

E' sempre stato fan delle KS RWS che, in passato, gli hanno sempre dato grande precisione ma risultati altalenanti.
Non volendo cambiare completamente vettore balistico, l'ho convinto almeno ad adottare la "cugina" DK, sempre in caricamento originale RWS.
Il calibro un 8x68s, direi il classico dei classici per la caccia al cervo
Fin qui, tutto ok.
Bella carabina nel calibro giusto, palla "garantita" in caricamento commerciale di grande qualità, ottica giusta, la taratura al poligono l'abbiamo fatta assieme ............... mancava solo il cervo


Il cervo è arrivato. Tiro sui 220m con forte angolo di sito. Al colpo, l'animale si è seduto sul posto ed è rimasto lì. Mancavo solo io (il lunedì, in genere, sono al lavoro[fiuu])
Mi sono arrivati grandi ringraziamenti per il suggerimento che gli avevo dato, "quella palla è fantastica.... come ho fatto a vivere senza"
Poi...... nel pomeriggio, mi chiama. Pulendo l'animale ha trovato la palla affungata sottopelle dalla parte opposta al tiro.
primo dubbio. La DK non è uscita ? [:-bunny][:-bunny]
sapendo che conservo simili "reperti", un paio di giorni dopo me l'ha consegnata.
la prendo in mano e........... che cosa mi ha dato ? C'è un mantello completamente espanso tranne una piccola porzione di 3-4mm. Dentro (ma staccato dal mantello !!), un pezzetto di piombo, abbastanza duro e "consumato"................ dov'è la seconda blindatura (quella che separa la parte anteriore dalla posteriore) ?
secondo dubbio. Avrà fatto confusione fra DK e KS ? guardo il mantello e........ no, la KS avrebbe avuto il restringimento sul mantello più in basso [:-bunny][:-bunny] e qui non si vede
A quel punto peso il tutto. Peso originario 180 grani. Peso della blindatura 36 grani, peso del piombo 24. 60 grani totali dei 180 originali, si è perso il 66% della palla !!
Un tiro a 220m non è certo ravvicinato, oltretutto, la DK non è esattamente aerodinamica e perde tantissima velocità. La palla ha centrato una semplice costola in entrata (nessun osso "serio") e............. basta, solo cuore e polmoni.
Con un tiro, tutto sommato, "semplice"............... un crollo pressochè completo delle sue caratteristiche ? Mi viene voglia di farmi consegnare una cartuccia di quella scatola e sezionare la palla (dove accidenti è andata a finire la seconda blindatura, come è potuta scomparire dal suo nucleo ?)
Benissimo per il cervo fermato sul posto ma....................... e se avesse preso la spalla (magari perchè animale posizionato di tre quarti) ? Quella palla non l'avrebbe fermato. Adesso non è più sufficiente neppure un 8x68 con palle di qualità ?
Chi sa, parli [:-glass][:-glass][:-glass]
Commenta