Problemi con bossoli NS 686 67 mm e S4N

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

byMB Scopri di più su byMB
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • byMB
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 360
    • Spoleto
    • breton

    #1

    Problemi con bossoli NS 686 67 mm e S4N

    Chiedo aiuto agli esperti del sito per risolvere un problema che mi accade con il caricamento della S4N su bossoli Nobel Sport 67 mm.
    Il fatto è che essendo i bossoli in questione di colore verde semitrasparente, mi sono accorto che caricandoli con l'S4 in dose di 1,45 x 32,5 pb 8 con biverso Gualandi, il biverso in fase di chiusura si piega da una parte perchè "entra" dentro il buscione essendo la quantità di polvere, come massa volumetrica, esigua. Spero di essermi spiegato abbastanza, comunque allego delle foto dove si vede abbastanza bene tale difetto che si verifica su tutte e con ogni tipo di contenitore.

    Grazie, Maurizio
    File allegati
  • CacciatoreMessina
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 206
    • messina

    #2
    Carica questa dose in bossolo fiocchi T1 trasparente e il problema sicuramente sparisce

    Commenta

    • byMB
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 360
      • Spoleto
      • breton

      #3
      problema con Nobel Sport

      Originariamente inviato da CacciatoreMessina
      Carica questa dose in bossolo fiocchi T1 trasparente e il problema sicuramente sparisce
      Si, e' vero, avevo già provato a caricare una cartuccia con bossolo Fiocchi T1 con inn. 615 trasparente ma alt. 70 mm (omaggio della SIARM con l'ultimo ordine ) ed effettivamente il problema scompare perché il bossolo Fiocchi ha il buscione piano, ma a quel punto mi si crea un'altro problema:
      DOVE TROVARE I BOSSOLI FIOCCHI CON INN. 615 DI ALT. 67 mm ??
      e poi :
      PERCHÉ I BOSSOLI NS CON INN. 688 DA 67 mm HANNO IL BUSCIONE PIANO E QUELLI CON INN. 686 NO ??

      Mah, continuerò a cercare ma neanche alla SIARM Li ho trovati o forse non ho cercato bene ..... riproverò !

      Grazie, Maurizio

      Commenta

      • jzcia
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 1705
        • provincia di roma
        • breton

        #4
        Probabilmente la polvere non è pareggiata all'interno del bossolo e viene fuori questo difetto.
        Credo tra l'altro ininfluente ai fini venatori in quanto nel momento precedente lo sbossolamento la borra è comunque tutta schiacciata verso la base del piombo.

        Commenta

        • ivan-rizzo
          ⭐⭐
          • Mar 2010
          • 584
          • sicilia
          • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

          #5
          io invece ho avuto un altro problema nel caricare con questi bossoli sempre con s4n cioè faceva la pieghetta laterale nel bossolo ogni volta che facevo la chiusura, risolta poi mettendo il ricalibratore quando eseguivo la chiusura ,ma anche se ho risolto questo problema non mi piace il bossolo in se, perchè fatto di plastica troppo molla e nella chiusura stellare mi dava problema in tenuta di pressioni, non parliamo della tonda usciva una cartuccia molto fiacca, invece facendo lo stesso assetto ,ma con bossolo fiocchi la musica cambiava, e di molto.

          Commenta

          • byMB
            ⭐⭐
            • Dec 2009
            • 360
            • Spoleto
            • breton

            #6
            Originariamente inviato da jzcia
            Probabilmente la polvere non è pareggiata all'interno del bossolo e viene fuori questo difetto.
            Credo tra l'altro ininfluente ai fini venatori in quanto nel momento precedente lo sbossolamento la borra è comunque tutta schiacciata verso la base del piombo.
            No, non e' problema di polvere bensì di buscione interno che crea uno scalino con la plastica del bossolo e siccome la polvere non riempie completamente la cavità il contenitore, almeno da una parte piva ad infilarsi nel buscione e si inclina. Questo problema non si crea con il bossolo Fiocchi in quanto e' VERAMENTE a fondo piano e strutturalmente fatto meglio.

            Ciao, Maurizio

            ---------- Messaggio inserito alle 05:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:05 PM ----------

            Originariamente inviato da ivan-rizzo
            io invece ho avuto un altro problema nel caricare con questi bossoli sempre con s4n cioè faceva la pieghetta laterale nel bossolo ogni volta che facevo la chiusura, risolta poi mettendo il ricalibratore quando eseguivo la chiusura ,ma anche se ho risolto questo problema non mi piace il bossolo in se, perchè fatto di plastica troppo molla e nella chiusura stellare mi dava problema in tenuta di pressioni, non parliamo della tonda usciva una cartuccia molto fiacca, invece facendo lo stesso assetto ,ma con bossolo fiocchi la musica cambiava, e di molto.
            Hai perfettamente ragione, infatti se ci si fa bene caso la " pieghetta laterale " vicino al fondello si vede anche prima che il bossolo viene chiuso. E' vero, la plastica non e' delle migliori ma forse, e dico forse perché non lo so, dipende anche dalla colorazione trasparente che gli si e' voluta dare. FORSE ho detto una corbelleria, ma ormai l'ho detta !

            Ciao, Maurizio

            Commenta

            • heavy duty
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2006
              • 1796
              • Puglia.

              #7
              Ciao, a mio modesto avviso, il problema non si puo' risolvere utilizzando quel bossolo e quelle borre; fossi in te farei la stessa dose (nello stesso bossolo) utilizzando la Piston Skeet 23:la cartuccia e' molto performante in qualsiasi situazione e fornisce una rosata non molto piu' stretta della bior.

              Commenta

              • byMB
                ⭐⭐
                • Dec 2009
                • 360
                • Spoleto
                • breton

                #8
                Originariamente inviato da heavy duty
                Ciao, a mio modesto avviso, il problema non si puo' risolvere utilizzando quel bossolo e quelle borre; fossi in te farei la stessa dose (nello stesso bossolo) utilizzando la Piston Skeet 23:la cartuccia e' molto performante in qualsiasi situazione e fornisce una rosata non molto piu' stretta della bior.
                Eh, lo so, la conosco, ne ho caricate tante con piston skeet da 23 su bossolo 67 e da 25 su bossolo da 70 mm in dose 1,50 x 33, ma purtroppo il problema persiste, comunque ............ credo di essere riuscito a risolverlo con un piccolo stratagemma, e cioè:
                Per assemblare la cartuccia io utilizzavo i seguenti componenti

                Bossolo ( già citato ), Bior Gualandi e borretta di sughero cal. 20 da 4 mm per raggiungere l'altezza ottimale per chiudere la cartuccia a 59,8 mm.
                Naturalmente, come sempre si fa, mettevo la borretta nella concavità superiore della Bior, quella a diretto contatto con la polvere e il problema si manifestava perchè le labbra della estremità inferiore della Bior venivano a diretto contatto con il buscione del bossolo, lo scavalcavano da una parte e si piegava , sia la bior che qualunque altro contenitore. Ho provato Z2M Ed altri.
                Il problema l'ho risolto capovolgendo la Bior, cioè mettendo a contatto della polvere la borretta inserita nella concavità, non dovrebbe provocare inconvenienti in quanto c'è margine sufficiente per la tenuta della bior, ma così facendo le labbra della bior stessa non vengono più a contatto con il buscione e si chiude perfettamente in linea.
                Spero di non aver creato qualche strafalcione balistico in quanto la distanza polvere - piombo è sempre la stessa ( boiler room ) e così pure il peso e la tenuta della bior.
                Vedremo in canna manometrica ed alla placca !!!!

                Commenta

                • byMB
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 360
                  • Spoleto
                  • breton

                  #9
                  Invio foto del problema risolto

                  Cercherò, per meglio chiarire quanto sopra, di postare delle foto :

                  Ciao, Maurizio
                  File allegati

                  Commenta

                  • attanasio pietro
                    Banned
                    • Jul 2010
                    • 4186
                    • castel san giorgio (SA)
                    • setter breton kurzhaar

                    #10
                    assetto

                    Originariamente inviato da byMB
                    Cercherò, per meglio chiarire quanto sopra, di postare delle foto :

                    Ciao, Maurizio

                    Forse intendevi dire stellare a 55.80 sul bossolo d'altezza m.67..!![:D]

                    Però vedo nella foto in alto a dx, che la stellare è leggermente infossata, molto sicuramente userai il bior 21, comunque dopo tutti gli accorgimenti sembra che sei basso..!!

                    Prova anche mettendo un cartoncino soprapolvere del cal.20 nella coppetta superiore(quella che accoglie i pallini) forse riesci a portare tutto in linea[;)]
                    Ciao Pietro

                    Commenta

                    • ivan-rizzo
                      ⭐⭐
                      • Mar 2010
                      • 584
                      • sicilia
                      • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

                      #11
                      Originariamente inviato da attanasio pietro
                      Forse intendevi dire stellare a 55.80 sul bossolo d'altezza m.67..!![:D]

                      Però vedo nella foto in alto a dx, che la stellare è leggermente infossata, molto sicuramente userai il bior 21, comunque dopo tutti gli accorgimenti sembra che sei basso..!!

                      Prova anche mettendo un cartoncino soprapolvere del cal.20 nella coppetta superiore(quella che accoglie i pallini) forse riesci a portare tutto in linea[;)]
                      Ciao Pietro
                      ciao pietro sempre preciso è??? infatti basta mettere un cartoncino sovrappolvere e il problema è risolto[:D],comunque rimango dall idea che la plastica del bossolo in questione sia troppo molla ,la usa per la stellare molto serrata in chiusura per la tonda non serve proprio ho avuto pure problemi di incombusto perchè non tiene la chiusura cosa che con la fiocchi non avviene plastica rigida e resistente e di facile lavorazione [:-clown]


                      saluti ivan

                      Commenta

                      • byMB
                        ⭐⭐
                        • Dec 2009
                        • 360
                        • Spoleto
                        • breton

                        #12
                        Originariamente inviato da attanasio pietro
                        Forse intendevi dire stellare a 55.80 sul bossolo d'altezza m.67..!![:D]

                        Però vedo nella foto in alto a dx, che la stellare è leggermente infossata, molto sicuramente userai il bior 21, comunque dopo tutti gli accorgimenti sembra che sei basso..!!

                        Prova anche mettendo un cartoncino soprapolvere del cal.20 nella coppetta superiore(quella che accoglie i pallini) forse riesci a portare tutto in linea[;)]
                        Ciao Pietro
                        Si, e' vero, e' un errore di battitura ( alle 2 del mattino può succedere). L'importante, ed e' quello che volevo sapere da voi, e' che quella borretta messa sotto non crei problemi " balistici " !
                        Hai anche perfettamente ragione per quello che riguarda i bossoli Fiocchi, ma come ho già detto, non riesco a trovarli da 67 con il 615. Nemmeno alla Siarm !
                        E' sottinteso che appena li trovo .......

                        Ciao e grazie Maurizio

                        Commenta

                        • GIULIO
                          • Jan 2009
                          • 74
                          • LA SPEZIA

                          #13
                          Originariamente inviato da byMB
                          Chiedo aiuto agli esperti del sito per risolvere un problema che mi accade con il caricamento della S4N su bossoli Nobel Sport 67 mm.
                          Il fatto è che essendo i bossoli in questione di colore verde semitrasparente, mi sono accorto che caricandoli con l'S4 in dose di 1,45 x 32,5 pb 8 con biverso Gualandi, il biverso in fase di chiusura si piega da una parte perchè "entra" dentro il buscione essendo la quantità di polvere, come massa volumetrica, esigua. Spero di essermi spiegato abbastanza, comunque allego delle foto dove si vede abbastanza bene tale difetto che si verifica su tutte e con ogni tipo di contenitore.

                          Grazie, Maurizio
                          Ciao Maurizio, un consiglio mio, sento di dartelo visto che io carico in bossolo da 67 inn. 686 proprio la dose da te citata.
                          Io con l'S4 non ho mai messo il bior gualandi, proprio per il vuoto che si viene a creare all'interno della coppetta di base, mentre mi viene bene caricare con il bior diamant 32 gr, sempre che il piombo sia 10-11 o 12. Vedrai che per l'utilizzo, a cui è riservata una tale munizione, svolgerà pienamente il suo compito.
                          Giulio

                          Commenta

                          • byMB
                            ⭐⭐
                            • Dec 2009
                            • 360
                            • Spoleto
                            • breton

                            #14
                            Originariamente inviato da GIULIO
                            Ciao Maurizio, un consiglio mio, sento di dartelo visto che io carico in bossolo da 67 inn. 686 proprio la dose da te citata.
                            Io con l'S4 non ho mai messo il bior gualandi, proprio per il vuoto che si viene a creare all'interno della coppetta di base, mentre mi viene bene caricare con il bior diamant 32 gr, sempre che il piombo sia 10-11 o 12. Vedrai che per l'utilizzo, a cui è riservata una tale munizione, svolgerà pienamente il suo compito.
                            Giulio
                            Grazie, proverò Con il 10 o 9e1/2 visto che le volevo destinare alle tortore di prima canna insieme alla GM3 1,45 x 30 pb 8 nik inn. 616 (seconda canna) e per finire MBx32 1,70 x 33 oppure JK6/B 1,75 x 33 sempre pb 8. inn. cx2000, per tutte bossolo da 70 mm chiusura 58 mm, cont. SG per MB e GT PER L'JK6.

                            Ciao, Maurizio

                            Commenta

                            • ivan-rizzo
                              ⭐⭐
                              • Mar 2010
                              • 584
                              • sicilia
                              • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

                              #15
                              Originariamente inviato da byMB
                              Grazie, proverò Con il 10 o 9e1/2 visto che le volevo destinare alle tortore di prima canna insieme alla GM3 1,45 x 30 pb 8 nik inn. 616 (seconda canna) e per finire MBx32 1,70 x 33 oppure JK6/B 1,75 x 33 sempre pb 8. inn. cx2000, per tutte bossolo da 70 mm chiusura 58 mm, cont. SG per MB e GT PER L'JK6.

                              Ciao, Maurizio
                              per la jk6 metti la drago e vedrai cosa esce si sposa benissimo con questa polvere ,la gt è buona ma la drago per questa polvere è perfetta sembra nata per lei

                              saluti ivan

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..