Fucili a Lungo Rinculo. Breda, Browning e Franchi Quanti lo utilizzano a caccia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #16
    Io non ne ho mai avuto uno, ma ho sparato un Franchi ed un Breda a lungo rinculo. Abituato al mio sovrapposto S55B ed al suo rinculo secco, quando sparai ad un fringuello col Franchi di un amico che me lo stava facendo provare, lo padellai col primo colpo e non riusci a spararne un altro perche' al colpo il movimento, le vibrazioni, ed il rumore del meccanismo ed il rinculo molto piu' soffice mi fecero pensare che il fucile si fosse rotto. Non ne pensai un granche'. Il primo automatico mio fu ed e' un Remington 11-87 comprato nel 1987 e ben usato ed abusato da allora. E' a recupero di gas, ed e' un sistema che preferisco al lungo rinculo e all'inerziale.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • matteo1966
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2034
      • Liguria
      • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

      #17
      Ho un Franchi 48 Al in calibro 20. È stato il
      mio terzo fucile, mio padre lo regalò a me e mio fratello. Era il 1974, io avevo 8 anni, mio fratello 10.
      È ancora qui con me, seppur poco usato se non a beccacce col cane.
      Ma per decenni ci ho fatto di tutto, dai centinaia di colpi a storni e allodole al capanno, a poche cartucce all'anno ai galli e cotorne col cane, alle pochissime palle asciutte all'inaspettato camoscio o cinghiale.

      In montagna non lo porto più, sebbene da me si possano usare i tre colpi; odio lasciare i bossoli per terra, persi nei rododendri. E poi due canne e due grilletti in certe cacce aiutano.
      Canna eccezionale, 66 cm, tre stelle, i galli con cartuccette del 7 venivano giù come stracci sul filo dei 40 metri.
      Mai un problema meccanico o un inceppamento.
      Ancora ricordo chiaramente un novembre di decenni fa: mio padre mi chiese di fare da guida a un suo caro amico in montagna a galli.
      Giornata fredda come poteva essere nei novembre di quegli anni, stagione avanzata, i galli non si lasciavano avvicinare. Il cane sopra di noi ferma a vento; in lontananza si staccano due vecchi che, lungo il ripido pendio della montagna, scendono come proiettili. Lui non alza neanche il fucile, li stima troppo lunghi e veloci. Io, dietro di lui e con l'ardore dell'adolescente, lascio partire di stocco due fucilate rapidissime. La mia prima coppiola.
      Buona serata, matteo

      P.s. perdonate l'autoreferenzialità nel messaggio, sono ricordi di 40 e più anni fa e tendo a raccontare come un vecchio :)
      La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

      Commenta


      • Er Mericano
        Er Mericano commenta
        Modifica di un commento
        Che strano! Anch'io tendo a raccontare ricordi--come un vecchio! :-)
    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1600
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #18
      Originariamente inviato da matteo1966
      Ho un Franchi 48 Al in calibro 20. È stato il
      mio terzo fucile, mio padre lo regalò a me e mio fratello. Era il 1974, io avevo 8 anni, mio fratello 10.
      È ancora qui con me, seppur poco usato se non a beccacce col cane.
      Ma per decenni ci ho fatto di tutto, dai centinaia di colpi a storni e allodole al capanno, a poche cartucce all'anno ai galli e cotorne col cane, alle pochissime palle asciutte all'inaspettato camoscio o cinghiale.

      In montagna non lo porto più, sebbene da me si possano usare i tre colpi; odio lasciare i bossoli per terra, persi nei rododendri. E poi due canne e due grilletti in certe cacce aiutano.
      Canna eccezionale, 66 cm, tre stelle, i galli con cartuccette del 7 venivano giù come stracci sul filo dei 40 metri.
      Mai un problema meccanico o un inceppamento.
      Ancora ricordo chiaramente un novembre di decenni fa: mio padre mi chiese di fare da guida a un suo caro amico in montagna a galli.
      Giornata fredda come poteva essere nei novembre di quegli anni, stagione avanzata, i galli non si lasciavano avvicinare. Il cane sopra di noi ferma a vento; in lontananza si staccano due vecchi che, lungo il ripido pendio della montagna, scendono come proiettili. Lui non alza neanche il fucile, li stima troppo lunghi e veloci. Io, dietro di lui e con l'ardore dell'adolescente, lascio partire di stocco due fucilate rapidissime. La mia prima coppiola.
      Buona serata, matteo

      P.s. perdonate l'autoreferenzialità nel messaggio, sono ricordi di 40 e più anni fa e tendo a raccontare come un vecchio :)
      Niente da perdonare, i ricordi sono vita vissuta che riprende forma dalle parole.
      Un dono prezioso sempre e comunque
      😊

      Commenta

      • Skeetshooter
        ⭐⭐
        • Jul 2019
        • 309
        • Conversano
        • Setter Eba

        #19
        Ho avuto un Breda Aries, poi, guarito dalla Magnum mania, lo sostituii con un Cosmi Cal.12/70 di quelli di una volta e non l'ho più lasciato (per la caccia in palude, perché col cane ho sempre usato la doppietta).
        “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

        Commenta

        • l'inglese
          Moderatore Setter & Pointer
          • Mar 2008
          • 4242
          • Arzignano, Vicenza

          #20
          Da anni giace nella vetrina, un Auto 4 della Browning, con canna da 65 cm e due stelle.
          Calcio all' inglese, nero, con delle incisioni.
          Bello!
          Lo presi proprio per la sua tipicità!
          Ho fatto anche qualche bel tiro, ricordo un Beccaccino fermato nel Cielo attorniato dalle piume del colpo!
          A volte batteva un po' duro, forse anche per il fatto che non arriva ai 3 kg. Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Auto 4.jpg  Visite: 0  Dimensione: 69.4 KB  ID: 2421809 ai 3 kg...
          Roberto

          Con affetto e simpatia [:-golf]

          un saluto

          l' inglese

          Commenta

          • mb51
            ⭐⭐
            • Feb 2013
            • 600
            • Taranto

            #21
            Originariamente inviato da Er Mericano
            Io non ne ho mai avuto uno, ma ho sparato un Franchi ed un Breda a lungo rinculo. Abituato al mio sovrapposto S55B ed al suo rinculo secco, quando sparai ad un fringuello col Franchi di un amico che me lo stava facendo provare, lo padellai col primo colpo e non riusci a spararne un altro perche' al colpo il movimento, le vibrazioni, ed il rumore del meccanismo ed il rinculo molto piu' soffice mi fecero pensare che il fucile si fosse rotto. Non ne pensai un granche'. Il primo automatico mio fu ed e' un Remington 11-87 comprato nel 1987 e ben usato ed abusato da allora. E' a recupero di gas, ed e' un sistema che preferisco al lungo rinculo e all'inerziale.
            Oltre al 48 AL possiedo un Beretta A303 a recupero di gas e un sovrapposto della Renato Gamba 3 ed 1 stella; non trovo alcun problema ad usarli e con tutte e 3 le armi vado regolarmente a caccia e faccio quasi sempre carniere. Non mi sento di avere delle preferenze dell'uno verso l'altro e l'altro ancora, mi trovo bene nello sparo con tutte. E' ovvio che ognuna ha delle caratteristriche diverse, ma quando si sono capite le diversità prestazionali di ognuna di esse ti assicuro che si va alla grande.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..