Lee Enfield N°4 Mark I 303 British

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sergiom Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sergiom
    • Nov 2025

    #1

    Lee Enfield N°4 Mark I 303 British

    Cari Amici e colleghi, ho la possibilità di avere questo fucile praticamente nuovo, vi allego una foto trovata su internet per mostrarvelo. Vorrei sapere se secondo voi il binomio arma-calibro si addice alla caccia al cinghiale e se il munizionamento è facilmente reperibile o ricaricabile.
    Grazie anticipatamente

    Sergio
    File allegati
  • lupo69
    ⭐⭐
    • Jul 2011
    • 454
    • PEGLI

    #2
    Normalmente le armi ex-ordinanza non sono il massimo della precisione,
    poi se hai la fortuna di trovare un pezzo usato poco...
    Per il .303 british ci sono sia possibilita' di ricarica che munizioni
    d' armeria, anche se ormai il calibro e' un pochino desueto, diciamo cosi.
    Potrebbe andare bene per il cinghiale solo se fai l' aspetto su un' altana e
    piazzi un colpo solo dove deve andare, in battuta una bolt-action non e'
    proprio il massimo per doppiare il colpo.
    E' divertente in poligono, vedere un vecchietto che fa ancora il suo dovere
    e' una cosa bellissima in mano agli altri, figurati se la mano e' la tua

    Ciao
    Una giornata di lavoro persa, la puoi recuperare…una giornata di caccia persa, e' persa...

    Commenta

    • sergiom

      #3
      Originariamente inviato da lupo69
      Normalmente le armi ex-ordinanza non sono il massimo della precisione,
      poi se hai la fortuna di trovare un pezzo usato poco...
      Per il .303 british ci sono sia possibilita' di ricarica che munizioni
      d' armeria, anche se ormai il calibro e' un pochino desueto, diciamo cosi.
      Potrebbe andare bene per il cinghiale solo se fai l' aspetto su un' altana e
      piazzi un colpo solo dove deve andare, in battuta una bolt-action non e'
      proprio il massimo per doppiare il colpo.
      E' divertente in poligono, vedere un vecchietto che fa ancora il suo dovere
      e' una cosa bellissima in mano agli altri, figurati se la mano e' la tua

      Ciao
      Sarà pure vecchietto ma da quanto vedo se la cava proprio bene. Grazie per le dritte.

      [media]http://www.youtube.com/watch?v=p4A7HYrt8sg[/media]

      Commenta

      • jonny
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2008
        • 2779
        • veneto
        • drahthaar

        #4
        Originariamente inviato da sergiom
        Cari Amici e colleghi, ho la possibilità di avere questo fucile praticamente nuovo, vi allego una foto trovata su internet per mostrarvelo. Vorrei sapere se secondo voi il binomio arma-calibro si addice alla caccia al cinghiale e se il munizionamento è facilmente reperibile o ricaricabile.
        Grazie anticipatamente

        Sergio
        Il compagno di caccia di mio papà lo usa regolarmente tutti gli anni per la caccia la cinghiale e al capriolo dall'altana. In Slovenia e in Croazia dove cacciano loro non si spara oltre i 150 m. Se non ricordo male usa delle Sierra spitzer da 150 gr per capriolo e Hornady RN da 180 per la caccia al cinghiale a Breve distanza. Quando va al poligono questo signore passa per casa mia per mostrarmi i bersagli. HA fatto molte prove e a 100 non sono rare le rosate in cui i colpi si toccano
        Ultima modifica jonny; 28-11-11, 21:31.

        Commenta

        • tersite
          ⭐⭐
          • May 2010
          • 349
          • Torino

          #5
          Originariamente inviato da sergiom
          Cari Amici e colleghi, ho la possibilità di avere questo fucile praticamente nuovo, vi allego una foto trovata su internet per mostrarvelo. Vorrei sapere se secondo voi il binomio arma-calibro si addice alla caccia al cinghiale e se il munizionamento è facilmente reperibile o ricaricabile.
          Grazie anticipatamente

          Sergio
          Con fucili come quello gli inglesi e i loro ex coloniali hanno quasi estinto un numero impressionante di specie...

          Il 303 si addice alla caccia al cinghiale come vi si addicono i suoi omologhi ex militari 30-06 e 8x57.

          La cartuccia è diffusa a livello di cariche commerciali, e si ricarica bene.

          Nei decenni passati, molti cacciatori in Piemonte si equipaggiarono per il camoscio con pochissima spesa proprio con questi Enfield, dotati di attacchi semiartigianali per l'ottica.

          Certo, l'arma non è leggera e se ci devi passare una giornata in montagna alla sera la maledici un po'.
          Lo scatto non è quello di una sako moderna, l'arma è massiccia e pesante. Però sparano bene, le rosate di solito sono ancora degne di fucili più moderni, la robustezza è indiscutibiile e tra i bolt action è forse quello con cui gli esperti riescono a doppiare più rapidamente il colpo. Bisogna però abituarsi a mirare con la diottra, un sistema valido ma che richiede un po' di pratica.

          A caccia quindi la si riesce ad usare, spesso con soddisfazione, Lo fanno specialmente gli appassionati di ex ordinanze, ma chi è più attento al carniere probabilmente si troverà meglio con una semiautomatica...

          ciao
          marco
          ...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Pesante e meno bello del mitico N.1 MK III, questo Enfield N.4 MK I a detta di tutti è il più tecnico, il più moderno, preciso ed adatto al tiro, di tutta la famiglia.
            La cartuccia 303 Br. pur se molto vecchia come design, mi piace e sviluppa come il 308W e l'8x57JS un eccellente rapporto di rendimento balistico con una modesta carica di polvere.
            Ho sparato poco con gli Enfield, ma ricordo un pomeriggio di 15 anni fa quando appena ritirato un N.1 MK III che sognavo da anni, (la Euroarms, non disponeva ancora dei 10.000 Enfield provenienti dalla Marina Italiana) andai in una cava e sparai in rapida successione 5 colpi a circa 120 metri contro un secchio da idropittura, senza controllare l'impatto.
            I 5 colpi stavano in un gruppetto grande quanto un piccolo mandarino, al centro esatto del secchio, per quella performance e per il rinculo "elastico" e garbato, quel vecchio catenaccio inglese mi convinse ancora di più, ma non lo tenni, per mantenere il proposito più volte fatto, di non aggiungere alle mie passioni anche quella per gli EO.

            Io lo prenderei, soprattutto se è in buono stato ed ha la canna integra.
            Per la ricarica, che non è tra le più difficili, troverai sicuramente aiuto ...! [:D][vinci]

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • sergiom

              #7
              In realtà non è un arma tanto pesante perchè è stata demilitarizzata spogliandola delle parti inutili. Sono state eliminate le alette di protezione del mirino, che a sua volta è stato portato fino alla volata, per impedire l'attacco della baionetta. Sono stati eliminati anche i copricanna superiori e quello anteriore, conferendo all'arma un aspetto meno marziale e rigido. il proprietario ha poi sostituito il calcio originale con un calcio a pistola tipo Montecarlo che rende il tutto ancora più affascinante.

              Sergio
              Ultima modifica Ospite; 29-11-11, 10:46.

              Commenta

              • sergiom

                #8
                Grazie a tutti mi avete convinto la prendo. Mi dareste un ultimo consiglio sulle munizioni da impiegare per il cinghiale visto che esistono assetti con palle da 150/174/180gr?

                Sergio
                File allegati
                Ultima modifica Ospite; 29-11-11, 11:28.

                Commenta

                • tommaso87
                  ⭐⭐
                  • Mar 2008
                  • 947
                  • Grosseto, Toscana.

                  #9
                  per me è stato rovinato, perchè a livello di collezionismo non vale più niente, ora è come una moderna bolt action
                  viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                  Commenta

                  • sergiom

                    #10
                    Originariamente inviato da tommaso87
                    per me è stato rovinato, perchè a livello di collezionismo non vale più niente, ora è come una moderna bolt action
                    Come darti torto, ma inizialmente furono demilitarizzati per poterli catalogare civili. Non dimentichiamo che erano anche in dotazione alla nostra marina, quindi considerati armi militari a tutti gli effetti.

                    Sergio

                    Commenta

                    • TNT
                      ⭐⭐
                      • Dec 2010
                      • 396
                      • Valtellina

                      #11
                      Guarda le condizioni della canna e se ti piace prendilo senza farti tanti problemi sul valore collezionistico che tanto non ne ha, come non ne hanno anche tanti esemplari con tutti i legni a posto, possiedo una Mannlicher Schoenauerin 6,5 x 54ms manifatturata dalla Charles Lancaster a Londra nel 1906 praticamente cannibalizzando una originale Patent 1903, hanno tenuto solo l'azione e sostituito tutto il resto anche la canna, e pure una Mauser pre 1908 ottenuta da una carabina Mauser cavalleria spagnola mod 1893 con otturatore dalla testa a base quadrata, beh al valore collezionistico non ci penso proprio sò però che non me ne separerei mai
                      saluti TNT

                      Commenta

                      • sergiom

                        #12
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Pesante e meno bello del mitico N.1 MK III, questo Enfield N.4 MK I a detta di tutti è il più tecnico, il più moderno, preciso ed adatto al tiro, di tutta la famiglia.
                        La cartuccia 303 Br. pur se molto vecchia come design, mi piace e sviluppa come il 308W e l'8x57JS un eccellente rapporto di rendimento balistico con una modesta carica di polvere.
                        Ho sparato poco con gli Enfield, ma ricordo un pomeriggio di 15 anni fa quando appena ritirato un N.1 MK III che sognavo da anni, (la Euroarms, non disponeva ancora dei 10.000 Enfield provenienti dalla Marina Italiana) andai in una cava e sparai in rapida successione 5 colpi a circa 120 metri contro un secchio da idropittura, senza controllare l'impatto.
                        I 5 colpi stavano in un gruppetto grande quanto un piccolo mandarino, al centro esatto del secchio, per quella performance e per il rinculo "elastico" e garbato, quel vecchio catenaccio inglese mi convinse ancora di più, ma non lo tenni, per mantenere il proposito più volte fatto, di non aggiungere alle mie passioni anche quella per gli EO.

                        Io lo prenderei, soprattutto se è in buono stato ed ha la canna integra.
                        Per la ricarica, che non è tra le più difficili, troverai sicuramente aiuto ...! [:D][vinci]

                        Cordialità
                        G.G.
                        Grazie Gianluca, per aver condiviso la tua esperienza. Ma come mai non vuoi farti prendere dalla passione delle EO?

                        ---------- Messaggio inserito alle 08:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:15 PM ----------

                        Originariamente inviato da TNT
                        Guarda le condizioni della canna e se ti piace prendilo senza farti tanti problemi sul valore collezionistico che tanto non ne ha, come non ne hanno anche tanti esemplari con tutti i legni a posto, possiedo una Mannlicher Schoenauerin 6,5 x 54ms manifatturata dalla Charles Lancaster a Londra nel 1906 praticamente cannibalizzando una originale Patent 1903, hanno tenuto solo l'azione e sostituito tutto il resto anche la canna, e pure una Mauser pre 1908 ottenuta da una carabina Mauser cavalleria spagnola mod 1893 con otturatore dalla testa a base quadrata, beh al valore collezionistico non ci penso proprio sò però che non me ne separerei mai
                        saluti TNT
                        Grazie TNT.

                        Commenta

                        • tommaso87
                          ⭐⭐
                          • Mar 2008
                          • 947
                          • Grosseto, Toscana.

                          #13
                          è rovinato perchè gli hanno sostituito tutti i legni orginali e le mire, e forse anche qualche ingranaggio, io penso che valga sulle 300 euro, anche se per la caccia è valido storicamente ha perso tutto il valore
                          viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                          Commenta

                          • sergiom

                            #14
                            Originariamente inviato da tommaso87
                            è rovinato perchè gli hanno sostituito tutti i legni orginali e le mire, e forse anche qualche ingranaggio, io penso che valga sulle 300 euro, anche se per la caccia è valido storicamente ha perso tutto il valore
                            Le mire sono originali e anche i legni ed è anche monomatricola. Comunque non lo prendo certo per collezionismo, preferendogli a quel punto un K98K
                            Ultima modifica Ospite; 30-11-11, 10:41.

                            Commenta

                            • gioturco
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2011
                              • 1838
                              • Salerno
                              • epagneul breton ==> Susi jagdterrier ==> Mila

                              #15
                              Sergio, se lo devi prendere perchè ti piace è un conto.... fallo e basta se il prezzo ti convince.
                              Per quanto riguarda la caccia al cinghiale nelle nostre zone... beh.... dimenticalo !
                              [:-golf]
                              Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
                              da cui: Homo homini lupus

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..