RWS EVOLUTION 7x64

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

HANNOVERISCHER Scopri di più su HANNOVERISCHER
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bluejay
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 684
    • Alpi Lecchesi
    • Bayrischer Gebirgschweisshunde

    #31
    Originariamente inviato da paolohunter
    Io mi considero fortunato con le carabine e le ricariche (difficile si intestardiscano ad andare dove pare a loro)

    Però 3-4cm a 175m, per uso caccia, li considero non solo "più che sufficienti" ma decisamente "ce ne fosse". Poco più di 1/2 MOA con una carabina da caccia con appoggi di fortuna sono sinonimo di ottima combinazione arma-ottica-cartuccia con tiratore superlativo.
    Il "più che sufficiente" non era certo inteso come voto, ma appunto come "oltre il necessario" [:D]

    Personalmente, se voglio testare una carica, l'appoggio di fortuna non è una cosa che considero [:142]
    Sono già talmente tante le variabili, che faccio di tutto per eliminare tutte quelle che posso......quindi....appoggio super stabile, raffreddamento della canna, tiro con la calma dovuta... etc...
    Se faccio una rosata di c..ca, voglio essere ragionevolmente sicuro che la colpa non è del tiratore, nè dell'ottica, nè degli attacchi etc., ma solo della combinazione di ricarica della cartuccia.

    In fase di testing, non sparo per vedere se sono bravo, ma cerco solo di lavorare al meglio per ottenere il massimo (nelle mie possibilità) dalla munizione che sto provando.

    [;)]

    P.S.: Comunque complimenti a robicivi per la rosata che ha fatto sparando dal cofano della macchina

    Commenta

    • robicivi
      ⭐⭐
      • Nov 2008
      • 522
      • asti

      #32
      grazie per i complimenti,però mi piacerebbe vedere anche le vostre rosate così valuto se i vostri complimenti sono sinceri[:D] a parte gli scherzi,è vero che per provare delle cartucce ci vanno appoggio perfetto ecc.,ecc. però non so se giusto o sbagliato preferisco tarare la carabina a 175 mt,perchè ho visto che così fino ai 250 mt la palla ha pochissima caduta ,ma questa operazione al poligono non posso farla perchè si spara o a 100 mt o a200mt,e poi cerco sempre di sparare simulando un tiro da caccia(non fraintendete,non sparo dal cofano della macchina a caccia[:D])o da sdraiato o su appoggi di fortuna

      Commenta

      • wal

        #33
        Ciao a tutti, se posso permettermi un consiglio,ti direi di provare le nuove Barnes TSX 140gr.
        Io le ho trovate ottime come precisione sia a 100 che a 200 metri ed anche sugli abbattimenti,dalla volpe al cervo,morte quasi fulminea e danni alla spoglia "meno di zero".
        Ho provato anche le KS da 123gr e da 162gr sperando che quest'ultime essendo un po più pesanti fossero anche un po più lente e quindi non procurassero eccessivi danni sul selvatico,purtroppo non fu così l'effetto granata era sempre garantito,comunque anche queste abbastanza precise.
        Se ti può interessare ti invio la carica per le barnes che utilizzo per la mia carabina,ciao a presto.

        Commenta

        • robicivi
          ⭐⭐
          • Nov 2008
          • 522
          • asti

          #34
          Originariamente inviato da wal
          Ciao a tutti, se posso permettermi un consiglio,ti direi di provare le nuove Barnes TSX 140gr.
          Io le ho trovate ottime come precisione sia a 100 che a 200 metri ed anche sugli abbattimenti,dalla volpe al cervo,morte quasi fulminea e danni alla spoglia "meno di zero".
          Ho provato anche le KS da 123gr e da 162gr sperando che quest'ultime essendo un po più pesanti fossero anche un po più lente e quindi non procurassero eccessivi danni sul selvatico,purtroppo non fu così l'effetto granata era sempre garantito,comunque anche queste abbastanza precise.
          Se ti può interessare ti invio la carica per le barnes che utilizzo per la mia carabina,ciao a presto.
          ciao,mi interessa molto la dose per le barners[:-golf] io ho provato le gmx da 140 gr e a 200 mt ho fatto una rosata a parte i primi due colpi di circa 5 cm,non so se è buona...però sul selvatico aspetto che apra il 16 giugno al capriolo,l'unica cosa che non mi è piaciuta è che sporcano parecchio di rame i pieni della rigatura della canna
          File allegati

          Commenta

          • wal

            #35
            carica barnes

            Personalmente mi trovo molto bene con la seguente carica:

            Bossoli: RWS
            Inneschi: federal 210 GM
            Polvere: N140 (46,5gr )
            Palle: Barnes 140gr
            O.A.L. : 84,oomm

            Non tutti condividono la N140 per il 7x64 perchè dicono che è troppo veloce rispetto la N160 che è la più usata per questo calibro, pero io sono "costretto" ad usarla dato che la canna della mia carabina e lunga solo 51cm, quindi se la tua canna fosse piu lunga non so quanto questa carica ti potesse andar bene.
            Comunque appena riesco a capire come fare ad inviare la foto della rosata ottenuta con questa carica vedrai l'efficacia delle Barnes con i tuoi occhi.
            A presto.

            Commenta

            • robicivi
              ⭐⭐
              • Nov 2008
              • 522
              • asti

              #36
              io la n140 la uso per caricare le cartucce da poligono,con le sierra match king da 150 gr e mi trovo bene,anche se ho 57 di canna

              Commenta

              • HANNOVERISCHER
                ⭐⭐
                • May 2011
                • 474
                • schio
                • hannoverischer schweisshund

                #37
                Riprendo questa discussione che avevo aperto qualche mese fa sulle palle EVOLUTION della RWS,nello specifico in 7x64...prima di provare questo tipo di palla usavo le DK e mi trovavo bene poi leggendo in molte riviste di settore cose molto positive sulle EVO ho deciso di provarle...ora dopo 4 abbattimenti(purtroppo non ho la possibilità di effettuarne di più)sono rimasto un po deluso!!

                i primi due abbattimenti sono stati 2 maschi di capriolo(I e II classe):il primo(I classe)è stato attinto dalla palla in zona polmonare da circa 50m,l'animale ha fatto 4 o 5 giri di corsa per poi cadere,e fin qui può andar bene,il secondo invece(II classe)è stato attinto sempre in cassa ma era di "mezzapunta" quindi il colpo è uscito dagli intestini...animale sparato da circa 100m ha fatto 50/60m di fuga,secondo me con un DK avrebbe fatto massimo 10m

                il terzo animale è stata una femmina di capriolo,anche questa sparata da circa 50m e attinta in zona polmonare,foro d'uscita di circa 5/6 cm e palla che ha portato fuori un polmone intero,anche questa ha fatto 3/4 giro per poi barcollare un po e cadere...effetto della palla tutto sommato abbastanza buono

                l'ultimo abbattimento fatto 10 giorni fa,femmina di camoscio di 10 anni,sparata da 265m con un angolo di sito di circa 30gradi...ho dovuto sparare 2 colpi,con il primo ho purtroppo spanciato l'animale,che ha accusato con un balzo in avanti per poi girarsi e darmi la schiena,il secondo colpo è andato a impattare in cassa ma molto indietro per uscire a un centimetro dallo sterno...l'animale ha fatto 30m e si è accasciato sotto un grande pino dove nn ho piu potuto ribatterlo,dopo 5 min si è alzato, ha fatto un giro di 180gradi per poi accasciarsi di nuovo,dopo altri 5 min l'animale sparisce....ora che fare?aspetto una mezz'ora e parto per andare sull'anshuss,i reperti che trovo sono di provenienza intestinale,decido di seguire un po la via di fuga della camoscia,ancora reperti intestinali ma dopo 30m dell'animale nemmeno l'ombra,decido controvoglia di tornare il giorno dopo(sono le 14 e ho sparato a 2 ore dalla macchina) con la mia hannoveriana,parto il mattino seguente dall'anshuss e trovo la camoscia a circa 100 m di distanza...purtroppo mezza mangiata dai corvi imperiali e dalla volpe!!!!!

                Commenta

                • flagg

                  #38
                  Ormai sono piu' che convinto che il .243 Win sia Il calibro per il capriolo. Ottimi anche il .222, il .223 e simili se usati a distanze piu' ridotte con una palla da caccia o comunque sufficientemente tenace.
                  Usare calibri piu' grossi, gia' a partire da 6.5 mm, porta piu' spesso a risultati altalenanti oppure compromessi peggiori, ora per quanto i danni ora per un abbattimento rapido...o meglio fulminante!
                  Come alternativa valida vedo piu' un calibro grosso, tipo il 9.3x62 con una palla adeguata che, grazie al diametro maggiorato, riesce meglio a coniugare le diverse esigenze. Sembrera' paradossale ma funziona meglio, secondo me! Tuttavia, che senso ha se lo si deve usare solo, o principalmente, per questa applicazione?

                  Ciao

                  Commenta

                  • matteo1966
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2048
                    • Liguria
                    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                    #39
                    Da circa 5 stagioni noi (mio padre, mio fratello ed io) siamo passati nel 7x64 alle Norma nosler accubond 140 grani e dopo almeno 30 abbattimenti (camoscio, capriolo e 1 cinghialone) il giudizio è molto positivo. Avevamo usato per quasi 30 anni palle leggere KS e TM (nel 6.5) della RWS.
                    ciao
                    matteo
                    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..