Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ovvero....che ne pensano gli utenti più esperti di ricarica di stilare una tabella delle polveri ad ,uso degli incompetenti come me, che è più corretto utilizzare nei vari periodi dell'anno e in base ai climi??.....anche solo delle polveri maggiormente utilizzate..
Ad esempio JK6, polvere di tal tipo, che risente/non risente dell'umidità da utilizzare in periodo invernale con tempo umido , basse/alte temperature.....(dati messi a caso)
Anche se tanti non sono ricaricatori, può tornar utile sapere se la cartuccia commerciale preferita è meglio utilizzarla in un momento piuttosto che in un altro...
Ad esempio utilizzo in prima canna le fiocchi cartone SUR 36 JK6 o le F2 short range della B&P o le MB Tricolor 36gr o le Fagiano della NSI con la tecna...
Non sò sono riuscito a spiegarmi..[:-bunny]
[:-golf]
Ovvero....che ne pensano gli utenti più esperti di ricarica di stilare una tabella delle polveri (le più utilizzate MBX36, tecna, JK6,) che è più corretto utilizzare nei vari periodi dell'anno e in base ai climi??...
Ad esempio JK6, polvere di tal tipo, che risente/non risente dell'umidità da utilizzare in periodo invernale con tempo umido , basse/alte temperature.....(dati messi a caso)
Anche se tanti non sono ricaricatori, può tornar utile sapere se la cartuccia commerciale preferita è meglio utilizzarla in un momento piuttosto che in un altro...
Ad esempio utilizzo in prima canna le fiocchi cartone SUR 36 JK6 o le F2 short range della B&P o le MB Tricolor 36gr o le Fagiano della NSI con la tecna...
Non sò sono riuscito a spiegarmi..[:-bunny]
[:-golf]
Buona idea, anche perchè non tutti hanno manuali di ricarica.
Buona idea, anche perchè non tutti hanno manuali di ricarica.
Originariamente inviato da jackterrier
molto interessante ed utile per un acquisto "consapevole"! [:-bunny]
Ok, vediamo se qualche anima pia ci fà un breve vedemecum o ci dà qualche dritta sulle qualità delle polveri....[:-golf]
PS: o ci indica qualche LinK..
Ovvero....che ne pensano gli utenti più esperti di ricarica di stilare una tabella delle polveri ad ,uso degli incompetenti come me, che è più corretto utilizzare nei vari periodi dell'anno e in base ai climi??.....anche solo delle polveri maggiormente utilizzate..
Ad esempio JK6, polvere di tal tipo, che risente/non risente dell'umidità da utilizzare in periodo invernale con tempo umido , basse/alte temperature.....(dati messi a caso)
Anche se tanti non sono ricaricatori, può tornar utile sapere se la cartuccia commerciale preferita è meglio utilizzarla in un momento piuttosto che in un altro...
Ad esempio utilizzo in prima canna le fiocchi cartone SUR 36 JK6 o le F2 short range della B&P o le MB Tricolor 36gr o le Fagiano della NSI con la tecna...
Non sò sono riuscito a spiegarmi..[:-bunny]
[:-golf]
ciao, l'idea di per se e' buona ma credo sia poco facile attuarla, almeno non nei dettagli.
il problema e' che ogni polvere ha le sue caratteristiche e che ogni polvere , in base a come viene caricata, puo' essere valida sia con il caldo che con il freddo...e con buoni aggiustamenti anche con clima secco o umido.
si puo' parlare delle caratteristiche delle polveri e di come reagiscono al clima...ma sempre senza scendere nei dettagli....dipendera' poi come la carichi.
ti faccio un esempio. S4 e' una doppia base Ncellulosa + Nglicerina stabilizzata. per la sua composizione chimico-fisica, risente poco dell umidita' , con parecchi gradi sotto lo zero la NG tende a cristallizzare , e' una polvere che data la sua composizione " scalda " parecchio ( non tanto buona per il piattello) ed e' piu' corrosiva rispetto alle monobasiche.
ora, come si carica la S4 ?
va bene sia per il caldo che per il freddo sia per l'umido che per il clima secco....dipende come la carichi.....
cosi si potrebbe andare avanti per tutte le polveri....
toppo vasto come discorso...troppo vasto....[:-clown]
Piombino ha spiegato in modo molto chiaro il problema, ma vorrei aggiungere una considerazione personale: ho notato che alcuni cacciatori, novizi della ricarica, che vi arrivano leggendo questo Forum, lo affrontano in maniera SBAGLIATA, come se stessero cercando un prodotto commerciale QUALSIASI su Internet, ovvero come si sceglie un telefonino o un notebook, vagliando pro e contro in una carrellata di prodotti. La ricarica delle polveri è invece UN'ALTRA COSA ! E' ricerca quasi scientifica! Anzitutto bisogna separare le polveri non più in produzione, lasciandole possibilmente a quelli più smaliziati. Poi, tra quelle attuali, sceglierei le più facilmente reperibili in Italia, e tra queste quelle di buona marca, che danno garanzia di qualità con qualsiasi clima italiano. Conviene, all'inizio, scegliere UNA o DUE polveri, una per cariche leggere, una per medio pesanti. Lascerei quelle Magnum ai più esperti, perchè possono essere molto pericolose se caricate male. Tornando a Piombino, con una balistite come la S4, opportunamente caricata, si possono fare cartucce per tutti i climi (e tutte le prede, dal tordo al fagiano). Oppure con la MBx32 della Baschieri. Per avere buone cartucce, bisogna sperimentare i caricamenti che più si adattano alla propria arma e sperimentare gli assetti con i diversi ambienti. Ma è importante pure il lotto di polvere che abbiamo in casa, per cui svolazzare da una marca di polvere all'altra genera più confusione che risultati. In questo caso vale il vecchio detto: "poche idee ma chiare!" Solo allora si avranno i risultati migliori. Comunque ognuno è libero di fare con testa propria. Saluti. Edo
Io comincerei a restringere la cerchia delle polveri in base alla reperibilità e costo.
Polveri per piccola migratoria, con cariche di piombo non oltre i 32 grammi dal n°10 all'8, io suggerisco la S4 per inverno/umido e la Gm3 per clima più caldo/secco.
Polveri per medio-grande migratoria, con cariche di piombo tra i 34-36 grammi dal n° 8 al 6, io suggerisco la mbx32 e la vectan a1.
Polveri per grande migratoria, con cariche di piombo dai 36 grammi fino alle magum con piombo dal n° 6- al 4/00, io suggerisco mbx36 e tecna.
molto interessante ed utile per un acquisto "consapevole"! [:-bunny]
Probabilmente la domanda iniziale non riguardava solo i ricaricatori, ma voleva coinvolgere anche chi le cartucce le compera di commercio. Quindi, se qualche anima buona può stillare una lista di marche e cariche da comperare in funzione del clima fà un grande piacere a tutti gli ignoranti come me, che fino ad oggi sono andati in armeria solo per " sentita dire "...magari ho sempre sbagliato ( sicuramente visto che ho sempre comprato una cartuccia per tutto l' anno ).[:-cry]
Nel limite del possibile, se qualcuno ha voglia e vuole condividere un pò di bagaglio tecnico a noi non fa altro che piacere.
Ciaoooo[:D]
La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....
anche se non sono minimamente un esperto in balistica o ricarica (anche se la voglia di provare cresce leggendo questo forum), per la caccia alla piccola migratoria sono riuscito dopo anni a trovare delle cartucce commerciali che mi danno delle soddisfazioni. Non sò se a nominare il nome della marca si commette una violazione delle regole del forum, e quindi mi asterrò.
Comunque in maremma, fino a fine novembre mi trovo benissimo con le GM3 32 gr
(parlo del cal 12).
Nei mesi di dicembre e gennaio, vanno molto bene le S4 e le JK6, ma non di tutte le marche (come menzionato in un post precedente, dipende dall'assetto della carica).
Avevo anche trovato delle cartucce di marca che andavano benissimo col caldo, e altre col freddo, (nelle quali non veniva scritto con che polvere erano caricate) però, a volte quando ricomprate, non andavano bene, e informandomi, mi hanno detto che avevano cambiato polvere [:(]
Piombino ha spiegato in modo molto chiaro il problema, ma vorrei aggiungere una considerazione personale: ho notato che alcuni cacciatori, novizi della ricarica, che vi arrivano leggendo questo Forum, lo affrontano in maniera SBAGLIATA, come se stessero cercando un prodotto commerciale QUALSIASI su Internet, ovvero come si sceglie un telefonino o un notebook, vagliando pro e contro in una carrellata di prodotti. La ricarica delle polveri è invece UN'ALTRA COSA ! E' ricerca quasi scientifica! Anzitutto bisogna separare le polveri non più in produzione, lasciandole possibilmente a quelli più smaliziati. Poi, tra quelle attuali, sceglierei le più facilmente reperibili in Italia, e tra queste quelle di buona marca, che danno garanzia di qualità con qualsiasi clima italiano. Conviene, all'inizio, scegliere UNA o DUE polveri, una per cariche leggere, una per medio pesanti. Lascerei quelle Magnum ai più esperti, perchè possono essere molto pericolose se caricate male. Tornando a Piombino, con una balistite come la S4, opportunamente caricata, si possono fare cartucce per tutti i climi (e tutte le prede, dal tordo al fagiano). Oppure con la MBx32 della Baschieri. Per avere buone cartucce, bisogna sperimentare i caricamenti che più si adattano alla propria arma e sperimentare gli assetti con i diversi ambienti. Ma è importante pure il lotto di polvere che abbiamo in casa, per cui svolazzare da una marca di polvere all'altra genera più confusione che risultati. In questo caso vale il vecchio detto: "poche idee ma chiare!" Solo allora si avranno i risultati migliori. Comunque ognuno è libero di fare con testa propria. Saluti. Edo
concordo pienamente e parlo da novizio, ho provato con 4 - 5 polveri ma solo confusione in testa e pochissimi risultati, quindi poche polveri pe riniziare, e tante prove..... sempre in sicurezza
---------- Messaggio inserito alle 09:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:23 AM ----------
in aggiunta in risposta alla domanda basta sapere un minimo di conoscenza sulle polveri le monobasiche adatte per sbalzi di temperature (quindi non intacca di molto il freddo) ma sensibile all'umido - invece una bicomponente non varia di molto con l'umido ma non ama gli sbalzi di temperatura, poi in commercio vi sono anche molte polveri monobasi modificate...... basta sapere la polvere come è ed avrai già un indizzio su quel clima utilizzarla, il difficile è capire fino a che punto climatico la si può utilizzare e come correggierla per non farla variare in costanza.......
Ok, ringrazio tutti per le risposte in particolare Piombino e Edo per i "dettagli", quindi la stessa polvere con assetti diversi si può adattare a climi differenti, ok.....
In effetti è come ha detto LUCA76, il riferimento alle polveri era sulle commerciali..
E se per semplificare, mettiamo caricamenti originali, con assetti conosciuti(da voi!!)..??
Ad esempio:
B&P_
Mythos feltro/classic
MB Tricolor 36
MB Tricolor 34
F2 Short range
F2 Long range
FIOCCHI_
Fiocchi cane JK6
Fiocchi traditional
PL 32
PL 34
HV
Nobel NSI
FAgiano
Beccaccia
Lepre
PM 40
ETC ETC
Per carità, senza impegno è solo una proposta!....io quì ho messo le cartucce che più mi aggradano e che utilizzo per la mia caccia, poi ci sarà chi ha altre esigenze...
....
...
RC_
Serie oro
Jk6 35
JK6 36
RC 40...
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
Probabilmente la domanda iniziale non riguardava solo i ricaricatori, ma voleva coinvolgere anche chi le cartucce le compera di commercio. Quindi, se qualche anima buona può stillare una lista di marche e cariche da comperare in funzione del clima fà un grande piacere a tutti gli ignoranti come me, che fino ad oggi sono andati in armeria solo per " sentita dire "...magari ho sempre sbagliato ( sicuramente visto che ho sempre comprato una cartuccia per tutto l' anno ).[:-cry]
Nel limite del possibile, se qualcuno ha voglia e vuole condividere un pò di bagaglio tecnico a noi non fa altro che piacere.
Ciaoooo[:D]
Ti posso fornire una regoletta che seguiva prima mio nonno, poi mio padre, ed oggi in generale anche io (senza nessuna presunzione di verità assoluta!).
Per il mio ambiente (caccio in Toscana, dai 50 ai 500 metri slm) utilizzo cartucce della B&P (e polveri in caso di ricarica..) dall'apertura fino alla metà di Novembre (sono polveri/cartucce che nel mio caso, e nel mio A300 con la 67** 18,3, le loro polveri a "singola base" danno eccellenti risultati con temperature medio-alte), poi dalla metà di Novembre (prime gelate) alla fine della stagione passo alle cartucce/polveri della Nobelsport (polveri a "doppia base" in genere più "forti", col freddo mi soddisfano dipiù!).[:-golf]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Ti posso fornire una regoletta che seguiva prima mio nonno, poi mio padre, ed oggi in generale anche io (senza nessuna presunzione di verità assoluta!).
Per il mio ambiente (caccio in Toscana, dai 50 ai 500 metri slm) utilizzo cartucce della B&P (e polveri in caso di ricarica..) dall'apertura fino alla metà di Novembre (sono polveri/cartucce che nel mio caso, e nel mio A300 con la 67** 18,3, le loro polveri a "singola base" danno eccellenti risultati con temperature medio-alte), poi dalla metà di Novembre (prime gelate) alla fine della stagione passo alle cartucce/polveri della Nobelsport (polveri a "doppia base" in genere più "forti", col freddo mi soddisfano dipiù!).[:-golf]
Ok,
premesso che faccio quasi esclusivamente ( senza il quasi.... ) caccia al fagiano, inizialmente utilizzavo le Rottweil Waidmansheill 36g con borra in feltro piombo 6/7, poi ebbi un brutto scherzo, qualche anno fà trovai una mandata di queste cartucce che facevano una gran fumata bianca, mi sono " sdegnato " e da qualche anno utilizzo B&P Mitos 36g borra in feltro piombo 7 e stessa grammatura con contenitore piombo 6 ( poche...utilizzo per il 90% dei casi la borra in feltro, quella con il contenitore la metto come terzo colpo di fortuna [:D] ).
Ora, da profano mi sembra che vadano bene sempre, però considera che difficilmente sparo oltre i 20 metri....
Se mi dovessi dare un consiglio....considerando il tipo di caccia che faccio e sapendo che utilizzo indifferentemente sia un Benelli canna 65 cilindrica o un sovrapposto Beretta canne 67 4/2 stelle...cosa mi consiglieresti di provare???
Ciao e grazie
La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....
Ti posso fornire una regoletta che seguiva prima mio nonno, poi mio padre, ed oggi in generale anche io (senza nessuna presunzione di verità assoluta!).
Per il mio ambiente (caccio in Toscana, dai 50 ai 500 metri slm) utilizzo cartucce della B&P (e polveri in caso di ricarica..) dall'apertura fino alla metà di Novembre (sono polveri/cartucce che nel mio caso, e nel mio A300 con la 67** 18,3, le loro polveri a "singola base" danno eccellenti risultati con temperature medio-alte), poi dalla metà di Novembre (prime gelate) alla fine della stagione passo alle cartucce/polveri della Nobelsport (polveri a "doppia base" in genere più "forti", col freddo mi soddisfano dipiù!).[:-golf]
Ok, sparando anche io quelle (B&P e NSI) le mie impressioni hanno avuto un riscontro dalle tue parole, ora ho in cartuccera anche le fiocchi jk6 cartone, e mi sembra che picchino un pò....ma và detto che ora fà proprio caldo!...magari se rinfresca "bussano" meno...
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
Luca76, se usi le Mytos 36g puoi andare sul sicuro, a 20 metri se lo colpisci, un fagiano cade sicuramente! Sono fra le migliori munizioni in commercio AL MONDO!
Per il 3° (o anche il 2° a stagione inoltrata....) affiancaci magari la B&P Flash, con piombo n.6![:-golf]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Buongiorno, girando sul web e sul bracco ci sono centinaia di discussioni sulla precisione dei dosatori specialmente con polveri lamellari, (premetto...
Tanti lustri addietro, quando divenni cacciatore e cominciai a cimentarmi nell' arte della ricarica (parliamo degli anni 70), da studente con limiti di...
Buongiorno,
Ricarico regolarmente 300mm Win. Mag. e 7mm Rem. Mag. Uso , rispettivamente Norma MRP e Norma 204 e palle da 180g. e 140g . L'armiere...
04-11-21, 17:16
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta