuramente nelle prestazioni, anche se da un bel rinculo, ma onestamente tutta questa gloria non se la merita. Sia chiaro è un parere strettamente personale. Allo stesso prezzo acquisterei sicuramente altri tipi di cartucce
              Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
              Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info

              Commenta

              • moizo
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 1434
                • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                • 1 Springer Spaniel

                #8
                Ehhh :) molte volte le prestazioni sulla carta non sono come quelle sul campo...e chi le prova ci rimane male, anche a me è successo una volta!!!
                Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                Commenta

                • novabior
                  ⭐⭐
                  • Mar 2006
                  • 580
                  • Perugia, Perugia, Umbria.

                  #9
                  io direi che troppe volte le prestazioni su carta non rispondono alle aspettative a caccia...
                  Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
                  Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info

                  Commenta

                  • pacigianni

                    #10
                    Io non credo che sia esattamente così.
                    Se noi abbiamo valori al banco (tarato correttamente) ottimi, con rosate perfette e abbiamo condotto prove con cartucce climatizzate con diversi gradi di umidità e temperatura, non si possono avere sorprese; il problema è che non tutti conducono le prove in questo modo.
                    Ciao
                    Gianni

                    Commenta

                    • novabior
                      ⭐⭐
                      • Mar 2006
                      • 580
                      • Perugia, Perugia, Umbria.

                      #11
                      Ho capito gianni ma mica tutti si possono permettere ambienti climatizzati e con diversi gradi di umidità. Forse, e dico forse, a livello industriale lo fanno. Una cosa è certa, spessissimo si sente parlare cacciatori di un certo tipo di cartuccia, che a nessuno ha dato risultati positivi, sinonimo che al banco può dare ottimi valori ma che a caccia se non trova la condizione ideale non ci fai niente.
                      Ed è quì che forse la ricarica ha la sua convenienza. Creare la cartuccia per il clima giusto. Nelle commerciali, giustamente, su devono creare cartucce "standard", ma che sul campo di fatto non lo sono. Possiamo girarci su quanto ci pare ma è così. Ho sparato tanti tipi di cartucce, a livello industriale che di piccoli caricatori, solo una cartuccia era veramente all-round: winchester super-speed 36 grammi.
                      E' stata l'unica cartuccia che dalla romania alla sicilia da gennaio a dicembre qualsiasi volta tu la sparavi ti garantiva la preda, magari ferita, ma te la faceva recuperare. Tutte le altre cartucce (federal e remington in misura minore) quando non andavano non c'era verso. Ho davanti ai miei occhi una giornata di ottobre a colombacci al valico dove c'erano le condizioni peggiori mai viste per una cartuccia. 20/25 gradi, umidità elevatissima, vento di scirocco, sole alternato a piovaschi di pochi minuti. Eravamo in 4, i colombacci passavano di continuo, abbiamo tirato di tutto: MB, F2, Tecna, Sipe, Jk6 e Jk8 tutte originali; avevamo creato un tappeto di penne di colombaccio tante erano le spennate. LE uniche cartucce che ci hanno permesso di raccogliere una 20ina di colombacci furono le Super-speed della winchester.
                      Dammi retta Gianni il banco è essenziale e cruciale per avere certezze sulla cartuccia in merito a pressione e velocità, ma poi la voglio provare a caccia. Ti faccio un altro esempio con la cartuccia dell'anno scorso della gara con la Sidna: 616 1,50x32 contenitore gualandi e stellare. I valori di banco in merito a pressione erano leggermente fiacchi con una V0 di circa 401 m/s. L'ho testata io, papà e 3 miei amici; morale della favola 500 grammi di polvere sidna ce ne ho rimasti si e no 100 grammi. Dal colombaccio ai tordi, passando per diverse minilepri, questa cartuccia si è rivelata micidiale in qualsiasi condizione meteo. Purtroppo dato che è mancato il freddo l'anno scorso non ho avuto modo di provarla, e sono convinto che è proprio lì che avrà i suoi limiti.
                      Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
                      Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info

                      Commenta

                      • moizo
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2006
                        • 1434
                        • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                        • 1 Springer Spaniel

                        #12
                        La penso anch'io così.
                        Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                        Commenta

                        • Tordo secco

                          #13
                          Ciao a tutti,
                          io sono stato sempre dell'idea che le prove in canna manometrica e alla placca sono importanti per valutare un rendimento di una carica ma tali prove sono il punto di partenza, il test finale e decisivo lo si fa sul selvatico!

                          Commenta

                          • cimedi
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2006
                            • 1862
                            • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                            • Bassotto-pointer nero

                            #14
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Tordo secco

                            Ciao a tutti,
                            io sono stato sempre dell'idea che le prove in canna manometrica e alla placca sono importanti per valutare un rendimento di una carica ma tali prove sono il punto di partenza, il test finale e decisivo lo si fa sul selvatico!
                            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                            Ed a volte, nonostante il test finale e decisivo sul selvatico, si incorre in qualche delusione.
                            Ho scritto altre volte che se tutto si potesse risolvere con le prove in canna manometrica, questo forum non avrebbe motivo di esistere. [:-golf]

                            Commenta

                            • pacigianni

                              #15
                              Hai perfettamente ragione Tullio, con la ricarica domestica, attenta e coscienziosa si possono ottenere delle cartucce perfette e costanti.
                              Però durante la discussione era sorto l'interrogativo se la sperimentazione al banco poteva fornirci delle cartucce affidabili a caccia.
                              Alcune armerie del centro nord hanno un banco prova (nel passato lo era ancor di più), però non sempre chi conduce le prove ha la possibilità di perdere troppo tempo dietro una cartuccia e a volte neppure le capacità, quindi logicamente ci può essere l'imprevisto nella pratica.
                              Faccio un esempio: ho caricato una cartuccia con 35gr. e la CSB2 che ha fornito al banco valori ottimi, ciò non vuol dire che questa cartuccia possa essere utilizzata con costanza a caccia, perchè la sperimentazione non è stata completa.
                              In questo caso solo la pratica (a caccia) può darci un responso e aiutarci a correggere eventuali pecche riscontrate in determinate condizioni climatiche.
                              Però una ditta seria come può essere la B&P, la RC, la Mirage, la Maionchi ecc.ecc. prima di introdurre sul mercato un prodotto, lo controllano da cima a fondo, perchè ne vale della loro reputazione, ed è molto difficile e lungo crearsi un giudizio positivo, ma molto rapidamente si perde fiducia da parte di un cliente, se si propone qualcosa di inefficace.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..