Polvere insensibile umiditÀ

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MAGNUM71 Scopri di più su MAGNUM71
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • MAGNUM71
    Banned
    • Jun 2012
    • 2973
    • Salento
    • Setter e breton

    #1

    Polvere insensibile umiditÀ

    Quale secondo voi è, secondo la vostra esperienza, la polvere da caccia che risente meno della variazione del livello dell'umidità dell'aria?

    Ovviamente mi riferisco alle polveri che si usano per caricare i 32-33 g del cal 12.

    Ringrazio anticipatamente. [:-glass]
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Sipe ed S4 in primis, poi tutte le buone monobasiche non porose e completamente gelatinizzate!

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • MAGNUM71
      Banned
      • Jun 2012
      • 2973
      • Salento
      • Setter e breton

      #3
      quello che vorrei realizzare è una cartuccia che sia molto performante in condizioni di umidità fortissima, tipo quando sta per piovere...

      [:-bunny]

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da MAGNUM71
        quello che vorrei realizzare è una cartuccia che sia molto performante in condizioni di umidità fortissima, tipo quando sta per piovere...

        [:-bunny]
        Prova questa: Sipe in bossolo 12/70 PPS col DFS 615 o U686 in dose di g. 1,50/1,55x33/34, borra GT e stellare a 58,0 mm.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • MAGNUM71
          Banned
          • Jun 2012
          • 2973
          • Salento
          • Setter e breton

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          Prova questa: Sipe in bossolo 12/70 PPS col DFS 615 o U686 in dose di g. 1,50/1,55x33/34, borra GT e stellare a 58,0 mm.

          Cordialità
          G.G.
          se invece carico per 32g come potrebbe essere?

          proverò al più presto quest'assetto ma che altezza deve avere la gt?

          usando bossoli ricalibrati ripeto lo stesso assetto?
          Ultima modifica MAGNUM71; 03-09-12, 18:47.

          Commenta

          • sergiom

            #6
            Originariamente inviato da G.G.
            Prova questa: Sipe in bossolo 12/70 PPS col DFS 615 o U686 in dose di g. 1,50/1,55x33/34, borra GT e stellare a 58,0 mm.

            Cordialità
            G.G.
            Quanto deve essere alta la borra?

            Commenta

            • antonio franco
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2145
              • scandicci FI

              #7
              Originariamente inviato da G.G.
              Prova questa: Sipe in bossolo 12/70 PPS col DFS 615 o U686 in dose di g. 1,50/1,55x33/34, borra GT e stellare a 58,0 mm.

              Cordialità
              G.G.

              Grande Assetto!!!

              per il mio fucile funziona con tutti i tempi da ottobre a gennaio in toscana (anche con borre diverse)
              Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

              Commenta

              • sergiom

                #8
                Originariamente inviato da antonio franco
                Grande Assetto!!!

                per il mio fucile funziona con tutti i tempi da ottobre a gennaio in toscana (anche con borre diverse)
                Io carico 1,50x33 ma con la sg da 25.

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da sergiom
                  Quanto deve essere alta la borra?
                  Borra GT da 24 mm.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • Loris
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 1887
                    • Verona
                    • coker spaniel inglese

                    #10
                    Buongiorno. l'assetto di cui sopra (sipe 150x33.......) è valido anche per selvaggina stanziale.....pallini 4,5 ?
                    grazie

                    Commenta

                    • pako
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2009
                      • 4862
                      • Tortona
                      • kurzhaar - Pepe

                      #11
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Prova questa: Sipe in bossolo 12/70 PPS col DFS 615 o U686 in dose di g. 1,50/1,55x33/34, borra GT e stellare a 58,0 mm.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Anche se non ho chiesto io, ti ringrazio per l'assetto...[;)]
                      sempre grande GG.
                      ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                      Commenta

                      • gigietto
                        ⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 230
                        • montefano

                        #12
                        Con la stessa dose di sole si potrebbe utilizzare una birretta disperante o bisogna aumentare la polvere di 0,5cg la polvere? Grazie

                        Commenta

                        • gianni74
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2010
                          • 2376
                          • locri
                          • setter Ricky e breton Laika

                          #13
                          io adopero due cartucce per il tempo umido:
                          la prima è di sipe in bossolo 12/70 con innesco 616 carico grammi 1,45 x 31 di piombo 10, arrivo a 32 quando è oltre che umido anche freddo, chiusura stellare su borra SG 25....

                          Commenta

                          • Dienne
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2011
                            • 1862
                            • Genova

                            #14
                            A suo tempo una grande polvere insensibile all'umidità era la Jk8, mi sembra che fosse l'unica doppia base prodotta dalla Bofors in quegli anni, purtroppo ultimamente non viene + importata e non so se viene + prodotta.

                            Commenta

                            • gigietto
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 230
                              • montefano

                              #15
                              Correggo con la stessa cose di sole suggerita da Garolini si può utilizzare una. Borretta dispersante, oppure bisogna aumentare di 5cg di polvere grazie

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..