Cartucce metalliche e capienza del bossolo.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jonny Scopri di più su jonny
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2779
    • veneto
    • drahthaar

    #1

    Cartucce metalliche e capienza del bossolo.

    Ultimamente sto caricando e sparacchiando col 308, per me calibro nuovo.
    Ho usato H4895 per le palle da 150 grani e Norma 202 per le più pesanti 180 grani da bosco.
    Leggendo dai vari manualimi pare di aver capito che per pesi di palla fino a 150 grani in questo calibro buoni risultati si ottengono con polveri del burning rate della Norma 201 - Vihtavuori N135 - H4895 ecc mentre per palle più pesanti l'optimum sono le polveri della categoria della N140, Norma 202 eccc.
    Giusto?
    La questione viene ora.
    Supponiamo di aver caricato cartucce con palla da 150 grani con polvere Norma 201, bossoli della stessa marca ottenendo le performances desiderate.
    Qualora dovessimo passare a dei bossoli meno capienti come gli RWS, chiaramente per non spingerci troppo in alto con le pressioni, dovremo ridurre di 1,5 2 grani di polvere.
    Allora mi chiedo, in questi bossoli a volume interno ridotto, converrebbe adottare una polvere di uno step pià preogressivo come Norma 202, (anche per le palle relativamente leggere da 150 grani) nell'ottica di spuntare qualche m/s con pressioni ancora corrette?


    Lo so sono questioni più da farmacisti che da cacciatori di buon senso, ma....
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da jonny
    Ultimamente sto caricando e sparacchiando col 308, per me calibro nuovo.
    Ho usato H4895 per le palle da 150 grani e Norma 202 per le più pesanti 180 grani da bosco.
    Leggendo dai vari manualimi pare di aver capito che per pesi di palla fino a 150 grani in questo calibro buoni risultati si ottengono con polveri del burning rate della Norma 201 - Vihtavuori N135 - H4895 ecc mentre per palle più pesanti l'optimum sono le polveri della categoria della N140, Norma 202 eccc.
    Giusto?
    La questione viene ora.
    Supponiamo di aver caricato cartucce con palla da 150 grani con polvere Norma 201, bossoli della stessa marca ottenendo le performances desiderate.
    Qualora dovessimo passare a dei bossoli meno capienti come gli RWS, chiaramente per non spingerci troppo in alto con le pressioni, dovremo ridurre di 1,5 2 grani di polvere.
    Allora mi chiedo, in questi bossoli a volume interno ridotto, converrebbe adottare una polvere di uno step pià preogressivo come Norma 202, (anche per le palle relativamente leggere da 150 grani) nell'ottica di spuntare qualche m/s con pressioni ancora corrette?


    Lo so sono questioni più da farmacisti che da cacciatori di buon senso, ma....
    Nel 308 W. se non si dispone di canne corte e/o armi semiauto, anche usando la palla da 150 grani le polveri del range combustivo della Norma 202, IMR 4064, IMR 4895, VV N-140 e N-540 danno risultati eccellenti.
    Cartucce portate verso il limite pressorio se ben caricate restano usabilissime e mandano la palla classica da 150 grani a circa 900 m/s, quasi sempre con capacità di stringere gli impatti in rosate ben sotto il MOA.
    La palla da 180 grani per sviluppare interamente il suo potenziale sarebbe da caricare in armi BA con polveri del livello combustivo della N-150 o meglio con le bibasiche N-540 e N-550.
    L'uso abituale e diffuso di polveri un gradino più vivaci è legato al fatto che quasi sempre queste cartucce con palla da 180 grani vengono sparate in semiauto e/o canne corte, oppure in cartucce da tiro a segno.
    Il bossolo RWS nei frequenti casi in cui appare più pesante e quindi meno, capiente, richiede soprattutto la riduzione del dosaggio polvere e la scelta di un assetto che non sia vivacizzante con una polvere non troppo voluminosa.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • jonny
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2008
      • 2779
      • veneto
      • drahthaar

      #3
      Originariamente inviato da G.G.
      Nel 308 W. se non si dispone di canne corte e/o armi semiauto, anche usando la palla da 150 grani le polveri del range combustivo della Norma 202, IMR 4064, IMR 4895, VV N-140 e N-540 danno risultati eccellenti.
      Cartucce portate verso il limite pressorio se ben caricate restano usabilissime e mandano la palla classica da 150 grani a circa 900 m/s, quasi sempre con capacità di stringere gli impatti in rosate ben sotto il MOA.
      La palla da 180 grani per sviluppare interamente il suo potenziale sarebbe da caricare in armi BA con polveri del livello combustivo della N-150 o meglio con le bibasiche N-540 e N-550.
      L'uso abituale e diffuso di polveri un gradino più vivaci è legato al fatto che quasi sempre queste cartucce con palla da 180 grani vengono sparate in semiauto e/o canne corte, oppure in cartucce da tiro a segno.
      Il bossolo RWS nei frequenti casi in cui appare più pesante e quindi meno, capiente, richiede soprattutto la riduzione del dosaggio polvere e la scelta di un assetto che non sia vivacizzante con una polvere non troppo voluminosa.

      Cordialità
      G.G.
      Grazie per le informazioni, la canna della finnwolf è da 56 cm, percui non cortissima.
      La 202 l'ho finita, la prossima volta proverò le 150 grani con la IMR 4064.
      Ultima modifica jonny; 23-05-12, 09:53.

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..