Meglio strozzature fisse o meglio gli strozzatori?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MAGNUM71 Scopri di più su MAGNUM71
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flagg

    #121
    Originariamente inviato da Luca76
    Si, ma nelle Mythos c'è la polvere MB [slurp]( per le cariche normali ) e la M92S per le semimagnum....tutta un' altra musica rispetto alla F2 [:-cry] ( che odio profondamente.... )
    Nelle Classic ci dovrebbe essere la F2x36 che, secondo me, e' della stessa "pasta"...[:D]
    Alla Gamebore usano solo la F2, caricano 28, 30, 32 e 35 grammi e vanno tutte molto bene.

    Ciao

    Commenta

    • Luca76
      ⭐⭐
      • Sep 2011
      • 927
      • Cavriglia
      • Springer Setter

      #122
      Nelle classic ( purtroppo ) c'è effettivamente la F2....meno male che io uso solo le feltro[:D]
      Lo sò che probabilmente è solo una mia idea....ma a me la F2 proprio non va giù.......
      La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

      Commenta

      • G.M.70
        • Jul 2012
        • 119
        • torvajanica (rm)

        #123
        Per rimanere in tema alla discussione,io preferisco le canne m.c. a quelle con strozzatura fissa,per il semplice fatto che hai la possibilità di variare il grado di strozzatura in relazione al tiro medio che solitamente la zona di caccia prescelta ti offre.
        Fermo restando il fatto che una canna con strozzatura fissa probabilmente ha una resa balistica migliore,ma grazie alla molteplicità di munizioni oggi in commercio,diciamo che le prestazioni si sono allineate.
        Escludendo da questo discorso le doppiette,che essendo l'arma "regina"deve essere rigorosamente inglesina e con strozzature fisse,ma questa rimane comunque un mio punto di vista.
        Per quanto concerne la diatriba dei 60/70 mt,è vero l'abbattimento ci può stare,anche se mi rimane difficile pensarlo in maniera sistematica,per il semplice fatto che un'animale della dimenzione di un tordo o di un'allodola a simili distanze quasi quasi è più facile sentirlo che vederlo.
        Per incrementare il concetto,ponete un pacchetto di sigarette a 50mt,ma misurati non fatto ad occhio,poi ne riparliamo,un mio amico caricò qualche anno fà delle cartucce pb 10 o 9 ora non ricordo,e mi disse fare questa prova con la mia bernardelli rm6 con canne 71 xxx 18.4 e x 18.5,ovviamente provai con la strozzatura x,bè 7 pallini nel paccetto[occhi],ma che difficoltà nel metterlo sotto mira,non si vedeva,tutto coperto dal mirino,che poi in quei fucili è estremamente piccolo.
        Un saluto a tutti:D
        Essere più che apparire

        Commenta

        • MAGNUM71
          Banned
          • Jun 2012
          • 2973
          • Salento
          • Setter e breton

          #124
          Originariamente inviato da G.M.70
          Per rimanere in tema alla discussione,io preferisco le canne m.c. a quelle con strozzatura fissa,per il semplice fatto che hai la possibilità di variare il grado di strozzatura in relazione al tiro medio che solitamente la zona di caccia prescelta ti offre.
          Fermo restando il fatto che una canna con strozzatura fissa probabilmente ha una resa balistica migliore,ma grazie alla molteplicità di munizioni oggi in commercio,diciamo che le prestazioni si sono allineate.
          Escludendo da questo discorso le doppiette,che essendo l'arma "regina"deve essere rigorosamente inglesina e con strozzature fisse,ma questa rimane comunque un mio punto di vista.
          Per quanto concerne la diatriba dei 60/70 mt,è vero l'abbattimento ci può stare,anche se mi rimane difficile pensarlo in maniera sistematica,per il semplice fatto che un'animale della dimenzione di un tordo o di un'allodola a simili distanze quasi quasi è più facile sentirlo che vederlo.
          Per incrementare il concetto,ponete un pacchetto di sigarette a 50mt,ma misurati non fatto ad occhio,poi ne riparliamo,un mio amico caricò qualche anno fà delle cartucce pb 10 o 9 ora non ricordo,e mi disse fare questa prova con la mia bernardelli rm6 con canne 71 xxx 18.4 e x 18.5,ovviamente provai con la strozzatura x,bè 7 pallini nel paccetto[occhi],ma che difficoltà nel metterlo sotto mira,non si vedeva,tutto coperto dal mirino,che poi in quei fucili è estremamente piccolo.
          Un saluto a tutti:D
          In genere i mirini da caccia sono sferici e di piccola dimensione, proprio per favorire la "visione" del bersaglio. Siamo noi che in genere lo sostituiamo con enormi ed orrobbili "padelle" rosse e binche. di recente vanno di "moda" le verdi fluorescenti, di cui non riesco ad intuirene l'utilità...[:-bunny] ... forse servono al buio a segnalare la posizione ai collegghi per le "zone di rispetto". [stop]
          Ultima modifica MAGNUM71; 01-08-12, 16:33.

          Commenta

          • G.M.70
            • Jul 2012
            • 119
            • torvajanica (rm)

            #125
            é vero quanto affermi,ma quello montato sulla mia doppietta era proprio ridotto ai minimi termini.
            Essere più che apparire

            Commenta

            • MAGNUM71
              Banned
              • Jun 2012
              • 2973
              • Salento
              • Setter e breton

              #126
              Originariamente inviato da G.M.70
              é vero quanto affermi,ma quello montato sulla mia doppietta era proprio ridotto ai minimi termini.
              Nel 90% dei casi spari di anticipo... .... quindi non copri il bersaglio [:D]

              Commenta

              • Prince
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 2481
                • Velletri(RM)
                • spinone e breton

                #127
                Infatti io col mio 301 sulla cui canna monto un mirino molto grosso, mi trovo bene ugualmente sia nei tiri vicini sia per quelli lontani, poi di stoccata non ne parliamo, allo spollo è una favola!!
                Damiano B.

                Commenta

                • MAGNUM71
                  Banned
                  • Jun 2012
                  • 2973
                  • Salento
                  • Setter e breton

                  #128
                  Originariamente inviato da Prince
                  Infatti io col mio 301 sulla cui canna monto un mirino molto grosso, mi trovo bene ugualmente sia nei tiri vicini sia per quelli lontani, poi di stoccata non ne parliamo, allo spollo è una favola!!
                  ma lontano quanto?

                  Commenta

                  • vans
                    ⭐⭐
                    • Dec 2008
                    • 208
                    • Lozzo Atestino PD
                    • springer spaniel nome Lapo

                    #129
                    Originariamente inviato da golf682
                    Si ne sono convintissimo. Le differenze sono assolutamente trascurabili, stessa cosa come quando si dice che con il recupero di gas si perdono un po' di prestazioni....che con la cameratura piu' lungha da 76 etc etc....
                    Io ritengo che per fare centro sempre, e non solo sui tiri "lontani" bisogna avere buon manico e tirare con il fucile giusto che ti sta' a pennello, il resto ( escluso le cartucce)conta come il due di coppe!
                    Quoto al 100%.....
                    Carpe diem.

                    Commenta

                    • Prince
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 2481
                      • Velletri(RM)
                      • spinone e breton

                      #130
                      Originariamente inviato da MAGNUM71
                      ma lontano quanto?
                      Anke sui 40/45 metri!!
                      Damiano B.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..