doppietta luigi franchi a cani esterni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico toldo Scopri di più su enrico toldo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico toldo
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2012
    • 1360
    • parma
    • setter inglese

    #1

    doppietta luigi franchi a cani esterni

    Amici del forum,
    mi presento per la prima volta essendo intenzionato a porre alcuni quesiti sui vari argomenti che riguardano le armi da caccia ad anima liscia. Mi chiamo Enrico, ho 74 anni e vado a caccia sui contrafforti dell'Appennino parmense dal 1958, dedicandomi essenzialmente alla selvaggina stanziale e alla beccaccia, utilizzando da sempre il setter inglese, salvo una parentesi di 10 anni in cui ho impiegato un validissimo setter gordon, che tuttora rimpiango.

    Detto questo, vi rappresento che tra i vari fucili possiedo una bellissima dopietta a cani esterni della storica ditta Luigi Franchi, costruita nel 1949, ricondizionata di recente mantenendo inalterate le sue caratteristiche originarie, di cui però non conosco il modello.

    Sembrerebbe una "Diana" dai rinforzi a foglia posti ai lati dei seni di bascula, ma non noto la famosa chiusura a testa di bambola.

    E' caratterizzata da una pregevole incisione all'inglesina sull'intera bascula e sulle cartelle laterali.

    Allego, per una migliore comprensione, alcune foto.

    Qualcuno degli esperti potrebbe dirmi che modello è atteso che la ditta costruttrice ha ignorato tutte le mie richieste al riguardo ?

    Grazie.
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Ciao Enrico, qui qualcuno che ti rispondera' in modo esauriente lo trovi di sicuro.
    Pero' le foto.... allegale, qui non si vede nulla!

    Benvenuto!
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • robbra50
      • Jul 2009
      • 160
      • fiano romano (RM)
      • epagneul breton springer spaniel

      #3
      Originariamente inviato da enrico toldo
      Amici del forum,
      mi presento per la prima volta essendo intenzionato a porre alcuni quesiti sui vari argomenti che riguardano le armi da caccia ad anima liscia. Mi chiamo Enrico, ho 74 anni e vado a caccia sui contrafforti dell'Appennino parmense dal 1958, dedicandomi essenzialmente alla selvaggina stanziale e alla beccaccia, utilizzando da sempre il setter inglese, salvo una parentesi di 10 anni in cui ho impiegato un validissimo setter gordon, che tuttora rimpiango.

      Detto questo, vi rappresento che tra i vari fucili possiedo una bellissima dopietta a cani esterni della storica ditta Luigi Franchi, costruita nel 1949, ricondizionata di recente mantenendo inalterate le sue caratteristiche originarie, di cui però non conosco il modello.

      Sembrerebbe una "Diana" dai rinforzi a foglia posti ai lati dei seni di bascula, ma non noto la famosa chiusura a testa di bambola.

      E' caratterizzata da una pregevole incisione all'inglesina sull'intera bascula e sulle cartelle laterali.

      Allego, per una migliore comprensione, alcune foto.

      Qualcuno degli esperti potrebbe dirmi che modello è atteso che la ditta costruttrice ha ignorato tutte le mie richieste al riguardo ?

      Grazie.
      Enrico ,io ho una Diana Extra del 1943. Vorrei aiutarti ,ma non ci sono le foto della tua doppietta.

      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #4
        doppietta luigi franchi a cani esterni

        Originariamente inviato da robbra50
        Enrico ,io ho una Diana Extra del 1943. Vorrei aiutarti ,ma non ci sono le foto della tua doppietta.
        Amici del Forum,

        mi scuso per non essere riuscito ad allegare le foto promesse in quanto erano di formato troppo grande.

        Queste che allego sono state ridimensionate per cui spero giungano a destinazione.

        Grazie per quanto potrete fare per soddisfare la mia richiesta.

        Enrico
        File allegati

        Commenta

        • zeuszeus
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 586
          • piacenza
          • segugio italiano pelo raso

          #5
          diana o no è proprio bella. complimenti[vinci]

          Commenta

          • enrico toldo
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2012
            • 1360
            • parma
            • setter inglese

            #6
            doppietta luigi franchi a cani esterni

            Originariamente inviato da zeuszeus
            diana o no è proprio bella. complimenti[vinci]
            Aggiungo altri dati sulla doppietta in questione al fine di risalire al relativo modello:

            lunghezza canne demibloc cm. 70;
            peso canne Kg 1,430;
            calibro 12, cam. mm 70 cal.20,3
            strozzature: canna dx 18,2 - 17,3 , canna sx 18,2 - 17,4;
            nitro;
            omino con fucile;
            interno asta: ZF e T cerchiata;
            anno di costruzione 1949.

            Nella speranza di essere stato esauriente rimango in attesa delle Vostre
            considerazioni e perizie.

            Enrico

            Commenta

            • enrico toldo
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2012
              • 1360
              • parma
              • setter inglese

              #7
              doppietta luigi franchi a cani esterni

              Amici del Forum,

              ieri, mentre mi trovavo a Brescia, ho avuto modo di contattare un grande esperto di armi da caccia ad anima liscia, di cui non faccio il nome onde evitare il rischio di illecita pubblicità.

              Orbene, il mio gentilissimo interlocutore ha esaminato le foto della doppietta in questione confrontandole con il catalogo n.14, anni 1938-39, della Soc. An. Luigi FRANCHI di Brescia, giungendo alla conclusione che l'arma, seppur con qualche variante estetica personalizzata, dovrebbe essere il modello "AQUILA".

              Ha soggiunto che negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale la Ditta L.Franchi produceva tre modelli di doppiette a cani esterni: "Aquila", nei calibri 12 - 16 - 20 - 24, "Nibbio", nei calibri 12 - 16 - 20 e "Diana", nei calibri 12 e 16, quest'ultima dotata, contrariamente alle altre, di chiusura a "testa di bambola" con varriale.

              Ciò che mi ha stupito maggiormente è il fatto che il tanto decantato modello "Diana" costava nel 1938 £ 935, mentre i modelli "Nibbio" e "Aquila" costavano rispettivamente £ 1.100 e 1.200.

              L'esperto, di fronte alla mia perplessità, mi spiegava che soltanto in tempi successivi il modello "Diana" veniva realizzato utilizzando le bascule più corte e larghe dell' Imperiale Montecarlo, divenendo così un fucile assai prestigioso e ricercato dagli amatori, tanto da essere attualmente riproposto da Beretta al prezzo che tutti noi sappiamo.

              Le canne in quel periodo erano realizzate in acciaio Fluss-Stahl-Krupp, ambe choke; i fucili disponevano di triplice chiusura Greener a catenaccio tondo oppure quadrato, asta a scodellino (auget), bascula con tempera argento vecchio.

              Sperando di essere in qualche modo stato utile all'eventuale dibattito sull'argomento, attendo dagli esperti possibili integrazioni od osservazioni.

              Enrico

              Commenta

              • Michelangelo lessi
                Banned
                • Mar 2013
                • 186
                • Sao Paulo

                #8
                Carissimo Enrico, mi interesserebbe tantissimo avere le foto della tua doppietta CE Franchi per poterle studiare, è l'unica doppietta la quale mi rende ancora adesso insonne causa mia mancata decifrazione del modello. Se puoi tutti i vari punzoni canne e bascula. Se fosse quello che penso sarebbe la prima che vedo, se non fosse sarebbe una acquisizione illecita di un marchio che non gli appartiene, cosa che ho già visto fare. Grazie

                Commenta

                • JK6/b
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 1367
                  • Coccaglio (BS)
                  • Senza più cane, purtroppo

                  #9
                  Originariamente inviato da enrico toldo
                  Amici del Forum,

                  ieri, mentre mi trovavo a Brescia, ho avuto modo di contattare un grande esperto di armi da caccia ad anima liscia, di cui non faccio il nome onde evitare il rischio di illecita pubblicità.

                  Orbene, il mio gentilissimo interlocutore ha esaminato le foto della doppietta in questione confrontandole con il catalogo n.14, anni 1938-39, della Soc. An. Luigi FRANCHI di Brescia, giungendo alla conclusione che l'arma, seppur con qualche variante estetica personalizzata, dovrebbe essere il modello "AQUILA".

                  Ha soggiunto che negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale la Ditta L.Franchi produceva tre modelli di doppiette a cani esterni: "Aquila", nei calibri 12 - 16 - 20 - 24, "Nibbio", nei calibri 12 - 16 - 20 e "Diana", nei calibri 12 e 16, quest'ultima dotata, contrariamente alle altre, di chiusura a "testa di bambola" con varriale.

                  Ciò che mi ha stupito maggiormente è il fatto che il tanto decantato modello "Diana" costava nel 1938 £ 935, mentre i modelli "Nibbio" e "Aquila" costavano rispettivamente £ 1.100 e 1.200.

                  L'esperto, di fronte alla mia perplessità, mi spiegava che soltanto in tempi successivi il modello "Diana" veniva realizzato utilizzando le bascule più corte e larghe dell' Imperiale Montecarlo, divenendo così un fucile assai prestigioso e ricercato dagli amatori, tanto da essere attualmente riproposto da Beretta al prezzo che tutti noi sappiamo.

                  Le canne in quel periodo erano realizzate in acciaio Fluss-Stahl-Krupp, ambe choke; i fucili disponevano di triplice chiusura Greener a catenaccio tondo oppure quadrato, asta a scodellino (auget), bascula con tempera argento vecchio.

                  Sperando di essere in qualche modo stato utile all'eventuale dibattito sull'argomento, attendo dagli esperti possibili integrazioni od osservazioni.

                  Enrico
                  Sig Enrico, a completamento della sua elencazione dei modelli di quell'epoca, le faccio presente che venivano prodotti altri due modelli : il 117 ,liscio base, ed il 118 inciso, entrambi con chiusura normale (non a testa di bambola) per cui la sua doppietta potrebbe essere proprio una 118. Io ho avuto una 117 del 1949 che ho usato per almeno 10 anni.Saluti

                  Commenta

                  • Michelangelo lessi
                    Banned
                    • Mar 2013
                    • 186
                    • Sao Paulo

                    #10
                    Ciao JK6/b io ho avuto una 118 incisa con cervo ed era nuova perfetta ma era un anson povera no CE

                    Commenta

                    • nando
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 1951
                      • Lariano (roma)
                      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                      #11
                      Originariamente inviato da JK6/b
                      Sig Enrico, a completamento della sua elencazione dei modelli di quell'epoca, le faccio presente che venivano prodotti altri due modelli : il 117 ,liscio base, ed il 118 inciso, entrambi con chiusura normale (non a testa di bambola) per cui la sua doppietta potrebbe essere proprio una 118. Io ho avuto una 117 del 1949 che ho usato per almeno 10 anni.Saluti

                      Veramente se non mi sbaglio al top della gamma ci doveva essere la Principe.
                      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                      Commenta

                      • Michelangelo lessi
                        Banned
                        • Mar 2013
                        • 186
                        • Sao Paulo

                        #12
                        Bravooooooooo,,,, come fai a saperlo,,,,, tu hai un catalogo Franchi del 1931/1932?????????? Non sapevo che ci fosse gente che sapeva questo. O hai il catalogo , o lo hai visto o hai più di 95 anni. Ciao un abbraccio

                        Commenta

                        • nando
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1951
                          • Lariano (roma)
                          • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                          #13
                          Ci vorrei arrivare a 95 anni, magari con uno dei miei fucili preferiti tra le mani.

                          Colleziono armi, e anche se Franchi non è certamente in cima alle mie preferenze, ho in rastrelliera una Diana S. e un sovrapposto con batterie su cartelle laterali.
                          ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                          Commenta

                          • Michelangelo lessi
                            Banned
                            • Mar 2013
                            • 186
                            • Sao Paulo

                            #14
                            Eh, ma quasto non svela da dove hai saputo dell'esistenza della Principe, Doppietta CE fabbricata solo per 3 anni o 2. Complimenti per l'H&H sovrapposto chissà se è il primo modello con canne tipo Merkel o quello sucessivo tipo Boss. Chissà se un giorno potrò averne uno anche io """""MAGARI""""

                            Commenta

                            • nando
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1951
                              • Lariano (roma)
                              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                              #15
                              E' il primo modello, che però io non definirei tipo Merkel di cui in realtà non ha niente, ma tipo Super Lebeau, fucile costruito in pochi esemplari di cui il mio dovrebbe essere l'ultimo, con eccellenti canne in acciaio Poldi, e perfettamente funzionante, al contrario di quello tipo Boss che è stato immediatamente abbandonato.
                              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..