Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
scartabellando tra le vecchie carte del mio archivio, mi è capitata tra le mani una distinta redatta nel 1935 dall'allora S.A. Luigi Franchi in cui si elencavano alcune doppiette d'occasione a c.e., extra catalogo, modelli Nibbio e Aquila serie terza, nonchè un Nibbio Speciale, tutti dotati di canne in acciaio Cogne Girod.
Poichè è la prima volta che sento nominare l'acciaio Cogne abbinato al nome Girod, mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi può soddisfare la mia curiosità.
Era forse un tipo di acciaio diverso da quello più comunemente conosciuto come acciaio Cogne KMO, largamente impiegato dalla V. Bernardelli per le sue famose doppiette ?
scartabellando tra le vecchie carte del mio archivio, mi è capitata tra le mani una distinta redatta nel 1935 dall'allora S.A. Luigi Franchi in cui si elencavano alcune doppiette d'occasione a c.e., extra catalogo, modelli Nibbio e Aquila serie terza, nonchè un Nibbio Speciale, tutti dotati di canne in acciaio Cogne Girod.
Poichè è la prima volta che sento nominare l'acciaio Cogne abbinato al nome Girod, mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi può soddisfare la mia curiosità.
Era forse un tipo di acciaio diverso da quello più comunemente conosciuto come acciaio Cogne KMO, largamente impiegato dalla V. Bernardelli per le sue famose doppiette ?
Chiarito l'arcano: il nome Girod fa riferimento all'Ingegnere svizzero Paul Girod che, con l'aiuto finanziario delle banche elvetiche, ha rilevato le acciaierie Cogne dopo la prima guerra mondiale.
Salve amici del forum, chiedo agli esperti di queste stupende canne se la Franchi oltre alle famosissime 71 ha anche fatto le 67 o 68 ***. Questa domanda...
Buona sera a tutti, vorrei porre un quesito. Io caccia con un Falconet cal 12, del 1973, canne 66 4-3. Praticamente lo utilizzo per quasi tutti i selvatici...
Salve. Una curiosità sull'acciaio canne. Durante l'utilizzo di una canna di fucile, le sue caratteristiche chimiche e balistiche possono cambiare? Ad...
Ragazzi, sei più convinto di acquistare la migliore doppietta possibile per le mie tasche sono qui a chiedervi un po’ per curiosità un po’ per dovere...
Buona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
10-01-24, 19:25
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta