Sovrapposto: idee
Comprimi
X
-
Sovrapposto: idee
Ciao a tutti. Ma se voi oggi vorreste creare una sovrapposto, che caratteristiche scegliereste (calibro, lunghezza canne, strozzature, legni incisioni, peso, etc.) e quanto sareste disposti a spendere? Insomma provate a creare il vostro sovrapposto personale....... -
-
allora... io lo vorrei 71 ***/* calcio a pistola tipo trap(nel senso di impugnatura bella tosta,ho le mani grandi),cartelle lunghe con incisioni personalizzate e monogrillo... il peso non mi da noia,mentre odio i rinculi dovuti alla leggerezza!! i legni ovviamente tirati solo a olio
OVVIAMENTE CAL.12 (mi ero dimenticato)!!!!Ultima modifica Ospite; 22-06-12, 08:51.Commenta
-
Piu' o meno quello che dice Paolo solo che le canne le vorrei con gli strozzatori, ho cacciato una vita con le strozzature fisse e ora finalmente ne ho comprato uno con gli strozzatori interni....non vedo l'ora di provarloCosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
Cica..... io li ho sia da tiro che da caccia con gli strozzatori,ma è davvero raro cambiarli!! una volta trovata l'accoppiata giusta,difficilmente li cambierai!!
ho espresso la mia preferenza sul ***/* a caccia solo perché andando a papere spesso,la seconda fucilata capita di farla un po' lunghina e quindi una rosata più compatta non guasta mai!!Commenta
-
Per il sovrapposto, e anche doppietta, ho le idee piuttosto chiare.
Cal. 20/70;
canne rigorosamente di lunghezza 65/67 cm. con strozzature fisse Cil/*** o ****/** (accoppiamento monobloc o demibloc a mio parere non fa una differenza sostanziale ma solo estetica);
calcio inglese in radica finito a olio, astina fine, obbligatoriamente bigrillo;
bascula in acciaio con cartelle laterali, non tanto per simulare batterie Holland quanto per fornire una linea più slanciata al fucile e concedere maggiore spazio per eventuali incisioni che dovrebbero essere eseguite a mano pur rimanendo sobrie;
altro fattore importante il peso che, per un calibro 20/70, dovrebbe aggirarsi sui kg. 2,700 - 2,750.
Un fucile del genere, se ben fatto, verrebbe a costare qualche soldino diciamo dai 4.000 in su.
Purtroppo la maggior parte della case armiere nostrane ci hanno abituato a calci in simil-legno a cui viene applicata una commovente pellicola di radica [:-cry], canne solo con strozzatori (ora vanno molto di moda anche le doppiette con gli strozzatori [:142][:142]), incisioni laser con relative paperette color oro, il tutto molto kich che sanno proprio tanto
di "voglio ma non posso".
Ma si sa ...... i gusti creano la tendenza di mercato e le case si adeguano!!!!!
Della Franchi ho sempre un ottimo ricordo, dei tempi che furono, un Alcione sovrapposto con canne Cogne, un fucile spartano ma eccezionale e il 48 AL cal. 20 con cui imparai a sparacchiare.
Saluti.File allegatiUltima modifica fede61; 22-06-12, 08:49.breton (e qualche setter inglese) e beccacce per sempre !sigpicCommenta
-
In una fascia di prezzo media o madio-bassa, che poi è quella che assicura maggiori vendite, un sovrapposto dovrebbe essere innazitutto sobrio. Basta con questi belletti da meretrice, tipo bigiotteria in similoro e incisioni dozzinali fatte al laser, non se ne può più.
Mi piacerebbe vedere un sovrapposto finito bene. Per esempio dove il calcio non debordi dalla bascula per mezzo centimetro per parte...vorrei un'incassatura ben fatta, con legni a venatura orientata per attutire maggiormente il rinculo. Un legno può essere apprezzabile anche senza essere radica, se di buona qualità, di fibra sufficientementemente densa, e se incassato a regola d'arte. Le finte venature fatte al laser, le pellicole a creare l'effetto radica e quant'altro lasciamole stare (poi lasciano sempre il dubbio che sotto il trucco e parrucco ci sia poco più di un'asse da bancale).
Mi piacerebbe vedere un fucile dove eventuali viti, vere o finte che siano, sono tutte col taglio orizzontale e non girate a casaccio.
Mi piacerebbe vedere un fucile dove l'accuratezza di esecuzione fa sì che non ci siano angoli che non collimano o evidenti segni di utensile sulla faccia di bascula o sui fianchi. Mi piacerebbe una testa di bascula scavata e che accompagni l'andamento delle canne in culatta, senza vedere abbondanze di bascula ad arma chiusa.
Piuttosto di vedermi in mano tutti i giorni quelle incisioni pacchiane e grossolane di anatre e fagiani fatte a macchina, magari dorate, preferirei una bascula liscia finita a specchio, oppure nera.
Vorrei un ovale della guardia dalla forma regolare e perfetta, con un grilletto giustamente arcuate e, per una volta nella vita, fatto di acciaio e non di lega, e del colore dell'acciaio e non giallo o nero.
Vorrei una chiave di apertura senza traforature fatte a macchina o per stampo in sede di fusione del pezzo: meglio una chiave piena e liscia.
Vorrei poter avere un'asta senza quei ridicoli becchi d'oca che appesantiscono la linea e non sono di nessuna utilità ai fini dell'impugnatura; un'asta snella, che ad impugnarla non sembri di avere per le mani una soppressa.
Vorrei un ventaglio di scelta delle canne (lunghezza e strozzatura) da decidere al momento dell'acquisto.
Vorrei poter avere canne con camere di 70 mm., perché nessuno sano di mente sparebbe abitualmente cartucce magnum in un basculante.
Vorrei vedere le indicazioni sulle canne fatte a punzone e non al laser con caratteri stampatelli cubitali.
Vorrei un fucile elegante per sobrietà ed accuratezza delle finiture, che senza pretesa di lusso mi consenta l'appagamento di cacciare con un'arma di qualità fatta con amore e cura e per durare, non con un freddo pezzo di ferro vestito a festa e costruito con la consapevolezza che tanto verrà sostituito entro massimo due anni dall'acquisto...
Diciamo la verità, noi abbiamo perso l'amore per le cose fatte bane in favore delle sole mire commerciali...basta guardare un'arma (anche di livello base) di quaranta o cinquant'anni fa per rendersi conto della decadenza a cui siamo andati incontro...Commenta
-
Non oltre i 2,8 kg , se qualcosina di meno ancora meglio , canne da cm 68 , con strozzature da 4 e 2 stelle fisse . Obbligatoriamente bigrillo , calcio all' inglese ben finito con inserti in simil oro . Se tutto cio' si trasformasse in doppietta : Il Massimo !!!Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Cica..... io li ho sia da tiro che da caccia con gli strozzatori,ma è davvero raro cambiarli!! una volta trovata l'accoppiata giusta,difficilmente li cambierai!!
ho espresso la mia preferenza sul ***/* a caccia solo perché andando a papere spesso,la seconda fucilata capita di farla un po' lunghina e quindi una rosata più compatta non guasta mai!!
Paolo anche IO ho cacciato sempre con quelle strozzature e il selettore mi aiuta in maniera esagerata, pero' a tordi mi sono trovato nei tiri a corto con l'handikap della rosata stretta e ho voluto provare a cambiare, forse con il silver pigeon S che ho preso alla fine tornero' a cacciare con le strozzature *** * ma quantomeno avro' la possibilita' variando il tipo di caccia di poter usare la cilindrica o la **** e **
per le anatre sicuramente andro' sulle *** * ma questo mi da' la possibilita' dell'uso dei pallini d'acciaio e tungsteno cosa che il mio vetusto S 687 L non mi permettevaCosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
Ciao,
per la caccia che pratico mi servirebbe sovrapposto canne 62/65 camerato 70 ( non uso le magnum ) calcio a pistola e rigorosamente monogrillo, del selettore non mi importa in quanto lo vorrei con le canne ambedue cilindriche oppure 5/3 ma, in tutti i casi, senza strozzatori.
Questo riguarda il lato pratico.....per l' estetica mi piacerebbe con le canne separate, cartelle lunghe con finitura ghiacciata e legerissaima incisione sui bordi e legni grado 4/5 molto chiari finiti ad olio.....in pratica un SO5 con le canne dell' ultralight [;)]La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....Commenta
-
dunque... legni in bel legno naturale scuro tirato ad olio, calcio all'inglese o al massimo principe di galles, astina tipo schnaber (forse non si scrive così...) calciolo in legno, mirino in metallo (no roba rossa verde o alta visibilità) bascula bassa in acciaio chiaro con chiave d'apertura e sottoguardia bruniti blu, canne 67 o 71 strozzatura fissa ***/***** o */***, sobria incisione fine all'inglesina su cartelle corte oppure finte lunghe con delle belle viti chiare (non color oro) spaccate e non a croce e il grilletto singolo (grigio... non color oro) e senza selettore.
carlo
p.s. praticamente un bel s57e / s57elCommenta
-
Io caccio solo con sovrapposti, per necessità e comodità... l'arma deve essere leggera, di veloce brandeggio e piacevole all'occhio...
canne da 67, con strozzatori intercambiabili, bindellini di giuntura tra le canne ventilati o addirittura inesistenti e bindella anch'essa ventilata... canna forata 18.3 con i raccordi lunghi... chiusura a doppio rampone con perno passante...
calcio a pistola larga e comoda... bascula a cartelle lunghe con incisioni in vecchio stile, non quelle cose pacchiane che si vedono adesso su certe armi, che addirittura riportano anche gli smalti! finitura della bascula nera o tartarugata... importantissimo il sistema... un monobigrillo ben fatto e senza ritardi... a caccia questo sistema è qualcosa di fenomenale, testato su un FN e, dopo averlo usato, non lo cambiereste più...
cartelle lunghe, possibilità di vere o finte cartelle come surplus...Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.Commenta
-
Bhe, direi che avete tutti degli ottimi gusti. il problema poi è la vendibilità. La cartelle, le strozzature fisse, etc etc sono sicuramente elementi che donano fascino all'arma, ma poco standardizzabili. La Franchi ha l veloce che, a parte le strozzature fisse credo incotri molti dei suggerimenti, sfortunatamente, si dice, è troppo caro!
Provate a scendere un attimo di livello: deve essere un fucile da usare "tutti i giorni", che non deve creare apprensioni se durante una giornata in un bosco il legno si riga ......Insomma spero di essere stato chiaro........il difficile non è fare un fucile bello e nobile, ma essenziale, pratico e chiaramente anche carino (d'altra parte stiamo parlando di un sovrapposto e anche l'okkio vuole la sua parte)...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da TitormiusSovrapposto come nuovo, canne 74 18,4 - 18,5 ***/* calcio regolabile lunghezza 36,6 destro + valigetta originale.
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da nardoBuongiorno a tutti, dedico il 90% della mia attività venatoria a caccia alla beccaccia prevalentemente nella macchia mediterranea , utilizzo più frequentemente...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pabloBuongiorno a tutti, qualcuno possede il sovrapposto F.A.I.R Jubilee?
Come vi trovate?
L'avete mai confrontato con un sovrapposto Battista...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ciatsCiao ragazzi,rimanendo in tema e dovendo cambiare e rimodernizzare gran parte della fuciliera che abbiamo attualmente volevo chiedervi un consiglio sul...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gibeCedo per inutilizzo le seguenti armi: sovrapposto Beretta S55 cal.20, canne da 67 strozzature 3 e 1 stella estrattori manuali; semiautomatico superleggero...5 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
16-01-24, 14:03 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta