Doppiette Beretta dalla 408 alla 471

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mich
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 465
    • GENOVA
    • kent pointer

    #1111
    Originariamente inviato da Giobica
    Sicuro sia del 1931 ? A me pare di leggere sul piano delle canne 1934 e in
    quegli anni si chiamava 309 PB
    Buongiorno

    ho chiesto al mio amico di verificare e mi ha confermato 1931

    Mich

    Commenta

    • Giobica
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2208
      • Treviso
      • kurzhaar

      #1112
      Originariamente inviato da mich
      Buongiorno

      ho chiesto al mio amico di verificare e mi ha confermato 1931

      Mich
      Eppure sui piani delle canne si legge 1934.Ammettendo anche che la foto mi giunga un po' sfuocata tra il primo numero(1) e l'ultimo(4?) c'e' una netta differenza...o sbaglio?Comunque anche fosse 1931 sarebbe mod.09PB o 109PB.
      Sono tutte quante le antenate della successiva 409 ma con un unico denomitatore distintivo : le 2 piccole svasature sull'apice della faccia di bascula.
      Sempre presenti su questi modelli, mai sulle piu' raffinate 410(310),411(311)

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #1113
        Originariamente inviato da Giobica
        Eppure sui piani delle canne si legge 1934.Ammettendo anche che la foto mi giunga un po' sfuocata tra il primo numero(1) e l'ultimo(4?) c'e' una netta differenza...o sbaglio?Comunque anche fosse 1931 sarebbe mod.09PB o 109PB.
        Sono tutte quante le antenate della successiva 409 ma con un unico denomitatore distintivo : le 2 piccole svasature sull'apice della faccia di bascula.
        Sempre presenti su questi modelli, mai sulle piu' raffinate 410(310),411(311)
        Complimenti sei il numero uno [brindisi]

        Cari saluti

        Commenta

        • mich
          ⭐⭐
          • Nov 2008
          • 465
          • GENOVA
          • kent pointer

          #1114
          Grazie Giobica
          anche io leggevo male quella data impressa sui piani delle canne. Gli ho telefonato e mi ha confermato 1931. Però mi riservo di controllare di persona.. ��
          Grazie ancora.
          Mich

          ---------- Post added at 09:03 AM ---------- Previous post was at 08:57 AM ----------

          Le piccole svasature le avevo notate e le ritengo,personalmente, un segno di maggior ricercatezza.. chissà perché sulle 410/411 non vengono eseguite..
          per la cronaca sono molto simili a quelle delle doppiette di W. W. Greener di fine 800 inizio 900...

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #1115
            Originariamente inviato da mich
            Grazie Giobica
            anche io leggevo male quella data impressa sui piani delle canne. Gli ho telefonato e mi ha confermato 1931. Però mi riservo di controllare di persona.. ��
            Grazie ancora.
            Mich
            Non c'e' di che, figurati...[:D]

            Commenta

            • Goya
              ⭐⭐
              • Oct 2013
              • 939
              • Umbria
              • EB. In passato cocker e setter irlandese

              #1116
              Ieri ho visto la doppietta (anno 1960) della quale la vedova vuole disfarsi (le figlie ed i generi non vogliono armi in casa).
              Acciaio Boehler, calcio inglese con pieghe da caccia (55), bigrillo, canne 71,5 cm, strozzature 5/10 e 9/10
              L'incisione è firmata (Consoli), i perni scoloriti forse erano dorati, ma i grilletti non sembra proprio che fossero dorati.
              Sarà una 450 E, una EL oppure EE.LL. ?

              Al momento ho solo una foto

              Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

              Commenta

              • capaino
                ⭐⭐
                • Aug 2012
                • 514
                • Pistoia
                • Breton

                #1117
                Originariamente inviato da mich
                Buongiorno

                ho chiesto al mio amico di verificare e mi ha confermato 1931

                Mich
                Anche io leggo 1931.
                Quello che sembra formare il 4 è il bordino rettangolare del punzone.

                Commenta

                • Giobica
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2208
                  • Treviso
                  • kurzhaar

                  #1118
                  Originariamente inviato da mich
                  Grazie Giobica
                  anche io leggevo male quella data impressa sui piani delle canne. Gli ho telefonato e mi ha confermato 1931. Però mi riservo di controllare di persona.. ��
                  Grazie ancora.
                  Mich

                  ---------- Post added at 09:03 AM ---------- Previous post was at 08:57 AM ----------

                  Le piccole svasature le avevo notate e le ritengo,personalmente, un segno di maggior ricercatezza.. chissà perché sulle 410/411 non vengono eseguite..
                  per la cronaca sono molto simili a quelle delle doppiette di W. W. Greener di fine 800 inizio 900...
                  Decisamente migliori le incisioni sulla 410/411 con il filetti sui seni, pinne
                  sotto canne e spesso ejector.Questa e' comunque bella anche se hanno esagerato con la lucidatura della bascula.

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:58 PM ----------

                  Originariamente inviato da capaino
                  Anche io leggo 1931.
                  Quello che sembra formare il 4 è il bordino rettangolare del punzone.
                  Ho ingrandito al massimo...hai ragione, e' proprio 1931, sorry.:o

                  Commenta

                  • nazzareno
                    ⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 822
                    • Vibo Valentia

                    #1119
                    Sembra la versione EL, solo una visione completa può dipanare il dubbio. Bella comunque

                    Commenta

                    • Goya
                      ⭐⭐
                      • Oct 2013
                      • 939
                      • Umbria
                      • EB. In passato cocker e setter irlandese

                      #1120
                      Grazie per la risposta, tanto intendo usarla per la caccia cacciata per cui il livello di finitura non è essenziale...
                      Sicuramente in beretta potrebbero dipanare il dubbio, ma credo che questo servizio sia sospeso/abolito...
                      Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #1121
                        Non posso esprimermi, il libro Beretta sta nella casa di Roma, se riesco a consultarlo ti faccio sapere, comunque anche x me è il modello 450 EL , era il modello gemella dei sovrapposti S3 nel 1960 stavano in catalogo tutte le tre i modelli , il più rifinito oltre ai legni in radica l’incisione firmata aveva i perni e i grilletti dorati , non sono molto sicuro visto che la doppietta ha ancora le batterie originali Holland e Holland, x dissipare tutti i dubbi telefona in Beretta con il numero di matricola ti diranno tutto con certezza. Ciao e complimenti.

                        Cari saluti

                        Commenta

                        • Goya
                          ⭐⭐
                          • Oct 2013
                          • 939
                          • Umbria
                          • EB. In passato cocker e setter irlandese

                          #1122
                          Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                          ....la doppietta ha ancora le batterie originali Holland e Holland....
                          Vuoi dire che è prima della modifica brevettata Beretta ?
                          Comunque, viste le pieghe da caccia (mi viene veramente bene, nonostante il peso), penso di prenderla in ogni caso
                          Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #1123
                            Originariamente inviato da Goya
                            Vuoi dire che è prima della modifica brevettata Beretta ?
                            Comunque, viste le pieghe da caccia (mi viene veramente bene, nonostante il peso), penso di prenderla in ogni caso
                            X i miei gusti è molto più bella della serie 451 con le batterie brevettata Beretta (con le molle tipo sovrapposti S55) il suo unico difetto se lo si vuole chiamare un difetto, è ungere con del grasso x armi il tirantino , questo avviene dopo 5/6 mila colpi esplosi, le batterie Holland sono un esempio di arte armiera presa come esempio da tutti i costruttori di armi fini.

                            Cari saluti

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #1124
                              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                              X i miei gusti è molto più bella della serie 451 con le batterie brevettata Beretta (con le molle tipo sovrapposti S55) il suo unico difetto se lo si vuole chiamare un difetto, è ungere con del grasso x armi il tirantino , questo avviene dopo 5/6 mila colpi esplosi, le batterie Holland sono un esempio di arte armiera presa come esempio da tutti i costruttori di armi fini.

                              Cari saluti
                              La Beretta 450 è molto più fine e meglio costruita della pur ottima 451, infatti è una doppietta splendida e degna dell'archibugeria fine europea, fa parte di un altro periodo.
                              Il passaggio alla 451 fu una "razionalizzazione" che suona in realtà come semplificazione e riduzione dei costi... già allora era andata in auge questa forma mentis del risparmio a scapito della qualità, bellezza e purezza.
                              Ad esempio, ... credete forse che l'eliminazione della terza chiusura dalla serie 424/426, sia stata un miglioramento tecnico oppure un grande risparmio di ore e costi?[:D]

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              • antib
                                Ho rotto il silenzio
                                • Feb 2015
                                • 43
                                • Italia

                                #1125
                                Originariamente inviato da G.G.
                                La Beretta 450 è molto più fine e meglio costruita della pur ottima 451, infatti è una doppietta splendida e degna dell'archibugeria fine europea, fa parte di un altro periodo.
                                Il passaggio alla 451 fu una "razionalizzazione" che suona in realtà come semplificazione e riduzione dei costi... già allora era andata in auge questa forma mentis del risparmio a scapito della qualità, bellezza e purezza.
                                Ad esempio, ... credete forse che l'eliminazione della terza chiusura dalla serie 424/426, sia stata un miglioramento tecnico oppure un grande risparmio di ore e costi?[:D]

                                Cordialità
                                G.G.
                                Buongiorno, ho da poco acquistato una doppietta Beretta 427E in cal. 20 (ho messo le foto alcuni post sopra) ed avendo la sorella nel cal. Maggiore, chiedo a Lei che e' un esperto info su quest'arma, fino ad una settimana fa' non sapevo che venisse prodotta anche nel cal. Minore e cercando in rete notizie a riguardo, non ho trovato nulla in merito alla 427 E cal. 20 possibile che sia cosi' rara? E' stata prodotta nel 1978, se ha un catalogo beretta di quegli anni dove si puo' evincere l'esistenza della sudetta, potrebbe gentilmente inviarmelo? Mi farebbe cosa gradita.
                                La ringrazio anticipatamente per il tempo che vorra' dedicarmi.
                                Bruno
                                Email bfaluomi@gmail.com

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..