rigonfiamento canna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ghizzardi domenico Scopri di più su ghizzardi domenico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ghizzardi domenico
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2009
    • 22
    • brescia

    #1

    rigonfiamento canna

    Buona sera, volevo cortesemente chiedere al sig.Garolini e a tutti in generale se si puo' far rientrare un piccolo rigonfiamento laterale in una canna cal.12 a circa 15 cm dalla volata, e se tale intervento non comprometta sia la sicurezza che la resa balistica.

    Cordiali saluti.
  • andrea sv10
    ⭐⭐
    • Feb 2012
    • 663
    • caltanissetta
    • epagnuel breton

    #2
    non credo che si possa fare comunque aspettiamo il parere di altri
    sigpicUn solo colpo!!!

    Commenta

    • papararo
      ⭐⭐⭐
      • May 2006
      • 2692
      • catania, Catania, Sicilia.

      #3
      Originariamente inviato da ghizzardi domenico
      Buona sera, volevo cortesemente chiedere al sig.Garolini e a tutti in generale se si puo' far rientrare un piccolo rigonfiamento laterale in una canna cal.12 a circa 15 cm dalla volata, e se tale intervento non comprometta sia la sicurezza che la resa balistica.

      Cordiali saluti.
      scusa abiti nella 'patria' degli armaioli... penso proprio di si forse bisognera' rifare la cromatura.
      pap

      Commenta

      • SARO
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 3965
        • Andria/Sannicola
        • nessuno

        #4
        Originariamente inviato da ghizzardi domenico
        Buona sera, volevo cortesemente chiedere al sig.Garolini e a tutti in generale se si puo' far rientrare un piccolo rigonfiamento laterale in una canna cal.12 a circa 15 cm dalla volata, e se tale intervento non comprometta sia la sicurezza che la resa balistica.

        Cordiali saluti.
        Ciao hai la fortuna di stare sul posto, rivolgiti ad un artigiano, la ripostano come prima, la portano al banco per la prova ed il gioco è fatto. Fatti fare un preventivo e decidi.
        Saluti

        Commenta

        • gianni74
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2010
          • 2376
          • locri
          • setter Ricky e breton Laika

          #5
          dipende dalla dilatazione che ha subito l'acciaio e se ha perso la tempera, se poi si tratta di canna cromata la cromatura interna andrà certamente rifatta data la sua rigidità rispetto all'acciaio esterno.
          il punto è che tipo di acciaio è e cosa ha provocato il danno, se si tratta di un fattore meccanico tutto ok si riporta il alessaggio, se invece è un cedimento dell'accaio stesso credo si possa fare poco dato che si tratta di un difetto intrinsaco della canna......ti conviene far vedere tutto ad un armaiolo esperto, o meglio ancora alla asa costruttrice dell'arma, e avrai le risposte che cerci, così su due piedi, senza vedere di che si tratta non si può azzardare nulla....

          Commenta

          • Mario 9

            #6
            Se effettivamente è un piccolo rigonfiamento credo si possa fare, ma non è semplice dare una risposta ad occhi chiusi, dovresti far vedere la canna da un buon armaiolo, e sicuramente ti darà una risposta precisa.

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da ghizzardi domenico
              Buona sera, volevo cortesemente chiedere al sig.Garolini e a tutti in generale se si puo' far rientrare un piccolo rigonfiamento laterale in una canna cal.12 a circa 15 cm dalla volata, e se tale intervento non comprometta sia la sicurezza che la resa balistica.

              Cordiali saluti.
              Non ti so dare una risposta tecnica certa, ma solo la mia opinione personale.
              Non credo che si possa fare un buon lavoro, io non lo farei fare comunque, anche se rassicurato da un riparatore.
              Il motivo è presto detto.
              Nel punto in cui abbiamo avuto il rigonfiamento, è avvenuto un cedimento strutturale anelastico permanente con estroflessione e snervamento del metallo, che ha perduto oltre alla dimensione originaria anche le caratteristiche di resistenza e risposta elastica.
              Io sono convinto che il metallo non lo si potrà far ritornare elasticamente alla sua struttura originaria, quindi un tentativo di far rientrare la gonfiatura creerà una deformazione ancora più estesa sul tubo nella zona circostante, con compromissione di una ancora maggiore zona della canna.
              Verò che così vicino alla volata, le pressioni sono ormai molto basse e quindi non penso al pericolo di successivi cedimenti strutturali (nuovo rigonfiamento o rottura), quanto ad una non omogenea risposta del tubo in quel punto a passaggio della colonna borra/piombo con forse la possibile perdita o diminuzione di qualità balistica da parte della canna.
              Io preferirei sostituire la canna.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Atomo
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 1779
                • Sicilia

                #8
                Originariamente inviato da G.G.
                Non ti so dare una risposta tecnica certa, ma solo la mia opinione personale.
                Non credo che si possa fare un buon lavoro, io non lo farei fare comunque, anche se rassicurato da un riparatore.
                Il motivo è presto detto.
                Nel punto in cui abbiamo avuto il rigonfiamento, è avvenuto un cedimento strutturale anelastico permanente con estroflessione e snervamento del metallo, che ha perduto oltre alla dimensione originaria anche le caratteristiche di resistenza e risposta elastica.
                Io sono convinto che il metallo non lo si potrà far ritornare elasticamente alla sua struttura originaria, quindi un tentativo di far rientrare la gonfiatura creerà una deformazione ancora più estesa sul tubo nella zona circostante, con compromissione di una ancora maggiore zona della canna.
                Verò che così vicino alla volata, le pressioni sono ormai molto basse e quindi non penso al pericolo di successivi cedimenti strutturali (nuovo rigonfiamento o rottura), quanto ad una non omogenea risposta del tubo in quel punto a passaggio della colonna borra/piombo con forse la possibile perdita o diminuzione di qualità balistica da parte della canna.
                Io preferirei sostituire la canna.

                Cordialità
                G.G.
                ciao Gianluca,
                volevo chiederti, invece, se una leggerissima ammaccatura in prossimità della volata (a circa 8-9 cm da essa) si può ripristinare senza danni;
                proprio una cosa lieve dovuta all'urto contro un sasso appuntito di circa 1-1,2mm di superficie interessata che rientra per qualche decimo di mm all'interno della cana, dalla volata si riesce ad intravedere ma ci vuole molta attenzione.

                grazie, ciao
                [ciao]


                Peppe

                sigpic

                W la Natura

                Commenta

                • vipri000
                  ⭐⭐
                  • May 2011
                  • 498
                  • Agnone

                  #9
                  no è pericoloso.

                  Commenta

                  • Esperto e Collezionista
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2270
                    • Salento N.40°23 E.18°18
                    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                    #10
                    Originariamente inviato da ghizzardi domenico
                    Buona sera, volevo cortesemente chiedere al sig.Garolini e a tutti in generale se si puo' far rientrare un piccolo rigonfiamento laterale in una canna cal.12 a circa 15 cm dalla volata, e se tale intervento non comprometta sia la sicurezza che la resa balistica.

                    Cordiali saluti.
                    Riporto una valutazione del caso effettuata in altra sede, che condivido pienamente.
                    E' più dannoso continuare a sparare con la 'bolla' dal punto di vista degli effetti balistici della rosata, piuttosto che farla rientrare 'ricompattando' il metallo e rendendo l'anima della canna di nuovo cilindrica con l'impiego di tamponi guida.
                    Comunque sia, la sicurezza nel caso proposto e dopo un'eventuale riparazione protrà essere confermata da una prova di banco.

                    Mi è stato segnalato questo argomento inserito in rete, del quale o ritenuto proporre una mia valutazione teorica.
                    Quanto segue necessita, ovviamente di dati certi a supporto della valutazione.
                    Qualora il rigonfiamento della canna sia valutabile in pochi decimi di millimetro, intorno ai 10/10 max la riparazione potrebbe essere possibile e sicura.
                    Lasciare così la canna e continuare a spararci non è opportuno, in quanto nel momento in cui la borra giunge nel punto della deformazione, i 'venti' la superano scompigliando la colonna dei pallini ed addirittura provocandone la fusione per l’alta temperatura.
                    La deformazione plastica verificatasi, in sostanza ha semplicemente ridotto lo spessore della sezione radiale della canna non compromettendone, se non di poco, il carico di rottura; infatti in quel punto, circa 15 cm. dalla volata la pressione della carica si è notevolmente ridotta.
                    Oltretutto, gli acciai trilegati impiegati attualmente hanno caratteristiche tali da superare agevolmente i 2500 bar senza che avvengano deformazioni plastiche. Le caratteristiche dell’acciaio, nella fattispecie quelle di elasticità benché ridottesi nel punto specifico, mantengono quelle di plasticità che per la modesta deformazione restano nella fase iniziale. Pertanto, la sicurezza della canna sostanzialmente non è compromessa.
                    Ovviamente non potendo esaminare il reperto, e neppure foto che illustrino l’entità del rigonfiamento, queste restano ipotesi orientative. Valerio
                    sigpic

                    Commenta

                    • edo49
                      Moderatore
                      • Jan 2009
                      • 3180
                      • Cavarzere
                      • Breton

                      #11
                      Voi dite quello che vi pare (ma ve ne assumete la responsabilità); a casa mia un rigonfiamento permanente significa superamento del carico limite di elasticità, quindi deformazione plastica. L'acciaio non è più resistente come prima. In qualsiasi collaudo il pezzo sarebbe da scartare!

                      Commenta

                      • Esperto e Collezionista
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2270
                        • Salento N.40°23 E.18°18
                        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                        #12
                        Originariamente inviato da edo49
                        Voi dite quello che vi pare (ma ve ne assumete la responsabilità); a casa mia un rigonfiamento permanente significa superamento del carico limite di elasticità, quindi deformazione plastica. L'acciaio non è più resistente come prima. In qualsiasi collaudo il pezzo sarebbe da scartare!
                        <!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:ApplyBreakingRules/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> <w:UseFELayout/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif][if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif][if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
                        La duttilità dell'acciaio (elasticità e plasticità) permette al tubo di lancio balistico di contenere le pressioni a cui è sottoposto senza consentirne la deformazione oltre un certo limite; questa peculiarità evita che in casi critici di ostruzione od altro, si producano schegge.
                        Il fatto, di una canna di fucile che abbia subito una minima deformazione non compromette la sicurezza, ed il carico di rottura si può assumere proporzionale alla sua sezione.
                        Quì non si tratta di valutare una nuova produzione 'viziata', bensì di una riparazione che sia tollerabile dal punto di vista della sicurezza; ed in questo caso ritengo si possa effettuare nell'ambito delle quote citate.
                        Infatti, la deformazione di cui trattiamo è avvenuta per eccesso di pressione oltre 2500 Bar (per ostruzione od altro) abnorme in normali condizioni, e solo in un caso ripetuto nel medesimo punto che la criticità dell'acciaio già sottoposto a precedente stress ne patirebbe.
                        Valutando una modesta deformazione plastica, come nel caso trattato, in una nuova circostanza di eccesso di pressione, la fase elastica varierebbe pressoché in modo inversamente proporzionale alla deformazione plastica entro certi sforzi (pressioni).
                        Comunque, in normali condizioni d'utilizzo non può esserci rischio sulla sicurezza, essendo sicuro che una prova al Banco non provocherebbe ulteriore deformazione della parte riparata.
                        sigpic

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Atomo
                          ciao Gianluca,
                          volevo chiederti, invece, se una leggerissima ammaccatura in prossimità della volata (a circa 8-9 cm da essa) si può ripristinare senza danni;
                          proprio una cosa lieve dovuta all'urto contro un sasso appuntito di circa 1-1,2mm di superficie interessata che rientra per qualche decimo di mm all'interno della cana, dalla volata si riesce ad intravedere ma ci vuole molta attenzione.

                          grazie, ciao
                          Se veramente è una ammaccatura così modesta, da faticare a vederla, non la toccherei, nè mi preoccuperei.
                          A 10 cm. dalla volata le pressioni sono veramente minime ed un punto così piccolo, non credo affatto possa inficiare la balistica della canna.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • SAKO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1123
                            • Reggio Emilia
                            • Setter Inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                            ..........Infatti, la deformazione di cui trattiamo è avvenuta per eccesso di pressione oltre 2500 Bar (per ostruzione od altro) abnorme in normali condizioni, e solo in un caso ripetuto nel medesimo punto che la criticità dell'acciaio già sottoposto a precedente stress ne patirebbe......

                            Se la canna avesse raggiunto i 2500bar si sarebbe rigonfiata molto...non tanto per l'entità in se (2500bar ipotizzati sono comunque tanti...non conoscendo neppure il metallo ed il tipo di canna), ma per la lunga porzione di canna (fino a 15cm dalla volata) e la sezione interessata al repentino picco pressorio dovuto probabilmente all'intasamento.


                            Originariamente inviato da Valerio
                            "Lasciare così la canna e continuare a spararci non è opportuno, in quanto nel momento in cui la borra giunge nel punto della deformazione, i 'venti' la superano scompigliando la colonna dei pallini ed addirittura provocandone la fusione per l’alta temperatura."......
                            Concordo che (ma bisognerebbe prima valutare la vera entità del rigonfiamento...) potrebbe essere inopportuno spararci soprattutto per via della resa; ma dubito che i gas, nell'improbabile eventualità che superassero la borra, possano essere in grado di fondere i pallini.
                            "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                            Commenta

                            • Atomo
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 1779
                              • Sicilia

                              #15
                              Originariamente inviato da G.G.
                              Se veramente è una ammaccatura così modesta, da faticare a vederla, non la toccherei, nè mi preoccuperei.
                              A 10 cm. dalla volata le pressioni sono veramente minime ed un punto così piccolo, non credo affatto possa inficiare la balistica della canna.

                              Cordialità
                              G.G.
                              grazie Gianluca per avermi risposto, sei veramente un amico [:-golf]

                              infatti è lieve questa piccolina ammaccatura, e a quanto ho notato la canna in questione (Beretta) risponde bene e nulla è cambiato nelle sue performance

                              grazie ancora
                              [ciao]


                              Peppe

                              sigpic

                              W la Natura

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..