Parliamo dei fucili FRANCHI provati al raduno..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico Scopri di più su enrico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #1

    Parliamo dei fucili FRANCHI provati al raduno..

    Volevo spendere due parole sui fucili Franchi che abbiamo usato nella cacciata.
    Da doppiettista ho avuto qualche problema con la sicura e col fermo della cartuccia in canna ma subito risolti dall'accompagnatore, in quanto ci ha spiegato come fare.
    Io ho usato quello in polimero credo si dica così, per capirci quello con il calcio e l'astina in "volgarmente chiamata Plastica".
    Un fucile molto leggero e maneggevole non chè ben bilanciato e stranamente con la piega giusta per me , tanto che quando l'ho imbracciato mi è capitato subito all'occhio.
    Le cartucce che ho sparato erano di cheddite da 30 gr con borra di feltro e pallini del 9 quindi cartucce molto leggere e non si è sentito per niente il rinculo , ma di questo dovrebbero parlare chi ha sparato cartucce più pesanti.
    Devo dire in totale un buon/ottimo fucile con strozzatori interni, bisognerebbe sapere anche il prezzo per fare una giusta proporzione.
    Mi ha lasciato soddisfatto.
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
  • ferdy
    ⭐⭐
    • May 2010
    • 477
    • agerola
    • segugio istriano

    #2
    che franchi avete provato?

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #3
      affinity

      ---------- Messaggio inserito alle 07:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:14 PM ----------

      allora dico la mia... io in teoria ho accompagnato una batteria per scattare foto ma in pratica si è messo a piovere quindi ho dovuto mettere al riparo la macchina fotografica.
      Così mi hanno dato l'opportunità di sparare (e trasportare soprattutto :-) l'affinity in legno.
      Allora, come peso è sicuramente leggero, me lo sono portata in giro per più di un'ora senza cinghie e senza problemi. Io non amo gli automatici, uso sovrapposti e forse lo sentivo più leggero per quello cmq rinculo nullo (e credo mi abbiano prestato un cartuccione da 36g... io di solito ne uso 28 nel cal 20 e 24 al tav). Calciolo morbido e nessuna vibrazione sulla faccia considerato che cmq sul selvatico si imbraccia e si spara senza potersi impostare. Il fucile è salito naturalmente e altrettanto naturalmente ho allineato. Questo con un calcio standard sicuramente lungo per me (sto sui 33.5...) e piega standard (sono dx ma con occhio sx dominante) quindi tutto bene.
      Il difetto che posso imputargli che non so quanto sia imputabile alla mia scarsa dimestichezza con i semiauto e quanto al fucile in sé una certa durezza della leva (?? si chiama così...???) da spingere per togliere e mettere cartucce.
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • Maury
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 1451
        • La Spezia
        • Griffoni Korthals

        #4
        Volevo intanto ringraziare pubblicamente il Sig. Bruno Beccaria della Franchi per avermi dato la possibilità di provare questo fucile. Ho utilizzato il modello sintetico in calibro 12. Ecco ciò che ho apprezzato:
        ESTETICA: un bel fucile, niente di innovativo, comunque una linea filante ed abbastanza leggera.
        CONFORT: perfetta e sicura la presa della mano debole sul paramano; bello e funzionale il paragrilletto; facile ed immediato l'accesso al grilletto.
        BILANCIAMENTO: il baricentro tra il castello e il paramano, come si conviene ad un tuttacaccia, facilita la salita alla spalla in modo veloce e naturale; ed andare in mira è un gioco.
        RINCULO: grazie alla distribuzione perfetta dei pesi ed al calciolo generoso sembra di sparare con un calibro 20, quindi minimo impennamento e facilità nel doppiare.
        MECCANICA: la mia preferita, lo stracollaudato sistema inerziale affidabile, velocissimo, di facile manutenzione; che si vuole di più ?
        SCATTO: preciso e a mio parere perfettamente tarato.
        PESO: siamo sui 3,1 - 3,2 Kg. a mio parere l'ideale. Se, come credo di aver intuito e come ho già scritto, si voleva un tuttacaccia, la Franchi ha centrato l'obbiettivo. Ne troppo leggero, che, dopo dieci cartucce robuste, ti fa andare a casa col mal di testa, ne troppo pesante, che, dopo due ore che lo tieni in mano, hai le braccia rotte.
        RESA BALISTICA: le canne Franchi non le scopro io ! Ho sparato cartucce 30 gr. borra bior piombo 10 e cartucce 36 gr. borra contenitore piombo 7,5. Sarebbe da provare alla placca per avere dati attendibili, l'unica cosa che posso dire e che, quando ho sparato, l'animale è caduto morto.
        Ed ora quello che non mi è piaciuto:
        ESTETICA: non riesco a digerire le canne opache, preferisco la classica brunitura lucida. Avrei preferito un mirino leggermente più grande.
        ASSEMBLAGGIO: ho notato, in verità non solo io (vero Bracchino), un eccessivo gioco orizzontale dell'astina.
        In definitiva pollice alto per questo prodotto e complimenti alla Franchi.
        Saluti, Maurizio.
        Not all who wander are lost.

        Commenta

        • Bruno Beccaria
          Direttore Franchi
          • Jan 2012
          • 167
          • Brescia

          #5
          Grazie per i commenti senza dubbio positivi. Oggi stesso mandero' due fucili, presi a caso, al controllo qualita' per capire il problema del gioco dell'astina. Solo un'info: il gioco si verificava con entrambi i modelli synt e legno?

          Commenta

          • andrea silvagni
            Premio Eleganza 2013
            • May 2005
            • 4699
            • Latina, Latina, Lazio.
            • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

            #6
            Originariamente inviato da Bruno Beccaria
            Grazie per i commenti senza dubbio positivi. Oggi stesso mandero' due fucili, presi a caso, al controllo qualita' per capire il problema del gioco dell'astina. Solo un'info: il gioco si verificava con entrambi i modelli synt e legno?

            si bruno , anche stringendo bene il tappo... si muovevano un pò ...
            Silvagni Andrea


            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #7
              Originariamente inviato da Rossella
              Il difetto che posso imputargli che non so quanto sia imputabile alla mia scarsa dimestichezza con i semiauto e quanto al fucile in sé una certa durezza della leva (?? si chiama così...???) da spingere per togliere e mettere cartucce.
              Tranquilla, non è dovuto a te ma solo al fatto che il fucile è nuovo e quindi non può aver acquisito quella scorrevolezza dei movimenti che si avverte dopo un po' di uso. Per dirtene una, dopo aver preso il semiauto nuovo mi sono schiacciato letteralmente un dito a forza di premere la leva di fermo del serbatoio per far uscire le cartucce (e mi ha fatto pure infezione!)...anche perché qui è tutto un carica e scarica quando si va a caccia...ma dopo la prima stagione di sforzi è diventata docilissima...[:D]

              Commenta

              • marco pas
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 1937
                • marnate
                • bracco italiano

                #8
                Impressione molto positiva. Credo sia un fucile da 2.6 kg e non 3.1. Quindi bilanciato, stabile , privo di rinculo a parità di cartucce che uso con altri fucili e " cigoli " vari tipiCi degli automatici. Esteticamente mi piace, personalmente considero sprecate incisioni e fronzoli vari in tutti gli automatici, diversamente per una doppietta. La sicura traversale per me e' una pecca insormontabile in questo genere di fucile ( caccio in sicura con doppietta ) Ho anche sparato bene per 4 occasioni scongiurando la padella d'oro. Grazie di avercelo fatto provare , il fucile.

                Commenta

                • franco boni
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2005
                  • 1106
                  • sarzana, La Spezia, Liguria.
                  • bracco italiano

                  #9
                  Ho utilizzato il tipo con la carcassa in legno.
                  Ben bilanciato, leggero, stabile allo sparo, essenziale nelle finiture e linee, poco rinculo insomma un ottimo fucile da CACCIA.
                  Un appunto che è poi anche un disappunto: non potevate farlo prima l'anno scorso ho preso un 720 Raptor cal 20 e volevo un inerziale[menaie][menaie][menaie]
                  Un grosso grazie a Montefeltro e Franchi
                  franco

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da phalacrocorax
                    Tranquilla, non è dovuto a te ma solo al fatto che il fucile è nuovo e quindi non può aver acquisito quella scorrevolezza dei movimenti che si avverte dopo un po' di uso. Per dirtene una, dopo aver preso il semiauto nuovo mi sono schiacciato letteralmente un dito a forza di premere la leva di fermo del serbatoio per far uscire le cartucce (e mi ha fatto pure infezione!)...anche perché qui è tutto un carica e scarica quando si va a caccia...ma dopo la prima stagione di sforzi è diventata docilissima...[:D]
                    Grazie della spiegazione, io ho diligentemente evidenziato quanto rilevato. Cmq, a spanne e stando al dépliant (non avete studiato!!!) dovrebbe pesare meno di 3.2.
                    Ora non resta che realizzare una linea Franchi Affinity Pink in rosa shocking [:D][:D][:D]
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • Atomo
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2009
                      • 1779
                      • Sicilia

                      #11
                      Originariamente inviato da Rossella
                      Grazie della spiegazione, io ho diligentemente evidenziato quanto rilevato. Cmq, a spanne e stando al dépliant (non avete studiato!!!) dovrebbe pesare meno di 3.2.
                      Ora non resta che realizzare una linea Franchi Affinity Pink in rosa shocking [:D][:D][:D]
                      scusa Rossella,
                      ma un fucile in veste "rosa shocking" non credo possa vantare doti di mimetismo nei confronti dei selvatici.........soprattutto quelli più guardinghi![:D]
                      come farai per poterli fare avvicinare? [:-bunny]

                      scherzo natulamente........
                      ciao Rossella.
                      [ciao]


                      Peppe

                      sigpic

                      W la Natura

                      Commenta

                      • marco pas
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 1937
                        • marnate
                        • bracco italiano

                        #12
                        Sono convinto che pesa meno della mia doppietta che e' 3 kg esatti. Pesa meno anche di qualche etto. Il deplian non l'ho visto..c'era ?

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da marco pas
                          Sono convinto che pesa meno della mia doppietta che e' 3 kg esatti. Pesa meno anche di qualche etto. Il deplian non l'ho visto..c'era ?

                          sì, non hai preso il sacchetto arancione? C'era un portachiavi un cappellino e il dépliant con le caratteristiche tecniche dei fucili Franchi.

                          Magari riesci a fartelo mandare in pdf
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • Maury
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2009
                            • 1451
                            • La Spezia
                            • Griffoni Korthals

                            #14
                            Ho dato un'occhiata al depliant e ..... sorpresa !! Il fucile che ho usato io (sintetico, calibro 12, canna da 66 cm), pesa 3,14 Kg. .... Non ho sbagliato di tanto ....
                            Saluti, Maurizio.
                            Not all who wander are lost.

                            Commenta

                            • luca65
                              • May 2009
                              • 116
                              • bologna
                              • spinone.bracco italiano.pointer

                              #15
                              Ho usato il modello in sintetico,l'ho trovato molto maneggevole e molto stabile nel momento dello sparo. Grazie a Franchi per l'opportunità avuta.
                              Luca65

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..