Cogne...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giomadri Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giomadri
    • Nov 2025

    #1

    Cogne...

    Gentile Bruno Beccaria, si è parlato fin troppo dei vari significati delle sigle riportate sulle canne dei 48 AL, spesso con diverse interpretazioni, perchè Lei,che potrebbe aver accesso a informazioni ufficiali della Casa in merito alla qualità e al tipo degli acciai oltre che alla corretta interpretazione delle sigle, in maiuscolo, in minuscolo, in corsivo e in stampato ecc., che sono stampigliate sulle nostre canne, non ci fornisce un erscursus tecnico scientifico in merito?
    Sono sicuro che troverà molti di noi interessati alla discussione, e inoltre sarebbe l'occasione per mettere fine alla lunga sequela di interpretazioni sull'argomento.
    Cordialmente
    Giorgio
  • Bruno Beccaria
    Direttore Franchi
    • Jan 2012
    • 167
    • Brescia

    #2
    Mi devo informare anche io. devo raggurppare tutta la documentazione e sentire anche qualche perito. ci vorrà un po' di tempo.

    Commenta

    • Giomadri

      #3
      bene, grazie a nome di tutti i franchisti, attenderemo con pazienza.
      saluti

      Commenta

      • Super 90
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2008
        • 2217
        • Bronx (NA)

        #4
        Attenderemo....
        « Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........

        Commenta

        • zeuszeus
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 586
          • piacenza
          • segugio italiano pelo raso

          #5
          bruno, ancora niente?

          Commenta

          • Giomadri

            #6
            Ci sono le ferie ferragostane, ma poi sotto l'ombrellone leggi o guardi le "figure" che ti passano accanto?
            ciao

            Commenta

            • zeuszeus
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 586
              • piacenza
              • segugio italiano pelo raso

              #7
              magari le figure! sono a casa

              Commenta

              • Giomadri

                #8
                Ancora niente!

                Commenta

                • Bruno Beccaria
                  Direttore Franchi
                  • Jan 2012
                  • 167
                  • Brescia

                  #9
                  Purtroppo ancora niente...... Non riesco a recuperare e a ordinare la documentazione presente nei nostri archivi. Ho dedicato qualche week end per la ricerca, ma poche info. La Franchi dai tempi del 48 ha passato molte poprieta' e cambiato molti uffici. L'unica os che mi e' rimast da fre e' sentire un mio amico iornalista che tempo fa ha fatto delle ricerche appofondite sul 48 AL.

                  Commenta

                  • Bruno Beccaria
                    Direttore Franchi
                    • Jan 2012
                    • 167
                    • Brescia

                    #10
                    Ecco alcune informazioni che mi ha passato il Prof. Simone Bertini dell'Università di Parma e al quale porgo i miei più sinceri ringraziamenti
                    "Nei primi numeri matricolari di “48”, osserviamo questa scritta sulla canna e sulla carcassa: “SOC. AN. LUIGI FRANCHI – BRESCIA (ITALIA)”. Nel pacchetto di scatto è presente una possente molla a lamina (poi sostituita da una più robusta molla a spirale) ed il cane è marchiato “L. FRANCHI”.<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" /><o:p></o:p>
                    Il calcio era reperibile a mezza pistola e all’inglese e, sul fianco sinistro della carcassa, compariva la scritta: “S.A. LUIGI FRANCHI BRESCIA-MADE IN ITALY” in stampatello.<o:p></o:p>
                    Una ulteriore modifica fu il modello “48 A”, laddove la lettera “A” indicava presumibilmente l’acciaio. Sparisce la forma all’inglese del calcio e la mezza pistola; sulla parte sinistra della carcassa compare la scritta: “S.A. Luigi Franchi (Brescia) MADE IN ITALY” in corsivo.<o:p></o:p>
                    Come per altre Case concorrenti, anche la Franchi produsse immediatamente o quasi una versione magnum (camerata 76 mm), denominata “48 AM”; presentava grilletto e pulsante sicura dorati e una canna da 81 cm di lunghezza a strozzatura massima. Sulla parte sinistra della carcassa compare la scritta: “S.P.A. LUIGI FRANCHI – BRESCIA - MADE IN ITALY”<o:p></o:p>
                    Nel 1954 nasce la versione (probabilmente dovuta all’ingegno di Mario Franchi) che ha fatto la fortuna del semiautomatico Franchi a lungo rinculo: il “48 AL”, dove la sigla AL sta a significare automatico leggero o alleggerito.<o:p></o:p>
                    Sulla carcassa di un 48 AL compare la scritta: “S.A. Luigi Franchi Brescia MADE IN ITALY” (senza la parentesi sulla parola Brescia). Infine sulla canna compare la scritta “English Steel Co. H.T.C.N.”. Per questo fucile non fu quindi utilizzato il classico e famoso acciaio Cogne o K.M.O, bensì un acciaio di derivazione inglese, della English Steel Corporation, società britannica della zona di Sheffield produttrice di acciaio, costituita nel 1951 e alla quale afferiva anche la rinomata Vickers (acciai per fucili).<o:p></o:p>
                    Un altro esemplare “48 AL” fabbricato nel 1963 aveva scritte diverse sulla carcassa (“S.A. Luigi Franchi Brescia MADE IN ITALY”) e sulla canna (“S-p-A- LUIGI FRANCHI – BRESCIA – MADE IN ITALY). Molto probabilmente (vedere anche la storia aziendale), un fucile assemblato utilizzando una carcassa della vecchia produzione ed una canna della nuova."
                    Vi invito, se vi può interessare" a leggere lo speciale di Armi Magazine dedicato ai "fucili semiautomatici che hanno fatto la storia" dove potete trovare altre indicazioni riguardanti il 48 AL.

                    Commenta

                    • Massimiliano
                      Amministratore - Fondatore
                      • Mar 2005
                      • 13346
                      • Lugano
                      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                      #11
                      E noi ringraziamo te .
                      Massimiliano

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..