Info strozzatura doppietta bayard cal. 16

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sucazzadore Scopri di più su sucazzadore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sucazzadore
    • Jan 2012
    • 98
    • Sardegna

    #1

    Info strozzatura doppietta bayard cal. 16

    Buongiorno a tutti.
    Mi servirebbe un'informazione su una doppietta cal 16, a cani esterni, di marca bayard, in quanto non esperto di punzonature...

    A che strozzatura corrispondono, su un cal 16, le forature delle canne in questione? una è 15,9/16,7 e l'altra 16,5/16,7

    Cosa indicano i simboli che si vedono?

    Vi ringrazio per l'aiuto.
    File allegati
    Cercasti Giustizia... ma trovasti la Legge!
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #2
    La prima 8 decimi la seconda 2, praticamente corrispondono a un 5 e 3 stelle dipende dalla caccia che fai, andrebbe bene a beccacce, sempre che le canne siano buone e non siano mai state toccate.
    Di che anno è l'arma?, hai intenzione di venderla o cambiarla ?
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

    Commenta

    • Mario 9

      #3
      Originariamente inviato da enrico
      La prima 8 decimi la seconda 2, praticamente corrispondono a un 5 e 3 stelle dipende dalla caccia che fai, andrebbe bene a beccacce, sempre che le canne siano buone e non siano mai state toccate.
      Di che anno è l'arma?, hai intenzione di venderla o cambiarla ?
      Scusa Enrico non volermene, a me sembra più un 4* e 2*.

      Commenta

      • enrico
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2006
        • 7098
        • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
        • bracco italiano

        #4
        Non te ne voglio assolutamente, per quello che sapevo io era:
        Cilindrica
        1-2 , 5 stelle
        2-4 , 4 stelle
        4-7 , 3 stelle
        7-9 , 2 stelle
        9-11, 1 stella
        Se poi è sbagliato chiedo venia, attendiamo gli esperti che inseriscano magari una scheda con riportato le strozzature.
        enrico

        le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

        Commenta

        • sucazzadore
          • Jan 2012
          • 98
          • Sardegna

          #5
          Buongiorno a tutti e grazie per le risposte date e (speriamo) per quelle che seguiranno.
          Cerco di fare tutti i tipi di caccia...
          Di solito uso un benelli super 90 con canna corta slug per la caccia al cinghiale; un beretta 1200f canna 71** per i colombacci; per la stanziale e per i tordi uso il benellino 201 cal. 20 *** e dalla prossima annata venatoria voglio provare il bayard cal 16. Ho anche un tronchino beretta cal 12 a canna cilindrica, che però uso raramente, visto la ridotta capacità di fuoco...
          L'anno di produzione del bayard non riesco a stabilirlo, in quanto non viene indicato da nessuna parte.
          Quindi drovrebbe essere un 5 stelle/3 stelle o un 4 stelle/2 stelle...
          interessante... non vedo l'ora di provarlo... intanto per non aspettare settembre, credo che lo proverò al tiro al piattello
          Cercasti Giustizia... ma trovasti la Legge!

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1885
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #6
            Meglio considerare i decimi di strozzatura che le stelle anche se c'è una correlazione; un 2/10 è il top per la beccaccia mentre 8/10 direi che va bene per colombacci ed anatre. Posseggo anch'io una P. Bayard cal. 16 a cani interni e ne sono abbastanza soddisfatto...ha un buon brandeggio e spara bene; l'unico problemino, per la verità sarebbe un vantaggio in termini balistici, sono le canne non cromate con tutto quanto ne consegue in termini di corrosione. Presta dunque attenzione all'interno canne e se hanno una lieve camolatura, solitamente la Bayard non lesinava sullo spessore e qualità dell'acciaio, pulisci accuratemene con diluente...io uso acquaragia. Se la camole sono profonde falla visionare da un buon armiere.
            saluti cordiali

            Commenta

            • moizo
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2006
              • 1434
              • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
              • 1 Springer Spaniel

              #7
              Originariamente inviato da sucazzadore
              Buongiorno a tutti.
              Mi servirebbe un'informazione su una doppietta cal 16, a cani esterni, di marca bayard, in quanto non esperto di punzonature...

              A che strozzatura corrispondono, su un cal 16, le forature delle canne in questione? una è 15,9/16,7 e l'altra 16,5/16,7

              Cosa indicano i simboli che si vedono?

              Vi ringrazio per l'aiuto.

              Dai simboli ( 4 )che mi sembra di vedere iniziando da sx il primo + l'ultimo indicano la prova obbligatoria ''superiore'' al banco ( vitone di culatta e canna ), ma compare anche la doppia lettera EL ( prova provvisoria facoltativa della canna ). Non mi ricordo però il simbolo a rombo con le lettere..... La foratura dovrebbe essere 16.7 strozzata 15,9/16,5.

              Ciao
              Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

              Commenta

              • paolo can
                • Dec 2006
                • 89
                • Cascina, Pisa, Toscana.
                • bretone

                #8
                Originariamente inviato da enrico
                Non te ne voglio assolutamente, per quello che sapevo io era:
                Cilindrica
                1-2 , 5 stelle
                2-4 , 4 stelle
                4-7 , 3 stelle
                7-9 , 2 stelle
                9-11, 1 stella
                Se poi è sbagliato chiedo venia, attendiamo gli esperti che inseriscano magari una scheda con riportato le strozzature.
                Questa tabella può andare bene per il Cal.12, chiaramente per gli altri
                calibri il rapporto decimi strozzatura cambia (nel cal.28 sette decimi è
                già una stella), quindi credo che le strozzature di questa doppietta
                siano 4 stelle e 2/1 stella. Non è strano, molte doppiette da battuta
                venivano costruite cosi.......Ciao, Paolo.
                I love the smell of DN in the morning.

                Commenta

                • sucazzadore
                  • Jan 2012
                  • 98
                  • Sardegna

                  #9
                  Si, in effetti all'interno delle canne è visibile una camolatura superficiale, indice del fatto che in passato sia stata un po trascurata... ho provato a lucidarla in tutti i modi, ma non riesco a farla andar via...
                  In futuro dovrò senz'altro rivolgermi a qualche armiere professionista.
                  Sapete per caso a chi ci si possa rivolgere per risalire all'anno di produzione attraverso la matricola?
                  Cercasti Giustizia... ma trovasti la Legge!

                  Commenta

                  • Loris
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 1885
                    • Verona
                    • coker spaniel inglese

                    #10
                    ciao, inviami tutte le diciture riportate sotto le canne...provo a sentire un collezionista esperto di queste doppiette.
                    saluti

                    Commenta

                    • sucazzadore
                      • Jan 2012
                      • 98
                      • Sardegna

                      #11
                      Buonasera.
                      Intanto, grazie per la disponibilità.
                      Nelle canne, viste dall'alto, sono impresse le scritte "acier Bayard" e "anciens etablissements Pieper Herstal".
                      Nelle due canne vi è un cavaliere a cavallo con scritto sotto bayard.

                      Nella parte di sotto delle canne, i simboli sono:
                      una M , una freccia rivolta verso la culatta , una doppia parentesi graffa aperta (che si incrociano) ,un rombo con scritto dentro "1 c c" , un ovale con la corona con dentro le lettere "e l g " e una stella , choke 15,9/16,7 nella prima canna e 16,5/16,7 nella seconda.
                      File allegati
                      Ultima modifica sucazzadore; 19-03-12, 20:05.
                      Cercasti Giustizia... ma trovasti la Legge!

                      Commenta

                      • enrico
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2006
                        • 7098
                        • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                        • bracco italiano

                        #12
                        Scusa Sucazadore di che anno è la doppietta? , secondo me le canne sono state ritubate.
                        enrico

                        le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                        Commenta

                        • sucazzadore
                          • Jan 2012
                          • 98
                          • Sardegna

                          #13
                          L'anno in cui è stata prodotta non lo conosco...
                          So per certo che ne mio nonno, ne mio padre in seguito, eseguirono mai nessun intervento sulla stessa. Però non escludo che potrebbe essere stata ritubata in precedenza. Infatti mio nonno la ottenne negli anni della seconda guerra, scambiando una pistola radom sequestrata a un tedesco, con la doppietta, che gia all'epoca era usata e strausata...
                          il motivo dello scambio era che la pistola mio nonno gia l'aveva , mentre gli mancava una doppietta... immagino che gli servisse a reperire qualcosa da mangiare...
                          Ultima modifica sucazzadore; 20-03-12, 08:09.
                          Cercasti Giustizia... ma trovasti la Legge!

                          Commenta

                          • enrico
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2006
                            • 7098
                            • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                            • bracco italiano

                            #14
                            Te lo dico perchè io avevo una doppietta Bayard degli anni 20-30 e i tubi erano in monobloc , mentre questa se vedi dopo la camera che contiene la cartuccia ha come un ricamo e lì sicuramente è dove hanno aggiunto i tubi nuovi anche perchè mi sembra strano che ha una strozzatura simile generalmente i fucili di quell'epoca erano più strozzati.
                            enrico

                            le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                            Commenta

                            • cicalone
                              Celsius °C
                              • Dec 2008
                              • 19936
                              • Ostia Lido Roma
                              • cane da lecco

                              #15
                              Originariamente inviato da sucazzadore
                              Si, in effetti all'interno delle canne è visibile una camolatura superficiale, indice del fatto che in passato sia stata un po trascurata... ho provato a lucidarla in tutti i modi, ma non riesco a farla andar via...
                              In futuro dovrò senz'altro rivolgermi a qualche armiere professionista.
                              Sapete per caso a chi ci si possa rivolgere per risalire all'anno di produzione attraverso la matricola?

                              Manda una mail alla rivista Armi & Tiro vedrai che ti risovono tutte le incognite
                              Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..