Sovrapposto: idee
Comprimi
X
-
Anche se un pezzo di storia l' S55 scuote come un cavallo imbizzarrito e non lo dico persentito dire, lo dico perchè ne ho uno nell' armadio blindato, ad oggi l' unico sovrapposto da caccia della Beretta senza tanti fronzoli è la linea Onix che però ha i legni con la famosa pellicola....La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....Commenta
-
ha detto più o meno tutto phalacorax. Io non riesco ad addentrarmi in dettagli tecnici ma il mio ideale sarebbe un clone modernizzato del mio S57 E.
Di cosa manca l'S 57E? Beh io ho un cal 20 e non è particolarmente leggero, in compenso ha parecchio rinculo :-( Quindi se cal 20 deve essere abbia suddetto cal 20 una relativa gestione del peso e del rinculo. Altrimenti non ha senso scegliere un calibro 20.
Ancora, spesso c'è troppa differenza di prezzo tra cal 20 e cal 12.... e se uno è micro taglia non sceglie certo il 20 perchè è di moda.
Sulle finiture d'accordo con quanto già detto. Le patacche in oro proprio non le si possono guardare, così come le incisioni in stile manga giapponese i gradini tra bascula e astina (orribili....)
Come canne ho 71 *** *e idealmente preferirei calcio all'inglese.
---------- Messaggio inserito alle 06:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:34 PM ----------
anche il mio S57.... lascia i lividi [:(]Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Quoto anch'io Phalacoronax.
Essenzialmente:
- strozzature fisse
- camere da 70 mm
- finuture sobrie ma ben curate
- bascula liscia con finitura argento vecchio.
- legni non impiallacciati, un buon noce appena venato rimane per me la
soluzione più elegante.
- chiusure solide con ramponature che consentano bascule "basse", penso alle Boss o alle economiche Beretta S68x.
Ah dimenticavo: bigrilloUltima modifica jonny; 23-06-12, 20:44.Commenta
-
Ciao,io un sovrapposto base,oltre ad una meccanica semplice ed affidabile lo imposterei sulla modularità più assoluta,con un sistema che permetta di variare facilmente la lunghezza del calcio e le pieghe e garantirei degli optional a richiesta del cliente senza sovrapprezzo,ad esempio calcio inglese o pistola,estrattori automatici o manuali,bigrillo o monogrillo,bascula in acciaio o ergal,camera da 70 o 76.Così si potrebbe avere un arma adattabile a chiunque e forse sarebbe la vera svolta che potrebbe rendere innovativo il marchio Franchi su tutta la concorrenza nazionale o estera.Per il resto manterrei le canne con le lunghezze classiche,finiture sobrie,prezzo sui 1000 euro.Commenta
-
il mio sovrapposto ideale ? modulare. perchè posso voler utilizzare una coppia di canne a cinghiali, una a tordi ed un'altra ad acquatici o voler tirare al piattello o usarlo come express o in altri calibri.. il calcio deve essere facimente smontabile e la gestione della piega deve poter avvenire come per i semiauto, con gli spessori. sempre il calcio deve essere regolabile anche in altezza con degli inserti/spessore e deve avere anche una linea in legni pregiati. la bascula deve avere una robustezza assoluta ed il recupero del giogo automatico, deve facilmente adattarsi alla forma ed al calbro di tutte le canne. l'apertura deve essere generosa e dolce in modo costante nel tempo. non ci vedrei male dei pannellini sostituibili a mano con le varie finiture, magari anche per il calcio ed astina, esempio, ammacchi il pannello ? vai in armeria e ne ordini un'altro. ti è venuto lo sghiribizzo di sparare con il 410 ? vai e ti compri le canne per il tuo franchi. hai montato le canne express con l'ottica? monti l'inserto + alto per la guancia. vuoi un disegno personalizzato ? facile, chiami la franchi, ti fai mandare il pannellino in bianco per la bascula o dai incarico direttamente a loroCommenta
-
il mio sovrapposto ideale è il mio falconet, fantastico, quante ne ha passate tra i rovi e le spine dei boschi e delle campagne siciliane. un fucile semplice, leggero di ottimo brandeggio con moderato rinculo (anche se non sparo mai con questo tipo di fucile oltre i 32g). quando lo comprai costò 1.300 Lire circa, adesso non so cosa possa costare un gioiello del genere. lo consigio a tutti qualche anno fa comperai un bettinsoli diamond standard, il mio franchi l'ho passato a mio padre che desiderava avere un fucile leggero da portare alla becca, risultato? bello, lo uso solo al coniglio perchè non posso fare a meno di imbracciare un sovrapposto, ma non è paragonabile per nulla al falconet che adesso è di mio padre.Nino beccaccia [:D]Commenta
-
Dico la mia, ma non mi linciate...
Fucile a 2 canne, calibro 12/70 rigorosamente con valore di ingresso a 18.4, canne separate, unite solo in volata ,lunghezza 68cm ,strozzature rigorosamente fisse e che ammazzano bene 6/10 e 10/10. Magari studiate per adoperare al meglio cartucce standard del calibro ( 32-34 gr. ), come lo erano le canne stile Trap anni '70.
Il resto carcassa solo acciaio finita argento vecchio e calciatura in vero legno, e senza espulsori automatici.Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.
Commenta
-
Ottimi gusti!!Per il sovrapposto, e anche doppietta, ho le idee piuttosto chiare.
Cal. 20/70;
canne rigorosamente di lunghezza 65/67 cm. con strozzature fisse Cil/*** o ****/** (accoppiamento monobloc o demibloc a mio parere non fa una differenza sostanziale ma solo estetica);
calcio inglese in radica finito a olio, astina fine, obbligatoriamente bigrillo;
bascula in acciaio con cartelle laterali, non tanto per simulare batterie Holland quanto per fornire una linea più slanciata al fucile e concedere maggiore spazio per eventuali incisioni che dovrebbero essere eseguite a mano pur rimanendo sobrie;
altro fattore importante il peso che, per un calibro 20/70, dovrebbe aggirarsi sui kg. 2,700 - 2,750.
Un fucile del genere, se ben fatto, verrebbe a costare qualche soldino diciamo dai 4.000 in su.
Purtroppo la maggior parte della case armiere nostrane ci hanno abituato a calci in simil-legno a cui viene applicata una commovente pellicola di radica [:-cry], canne solo con strozzatori (ora vanno molto di moda anche le doppiette con gli strozzatori [:142][:142]), incisioni laser con relative paperette color oro, il tutto molto kich che sanno proprio tanto
di "voglio ma non posso".
Ma si sa ...... i gusti creano la tendenza di mercato e le case si adeguano!!!!!
Della Franchi ho sempre un ottimo ricordo, dei tempi che furono, un Alcione sovrapposto con canne Cogne, un fucile spartano ma eccezionale e il 48 AL cal. 20 con cui imparai a sparacchiare.
Saluti.
.il mio sovrapposto ideale ? modulare. perchè posso voler utilizzare una coppia di canne a cinghiali, una a tordi ed un'altra ad acquatici o voler tirare al piattello o usarlo come express o in altri calibri.. il calcio deve essere facimente smontabile e la gestione della piega deve poter avvenire come per i semiauto, con gli spessori. sempre il calcio deve essere regolabile anche in altezza con degli inserti/spessore e deve avere anche una linea in legni pregiati. la bascula deve avere una robustezza assoluta ed il recupero del giogo automatico, deve facilmente adattarsi alla forma ed al calbro di tutte le canne. l'apertura deve essere generosa e dolce in modo costante nel tempo. non ci vedrei male dei pannellini sostituibili a mano con le varie finiture, magari anche per il calcio ed astina, esempio, ammacchi il pannello ? vai in armeria e ne ordini un'altro. ti è venuto lo sghiribizzo di sparare con il 410 ? vai e ti compri le canne per il tuo franchi. hai montato le canne express con l'ottica? monti l'inserto + alto per la guancia. vuoi un disegno personalizzato ? facile, chiami la franchi, ti fai mandare il pannellino in bianco per la bascula o dai incarico direttamente a loro.
Quoto in tutto!Ultima modifica kevan; 02-07-12, 11:30.<<....nessuna razza, fatto salvo il solo breton, è nata per il bosco e la regina...>>Commenta
-
In una fascia di prezzo media o madio-bassa, che poi è quella che assicura maggiori vendite, un sovrapposto dovrebbe essere innazitutto sobrio. Basta con questi belletti da meretrice, tipo bigiotteria in similoro e incisioni dozzinali fatte al laser, non se ne può più.
Mi piacerebbe vedere un sovrapposto finito bene. Per esempio dove il calcio non debordi dalla bascula per mezzo centimetro per parte...vorrei un'incassatura ben fatta, con legni a venatura orientata per attutire maggiormente il rinculo. Un legno può essere apprezzabile anche senza essere radica, se di buona qualità, di fibra sufficientementemente densa, e se incassato a regola d'arte. Le finte venature fatte al laser, le pellicole a creare l'effetto radica e quant'altro lasciamole stare (poi lasciano sempre il dubbio che sotto il trucco e parrucco ci sia poco più di un'asse da bancale).
Mi piacerebbe vedere un fucile dove eventuali viti, vere o finte che siano, sono tutte col taglio orizzontale e non girate a casaccio.
Mi piacerebbe vedere un fucile dove l'accuratezza di esecuzione fa sì che non ci siano angoli che non collimano o evidenti segni di utensile sulla faccia di bascula o sui fianchi. Mi piacerebbe una testa di bascula scavata e che accompagni l'andamento delle canne in culatta, senza vedere abbondanze di bascula ad arma chiusa.
Piuttosto di vedermi in mano tutti i giorni quelle incisioni pacchiane e grossolane di anatre e fagiani fatte a macchina, magari dorate, preferirei una bascula liscia finita a specchio, oppure nera.
Vorrei un ovale della guardia dalla forma regolare e perfetta, con un grilletto giustamente arcuate e, per una volta nella vita, fatto di acciaio e non di lega, e del colore dell'acciaio e non giallo o nero.
Vorrei una chiave di apertura senza traforature fatte a macchina o per stampo in sede di fusione del pezzo: meglio una chiave piena e liscia.
Vorrei poter avere un'asta senza quei ridicoli becchi d'oca che appesantiscono la linea e non sono di nessuna utilità ai fini dell'impugnatura; un'asta snella, che ad impugnarla non sembri di avere per le mani una soppressa.
Vorrei un ventaglio di scelta delle canne (lunghezza e strozzatura) da decidere al momento dell'acquisto.
Vorrei poter avere canne con camere di 70 mm., perché nessuno sano di mente sparebbe abitualmente cartucce magnum in un basculante.
Vorrei vedere le indicazioni sulle canne fatte a punzone e non al laser con caratteri stampatelli cubitali.
Vorrei un fucile elegante per sobrietà ed accuratezza delle finiture, che senza pretesa di lusso mi consenta l'appagamento di cacciare con un'arma di qualità fatta con amore e cura e per durare, non con un freddo pezzo di ferro vestito a festa e costruito con la consapevolezza che tanto verrà sostituito entro massimo due anni dall'acquisto...
Diciamo la verità, noi abbiamo perso l'amore per le cose fatte bane in favore delle sole mire commerciali...basta guardare un'arma (anche di livello base) di quaranta o cinquant'anni fa per rendersi conto della decadenza a cui siamo andati incontro...
Quoto in pieno...
bellissima la finitura a specchio della bascula sulla quale farei incidere i nomi dei miei due figli.
Nella meccanica aggiungerei le sicure automatiche sui percussori, che rendano finalmente sicuri i fucili da caccia. Per sicuro intendo dire che il fucile deve sparare solo quando si tira il grilletto.GOD SAVE THE HUNT
[ciao]Commenta
-
si, credo anch'io che il sovrapposto dovrebbe avere queste caratteristiche e la possibilità di montare canne di calibri diversi, anche rigate.il mio sovrapposto ideale ? modulare. perchè posso voler utilizzare una coppia di canne a cinghiali, una a tordi ed un'altra ad acquatici o voler tirare al piattello o usarlo come express o in altri calibri.. il calcio deve essere facimente smontabile e la gestione della piega deve poter avvenire come per i semiauto, con gli spessori. sempre il calcio deve essere regolabile anche in altezza con degli inserti/spessore e deve avere anche una linea in legni pregiati. la bascula deve avere una robustezza assoluta ed il recupero del giogo automatico, deve facilmente adattarsi alla forma ed al calbro di tutte le canne. l'apertura deve essere generosa e dolce in modo costante nel tempo. non ci vedrei male dei pannellini sostituibili a mano con le varie finiture, magari anche per il calcio ed astina, esempio, ammacchi il pannello ? vai in armeria e ne ordini un'altro. ti è venuto lo sghiribizzo di sparare con il 410 ? vai e ti compri le canne per il tuo franchi. hai montato le canne express con l'ottica? monti l'inserto + alto per la guancia. vuoi un disegno personalizzato ? facile, chiami la franchi, ti fai mandare il pannellino in bianco per la bascula o dai incarico direttamente a loroCon le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.Commenta
-
A me piacerebbe, 68 **** / ** rigorosamente bigrillo (o al massimo bigrillo con la possibilità per i primo grilletto di sparare anache la II canna). il calcio a pistola non grosso e astina sottile non a becco.
la bascula in acciaio liscia a specchio, con qualche leggerissima incisione floreale, peso intorno ai 3200 g. Odio i fucili in ergal.
bindella da 8 mm tipo super 90, o 7mm; non 6 mm troppo delicato! canne ventilate? sarei indeciso, ma se contiene il peso benvengano.
Una cosa mi PIACERBBE: la guardia del grilletto che prosegua fin sotto la pistola.
Non chiedo le cartelle laterali (i costi salirebbero).
La chiave, la guardia, la croce ed il meccanismo di sgancio astina cromate come la bascula
Legni, noce naturale anche grado 2, mielato non troppo scuro. mirino in ottone.
calciolo in gomma basso (antiscivolo), con la parte superiore non in gomma tipo 712/720 che favorisca l'ibracciata.
Chiusura? magari un tassello trascersale tipo ase.
Con un fucile del genere ci farei TUTTO!! anche la fossa!
PS: DIMENTICAVO LINEE CLASSICHE NON MODERNE! PERCHE' CHI COMPRA UN SOVRAPPOSTO E' ALLA RICERCA DEL GUSTO DEL PASSATO NON LONTANOUltima modifica MAGNUM71; 10-07-12, 16:46.Commenta
-
Ora non l'ho sottomano, ma sull'enciclopedia del cacciatore dei f.lli fabbri (dovrebbe essere degli anni 60) ricordo di avere visto una foto con vari sovrapposti numerati, tra cui uno con la dicitura fucile sovrapposto franchi monogrillo da tiro.
Mi pare di ricordare che la bascula fosse tirata lucida, senza incisioni, con testa di bascula scavata. L'arma si vede di fianco. Secondo me era un bel fucile (non so quale possa essere stato il modello) come linea, sobrio e pulito, elegante senza essere eccessivo. Una linea che si potrebbe tranquillamente ricopiare senza che la cosa sia eccessivamente onerosa...Commenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da TitormiusSovrapposto come nuovo, canne 74 18,4 - 18,5 ***/* calcio regolabile lunghezza 36,6 destro + valigetta originale.
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da nardoBuongiorno a tutti, dedico il 90% della mia attività venatoria a caccia alla beccaccia prevalentemente nella macchia mediterranea , utilizzo più frequentemente...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pabloBuongiorno a tutti, qualcuno possede il sovrapposto F.A.I.R Jubilee?
Come vi trovate?
L'avete mai confrontato con un sovrapposto Battista...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ciatsCiao ragazzi,rimanendo in tema e dovendo cambiare e rimodernizzare gran parte della fuciliera che abbiamo attualmente volevo chiedervi un consiglio sul...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gibeCedo per inutilizzo le seguenti armi: sovrapposto Beretta S55 cal.20, canne da 67 strozzature 3 e 1 stella estrattori manuali; semiautomatico superleggero...5 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
16-01-24, 14:03 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta