Dispersore greener

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cacciatore64 Scopri di più su cacciatore64
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cacciatore64
    ⭐⭐
    • Mar 2009
    • 277
    • Mezzano (Ravenna)
    • kurzhaar cico

    #1

    Dispersore greener

    Buona sera a tutti.
    Qualcuno di voi mi può consigliare un dosaggio di MBx32, MBx36 oppure Tecna
    da utilizzare con bossolo t3 in plastica da 70 mm.
    Vorrei fare un po' di dispersanti usando il sistema Greener.
    Grazie a tutti
    Franco
  • sergiom

    #2
    Dipende dalla grammatura che vuoi sparare. Tieni presente che i vari strati di sughero vanno sommati al peso dei pallini per avere un assetto ottimale.

    Commenta

    • cacciatore64
      ⭐⭐
      • Mar 2009
      • 277
      • Mezzano (Ravenna)
      • kurzhaar cico

      #3
      Direi di stare sui 30/33 grammi.

      Commenta

      • sergiom

        #4
        Originariamente inviato da cacciatore64
        Direi di stare sui 30/33 grammi.
        MBx32 1,80x33 616/cx200. Per la MBx36 la grammatura è troppo bassa.

        ---------- Messaggio inserito alle 09:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:46 PM ----------

        Non hai Sipe o S4?

        Commenta

        • cacciatore64
          ⭐⭐
          • Mar 2009
          • 277
          • Mezzano (Ravenna)
          • kurzhaar cico

          #5
          Al momento ho solo queste.......anche perchè di solito caccio la stanziale,qualche quaglia ed anatidi. Qualche Beccacia, ma non sono uno specialista.

          Commenta

          • Ospite

            #6
            Ciao Sergio. Che dosi useresti con S4 a conigli in estate ed a becche in inverno?

            Commenta

            • sergiom

              #7
              Originariamente inviato da jk6
              Ciao Sergio. Che dosi useresti con S4 a conigli in estate ed a becche in inverno?
              S4 innesco 615/Cx1000 1,50x33 +/-0,05 in base al clima
              Ultima modifica Ospite; 05-03-12, 16:19.

              Commenta

              • Ospite

                #8
                Con quella dose, ovviamente SG 25 e con stellare, caccio di tutto con soddisfazione. Per la dispersante chiudi su orlo tondo?

                Commenta

                • cacciatore64
                  ⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 277
                  • Mezzano (Ravenna)
                  • kurzhaar cico

                  #9
                  Di solito l' assetto in questione reclama l' orlo tondo altrimenti che colonna greener è?

                  Commenta

                  • edo49
                    Moderatore
                    • Jan 2009
                    • 3180
                    • Cavarzere
                    • Breton

                    #10
                    Nell'ultimo anno sono state pubblicate molte cariche dispersanti, tipo Greener, in questo Forum (ricordo le molte rosate messe in rete da Attanasio Pietro...) però tutte hanno come principio un assetto vivacizzato, una borra che spinge ed i sugherini che frenano, allargando la rosata. Con l'MBx32 è più facile fare buone rosate per tiri lunghi (e stretti). Per farle allargare bisogna mettere : innesco cx2000 o 688, bossolo da 67 (meglio cartone ma...se hai plastica...)1,80 di MBx32, borra Baschieri Dispersante, con il bicchierino e la croce accorciate di 5 mm; coprire tutto con pb n.10, sugherino 3mm, riempire con il restante pb ad andare a 34 gr, sugherino da 3 mm e O.T. Attanasio garantisce rosate di 90 cm a 15/18m. Puoi anche sostituire la Baschieri con coppetta e borra feltro da 10 mm e fare tre strati di piombo ad andare a 34 gr, con bossolo da 70, ma i risultati sono più irregolari.

                    Commenta

                    • gaetano2007
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2008
                      • 1387
                      • Catania

                      #11
                      Ho letto di queste cariche dispersanti che voi chiamate tipo grenner..... vi chiedo sapete da dove viene questo nome?

                      Commenta

                      • apollo
                        • Dec 2011
                        • 170
                        • genova

                        #12
                        Originariamente inviato da edo49
                        Nell'ultimo anno sono state pubblicate molte cariche dispersanti, tipo Greener, in questo Forum (ricordo le molte rosate messe in rete da Attanasio Pietro...) però tutte hanno come principio un assetto vivacizzato, una borra che spinge ed i sugherini che frenano, allargando la rosata. Con l'MBx32 è più facile fare buone rosate per tiri lunghi (e stretti). Per farle allargare bisogna mettere : innesco cx2000 o 688, bossolo da 67 (meglio cartone ma...se hai plastica...)1,80 di MBx32, borra Baschieri Dispersante, con il bicchierino e la croce accorciate di 5 mm; coprire tutto con pb n.10, sugherino 3mm, riempire con il restante pb ad andare a 34 gr, sugherino da 3 mm e O.T. Attanasio garantisce rosate di 90 cm a 15/18m. Puoi anche sostituire la Baschieri con coppetta e borra feltro da 10 mm e fare tre strati di piombo ad andare a 34 gr, con bossolo da 70, ma i risultati sono più irregolari.
                        Ciao Edo.Ma la disp b&p non ha il bicchierino ,ha solo la croce.Giusto??Giuse

                        Commenta

                        • Piombino
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 1608
                          • aprilia

                          #13
                          Originariamente inviato da gaetano2007
                          Ho letto di queste cariche dispersanti che voi chiamate tipo grenner..... vi chiedo sapete da dove viene questo nome?
                          da quello che so io e se non ricordo male, il nome di questo metodo è dovuto dal semplice fatto che greener è chi lo ha inventato...ovvero chi lo ha sviluppato, perchè l'idea già esisteva ma non era stata sviluppata per vari motivi....però c'è da considerare che il metodo greener originale si basava si su tre strati ma erano divisi da cartoncini, semplici dischetti di chiusura...questo metodo garantiva buone ampiezzze ma non adeguata costanza in distribuzione....questo metodo fu accantonato nell'ombra per alcuni tempi essendo stato sorpassato da altre tipologie di dispersanti....
                          questo metodo fu ripreso e studiato...fu modificato ed approfondito da Gianni, il risultato ottenuto è di gran lunga migliore....grande regolarità di rosata ed ampiezze di tutto rispetto....in sostanza, sono stati sostituiti i dischetti in cartone con quelli in sughero.... l'interesse per questo metodo è salito molto, dopo queste modifiche.
                          io lo uso molto e devo dire che, se si usano canne con un buon grado di strozzatura, da rosate veramente interessanti....oltre alle vagonate di rosate di Pietro, ho voluto provare qualche cosa in cal 20 e devo dire di essere rimasto veramente soddisfatto....

                          Commenta

                          • edo49
                            Moderatore
                            • Jan 2009
                            • 3180
                            • Cavarzere
                            • Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da apollo
                            Ciao Edo.Ma la disp b&p non ha il bicchierino ,ha solo la croce.Giusto??Giuse
                            Verissimo, e si che ne ho usate qualche settimana fa...La vecchiaia comincia a farmi scherzi...Saluti. Edo
                            Ultima modifica edo49; 18-03-12, 01:14.

                            Commenta

                            • apollo
                              • Dec 2011
                              • 170
                              • genova

                              #15
                              Grazie Edo.Giuse

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..