Dn orbetello in bossolo cartone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco Gaetano Scopri di più su Marco Gaetano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tex67
    ⭐⭐
    • Apr 2010
    • 579
    • Perugia
    • springer

    #46
    Originariamente inviato da fistione
    Buongiorno Piero, ti scrivo come le farei io...premettendo che la Dn con orlo tondo non ama molto la borra Iris.

    12/67 T3 cartone old inn 358 1,65, cartoncino nero, borra super bonavita o purgotti f6, kraft, piombo g 34 nik ot cf mm 62.

    12/70 T5 cartone old, inn 358 1,70, cartoncino nero, cartalana mm6, feltro purgotti f6, piombo g 36 nik ot cf mm 64,5

    In bocca al Lupo
    Scusate, si parla di bossoli con CVC o normali?
    Grazie
    Saluti
    Tex67

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3532
      • viareggio

      #47
      Originariamente inviato da tex67
      Scusate, si parla di bossoli con CVC o normali?
      Grazie
      Saluti
      Tex67
      Bossoli in cartone spesso a buscione semi conico senza CVC

      In bocca al Lupo
      Lorenzo

      Commenta

      • criobarrel
        ⭐⭐
        • Jun 2011
        • 670
        • Brindisi
        • breton

        #48
        Salve,ho dei vecchi bossoli in plastica cal.16 t3 h67 innesco 358 il buscione interno è di cartone "così sembra" conico...vorrei caricare delle cartucce con polvere DN....
        Qualcuno ha qualche dose da suggerire?
        Grazie mille

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #49
          Originariamente inviato da criobarrel
          Salve,ho dei vecchi bossoli in plastica cal.16 t3 h67 innesco 358 il buscione interno è di cartone "così sembra" conico...vorrei caricare delle cartucce con polvere DN....
          Qualcuno ha qualche dose da suggerire?
          Grazie mille
          nel 16 in bossolo 65 faccio 16/65/686 1.25x28,5 coppetta feltro e tonda. credo che nei bossoli tuoi che sono 67 conici lo stesso assetto potrebbe andare bene.

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3532
            • viareggio

            #50
            Originariamente inviato da fistione
            La Dn a ciambelline ha comunque fatto epoca...e ancora oggi è una polvere molto ambita e ricercata (forse anche un po troppo.....[:D])

            1,40x36 con borra guaina bipezzo e piombo nik

            In bocca al Lupo
            Buongiorno, mi ero dimenticato la provai alla placca, pb 4 nik...
            la prova è stata eseguita a 40 mt. con semiauto B80 canna 67** forata 18,4
            temperatura 10°c. - placca cm. 110x110

            In bocca al Lupo
            File allegati
            Ultima modifica fistione; 31-03-23, 13:20.
            Lorenzo

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2480
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #51
              Gran bella rosata Lorenzo
              Considerando se non ricordo male che come dati di banco questa cartuccia non aveva una elevata Vo (credo fosse addirittura sotto i canonici 400 m/sec)
              Un abbraccio Roberto

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3532
                • viareggio

                #52
                Originariamente inviato da roberto barina
                Gran bella rosata Lorenzo
                Considerando se non ricordo male che come dati di banco questa cartuccia non aveva una elevata Vo (credo fosse addirittura sotto i canonici 400 m/sec)
                Un abbraccio Roberto
                Ciao Amico mio...se ingrandisci la mia foto della cartuccia con la scatolina, sul lembo dx troverai i valori velocitari e di rosata.

                In bocca al Lupo
                Lorenzo

                Commenta

                • Dienne
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2011
                  • 1862
                  • Genova

                  #53
                  Parlo di una cartuccia originale DN della AFE Tortona 12/65 in cartone di colore verde di molti anni fa, ne avevo una scatola intera da 25, le ho sparate ai tordi e merli circa 2 anni fa, mi ricordo oltre il bossolo, l'innesco , il DFS463 lacca trasparente una borra in feltro + sugherino e orlo tondo piuttosto quadrato il piombo era di gr 32 n°10- Sono risultate veramente efficienti.
                  Siccome da poco ho ricevuto proprio una 50ina di bossoli identici desidererei riproporli ma non ricordo la dose della DN, qualcuno ne sa qualcosa?
                  Saluto
                  Antonio

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3532
                    • viareggio

                    #54
                    Originariamente inviato da Dienne
                    Parlo di una cartuccia originale DN della AFE Tortona 12/65 in cartone di colore verde di molti anni fa, ne avevo una scatola intera da 25, le ho sparate ai tordi e merli circa 2 anni fa, mi ricordo oltre il bossolo, l'innesco , il DFS463 lacca trasparente una borra in feltro + sugherino e orlo tondo piuttosto quadrato il piombo era di gr 32 n°10- Sono risultate veramente efficienti.
                    Siccome da poco ho ricevuto proprio una 50ina di bossoli identici desidererei riproporli ma non ricordo la dose della DN, qualcuno ne sa qualcosa?
                    Saluto
                    Antonio
                    Ciao Antonio, la dose di Dn dovrebbe essere di g. 1,60

                    In bocca al Lupo
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #55
                      Parlando di Dn ricordo che negli anni 80 c'era in commercio una cartuccia della snia, era una 32 gr in bossolo T1 rosso se ben ricordo la borra era la Gt e il bossolo 67 chiusa in stellare ... Però non ricordo più ne l'innesco ne la grammatura.... E nemmeno se era Dn ciambelline o la punto nero... Era un ottima cartuccia autunnale mio padre la usava in prima canna sui conigli da ottobre in poi. Qualcuno la ricorda e sa dirmi di preciso come era fatta?

                      Commenta

                      • ronin977
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2012
                        • 3979
                        • palermo
                        • cirneco dell'etna, breton, beagle

                        #56
                        nessuno ricorda quella cartuccia?

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..