Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giobica
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2208
    • Treviso
    • kurzhaar

    #391
    se mi permetti le 410 sono tutta un altra cosa.Non paragonarmi una semplice duplice purdey an una triplice greener che insieme alla westley richard e' la miglior triplice chiusera mai costruita. Neppure l'incasso dei legni e' particolarmente fine e preciso.La 410 e' un altro livello.Ma tranquillo, neppure la 426 e la 626 sono all'altezza della 410.Per non parlare delle incisioni.Ciao e scusa per la precisazione ma sono convintissimo che la 410e e' stata la miglior anson mai costruita da beretta.

    Commenta

    • moro
      ⭐⭐
      • Mar 2014
      • 532
      • sinalunga (SI)
      • kurzhaar

      #392
      forse la migliore si o no, comunque le attuali non le vorrei, camerate 76 ti immagini che "botte"?
      Marco

      Commenta

      • carabincobra
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 725
        • puglia
        • kurzhaar

        #393
        Un saluto a tutti, vorrei cortesemente sapere la lunghezza e strozzature delle canne Beretta 410 cal 12 --perchè ne ho vista una con strozzature +++++ - ++ cilindrica e due stelle è possibile? sarà stata modificata ? la lunghezza era 71cm penso in discrete condizioni calcio accorciato e legni un po vissuti canne interne buone quanto potrebbe valere?

        Commenta

        • nazzareno
          ⭐⭐
          • Feb 2012
          • 822
          • Vibo Valentia

          #394
          Le strozzature sono anomale per il periodo dell'arma, ma può essere un ordine speciale.
          per verificare se sono state alesate puoi misurarle internamente per verificare i diametri impressi e verificarne il peso impresso sulle canne con un bilancino elettronico: se vi è differenza allora può essere stata alesata, accorciata o sostituiti i tubi. Verifica, se vi sono differenze dimensionali o di peso se sui piani delle canne è impressa una "R" con sovrastante stellina: la presenza di quel punzone indica una riverifica al Banco di prova Nazionale, per la sostituzione dei tubi o l'allargamento dei diametri interni.
          Per le quotazioni aspetterei le suddette verifiche.
          Nazzareno

          Commenta

          • enrico toldo
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2012
            • 1360
            • parma
            • setter inglese

            #395
            Originariamente inviato da Giobica
            se mi permetti le 410 sono tutta un altra cosa.Non paragonarmi una semplice duplice purdey an una triplice greener che insieme alla westley richard e' la miglior triplice chiusera mai costruita. Neppure l'incasso dei legni e' particolarmente fine e preciso.La 410 e' un altro livello.Ma tranquillo, neppure la 426 e la 626 sono all'altezza della 410.Per non parlare delle incisioni.Ciao e scusa per la precisazione ma sono convintissimo che la 410e e' stata la miglior anson mai costruita da beretta.
            Sono d'accordo al 100% e con me tutti i felici possessori di questa splendida hammerless Beretta ( 410 E ) che nel corso degli anni ha mantenuto inalterate le sue peculiari qualità meccaniche (soprattutto le chiusure), nonostante l'intenso impiego.

            Enrico

            Commenta

            • oberkofler
              ⭐⭐⭐
              • May 2009
              • 2813
              • Veneto

              #396
              la migliore anson costruita da beretta e' stata senza dubbio la serie 4 in particolare i primi anni ancora con la chiusura greener, modelli 426 con canne in excelsior, alcune 427e con canne boehler e dello sgancio del cane modificato per renderlo piu' sicuro, ma anche la 410 e' una gran doppietta al pari della serie 4
              File allegati
              Ultima modifica oberkofler; 15-04-14, 14:57.

              Commenta

              • moro
                ⭐⭐
                • Mar 2014
                • 532
                • sinalunga (SI)
                • kurzhaar

                #397
                tradotto il particolare dello sgancio cani, quale è il migliore ?
                Altra domanda, secondo voi , la mia doppietta acquistata nel 1994 dopo essere revisionata, ha la punzonatura con "R" e datata BD, per cui 94, le canne però pesano 4/5 gr in più del peso punzonato, la lunghezza è 67 anima canna 18,5 e strozzatura, misurata con calibro 18,2 (3/10) e 17,7 (8/10), il peso delle canne è con maglina. Le scritte del tipo di acciaio sono visibili nelle precedenti foto, ma il tutto sarà originale o essendoci la R punzonata saranno sostituite? anche se l'armiere che me l'ha ceduta all'epoca mi ha detto che era stata revisionata completamente e ribancata perché inutilizzata da molto tempo. Ciao e
                grazie delle risposte eventuali. Nel '96 l'arma è stata visionata da un assistente su camper beretta presso il tiro a volo di arezzo, il signore, che seppi essere un cannoniere della beretta, dopo averlo spulciato tutto soprattutto le canne, mi disse: "questa è una doppietta di quando Beretta faceva i fucili come si deve", rimasi colpito dall'affermazione, il fucile comunque devo dire che balisticamente spara da dio provato due volte di cui una ad un rientro della preapertura '97, 9 colombacci stecchiti che dalla paura di rovinarlo, è rimasto sempre in valigetta.
                Ultima modifica moro; 15-04-14, 20:29.
                Marco

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #398
                  Originariamente inviato da oberkofler
                  la migliore anson costruita da beretta e' stata senza dubbio la serie 4 in particolare i primi anni ancora con la chiusura greener, modelli 426 con canne in excelsior, alcune 427e con canne boehler e dello sgancio del cane modificato per renderlo piu' sicuro, ma anche la 410 e' una gran doppietta al pari della serie 4
                  Venanzio,

                  "parole sante", le tue !!!

                  Concordo in pieno. Sono armi indistruttibili che, in virtù delle loro qualità balistiche e meccaniche, che io amo definire "eccelse", coinvolgono emotivamente sempre di più i loro possessori.

                  Una "Beretta" dei modelli sopra menzionati dura nel tempo, direi per sempre, come i grandi amori.

                  Da quel che mi risulta, gli americani impazziscono per quelle doppiette, snobbando persino le più blasonate ed altisonanti prodotte in tempi recenti e attuali dai loro cugini anglosassoni.

                  Enrico

                  Commenta

                  • enrico toldo
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2012
                    • 1360
                    • parma
                    • setter inglese

                    #399
                    Originariamente inviato da moro
                    tradotto il particolare dello sgancio cani, quale è il migliore ?
                    Altra domanda, secondo voi , la mia doppietta acquistata nel 1994 dopo essere revisionata, ha la punzonatura con "R" e datata BD, per cui 94, le canne però pesano 4/5 gr in più del peso punzonato, la lunghezza è 67 anima canna 18,5 e strozzatura, misurata con calibro 18,2 (3/10) e 17,7 (8/10), il peso delle canne è con maglina. Le scritte del tipo di acciaio sono visibili nelle precedenti foto, ma il tutto sarà originale o essendoci la R punzonata saranno sostituite? anche se l'armiere che me l'ha ceduta all'epoca mi ha detto che era stata revisionata completamente e ribancata perché inutilizzata da molto tempo. Ciao e
                    grazie delle risposte eventuali. Nel '96 l'arma è stata visionata da un assistente su camper beretta presso il tiro a volo di arezzo, il signore, che seppi essere un cannoniere della beretta, dopo averlo spulciato tutto soprattutto le canne, mi disse: "questa è una doppietta di quando Beretta faceva i fucili come si deve", rimasi colpito dall'affermazione, il fucile comunque devo dire che balisticamente spara da dio provato due volte di cui una ad un rientro della preapertura '97, 9 colombacci stecchiti che dalla paura di rovinarlo, è rimasto sempre in valigetta.
                    E' normale che le canne pesino un pò di più del peso punzonato sulle stesse. Ciò, a mio avviso, costituisce una garanzia in ordine al fatto che esse non sono mai state in qualche misura alesate, lappate, ribrunite e ricromate, operazioni che alterano in qualche modo il valore del peso ufficialmente indicato.

                    Ad esempio, la mia 410 E ha un peso punzonato di Kg. 1,460 (reale Kg. 1,490), la 409 L kg 1,480 ( reale kg. 1,515 ), il sovrapposto AS12E Kg. 1,435 ( reale kg. 1,450 ), il sovrapposto S2 kg, 1,520 ( reale Kg. 1,550 ), tanto per restare in tema Beretta.

                    Ma anche altre marche riportano pesi differenti da quelli reali, come ad esempio la mia Poli "Lapis" kg. 1,130 ( reali 1,160 ), oppure la Franchi "Astore II" Kg. 1,410 ( reali Kg. 1,420 ), ma anche la Bernardelli "S.Uberto Due" Kg. 1,350 ( reali Kg. 1,382 ), e così via.

                    Con cordialità.

                    Enrico

                    Commenta

                    • moro
                      ⭐⭐
                      • Mar 2014
                      • 532
                      • sinalunga (SI)
                      • kurzhaar

                      #400
                      grazie tanto delle delucidazioni, enrico è un piacere leggere le vostre informazioni, tue e di altri, di gente che veramente queste armi oltre che a piacergli, ne sono tantissimo informati. Grazie!
                      Marco

                      Commenta

                      • enrico toldo
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2012
                        • 1360
                        • parma
                        • setter inglese

                        #401
                        Originariamente inviato da moro
                        grazie tanto delle delucidazioni, enrico è un piacere leggere le vostre informazioni, tue e di altri, di gente che veramente queste armi oltre che a piacergli, ne sono tantissimo informati. Grazie!
                        Grazie per la considerazione.

                        Per quanto riguarda la tua bella doppietta Beretta 410, che ho ammirato in foto, tienila cara e con cura, così come io conservo la mia.

                        Come ti ha detto il tecnico della Casa del tridente, fucili come questi non ne vengono costruiti più, poichè non potrebbero sostenere i costi dell'attuale manodopera, peraltro non più artigianale, anche se le macchine utensili a controllo numerico "sfornano" prodotti di tutto rispetto, soprattutto in termini di precisione e sicurezza, ma ad essi viene a mancare quella particolare peculiarità che venne definita "anima" dal Grande esperto Gianoberto LUPI., sempre diversa da un fucile all'altro.

                        Enrico

                        Commenta

                        • pippo 39
                          ⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 701
                          • PS1-RN2
                          • setter inglese

                          #402
                          Scusate chiedo un vostro gentilissimo consiglio:una 470 Cal. 20 in pratica nuova...quanto può valere? Prezzo da fratello..... e inoltre si può portare da monogrillo a bigrillo? Ci ho sparato una volta in Montenegro facendo 5 becche con 5 prime e mi dispiacerebbe se andasse a finire nel solito reso ipersvalutato all'armeria

                          Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
                          ciao filippo.

                          Commenta

                          • nazzareno
                            ⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 822
                            • Vibo Valentia

                            #403
                            Per la trasformazione la risposta è no, infatti se misuri lo spacco entro cui entrano i grilletti o il grilletto è diverso da una versione all'altra. Avevo lo stesso problema.
                            Per la valutazione, dipende anche dalla lunghezza e strozzatura delle canne.
                            Io ho venduto una calibro 12, canne 66 ****/**, calcio in radica, monogrilletto, ecc. per 2.000 euro l'anno scorso, adesso mi pare siano scese di prezzo.
                            Ovviamente la calibro vale di più.
                            La mia transazione però non era tra fratelli, nelle tue condizioni se devi fare un'offerta e non vuoi "offendere" il venditore parti da 1.800 poi vedi cosa ti dicono anche gli altri a seguire.
                            Nazzareno
                            P.S. la mia ex è in questa discussione, se scorri la trovi

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:27 PM ----------

                            completo: la calibro 20 vale di più.

                            Commenta

                            • pippo 39
                              ⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 701
                              • PS1-RN2
                              • setter inglese

                              #404
                              Grazie Nazzareno. .. la non possibilità di trasformarla bigrillo è già un problema visto che ne ha già un'altro gli strozzatori interni.....

                              Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
                              ciao filippo.

                              Commenta

                              • enrico toldo
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2012
                                • 1360
                                • parma
                                • setter inglese

                                #405
                                Originariamente inviato da pippo 39
                                Grazie Nazzareno. .. la non possibilità di trasformarla bigrillo è già un problema visto che ne ha già un'altro gli strozzatori interni.....

                                Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
                                Gentilissimo Pippo39,

                                dipende dal genere di monogrillo.

                                Se esso è del tipo come quello effigiato nella foto in allegato, riferito alla mia doppietta Bernardelli S.Uberto 2, ritengo sia possibile trasformare il meccanismo in bigrillo.

                                Infatti, se Lei fa caso, nella foto si notano due spacchi, uno chiuso e l'altro da cui fuoriesce il monogrillo.

                                In quello attualmente chiuso potrebbe essere inserito il secondo grilletto.

                                Ritengo che la spesa non sia eccessiva, ma l'operazione va eseguita da un buon armaiolo, possibilmente della Val Trompia dove tale genere di intervento viene eseguito molto spesso. Così mi si dice.

                                Cordiali saluti.

                                Enrico
                                File allegati

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..