Aiuto per smontaggio calcio doppietta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rbruni Scopri di più su rbruni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rbruni
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 1340
    • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
    • Springer Spaniel "Cora"

    #1

    Aiuto per smontaggio calcio doppietta

    Buongiorno a tutti e Buone Feste!
    Ieri ho tentato di smontare il calcio della mia doppietta in quanto, complice un'urto da caduta su ghiaccio, si è spaccato un pezzo di legno nei presso della sicura, che non mi permette di impugnare l'arma.
    Ho bisogno di smontare la meccanica per incollare il pezzetto e risistemare il tutto.
    Intanto che ci sono approfitterò per una pulita profonda di fine caccia e magari una rinfrescata ai legni.

    Ho smontato la vite che si trova sotto la chiave e la vite che si trova nascosta sotto la guardia ( che arriva sino a sopra, dietro la sicura).
    Adesso si muove tutto, di alcuni millimetri, ma la meccanica non si estrae, è come se ci fosse ancora qualcosa a tenerla. Non sono espertissimo e non vorrei smontare pezzi che dopo non riesco a riassemblare.
    Mi sembra strano, dietro al calcio non ci sono altri viti.
    Mi potete dare una dritta?
    Ciao e grazie.
    File allegati
    Roberto
  • scagliot
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1498
    • Bressana Bottarone, Pavia
    • setter inglesi

    #2
    scusa ma se smonti il calciolo (dove appoggi la spalla) non c'è un profondo foro con alla fine o una testa esagonale di un bullone o un taglio per un cacciavite?????
    se c'è togliendo quello dovresti riuscire a sfilare il calcio

    Commenta

    • ALE-77
      ⭐⭐
      • Oct 2011
      • 811
      • Castelnovetto (PV)
      • kurzhaar

      #3
      In effetti dai passaggi descritti l'unico che ti manca è quello suggerito da scagliot...
      Prova e vedi che poi fila fuori tutto!
      I cacciatori vittime delle sensazioni della caccia sono privilegiati che vivono in un mondo di purezza e di colori intenso, sconosciuto e vietato ai più - Adelio Ponce de Leon

      Commenta

      • rbruni
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2007
        • 1340
        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
        • Springer Spaniel "Cora"

        #4
        A me mi sembra che non c'è niente. Ci sono altri 4 fori, ma sono vicini a quelli dove attualemnte è avvitato il calciolo, devono essere di precedenti calcioli.
        Proverò a guardare dentro con una torcia, ma con il cacciavite mi è sembrato di non sentire bniente. Poi sono molto piccoli, non credo. Infatti sul mio sovrapposto c'è una vitona con una testa esagonale....
        Roberto

        Commenta

        • ALE-77
          ⭐⭐
          • Oct 2011
          • 811
          • Castelnovetto (PV)
          • kurzhaar

          #5
          Ci deve essere di sicuro...
          La chiusura poi può essere o a vite (raro) oppure a dado esagonale. Questa tenuta è quella che tiene "saldati" in modo assoluto legni e meccanica.
          Da come dici però il calcio si muove già leggermente quindi è probabile che sia danneggiato anche il vitone oppure si sia allentato eccessivamente a causa dell'urto.
          I cacciatori vittime delle sensazioni della caccia sono privilegiati che vivono in un mondo di purezza e di colori intenso, sconosciuto e vietato ai più - Adelio Ponce de Leon

          Commenta

          • pasi
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1098
            • Veneto
            • Epagneul Breton

            #6
            Essendo una doppietta con vite di codettone non ha il tirante nel calcio. Davanti alla guardia hai altre due viti. Secondo me dovresti svitare completamente la guardia e toglierla dalla sua sede.
            Ale

            Commenta

            • rbruni
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2007
              • 1340
              • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
              • Springer Spaniel "Cora"

              #7
              La guardia ruota sulla parte anteriore, ma non ha altre viti.
              Di quelle due viti che sono davanti, ho provato a svitare quella più arretrata, è molto corta, poi l'ho rimessa, pensavo cadesse qualcosa dall'altra parte.
              Roberto

              Commenta

              • gnv
                ⭐⭐
                • Jul 2009
                • 934
                • sicilia

                #8
                questa doppietta è una "vera" anson e quindi il calcio non è tenuto dai soliti tiranti delle doppiette piu "recenti"
                il calcio non ha fori dentro, e quindi nessun tirante.
                smontando guardia e viti sotto la chiave, dovrebbe togliersi il calcio dalla sede.
                prova a guardare che non ci siano impuntamenti o altro che ne ostacolano l'uscita

                ciao

                Commenta

                • sandro71
                  ⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 735
                  • roccasecca, , .
                  • pointer

                  #9
                  Svitando le vite che hai già tolto e rimesso dovresti estrarre il "gruppo" dei grilletti, a quel putno il legno deve sfilarsi, ricontrolla per bene che non ci siano altri intoppi comunque il legno potrebbe essere leggermente gonfio se ha preso acqua durante la stagione.
                  P.S. per incollarlo devi rimuovere dal legno ogni traccia di solvente che, in quei punti, inevitabilmente riesce ad insinuarsi; l'attività comporta il doverli rilucidare.
                  Sandro

                  Commenta

                  • ALE-77
                    ⭐⭐
                    • Oct 2011
                    • 811
                    • Castelnovetto (PV)
                    • kurzhaar

                    #10
                    ... curiosità, quando l'hai smontata puoi postare una foto delle parti [:-bunny]
                    Ho capito adesso che tipo di incasso c'è e sono curioso di vederlo smontato.
                    Non ho esperienza su doppiette così pensate e quindi mi scuso se ho postato un erroneo consiglio.
                    I cacciatori vittime delle sensazioni della caccia sono privilegiati che vivono in un mondo di purezza e di colori intenso, sconosciuto e vietato ai più - Adelio Ponce de Leon

                    Commenta

                    • rbruni
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2007
                      • 1340
                      • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                      • Springer Spaniel "Cora"

                      #11
                      Stasera provo, speriamo bene!
                      Roberto

                      Commenta

                      • rbruni
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 1340
                        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                        • Springer Spaniel "Cora"

                        #12
                        Fatto! E' stato necessario svitare la vite vicino alla guardia, abbassare il gruppo dei grilletti ed estrarre il tutto.
                        La spaccatura è piuttosto grave, ho provato a riparare con colla vinilica, ma non attacca a causa dell'olio di cui è impregnato il legno. Tutto il legno sembra abbastanza deteriorato, ha una consistenza tipo "spugnosa" nelle parti dove la meccanica è stata lubrificata malamente.
                        Non credo si possa riparare, forse potrei solo mettere una vite passante da fuori a fuori, praticamente un pugno in un'occhio!
                        Certo che quando vedo come sono "scolpiti" i legni per accogliere la meccanica in queste armi, rimango stupito. Che lavoro!
                        Ciao
                        File allegati
                        Roberto

                        Commenta

                        • ALE-77
                          ⭐⭐
                          • Oct 2011
                          • 811
                          • Castelnovetto (PV)
                          • kurzhaar

                          #13
                          Bene sono contento che tu abbia risolto almeno il problema dello smaontaggio e ti ringrazio per aver postato le foto.
                          Se le condizioni del legno sono come tu dici mi sa che l'unica lternativa è il rifacimento del calcio.... probabilmente ci sono anche trattamenti di indurimento del legno ma non so quanto possano durare nel tempo...
                          I cacciatori vittime delle sensazioni della caccia sono privilegiati che vivono in un mondo di purezza e di colori intenso, sconosciuto e vietato ai più - Adelio Ponce de Leon

                          Commenta

                          • rbruni
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2007
                            • 1340
                            • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                            • Springer Spaniel "Cora"

                            #14
                            Ma occhio e croce, quanto potrebbe costare rifare un calcio così?
                            Roberto

                            Commenta

                            • gnv
                              ⭐⭐
                              • Jul 2009
                              • 934
                              • sicilia

                              #15
                              Originariamente inviato da rbruni
                              Ma occhio e croce, quanto potrebbe costare rifare un calcio così?

                              che marca è il fucile?
                              se è di marca "famosa" magari ne puoi cercare uno usato...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..