Polveri caratteristiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Spinone73 Scopri di più su Spinone73
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Spinone73
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2012
    • 22
    • Marche
    • Sprinter spaniel

    #1

    Polveri caratteristiche

    Salve a tutti voi amici cacciatori e ricaricatori.
    Volevo sapere dato che sono all'inizio sulla ricarica da caccia le caratteristiche più importanti di polveri di più utilizzo.
    Scaricate le vostre informazioni:-pr
    Attendo e mi accontento a presto!!!!!!!!!
  • M.B.
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 1685
    • pergine valdarno
    • setter inglese

    #2
    Mi sembra una domanda un po' troppo generica............
    Con amicizia,marco
    SALUTI MARCO

    Commenta

    • Spinone73
      Ho rotto il silenzio
      • Jul 2012
      • 22
      • Marche
      • Sprinter spaniel

      #3
      Polveri

      Si ai ragione volevo sapere caratteristiche della Sidna e S4.

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5320
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #4
        Le vecchie, o le nuove? (punto nero). Saluti Enrico.

        Commenta

        • Spinone73
          Ho rotto il silenzio
          • Jul 2012
          • 22
          • Marche
          • Sprinter spaniel

          #5
          nuove.

          Commenta

          • specialista
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 5320
            • sesto fiorentino
            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

            #6
            La polvere Sidna prodotta dalla: Nobel Sport-Italia è una polvere monobasica gelatinizzata è in due versioni la Sidna 1 composta da: nitrocellulosa 95%, stabilizzanti 3,5%, grafite 0,5%, è una polvere vivace ed è adatta ad un caricamento medio/leggero, tollera inneschi leggeri/medi, piombo dai gr.28/34. La Sidna 2 composta da: nitrocellulosa 94.5%, stabilizzanti 3.7%, grafite 0.5%, è una polvere semivivace ed è adatta a un caricamento medio/pesante, inneschi medi, piombo dai gr.32/36, per entrambe si presenta in lamelle grigio/verde e ha una densità gravimetrica di 480 gr./litro, il potere calorifico per grammo è 940/Sidna 1-930/Sidna2. La S.4. sempre della Nobel Sport, è una doppia base composta da: nitrocellulosa 50%, nitroglicerina 48%, stabilizzanti o.7%, grafite 1%, si presenta in lamelle grigio/lucido, è semivivace, insensibile all'umidita', sviluppa 1280 calorie per grammo, densità gravimetrica 620 gr./litro, vuole inneschi medi o leggeri, si presta a cariche dai gr.30/34. Saluti Enrico.

            Commenta

            • silver morells
              • May 2012
              • 84
              • roma
              • spinone italiano

              #7
              S4 vecchia e nuova

              Salve ho iniziato a caricare da poco, anche se sono al sesto rinnovo del porto d'armi, mi ha incuriosito la risposta riguardo la S4 Nuova O vecchia. Dal momento che posseggo tutte e due i tipi di polvere quale sarebbe la differenza nel dosaggio? Uso confezionare con orlo tondo.[:-bunny]

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da silver morells
                Salve ho iniziato a caricare da poco, anche se sono al sesto rinnovo del porto d'armi, mi ha incuriosito la risposta riguardo la S4 Nuova O vecchia. Dal momento che posseggo tutte e due i tipi di polvere quale sarebbe la differenza nel dosaggio? Uso confezionare con orlo tondo.[:-bunny]
                Nessuna.
                La S4, balistite originariamente della BPD nata nel 1927 è rimasta fedele alla vecchia formulazione e al suo antico carattere combustivo.
                Unica differenza tra le attuali "N" o "Punto nero" e le vecchie polveri omonime, è il trattamento antivampa creato per deposito superficiale di sali di K (potassio) che sono inibitori della formazione di gas metano e quindi riducono o moderano la tipica vampa gialla alla bocca, prodotta da questo gas in condizioni di bassa luce.
                L'altra differenza è la tecnica di impiego che ha visto queste balistiti (possiamo aggiungere la Sipe ed anche la vecchia Nike) passare dal modesto apparecchio 6,45 ai primi unifocali di bassa potenza (DFS 359 e 465) per finire senza alcun senso all'uso dei più forti DFS 616, CX 2000 e U688.
                Se vuoi caricare bene ed in modo razionale la S4 attualem scegli un bossolo 12/67 con DFS 615 e caricala a g. 1,40/1,45x32, borra Super G e stellare a 55,8 mm.
                Con orlo tondo sullo stesso bossolo, porta il dosaggio a g. 1,50/1,55x32,5 con cartuccia chiusa a 61,8 mm..
                All'apertura avrai ottimi risultati, già alla dose minore.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • MAGNUM71
                  Banned
                  • Jun 2012
                  • 2973
                  • Salento
                  • Setter e breton

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Nessuna.
                  La S4, balistite originariamente della BPD nata nel 1927 è rimasta fedele alla vecchia formulazione e al suo antico carattere combustivo.
                  Unica differenza tra le attuali "N" o "Punto nero" e le vecchie polveri omonime, è il trattamento antivampa creato per deposito superficiale di sali di K (potassio) che sono inibitori della formazione di gas metano e quindi riducono o moderano la tipica vampa gialla alla bocca, prodotta da questo gas in condizioni di bassa luce.
                  L'altra differenza è la tecnica di impiego che ha visto queste balistiti (possiamo aggiungere la Sipe ed anche la vecchia Nike) passare dal modesto apparecchio 6,45 ai primi unifocali di bassa potenza (DFS 359 e 465) per finire senza alcun senso all'uso dei più forti DFS 616, CX 2000 e U688.
                  Se vuoi caricare bene ed in modo razionale la S4 attualem scegli un bossolo 12/67 con DFS 615 e caricala a g. 1,40/1,45x32, borra Super G e stellare a 55,8 mm.
                  Con orlo tondo sullo stesso bossolo, porta il dosaggio a g. 1,50/1,55x32,5 con cartuccia chiusa a 61,8 mm..
                  All'apertura avrai ottimi risultati, già alla dose minore.

                  Cordialità
                  G.G.
                  ottimo, condivido al 100% a volte carico 1,50 x 32 dsf 615. [:-golf]

                  Commenta

                  • raffaellocrio
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 554
                    • ALATRI
                    • SPRINGER SPANIEL---Kira

                    #10
                    Originariamente inviato da MAGNUM71
                    a volte carico 1,50 x 32 dsf 615. [:-golf]
                    ciao magnum, dfs 615 1,50x32 x il freddo forte giusto?? in bossolo da 67 o 70mm??
                    Christian [;)]

                    Commenta

                    • MAGNUM71
                      Banned
                      • Jun 2012
                      • 2973
                      • Salento
                      • Setter e breton

                      #11
                      Originariamente inviato da raffaellocrio
                      ciao magnum, dfs 615 1,50x32 x il freddo forte giusto?? in bossolo da 67 o 70mm??
                      anche 70

                      Commenta

                      • Spinone73
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jul 2012
                        • 22
                        • Marche
                        • Sprinter spaniel

                        #12
                        Salve, prona cosa grazie a tutti dell'informazione.
                        Oggi parlando con un amico mi spiegava che anche la kemira e' un ottona polvere,chi mi sa dare ulteriori informazioni sulla sua capacita' d'uso?

                        Commenta

                        • raffaellocrio
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 554
                          • ALATRI
                          • SPRINGER SPANIEL---Kira

                          #13
                          Originariamente inviato da G.G.
                          S4 attualem scegli un bossolo 12/67 con DFS 615 e caricala a g. 1,40/1,45x32, borra Super G e stellare a 55,8 mm.
                          Con orlo tondo sullo stesso bossolo, porta il dosaggio a g. 1,50/1,55x32,5 con cartuccia chiusa a 61,8 mm..
                          All'apertura avrai ottimi risultati, già alla dose minore.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Ciao G.G un paio di domande.... La dose di S4 dfs 615 1,45x32 ha una resa migliore in bossolo da 67mm o nel bossolo da 70mm?? In bossolo da 67mm l' SG è qll da 22 giusto?? Questa dose è adatta x clima autunnale o invernale??
                          Tra 1,45x32 con dfs 615 e 1,45x32con dfs 616 qual'è la differenza?? E tra le 2 quale è piu giusta?? Grazie
                          Christian [;)]

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..