Tolleranza borbìdino chiusura cal 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Diaolo Scopri di più su Diaolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Diaolo
    ⭐⭐
    • Dec 2010
    • 694
    • Toscana

    #1

    Tolleranza borbìdino chiusura cal 20

    Salve a tutti. Ricaricando cartucce per il mio fidato ventino, mi sono accorto che nonostante abbia un trapano portatile, montato su una colonna della stessa marca e verificato anche la perpendicolarità della stessa rispetto al trapano, mi escono fuori delle chiusure stellari con un bordino non perfettamente piano ma con discrepanze che vanno fino a 0,7 decimi di millimetro, da una parte all'altra del bossolo.

    La domanda è la seguente, quanta tolleranza è accettabile per una corretta chiusura?

    Come Bobina uso una C&P T2 montata su di una prolunga filettata al tornio da mio papà, perfettamente dritta, come base non utilizzo una controbobina ma tengo saldo il bossolo con la mano.

    Per verificare le altezze utilizzo un calibro digitale.

    Grazie a tutti.
  • Atomo
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1779
    • Sicilia

    #2
    Originariamente inviato da Diaolo
    Salve a tutti. Ricaricando cartucce per il mio fidato ventino, mi sono accorto che nonostante abbia un trapano portatile, montato su una colonna della stessa marca e verificato anche la perpendicolarità della stessa rispetto al trapano, mi escono fuori delle chiusure stellari con un bordino non perfettamente piano ma con discrepanze che vanno fino a 0,7 decimi di millimetro, da una parte all'altra del bossolo.

    La domanda è la seguente, quanta tolleranza è accettabile per una corretta chiusura?

    Come Bobina uso una C&P T2 montata su di una prolunga filettata al tornio da mio papà, perfettamente dritta, come base non utilizzo una controbobina ma tengo saldo il bossolo con la mano.

    Per verificare le altezze utilizzo un calibro digitale.

    Grazie a tutti.
    ciao Diaolo,

    se la tua misura consiste 0,7 decimi di mm. (cioè al di sotto di un decimo di mm) allora è ok

    se invece vuoi dire 0,7mm cioè 7 decimi di mm mi sembra un poco eccessiva e va guarita [:D] ; se così fosse prova a fine battuta della prima orlatura di girare il bossolo di 180° e ritorna a chiudere a fine battuta con l'orlatore (trapano); puoi anche fare, dopo la prima orlatura, altre due passate di orlatura girando la cartuccia di 120° circa per volta.......; in entrambi i casi non insistere con l'orlatore abbassato, fai queste seconde passate in brevi gap di tempo

    prova e vedi se risolvi

    ad ogni modo la colonna deve essere ben solida e non flettere
    [ciao]


    Peppe

    sigpic

    W la Natura

    Commenta

    • Alessio78
      ⭐⭐
      • May 2009
      • 412
      • Schio Vicenza
      • Breton Nico

      #3
      ...secondo me ti succede questo perche il piano regolabile del trapano flette....prova a puntellarlo di sotto con un tirante...
      [;)] Wish You Were Here

      Commenta

      • Piombino
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 1608
        • aprilia

        #4
        Originariamente inviato da Diaolo
        Salve a tutti. Ricaricando cartucce per il mio fidato ventino, mi sono accorto che nonostante abbia un trapano portatile, montato su una colonna della stessa marca e verificato anche la perpendicolarità della stessa rispetto al trapano, mi escono fuori delle chiusure stellari con un bordino non perfettamente piano ma con discrepanze che vanno fino a 0,7 decimi di millimetro, da una parte all'altra del bossolo.

        La domanda è la seguente, quanta tolleranza è accettabile per una corretta chiusura?

        Come Bobina uso una C&P T2 montata su di una prolunga filettata al tornio da mio papà, perfettamente dritta, come base non utilizzo una controbobina ma tengo saldo il bossolo con la mano.

        Per verificare le altezze utilizzo un calibro digitale.

        Grazie a tutti.
        oltre quello che ti hanno detto, io prenderei in seria considerazione l'utilizzo della controbobina...ovviamente perfettamente centrata ed in asse....e soprattutto montata su supporto rigido e fisso.....

        Commenta

        • Diaolo
          ⭐⭐
          • Dec 2010
          • 694
          • Toscana

          #5
          La misura è proprio 0,7 decimi di millimetro quindi tollerabile a quanto mi avete detto.

          La base è rigida senza ombra di dubbio e l'asse che sostiene il trapano è di fattura grossa e rigida, non flette sicuramente.

          La controbobina ho provato ad eliminarla perchè pensavo che fosse proprio il leggero disassamento tra bobina montata sul trapano e controbobina che mi creasse problemi ed effettivamente tenendo il bossolo con la mano la bobina centra perfettamente e guida la cartuccia nella chiusura perfettamente in asse.

          Ringrazio tutti dei consigli, ciao.

          Commenta

          • ivan76
            • Jan 2011
            • 72
            • VALDAGNO (VI)

            #6
            Originariamente inviato da Alessio78
            ...secondo me ti succede questo perche il piano regolabile del trapano flette....prova a puntellarlo di sotto con un tirante...

            Concordo , e per lo stesso motivo potrebbe flettere anche il portatrapano. Anch'io non uso la controbobina ma , ho l'usanza , quando orlo ,di far fare un terzo di giro circa (120°) alla cartuccia e ripassarla quindi tre volte. Saluti Ivan76

            Commenta

            • edo49
              Moderatore
              • Jan 2009
              • 3180
              • Cavarzere
              • Breton

              #7
              Visto che il papà ha dimestichezza con il tornio e le misure d'officina, fagli controllare se l'asta di supporto del trapano è perpendicolare alla base di appoggio (anche sotto sforzo).

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..