Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Volevo porre un quesito o meglio una riflessione, per farlo farò un esempio:
Mettiamo che la dose ottimale per caricare una polvere sia 1,80x36, se io porto la carica a 1,70x36 avrò una diminuzione della velocità e della pressione e probabilmente un TC più lungo.
Se io diminuisco ulteriormente la dose di polvere questi parametri diminuiranno (V e Bar) e aumenteranno (Tc)., però vi sarà un limite a tutto questo.
E' possibile che arrivati ad un certo punto con la diminuzione della dose di polvere, si abbia solo la diminuzione della V0 e l'aumento del TC, mentre la pressione schizzerà alle stelle per il troppo intasamento che si creerà per una dose così esigua di polvere?
Cosa ne pensate?
Questa è una bella discussione... Sicuramente le ipotesi si possono fare, ma nei fenomeni altamente caotici come l'esplosioni si devono supportare le stesse ipotesi con dati ottenuti da misure il laboratorio. L'unica cosa che mi sento di affermare è che l'analisi dovrebbe essere corretta in linea di massima. La v0 si dovrebbe ridurre fino proprio a non far uscire la carica dalla canna, il tempo di canna aumentare, ma la Pmax dovrebbe essere molto elevata solo per un tempo molto ma molto inferiore al tempo di canna. Questo perchè se la pressione si mantenesse elevata per un tempo considerevole (c'è da vedere cosa si inende tipo 1/10 del Tc?) la carica acquisterebbe l'accelerazione necessaria per la sua espulsione ed il suo lancio con una certa v0. C'è da dire che con una dose di polvere molto ridotta si potrebbe ipotizzare un fenomeno che non permette il raggiungimento di pressioni elevate: mettiamo che i gas di esplosione iniziali siano molto ma molto pochi, questi non riuscirebbero a far innalzare la pressione nella camera di combustione a livelli tali per avere una perfetta tenuta del borraggio, ciò permetterebbe la fuoriuscita dei gas iniziali di combustione, e l'abbassamento della pressione senza che la carica si muova se non si poco. Comunque per toglierci i dubbi, sarebbe bello poter fare delle misure in canna manometrica con registrazione di diagramma Pressione/Tempo con varie cariche, mantenendo la stessa dose di piombo e abbassando graduatamente la polvere. Si Presenterebbe però il problema della realizzazione: la cartuccia andrebbe fatta sempre con la stessa lunghezza di borraggio e lo stesso carico d'estrazione della chiusura. Però sarebbe un test molto interessante e credo fondamentale per parlare dell'argomento.
E' molto interessante la tua analisi Carlo, soprattutto la teoria dell'inalzamento istantaneo della pressione per mancanza di "volume" dei gas.
Appena è pronta la canna manometrica faremo anche queste prove.
Nessun altro può suggerirci un'idea o una chiave di lettura?
Ciao
Gianni
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni
E' possibile che arrivati ad un certo punto con la diminuzione della dose di polvere, si abbia solo la diminuzione della V0 e l'aumento del TC, mentre la pressione schizzerà alle stelle per il troppo intasamento che si creerà per una dose così esigua di polvere?
Cosa ne pensate?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
No. Al raggiungimento della quota minima di polvere utilizzabile, l'intasamente creerà solamente l'effetto di non far uscire il piombo dalla cartuccia con conseguente semi-fusione della plastica, in quanto il fenomeno esplosivo non ha sfogo verso l'uscita della canna. La pressione sarà minima, proprio per l'esigua quantità di polvere. Per riportare un esempio che tempo fa sentii dire da G.G., lanciare il piombo a velocità è un po' come spostare un carrello della spesa. Se è pieno e pesante, non possiamo spingerlo con il movimento immediato e rapido delle braccia, perchè ci faremmo del male, ma al contrario dobbiamo dargli una spinta progressiva per riuscire a farlo muovere senza crearci problemi. Da qui la spiegazione diciamo "artigianale" dell'uso di polveri vivaci (spinta forte ed immediata) e polveri progressive (spinta più lenta). Nel nostro caso è come fare spingere il carrello pesante ad un bambino (poca polvere), che non è in grado nè di dare una spinta forte ed immediata, nè una spinta progressiva. Secondo me.
Ciao
Io credo che ci sarà comuqnue lo sbossolamento a motivo dei gas detonanti dell'innesco.
(abbiamo fatto una bella discussione sull'autonomia del potere di spinta dei gas dell'innesco rispetto a quelli della combustione della polvere).
Se sono 36 grammi la cartuccia si sbossola comunque, visto che si sbossola anche senza polvere.
Forse ci potrebbe essere un fuoco lungo, ma mai pressioni tali da spingere alal detonazione.
Penso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
Ciao,premetto che sono alle prime cartucce che carico,ho provato sul campo con semiautomatico Beretta ultralight cal.12 questo assetto Bossolo Fiocchi...
Salve a tutti. Girando sul sito della Nobel Sport per vedere la tabella di ricarica della polvere Sipe, con mia grande sorpresa leggo dose unica consigliata:...
Avendo a disposizione delle palle da .338 Swift A-Frame da 275 grani che mi furono regalate una dozzina di anni fa, ho deciso di caricarle con la mia...
23-06-22, 12:06
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta