Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico toldo
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2012
    • 1360
    • parma
    • setter inglese

    #421
    Originariamente inviato da nazzareno
    dovrebbe essere questa, se non sbaglio.
    Nazzareno
    Sì, Nazzareno, è proprio questa.

    Venanzio, dai, sfodera la tua invidiabile conoscenza del mondo Beretta.

    Ciao Nazzareno, fatti sentire !

    Enrico

    Commenta

    • oberkofler
      ⭐⭐⭐
      • May 2009
      • 2814
      • Veneto

      #422
      mah sinceramente non saprei non vedo nesso logico con operazioni di bancatura originali, potrebbe essere un fatto estemporaneo successivo

      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #423
        Originariamente inviato da oberkofler
        mah sinceramente non saprei non vedo nesso logico con operazioni di bancatura originali, potrebbe essere un fatto estemporaneo successivo
        Venanzio,

        ma a quale titolo potrebbero aver apportato in tempi successivi alla bancatura tale insolito marchio?

        Tra l'altro, mi sembra una cosa non fattibile a bascula o piani definitivamente temperati e/o cementati, non ti pare ?

        Enrico

        Commenta

        • oberkofler
          ⭐⭐⭐
          • May 2009
          • 2814
          • Veneto

          #424
          Originariamente inviato da enrico toldo
          Venanzio,

          ma a quale titolo potrebbero aver apportato in tempi successivi alla bancatura tale insolito marchio?

          Tra l'altro, mi sembra una cosa non fattibile a bascula o piani definitivamente temperati e/o cementati, non ti pare ?

          Enrico
          Potrebbe essere che qualche dipendente del banco magari si sia sbizzarito in qualcosa che non trova riscontro nel banco, oppure una ribancatura successiva per chissa' quali motivi, il ogni caso il marchio impresso
          non e' contemplato nei marchi ufficiali del banco di GVT

          Commenta

          • SAKO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 1123
            • Reggio Emilia
            • Setter Inglese

            #425
            Originariamente inviato da enrico toldo
            Venanzio,

            ma a quale titolo potrebbero aver apportato in tempi successivi alla bancatura tale insolito marchio?

            Tra l'altro, mi sembra una cosa non fattibile a bascula o piani definitivamente temperati e/o cementati, non ti pare ?

            Enrico
            I piani dei ramponi non sono "duri" come quelli della bascula e una punzonatura è più facile.
            Bisognerebbe forse verificare la originalità del gruppo canne, perché alcuni artigiani punzonavano un riferimento (anche date) quando apportavano modifiche alle stesse.[:-clown]
            "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

            Commenta

            • CAPUANO
              • May 2010
              • 158
              • Foiano di Val Fortore
              • Setter Inglese Iron

              #426
              SAKO scusa la domanda come si può verificare l'originalità del gruppo canne, se mi dai qualche indizio provo a guardare Saluti Michele

              Commenta

              • lucretio
                ⭐⭐
                • Sep 2007
                • 315
                • alto milanese-malpensa
                • labrador

                #427
                409 atipica?

                vi mostro questa doppietta che ha caratteristiche interessanti, anzitutto nonostante la tipologia "anni 40" la bancatura risale agli anni 70'.
                Ha i tubi inseriti nel monoblocco con il gradino tipico dei primi modelli Beretta; in compenso la bindella è ventilata...

                strozzature "da lepre" 1 stella: entrambe le canne punzonate sulla parte superiore "high strenght cromium molybdenum steel-s-"

                L'arma è curata e le incisioni si allungano anche sulle canne.

                allego foto spero nitide

                qualcuno sa dirmi qualcosa?
                File allegati

                Commenta

                • nazzareno
                  ⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 822
                  • Vibo Valentia

                  #428
                  Ne ho una identica ed è datata 1944, sempre con strozzature "da oche".
                  Quanto appare strano nella tua è lo scalino (piuttosto vistoso) dell'innesto tubi-manicotto di culatta. Mai visto tanta differenza di quota.
                  Sui piani poi, oltre la data da te citata mi pare di leggerne anche una del 1950 (a sx del punzone PSF, più verosimile con il disegno di bascula.
                  Se entrambe le date sono punzonate può darsi che sia stata riportata in Beretta o altro Artigiano per qualche riparazione o revisione.
                  Non è però presente (io non l'ho notato) il punzone del Banco di prova di riprova, quindi le canne potrebbero essere originali, come dimostrato dalla dicitura della qualità dell'acciaio.
                  L'arma comunque è molto bella.
                  Nazzareno

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:17 PM ----------

                  Dimenticavo:
                  che calibro è ?
                  Nazzareno

                  Commenta

                  • lucretio
                    ⭐⭐
                    • Sep 2007
                    • 315
                    • alto milanese-malpensa
                    • labrador

                    #429
                    ciao
                    avevo visto la tua foto: bella doppietta!!
                    il calibro è il classico 12. non ci sono punzoni di riprova, ci sono tutti le quote di foratura delle canne e il peso che corrisponde. il numero accanto al punzone in realtà sembrerebbe ..930, il che potrebbe essere verosimile con la tipologia della bascula ma la matricola è coeva al punzone del banco
                    Propendo per un lavoro fatto in Beretta,

                    Il gradino mi ha incuriosito molto perché l'ho visto solo sulle prime doppiette, è come se avessero riesumato, e adattato, un fondo di magazzino innestando due tubi dell' A300. Poi la scelta della bindella ventilata..inoltre cosa altrettanto strana, sul ponticello della guardia è inciso il nome dell'armeria che l'ha ordinata....

                    non so cosa pensare..
                    Ultima modifica lucretio; 05-05-14, 14:43.

                    Commenta

                    • nazzareno
                      ⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 822
                      • Vibo Valentia

                      #430
                      Anche secondo me il lavoro è di Beretta. La conferma potrebbe essere il particolare disegno che orna il perimetro della giunzione tubi bindella, cioè la dove sono stati innestati e saldati i nuovi tubi.
                      Il particolare dell'incisione del nome dell'armeria sul ponticello è un surplus al pregio della tua arma.
                      Dici di aver visto le foto della mia doppietta? in realtà ricordo di aver postato solo le foto della 426 (1974) e della 410 (1950)!
                      Non mi pare di aver inserito anche le foto della doppietta simile alla tua (309 0 409 PB del 1944). Però sai, l'età avanza e tutto è possibile.
                      Nazzareno

                      ---------- Messaggio inserito alle 04:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:14 PM ----------

                      Errata corrige:
                      la giunzione cui mi riferivo prima è tra i tubi ed il manicotto, non come erroneamente scritto tubi bindella.
                      L'età appunto.
                      Nazzareno

                      Commenta

                      • lucretio
                        ⭐⭐
                        • Sep 2007
                        • 315
                        • alto milanese-malpensa
                        • labrador

                        #431
                        sono andato indietro a cercarla .... e non l'ho trovata, eppure ci avrei giurato, mi sa che devo fare una cura ricostituente.. scusami

                        [brindisi][COLOR="Silver"]

                        [

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:59 PM ----------

                        eccola...mi ero confuso con questa!!


                        Originariamente inviato da nazzareno
                        Eccola:
                        Beretta 409 E, 1940, canne cm 70 strozzature 3/1 acciaio - gewehr lauf stahl .. krup xx - super cromate, bascula argento vecchio, incisione a tappeto, quadruplice chiusura, estrattori automatici, bigrillo, calcio in noce all’inglese.
                        Nazzareno

                        Commenta

                        • nazzareno
                          ⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 822
                          • Vibo Valentia

                          #432
                          Magari !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                          Come ho detto nel post, quella DOVEVA essere mia, poi però l'ha presa un amico......
                          Immagina che è assolutamente originale.
                          La mia è in condizioni miserevoli, l'ho presa da poco e sto valutando a chi affidarla per un restauro, ma la vedo dura.
                          Nazzareno

                          Commenta

                          • nazzareno
                            ⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 822
                            • Vibo Valentia

                            #433
                            Questa è la mia.
                            Nazzareno
                            File allegati

                            Commenta

                            • enrico toldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 1360
                              • parma
                              • setter inglese

                              #434
                              Originariamente inviato da nazzareno
                              Questa è la mia.
                              Nazzareno
                              Caro Nazzareno,

                              questa doppietta l'avevo già ammirata attraverso le foto che mi avevi fatto pervenire via E-Mail e quindi, a prescindere ( come direbbe Totò ) dall'apparente stato attuale, ritengo abbia tutti i requisiti per ritornare al suo antico splendore.

                              Tra l'altro, le incisioni floreali sui seni di bascula, nonchè la rotondità della testa dei percussori dimostrerebbero che il fucile mostra i suoi anni non tanto per l'uso venatorio da parte del suo proprietario, ma a causa della patina del tempo, sotto la quale sembra nascondersi tutte le sue peculiari caratteristiche.

                              Quindi, non avere dubbi in proposito, ma appena possibile, finanze permettendo, falla rivivere nel modo con cui gli abili armaioli valtrumpini, ma anche del sud Italia ( Bruno Biscuso, da Lecce, docet ) sanno procedere.

                              Enrico

                              Commenta

                              • nazzareno
                                ⭐⭐
                                • Feb 2012
                                • 822
                                • Vibo Valentia

                                #435
                                Carissimo Enrico,
                                grazie per le belle parole.
                                Per il restauro è solo questione di tempo.
                                A presto
                                Nazzareno

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..