Sulla resa del mio cal. 20 non ci capisco più nulla!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vin.tricarico Scopri di più su vin.tricarico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pippo 39
    ⭐⭐
    • Feb 2010
    • 701
    • PS1-RN2
    • setter inglese

    #16
    Originariamente inviato da gianni74
    potresti elencare una serie di cartucce originali con cui ti sei trovato bene in modo che il nostro amico provi con quelle....non si sà mai che non si trati di una questione di cartuccie....giuste...
    mi sono trovato come sempre molto bene con le fiocchi nova bior fino novembre, poi fiocchi effe-elle.
    ottime le Titano e le rc s4, al contrario le rc jk6 non mi hanno fatto impazzire.
    poi sai è tutto relativo...
    ciao Filippo.
    ciao filippo.

    Commenta

    • vin.tricarico
      ⭐⭐
      • Feb 2009
      • 361
      • Gargano
      • Labrador Retriever

      #17
      Originariamente inviato da pippo 39
      mi sono trovato come sempre molto bene con le fiocchi nova bior fino novembre, poi fiocchi effe-elle.
      ottime le Titano e le rc s4, al contrario le rc jk6 non mi hanno fatto impazzire.
      poi sai è tutto relativo...
      ciao Filippo.
      Ciao Filippo,
      io ho sparato con risultati eccellenti fino a metà novembre la Free Shot pb 10, la Baschieri Alpha pb 10/11, la Gm3 Bio NSI e la Winchester Standard pb 9.
      Poi con l'arrivo del freddo ho provato:
      Nobel spedd pb 9 - mai andate bene con qualsiasi clima;
      Wincher Standard 9 - scomparsa la resa do ottobre/novembre;
      Gm3 Bio - inguardabile;
      Fiocchi Nova Bior - niente da fare;
      RC Sipe - ogni tanto qualcuno...;
      RC S4 - sia sa...va bene....ma una giornata su 3;
      RC Jk6 - la più costante!!!!.....proprio contrariamente a te!!!

      Mi arrendo Drool]Drool]Drool]

      Commenta

      • pippo 39
        ⭐⭐
        • Feb 2010
        • 701
        • PS1-RN2
        • setter inglese

        #18
        Originariamente inviato da vin.tricarico
        Ciao Filippo,
        io ho sparato con risultati eccellenti fino a metà novembre la Free Shot pb 10, la Baschieri Alpha pb 10/11, la Gm3 Bio NSI e la Winchester Standard pb 9.
        Poi con l'arrivo del freddo ho provato:
        Nobel spedd pb 9 - mai andate bene con qualsiasi clima;
        Wincher Standard 9 - scomparsa la resa do ottobre/novembre;
        Gm3 Bio - inguardabile;
        Fiocchi Nova Bior - niente da fare;
        RC Sipe - ogni tanto qualcuno...;
        RC S4 - sia sa...va bene....ma una giornata su 3;
        RC Jk6 - la più costante!!!!.....proprio contrariamente a te!!!

        Mi arrendo Drool]Drool]Drool]
        prorprio questo volevo dire anche se siamo sulla stessa costa adriatica e probabilmente influenzati dagli stessi venti, 400 km possono variare non poco le prestazioni. una domanda, a che temperatura hai notato questo calo di rendimento?
        ciao filippo.

        Commenta

        • vin.tricarico
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 361
          • Gargano
          • Labrador Retriever

          #19
          Originariamente inviato da pippo 39
          prorprio questo volevo dire anche se siamo sulla stessa costa adriatica e probabilmente influenzati dagli stessi venti, 400 km possono variare non poco le prestazioni. una domanda, a che temperatura hai notato questo calo di rendimento?
          Con venti forti da ovest e sud-ovest indipendentemente dalla temperatura.
          Ora con la tramontana ed il gelo di queste ultime settimane la situazione è migliorata: sparo Rc s4 e Jk6 ma non oltre i 25 metri....perchè altrimenti vanno via.....
          La Tecna invece, che nel 12 mi da tante soddisfazioni, nel 20 è risultata tutta la stagione super violenta

          Commenta

          • golf682
            Banned
            • Oct 2010
            • 2674
            • Roma

            #20
            Originariamente inviato da vin.tricarico
            Voglio porre alla vostra spettabile attenzione un problema che, a mio parere ha dell'incredibile.
            Quest'anno ho approcciato al cal. 20 acquistando un Benelli Montefeltro con canna crio 65 cm corredata da 4 strozzatori Briley. Premetto che, nel 12, sparo con una canna Breda martellata a caldo con i Briley a parete sottile e il paragone che segue potrebbe sembrare impietoso.
            Comincia la stagione e da subito abbatto tanti tordi ed anche colombacci a distanze ragguardevoli...tiri davvero spetacolari, anche con il solo ***: la canna crio si dimostra performante e letale anche alle alle lunghissime distanze. Arriva l'inverno e comincia il caos: con i primi di dicembre (ricorderete le bufere da ponente e da libeccio) per ben tre settimane non riesco a combinare più nulla. Tordi che cadono stecchiti a 100 metri di distanza dopo essere passati senza fare una piega sotto la fucilata; tiri utili ridotti a 20/25 metri al massimo. Ho provato a cambiare gli strozzatori, ho provato quasi tutte le cartucce in commercio con le più svariate polveri, ma nulla....un disastro totale! Ho perfino pensato che fosse una questione di manico...che la mia vista fosse di colpo impazzita, ma riprendendo il 12 e sparando con altri 20 gli uccelli cadevano! Solo a Gennaio, con clima secco ma gelato, ha ripreso a funzionare ma a distanze non superiori ai 25 metri.
            Mi pongo la seguente domanda: ho realizzato abbattimento ragguardevoli con la canna crio, ma nello stesso tempo con l'arrivo dell'inverno, ha fatto letteralmente schifo, considerando che è impossibile che nessuna polvere per settimane facesse il suo dovere.
            Mi illuminate sull'argomento con la vostra esperienza?....anche perchè rischio una crisi psicologica.......mi sento mortificato come non mai!
            Grazie
            Vincenzo
            ---------- Messaggio inserito alle 11:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:41 AM ----------

            Non prendetemi per pazzo: ho un pò di esperienza alle spalle e non riesco a capire se fanno schifo tutte le cartucce oppure se è la canna che soffre di resa a certe temperature. La domanda sembrerà assurda ma vi chiedo comunque di aiutarmi...[:-glass]
            Vincenzo
            Le tue carucce, come quelle di tutti, in presenza di condizioni meteo prettamente invernali, perdono un po' di pepe, percio' se no fai ricarica, trova una cartuccia molto veloce, una di quelle che d'estate ti bussa alla spalla, e vedrai che se il tuo calcio non ti risultera' lungo per via delle imbottiture invernali, riprenderai a coglierci...
            Prova anche cartucce da piattello 9,5 o7,5, con quelle se di ottima marca, puoi star certo che le velocita' non mancheranno ogni tempo.
            Non ti fissare anche tu con la canna, perche' hai un ottimo fucile. Se per caso andassi in fissa, sarebbe la fine, non ci acchiapperesti davvero piu'.
            Evita di leggere inesattezze, indaga sulle prestazioni degli altri, vai pure sui campi di tiro per osservare la resa delle armi moderne come la tua
            Abbi fiducia in te stesso , nel tuo fucile, e nelle tue cartucce. Spara con ottimismo.

            Commenta

            • salvatore 59
              Ho rotto il silenzio
              • Sep 2008
              • 20
              • castelvetrano
              • kurzar giorgino ---setter dick---segugio italiano bill

              #21
              Prova alla placca

              Scusa Vincenzo,
              ma hai provato il fucile alla placca in questo periodo di scarsi risultati ?

              In questo modo verificheresti il corretto allineamento sul bersaglio e la qualita' delle rosate in relazione alla cartuccia provata...

              Potresti inoltre verificare il rendimento delle cartucce confrontandolo con qualche altra arma dei tuoi amici...perche' se tu ottieni rosate disperse con la maggior parte delle cartucce mentre altre canne danno buone rosate, allora c'e' qualcosa che non va...

              Anch'io uso il cal.20, un 303 con 71 **, ma non riscontro peggioramento di resa al variare delle temperature...

              Saluti
              Ultima modifica salvatore 59; 20-01-12, 20:50. Motivo: Errore nel quotare
              Se sbaglio....mi corigerete....!!! (Karol Jozef Wojtyla)

              Commenta

              • Franco Mister
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 2207
                • ROMA

                #22
                ........ sono uscito per un rientro a tordi con un A300 con la stessa tua canna 71 2** mi è successo che a 25 mt spennate ,ferimenti,però 2 tordi morti ai limiiti del tiro oltre 35 mt come si spiega sparo F2 P&B ,Super Tordo gentili psb2 piombo 10.Forse abituato con il cal .12 non mi trovo con il 20 ,troppe rosate concentrate ,penso che dal 20 più di tanto non si può pretendere.Un Saluto

                Commenta

                • Loris
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 1891
                  • Verona
                  • coker spaniel inglese

                  #23
                  Penso anch'io che dal cal. 20 non ci si deve aspettare più di tanto; è un'ottimo fucile per la selvaggina minuta che nel epriodo estivo-autunnale riesce ad essere abbastanza performante anche sulla stanziale.....ma all'arrivo delle basse temperature anche un modesto cedimento delle munizioni evidenzia i suoi limiti. Si può in parte ovviare con cariche semimagnum, ma a quel punto tanto vale usare un calibro superiore. Abitualmente uso il cal. 16, ma disponendo di alcuni cal. 20 ho provato per una intera stagione ad usarli su selvaggina stanziale e se escludo il franchi 48 AL che mi ha abbastanza soddisfatto gli altri pur con munizioni originali ( B&P - NSI - ROITTWEIL - ecc.) con l'arrivo del freddo una pena...fagiani recuperati dal cane a 100 mt, germani presi in pieno che cadevano dopo 8-10 secondi dall'impallinata ed una lepre che ho recuperato solo grazie alla bravura del mio cockerino, pur colpita in pieno a 35 mt.........col cal. 16 tutta altra musica. Per il cal. 20 camerato 76 il discorso cambia; un mio amico lo usa in valle con soddisfazione ma spara 35 gr. di pb.
                  cordialità
                  Loris

                  Commenta

                  • LAPPA IVO
                    ⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 685
                    • Graffignano
                    • Epagneul breton e springer spaniel

                    #24
                    Mi dispiace ma non sono daccordo con Loris e Franco io il cal, 20 lo uso da anni e vi posso garantire che estate o inverno il mio fa' il suo dovere....forse e dico forse secondo me dipende dalla canna nel caso di Vincenzo,e nel caso vostro SENZA OFFESA DIPENDE DAL MANICO il cal.20 non regala niente se non sei preciso e scarseggi l'animale se ne va, ma questo succede anche con il cal. 12.
                    Distinti saluti
                    Lappa Ivo

                    Commenta

                    • Franco Mister
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 2207
                      • ROMA

                      #25
                      Ivo spari con una BREDA cam 76???il mio monta una Beretta 71 2**70mm forse stà li la differenza di prestazioni...

                      Commenta

                      • Loris
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 1891
                        • Verona
                        • coker spaniel inglese

                        #26
                        Ivo, concordo col fatto che il 20 richiede massima precisione purtuttavia la sua efficacia è inferiore al cal. 16 o12; è riconosciuto anche dai produttori di armi ed esperti balistici...diversamente tutti utilizerebbero i cal 28, 32, 36 non credi! Nella mia lunga esperienza di caccia e piattello ho sparato con tutti i calibri e la differenza è evidente; poi c'è sempre la fucilata magica il pallino che colpisce nel punto mortale ma sono eccezioni.
                        Al capanno sparavo col 32 e 24 e tutto era ok, ma quanto gli stessi fucili gli usavo per anatre o lepri le delusioni erano cocenti...parlo di fucilate sui tretacinque metri naturalmente perchè a 15, 20 metri va bene qualsiasi fucile. Certo, cacciare col 20 è più elegante..ma quant'è la selvaggina di taglia che ferita non viene recuperata, che va a morire altrove. E', a mio avviso, lo stesso che sparare ad una lepre col cal. 12, alla distanza di cui sopra con palini n. 8....raramente ci rimane, solo quando è di fianco e nel periodo autunnale.
                        Saluti
                        Ultima modifica Loris; 21-01-12, 20:52.

                        Commenta

                        • Maionchi123
                          Ho rotto il silenzio
                          • Dec 2011
                          • 21
                          • Spoleto
                          • kurzhaar Segugio Italiano

                          #27
                          Originariamente inviato da Loris
                          Ivo, concordo col fatto che il 20 richiede massima precisione purtuttavia la sua efficacia è inferiore al cal. 16 o12; è riconosciuto anche dai produttori di armi ed esperti balistici...diversamente tutti utilizerebbero i cal 28, 32, 36 non credi! Nella mia lunga esperienza di caccia e piattello ho sparato con tutti i calibri e la differenza è evidente; poi c'è sempre la fucilata magica il pallino che colpisce nel punto mortale ma sono eccezioni.
                          Al capanno sparavo col 32 e 24 e tutto era ok, ma quanto gli stessi fucili gli usavo per anatre o lepri le delusioni erano cocenti...parlo di fucilate sui tretacinque metri naturalmente perchè a 15, 20 metri va bene qualsiasi fucile. Certo, cacciare col 20 è più elegante..ma quant'è la selvaggina di taglia che ferita non viene recuperata, che va a morire altrove. E', a mio avviso, lo stesso che sparare ad una lepre col cal. 12, alla distanza di cui sopra con palini n. 8....raramente ci rimane, solo quando è di fianco e nel periodo autunnale.
                          Saluti
                          Premesso che ci sono canne bastarde, si deve però trovare la giusta cartuccia per ogni condizione ambientale.

                          Sarebbe utile sapere dove cacci(altitudine, temperature, umidità)

                          Sono anche io passato al cal.20 quest'anno e sono semplicemente entusiasta di questo calibro, nonostante in cal.12 sparassi con un manufrance 70 2*, e con un A-303 canna mat.A 7/10 e forate entrambe 18.3.

                          Il mio è un 201 con canna 65 3* forata a 15.8 di provenienza Franchi.

                          Fino ad ottobre /primi di novembre ho usato cartucce con polvere gm3 caricate da un armeria locale 25g con ottima resa.

                          Poi mi sono affidato al duo Gp + AL sempre 25g, la prima da sparare fino a dicembre con temperature non inferiori allo 0, o se fà più freddo aspettare che il sole salga e si inizi a far sentire. La Al sempre 25g ma con contenitore da sparare quando invece fà proprio freddo, sotto gli 0°C altrimenti non và.
                          Poi per i tiri lunghi uso la F2 26g che và +o- sempre.

                          In prima mattina sparo con soddisfazione le sipersanti 28g caricate da un'armeria locale con Psb1.

                          Sono incappato solo in 2 gg no, una i primi di dicembre, in cui causa cambiamento climatico istantaneo, sparavo munizioni inadatte gm3.

                          Una Oggi, dove c'erano 15°C e non portavo con me le cartucce con gm3, fino a che non è calato il sole, solo feriti(pochi per forutna).

                          A mio avviso il cal.20 si comporta esattamente come il 12 specie nella caccia alla piccola migratoria, basta trovare la giusta cartuccia per il fucile in quelle condizioni.

                          P.s Se non riesci a risolvere può essere che 6 incappato in una canna nata male e allora non resta che venderla, un' amico ha buttato definitivamente in rastrelliera un silver pigeon pazzo e ora con il breda si trova una favola.

                          Saluti

                          Commenta

                          • gianni74
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2010
                            • 2376
                            • locri
                            • setter Ricky e breton Laika

                            #28
                            con qualunque calibro se prendi ammazzi se non prendi sene vanno! 12, 20, 28, 410 io ammazzo con tutti entro i dovuti limiti di portata.....il resto sono chiacchiere.......la balistica non è un'opinione ma una scenza che si basa su leggi fisiche.........che una canna possa essere mal concepita ok ma che il calibro non ammazza, non lo produrrebbero e basta no??

                            Commenta

                            • LAPPA IVO
                              ⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 685
                              • Graffignano
                              • Epagneul breton e springer spaniel

                              #29
                              Ciao Franco,sparo con una canna Breda r qc camerata 70mm forata 15,8 e' qualcosa di superlativo(quello che ci ho fatto con quella canna quest'anno, la 71 °° due stelle beretta forata 15,9 se lo sogna la notte), con lo 0'35mm, raramente ho usato lo 0,70mm e fa paura per quello che fa', la resa della mia canna non e' paragonabile per niente a quella del crio mi dispiace dirlo ma le canne di oggi con le vecchie breda o benelli saint'etienne non ce le cambierei nemmeno a regalo.Poi ognuno ha le sue idee, prima di conoscere questi "vecchi fucili" sai quante seghe ho fatto con confort m2 centro urika techinis poi......come aver vinto il super enalotto tutto ha un'altro sapore.Anche io Loris sparo al piatello e mi alleno da febbraio ad meta' agosto sulla media di 8/9000 cartucce, saro' allenato saro' fortunato ma con il mio cal.20 faccio dei numeri che i miei amici rimangono a bocca aperta,certo nel raggio di 15 20 metri tutto va bene anche il cal. 8,resto dell'idea che la tua canna ha qualche problema di resa.
                              Distinti saluti
                              Lappa Ivo

                              Commenta

                              • Franco Mister
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 2207
                                • ROMA

                                #30
                                Ivo concordo nel tuo punto di vista che le canne BREDA sia nel cal.12 e specialmente nel cal.20 sono nettamene superiori alle Beretta.Anche quando affermi che le Breda e le Sant-Etienne non le cambi con le attuali che motano ,centro,urika,techinis, ,però sono rimasto colpito quando ho provato un fucile cal .20 un ESCORT da 250e , inizialmente scettico,mi ha colpito per la canna che ha ,abbattimenti con tiri ai limiti di un calibro 20,e mi sono chiesto che senzo ha spendere più del doppio x un Beretta o un Breda cal .20 (usati).Ritornando al problema che ho con il mio 20 credo che sia da imputare al fatto che la canna che monta 71 2** in 15.9 70mm mal digerisce cartucce da 28o 30g caricate con polveri progressive,altrimenti non mi spiego le spennate e i ferimenti a 25 mt e abbattimenti oltre i 35mt sempre con le stesse cartucce (F2 P&B,Super Tordo Gentili ),sinceramente abituato da anni con il 12 (Beretta A.300 oBenelli 121)e svariate canne ,il cal 20 non fà per me, ogni volta che ci esco mi richiede più concetrazione cosa che non mi succede con un 12.Un Saluto

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..