Richiesta di aiuto da parte degli esperti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

byMB Scopri di più su byMB
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • byMB
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 360
    • Spoleto
    • breton

    #1

    Richiesta di aiuto da parte degli esperti

    Mi rivolgo agli esperti del forum per un consiglio circa la ricarica di alcune cartucce con polvere mbx32 vecchia di un paio di anni in scatola da 1Kg
    Ho provato a ricaricare alcune cartucce con la MBx32 su bossoli nuovi e con piombo n.8 che poi ho fatto bancare presso il banco di prova dell'armeria Antica di Borgo Trevi con canna manometrica,(media su 5 cartucce):
    data 10 aprile 2012 temperatura di esercizio 16,5°
    1) Bossolo Cheddite T.4 in cartone inn.cx2000 orlo tondo a 65 mm
    dose: 1,75 x 33 contenitore GT Tc. 3340 V0 375,3m/s Pr. 562 b
    2) Bossolo Cheddite T.4 in cartone inn. cx2000 stellare a 58,2
    dose: 1,70 x 33 contenitore GT Tc. 3188 V0 395,3 m/s Pr. 630 b
    3) Bossolo Cheddite T.4 in cartone inn. cx2000 stellare a 58,4
    dose: 1,75 x 33 contenitore GT Tc. 5224 V0 411,4 m/s Pr. 699 b
    4) Bossolo Gordon 70mm cx2000 plastica non svasato orlo tondo 65
    dose: 1,75 x 33 contenitore GT Tc. 3340 V0 375,3 m/s Pr. 562 b
    Domanda: Come migliorare le prestazioni delle suddette cartucce sia per le tortore in preapertura sia per tordi e cesene in montagna con temp. vicina allo 0° ???????? Grazie per la cortese attenzione, Maurizio
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    I risultati sono strani...La terza ha il tempo di canna che non convince, in contrasto con velocità. La prima e la quarta, stranamente, hanno gli stessi valori, pur con bossoli diversissimi; il Gordon doveva dare pressioni un pò più basse...Sicuro di aver fatto le medie giuste?

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da byMB
      Mi rivolgo agli esperti del forum per un consiglio circa la ricarica di alcune cartucce con polvere mbx32 vecchia di un paio di anni in scatola da 1Kg
      Ho provato a ricaricare alcune cartucce con la MBx32 su bossoli nuovi e con piombo n.8 che poi ho fatto bancare presso il banco di prova dell'armeria Antica di Borgo Trevi con canna manometrica,(media su 5 cartucce):
      data 10 aprile 2012 temperatura di esercizio 16,5°
      1) Bossolo Cheddite T.4 in cartone inn.cx2000 orlo tondo a 65 mm
      dose: 1,75 x 33 contenitore GT Tc. 3340 V0 375,3m/s Pr. 562 b
      2) Bossolo Cheddite T.4 in cartone inn. cx2000 stellare a 58,2
      dose: 1,70 x 33 contenitore GT Tc. 3188 V0 395,3 m/s Pr. 630 b
      3) Bossolo Cheddite T.4 in cartone inn. cx2000 stellare a 58,4
      dose: 1,75 x 33 contenitore GT Tc. 5224 V0 411,4 m/s Pr. 699 b
      4) Bossolo Gordon 70mm cx2000 plastica non svasato orlo tondo 65
      dose: 1,75 x 33 contenitore GT Tc. 3340 V0 375,3 m/s Pr. 562 b
      Domanda: Come migliorare le prestazioni delle suddette cartucce sia per le tortore in preapertura sia per tordi e cesene in montagna con temp. vicina allo 0° ???????? Grazie per la cortese attenzione, Maurizio
      Modifica come di seguito indicato:

      1) Portare la dose a g. 1,80x34
      2) Perfetta!
      3) Cartuccia invernale (però il Tc non è stato scritto correttamente)
      4) Fermi dosaggio ed assetto, fare chiusura stellare a 58,00 mm. oppure porta il dosaggio polvere a g. 1,85x35.

      I valori della 1° e 4° cartuccia sono troppo uguali, c'è un errore di trascrizione?

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • byMB
        ⭐⭐
        • Dec 2009
        • 360
        • Spoleto
        • breton

        #4
        Grazie tante per la collaborazione ed i consigli sempre precisi e validi. Per correttezza riscrivo i dati che, essendomi stati mandati dall'armeria, via fax erano in effetti un po confusi.

        1 ) Bossolo Cheddite in cartone T4 cx 2000
        Polvere mbx32 dose: 1,75x33 cont. GT orlo tondo 65 mm
        Tc 3340. V0 375,3 m/s pressione 562 b

        2) Bossolo Gordon cx2000 plastica T4
        Polvere mbx32 dose: 1,75x33 cont.GT orlo tondo 65 mm
        Tc 2419 Vo 382,6 m/s pressione 530 b

        3) Bossolo Cheddite in cartone T4 cx 2000
        Polvere mbx32 dose 1.70 x 33 cont. GT stellare a 58,2
        Tc 3188. V0 395,3 m/s pressione 630 b

        4) Bossolo Cheddite in cartone T4 cx 2000
        Polvere mbx32 dose: 1,75 x 33 cont GT stellare a 58,4
        Tc 3224. V0 411,4 m/s pressione 699 b

        Per tutte piombo n. 8 e media su 5 cartucce
        Temperatura 16,5 gradi

        Mi scuso per il pasticcio e prometto che in futuro starò più attento.
        Oggi ho caricato 10 cartucce su vecchi bossoli in cartone innesco sur doppia forza fiamma a marca DN con la vecchia DN ciambelline contenuta in scatole da 100 grammi l'una (credo), ne posseggo 4,
        con le seguenti dosi:
        Prime 5 bossolo da 67 mm colore avana a marca DN con lacca dell' innesco color crema dose 1,50 x 34 pb 8 coppetta in plastica+borra in feltro grassato nera da 12 mm, orlo tondo su sugherino friabile da 2 mm

        Altre 5 bossolo da 70 mm colore nero sempre a marca DN dose con lacca dell'innesco color verde smeraldo in dose 1,45 x 34 coppetta in plastica+borra in feltro grassato nera da 12 mm, stellare a 58,4

        In settimana, spero, le faro' bancare poi posterò i dati promettendo di non fare più confusione. Preparerò prima io la scheda riepilogativa !!
        Grazie ancora, Maurizio
        Ultima modifica byMB; 11-04-12, 23:30.

        Commenta

        • byMB
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 360
          • Spoleto
          • breton

          #5
          Come promesso, oggi ho bancato le cartucce con polvere DN
          Ecco i risultati:

          Prime 5 bossolo da 67 mm colore avana a marca DN con lacca dell' innesco color crema dose 1,50 x 34 pb 8 coppetta in plastica+borra in feltro grassato nera da 12 mm, orlo tondo su sugherino friabile da 2 mm

          Tc 3384 Pressione 620 b V1 389,9

          Altre 5 bossolo da 70 mm colore nero sempre a marca DN dose con lacca dell'innesco color verde smeraldo in dose 1,45 x 34 coppetta in plastica+borra in feltro grassato nera da 12 mm, stellare a 58,4

          Tc 3363 Pressione 655 b V1 387,5

          Io credo di aver " azzeccato le dosi" ma mi aspetto da voi esperti consigli e/o suggerimenti.
          Purtroppo ho pochi bossoli come quelli sopra descritti, in futuro dovrò caricare la DN su Bossoli di cartone cheddite con innesco cx 2000 e/o su bossoli di plastica stesso innesco.
          Come mi consigliate di modificare la dose ? Sia per il cartone con borretta e borra in feltro sia per la plastica con contenitore.
          Grazie Maurizio

          Commenta

          • jonny
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 2779
            • veneto
            • drahthaar

            #6
            Originariamente inviato da byMB
            Come promesso, oggi ho bancato le cartucce con polvere DN
            Ecco i risultati:

            Prime 5 bossolo da 67 mm colore avana a marca DN con lacca dell' innesco color crema dose 1,50 x 34 pb 8 coppetta in plastica+borra in feltro grassato nera da 12 mm, orlo tondo su sugherino friabile da 2 mm

            Tc 3384 Pressione 620 b V1 389,9

            Altre 5 bossolo da 70 mm colore nero sempre a marca DN dose con lacca dell'innesco color verde smeraldo in dose 1,45 x 34 coppetta in plastica+borra in feltro grassato nera da 12 mm, stellare a 58,4

            Tc 3363 Pressione 655 b V1 387,5

            Io credo di aver " azzeccato le dosi" ma mi aspetto da voi esperti consigli e/o suggerimenti.
            Purtroppo ho pochi bossoli come quelli sopra descritti, in futuro dovrò caricare la DN su Bossoli di cartone cheddite con innesco cx 2000 e/o su bossoli di plastica stesso innesco.
            Come mi consigliate di modificare la dose ? Sia per il cartone con borretta e borra in feltro sia per la plastica con contenitore.
            Grazie Maurizio
            In questo caso sarebbe interessante vedere i valori di ogni colpo più che la media, per vedere la costanza degli inneschi.
            Se la costanza degli inneschi fosse dimostrata e se la canna manometrica fosse cilindrinca io riterrei le tue cartucce perfette! Se la canna fosse a strozzatura piena, allora aumenterei di 5 cg la polvere.
            Sull'inesco più debole ( 355 lacca verde) mi sarei aspettato un tc più lungo rispetto al piu potente ( 356 lacca bianca).
            Ultima modifica jonny; 12-04-12, 21:30.

            Commenta

            • beppe p.
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 2692
              • genova
              • cocker spaniel inglese

              #7
              grazie per i dati!!
              ciao
              Beppe
              http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

              Commenta

              • byMB
                ⭐⭐
                • Dec 2009
                • 360
                • Spoleto
                • breton

                #8
                Originariamente inviato da jonny
                In questo caso sarebbe interessante vedere i valori di ogni colpo più che la media, per vedere la costanza degli inneschi.
                Se la costanza degli inneschi fosse dimostrata e se la canna manometrica fosse cilindrinca io riterrei le tue cartucce perfette! Se la canna fosse a strozzatura piena, allora aumenterei di 5 cg la polvere.
                Sull'inesco più debole ( 355 lacca verde) mi sarei aspettato un tc più lungo rispetto al piu potente ( 356 lacca bianca).
                Tra le cartucce provate non c'è molta differenza , al contrario , sono più costanti di molte altre moderne e con polvere attuale. Peccato che praticamente le ho quasi finite. Mi e' rimasta una scatola di bossoli rosso cane T1 DFS ed una di bossoli a marca JK6 sempre T1 DF incompleta. Per quanto riguarda la canna e' una canna manometrica a strozzatura piena. La quasi similitudine dei tempi di canna non potrebbe dipendere dal fatto che, anche se gli inneschi sono dissimili, un tipo e' a chiusura stellare e l'altro a chiusura tonda ?
                Volendo utilizzare le cartucce per la caccia della per apertura a tortore dovrei comunque aumentare di 5 ctg la polvere o l'aumento e' in previsione di un uso invernale ?

                Grazie, Maurizio

                Commenta

                • jonny
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 2779
                  • veneto
                  • drahthaar

                  #9
                  Originariamente inviato da byMB
                  Tra le cartucce provate non c'è molta differenza , al contrario , sono più costanti di molte altre moderne e con polvere attuale. Peccato che praticamente le ho quasi finite. Mi e' rimasta una scatola di bossoli rosso cane T1 DFS ed una di bossoli a marca JK6 sempre T1 DF incompleta. Per quanto riguarda la canna e' una canna manometrica a strozzatura piena. La quasi similitudine dei tempi di canna non potrebbe dipendere dal fatto che, anche se gli inneschi sono dissimili, un tipo e' a chiusura stellare e l'altro a chiusura tonda ?
                  Volendo utilizzare le cartucce per la caccia della per apertura a tortore dovrei comunque aumentare di 5 ctg la polvere o l'aumento e' in previsione di un uso invernale ?

                  Grazie, Maurizio
                  Si, hai ragione mi è sfuggita la chiusura differente, allora può starci.
                  Con piombo fine, mancanza del contenitore, e temperature estive 390 m/s sono gia ottimi !
                  La maggiorazione di 5 cg di polvere la vedrei senza dubbio più necessaria con pallini del 5 e del 6, per la stanziale
                  Per togliermi il dubbio farei due fucilate alla placca valutando l'effetto dell'incremento della polvere. Se le rosate rimanessero comunque buone allora terrei il doaggio maggiore, in modo da vere una cartuccia con un pizzico di brio in più.
                  Queste bellissime cartucce (bossoli straordinari), non avendone molte me le gusterei alla stanziale. Sarebbe un peccato spararne una cinaquantina in due o tre ore
                  Ultima modifica jonny; 12-04-12, 23:40.

                  Commenta

                  • byMB
                    ⭐⭐
                    • Dec 2009
                    • 360
                    • Spoleto
                    • breton

                    #10
                    Originariamente inviato da jonny
                    Si, hai ragione mi è sfuggita la chiusura differente, allora può starci.
                    Con piombo fine, mancanza del contenitore, e temperature estive 390 m/s sono gia ottimi !
                    La maggiorazione di 5 cg di polvere la vedrei senza dubbio più necessaria con pallini del 5 e del 6, per la stanziale
                    Per togliermi il dubbio farei due fucilate alla placca valutando l'effetto dell'incremento della polvere. Se le rosate rimanessero comunque buone allora terrei il doaggio maggiore, in modo da vere una cartuccia con un pizzico di brio in più.
                    Queste bellissime cartucce (bossoli straordinari), non avendone molte me le gusterei alla stanziale. Sarebbe un peccato spararne una cinaquantina in due o tre ore
                    eh, lo so ma purtroppo non ne ho più, comunque mi rimane una scatola di bossoli fiocchi cartone T1 67 mm a marca JK6 doppia forza lacca verde (mi pare, non li ho sottomano) ed una scatola di bossoli fiocchi plastica 67 mm rosso cane T1 df lacca rossa ( 615 ? ) da caricare. Ma con che cosa e come?
                    Per quanto riguarda i bossoli di cartone sicuramente saranno destinati ad essere caricati con la JK6, magari la nuova JK6/B visto che di quella vecchia ne ho pochissima (meno di 100 g). Gli altri, visto che non sono svasati vorrei caricarli con una polvere che mi permetta di fare l'orlo tondo ( ho un C&P con orlatore T2 ) ma con quale polvere e con quale dose ? Ho la Sidna vecchia ed anche la Sidna2, ma le dosi ? Sapresti postarmi qualche dose da provare al banco ed anche alla placca ( appena smette di piovere ) ? Ho anche la LP4 vecchia (quella con il forellino centrale).
                    Comunque per quanto riguarda le cartucce caricate con la vecchia DN ( ne ho tre scatole da 100 g l'una ognuna proveniente da fonte diversa ) bellissime e a quanto pare dati i risultati al banco, anche efficienti, faranno bella figura nella cartucciera quando uscirò con la mia doppietta Boniotti. Ho detto " bella figura" soltanto perchè con la doppietta sono una mezza schiappa nonostante abbia vinto anche un campionato italiano di trap a squadre, ma usavo ed uso tuttora un Perazzi mx8 che i piattelli li rompe da solo, fatto su misura e controfirmato da Mauro Perazzi in occasione del campionato suddetto.

                    Bando alle ciance, aspetto qualche valido suggerimento con vero piacere

                    Ciao, Maurizio

                    Commenta

                    • jonny
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2008
                      • 2779
                      • veneto
                      • drahthaar

                      #11
                      Originariamente inviato da byMB
                      eh, lo so ma purtroppo non ne ho più, comunque mi rimane una scatola di bossoli fiocchi cartone T1 67 mm a marca JK6 doppia forza lacca verde (mi pare, non li ho sottomano) ed una scatola di bossoli fiocchi plastica 67 mm rosso cane T1 df lacca rossa ( 615 ? ) da caricare. Ma con che cosa e come?
                      Per quanto riguarda i bossoli di cartone sicuramente saranno destinati ad essere caricati con la JK6, magari la nuova JK6/B visto che di quella vecchia ne ho pochissima (meno di 100 g). Gli altri, visto che non sono svasati vorrei caricarli con una polvere che mi permetta di fare l'orlo tondo ( ho un C&P con orlatore T2 ) ma con quale polvere e con quale dose ? Ho la Sidna vecchia ed anche la Sidna2, ma le dosi ? Sapresti postarmi qualche dose da provare al banco ed anche alla placca ( appena smette di piovere ) ? Ho anche la LP4 vecchia (quella con il forellino centrale).
                      Comunque per quanto riguarda le cartucce caricate con la vecchia DN ( ne ho tre scatole da 100 g l'una ognuna proveniente da fonte diversa ) bellissime e a quanto pare dati i risultati al banco, anche efficienti, faranno bella figura nella cartucciera quando uscirò con la mia doppietta Boniotti. Ho detto " bella figura" soltanto perchè con la doppietta sono una mezza schiappa nonostante abbia vinto anche un campionato italiano di trap a squadre, ma usavo ed uso tuttora un Perazzi mx8 che i piattelli li rompe da solo, fatto su misura e controfirmato da Mauro Perazzi in occasione del campionato suddetto.

                      Bando alle ciance, aspetto qualche valido suggerimento con vero piacere

                      Ciao, Maurizio
                      Due appunti:
                      -assicurati che i dfc fiocchi siano i fimma SUR
                      -i dfs sui bossoli Fiocchi se hanno la lacca rossa e non il cartoncino comprivampa sono dei 358 (anticorrosivi) a media potenza innescante.
                      Per quanto riguarda le dosi ho poca esperienza con le vecchie polveri, potrei comunque darti delle dosi da provare al banco, ma sarebbeo nient'altro che desunte dal libro di P.L. Gallina, e non fruto di conoscenza diretta e prove sul campo.

                      Commenta

                      • byMB
                        ⭐⭐
                        • Dec 2009
                        • 360
                        • Spoleto
                        • breton

                        #12
                        Originariamente inviato da jonny
                        Due appunti:
                        -assicurati che i dfc fiocchi siano i fimma SUR
                        -i dfs sui bossoli Fiocchi se hanno la lacca rossa e non il cartoncino comprivampa sono dei 358 (anticorrosivi) a media potenza innescante.
                        Per quanto riguarda le dosi ho poca esperienza con le vecchie polveri, potrei comunque darti delle dosi da provare al banco, ma sarebbeo nient'altro che desunte dal libro di P.L. Gallina, e non fruto di conoscenza diretta e prove sul campo.
                        Si, gli inneschi sono i fiamma SUR ed in effetti quelli sul bossolo di plastica sono i 358 (ne ho usati a migliaia da giovane, come non ricordarsi !!!)
                        Anche io ho avuto la stessa idea, cioè quella di consultare il libro di P.L. Gallina, ma devo modificare leggermente le dosi in quanto il Gallina non prende in considerazione l'orlo tondo con il bossolo di plastica. Proverò ad aumentare di 5 ctg lau dose della polvere e se non dovesse bastare anche di 1/2 grammo la dose del piombo. Poi vedremo !!!!
                        Ti faro' sapere, ciao e grazie dell'aiuto, Maurizio

                        Commenta

                        • jonny
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2008
                          • 2779
                          • veneto
                          • drahthaar

                          #13
                          Originariamente inviato da byMB
                          Si, gli inneschi sono i fiamma SUR ed in effetti quelli sul bossolo di plastica sono i 358 (ne ho usati a migliaia da giovane, come non ricordarsi !!!)
                          Anche io ho avuto la stessa idea, cioè quella di consultare il libro di P.L. Gallina, ma devo modificare leggermente le dosi in quanto il Gallina non prende in considerazione l'orlo tondo con il bossolo di plastica. Proverò ad aumentare di 5 ctg lau dose della polvere e se non dovesse bastare anche di 1/2 grammo la dose del piombo. Poi vedremo !!!!
                          Ti faro' sapere, ciao e grazie dell'aiuto, Maurizio
                          Prova a chiedere a G.G.; arriverai al banco con cartucce solo da perfezionare

                          Commenta

                          • byMB
                            ⭐⭐
                            • Dec 2009
                            • 360
                            • Spoleto
                            • breton

                            #14
                            Originariamente inviato da jonny
                            Prova a chiedere a G.G.; arriverai al banco con cartucce solo da perfezionare
                            Al banco ci sono già arrivato ma e' stato un fiasco completo.
                            Ecco i dati: 1 scheda:
                            Bossolo fiocchi T1 cartone 67 mm innesco DFS TIPO G 57 F SUR ???? a marca JK6 --- JK6/B dose: 1,75 x33 piombo n.11 coppetta gualandi verde +feltro 16 mm orlo tondo a 64,5

                            Tc 3389 V1: 375,4 Pressione 427 bar

                            Bossolo fiocchi plastica T1 rosso cane 67 mm DFS 615 SUR
                            SIDNA anno 1984 in scatola dose: 1,60 x 32 pb 11 cont. Clever O.T. 64 mm

                            Tc 3619 V1: 369,9 Pressione 447 bar

                            Tutto da rifare, cartucce completamente anemiche.

                            Garolini, dove sei ? Se ci sei batti un colpo !

                            Ciao, Maurizio

                            Commenta

                            • jonny
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2008
                              • 2779
                              • veneto
                              • drahthaar

                              #15
                              Originariamente inviato da byMB
                              Al banco ci sono già arrivato ma e' stato un fiasco completo.
                              Ecco i dati: 1 scheda:
                              Bossolo fiocchi T1 cartone 67 mm innesco DFS TIPO G 57 F SUR ???? a marca JK6 --- JK6/B dose: 1,75 x33 piombo n.11 coppetta gualandi verde +feltro 16 mm orlo tondo a 64,5

                              Tc 3389 V1: 375,4 Pressione 427 bar

                              Bossolo fiocchi plastica T1 rosso cane 67 mm DFS 615 SUR
                              SIDNA anno 1984 in scatola dose: 1,60 x 32 pb 11 cont. Clever O.T. 64 mm

                              Tc 3619 V1: 369,9 Pressione 447 bar

                              Tutto da rifare, cartucce completamente anemiche.

                              Garolini, dove sei ? Se ci sei batti un colpo !

                              Ciao, Maurizio
                              1) Non dici che innesco montano i bossoli in cartone da 67 mm (presumo siano 466 a lacca gialla).
                              Puoi aiutardi ad identificare gli inneschi da qui:


                              2)Le quote di chiusura della cartuccia a 64 mm per la plastica e 64,5 mm per il cartone impiegando l'orlo tondo, sono valide per bossoli a lunghezza nominale 70 mm (lunghezza effettiva sui 69 mm); se impieghi bossoli da 67 mm nominali (che misurano invece effetivamene 67 mm) devi chiudere abbassando di 2 mm le quote valide per i bossoli da 70 mm nominali, essendo la differenza effettiva tra le altezze dei bossoli H70 e H67, proprio pari a 2 mm .
                              Quindi:
                              - altezza cartuccia finita con orlatura tonda in bossolo H 70 in plastica :64 mm
                              -altezza cartuccia finita con orlatura tonda in bossolo H 70 in cartone:64,5 mm
                              -altezza cartuccia finita con orlatura tonda in bossolo H 67 in plastica :62 mm
                              -altezza cartuccia finita con orlatura tonda in bossolo H 67 in cartone :62,5 mm.

                              3) Gli assetti buoni possono essere molteplici solo che bisogna specificare il tipo di cartuccia che si vuole ottenere (tipo di caccia e cond. climatiche previste)
                              Ultima modifica jonny; 15-04-12, 11:00.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..