Pessimo risultato di una DK

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Pessimo risultato di una DK

    Un amico ha abbattuto il suo primo cervo adulto

    E' sempre stato fan delle KS RWS che, in passato, gli hanno sempre dato grande precisione ma risultati altalenanti.

    Non volendo cambiare completamente vettore balistico, l'ho convinto almeno ad adottare la "cugina" DK, sempre in caricamento originale RWS.

    Il calibro un 8x68s, direi il classico dei classici per la caccia al cervo

    Fin qui, tutto ok.
    Bella carabina nel calibro giusto, palla "garantita" in caricamento commerciale di grande qualità, ottica giusta, la taratura al poligono l'abbiamo fatta assieme ............... mancava solo il cervo

    Il cervo è arrivato. Tiro sui 220m con forte angolo di sito. Al colpo, l'animale si è seduto sul posto ed è rimasto lì. Mancavo solo io (il lunedì, in genere, sono al lavoro[fiuu])

    Mi sono arrivati grandi ringraziamenti per il suggerimento che gli avevo dato, "quella palla è fantastica.... come ho fatto a vivere senza"

    Poi...... nel pomeriggio, mi chiama. Pulendo l'animale ha trovato la palla affungata sottopelle dalla parte opposta al tiro.

    primo dubbio. La DK non è uscita ? [:-bunny][:-bunny]

    sapendo che conservo simili "reperti", un paio di giorni dopo me l'ha consegnata.

    la prendo in mano e........... che cosa mi ha dato ? C'è un mantello completamente espanso tranne una piccola porzione di 3-4mm. Dentro (ma staccato dal mantello !!), un pezzetto di piombo, abbastanza duro e "consumato"................ dov'è la seconda blindatura (quella che separa la parte anteriore dalla posteriore) ?

    secondo dubbio. Avrà fatto confusione fra DK e KS ? guardo il mantello e........ no, la KS avrebbe avuto il restringimento sul mantello più in basso [:-bunny][:-bunny] e qui non si vede

    A quel punto peso il tutto. Peso originario 180 grani. Peso della blindatura 36 grani, peso del piombo 24. 60 grani totali dei 180 originali, si è perso il 66% della palla !!

    Un tiro a 220m non è certo ravvicinato, oltretutto, la DK non è esattamente aerodinamica e perde tantissima velocità. La palla ha centrato una semplice costola in entrata (nessun osso "serio") e............. basta, solo cuore e polmoni.

    Con un tiro, tutto sommato, "semplice"............... un crollo pressochè completo delle sue caratteristiche ? Mi viene voglia di farmi consegnare una cartuccia di quella scatola e sezionare la palla (dove accidenti è andata a finire la seconda blindatura, come è potuta scomparire dal suo nucleo ?)

    Benissimo per il cervo fermato sul posto ma....................... e se avesse preso la spalla (magari perchè animale posizionato di tre quarti) ? Quella palla non l'avrebbe fermato. Adesso non è più sufficiente neppure un 8x68 con palle di qualità ?

    Chi sa, parli [:-glass][:-glass][:-glass]
  • TNT
    ⭐⭐
    • Dec 2010
    • 388
    • Valtellina

    #2
    Forse Paolo la costola ha influito sul distacco della sezione in tombacco tra piombo tenero in punta e duro in coda, il piombo in punta, tenero, lo si può dare perso al contatto con l'osso poi, perdonami ma vado per ipotesi[:-bunny], può darsi che la sezione se l'è "presa" l'osso e la palla si è comportata come una B.T. dobbiamo tener presente che l'8x68 anche con palle RWS che di certo non sono dei mostri di areodinamica, fino ai 300 mt è molto veloce e radente forse superiore in velocità al 300 win mag , di energia sicuramente e ne conserva molta.
    Anni fa ho ero alla posta sui cervi, distanza 250-300 mt. massima per me, nel 300 win invece delle solite Partition da 180 che usavo allora avevo B.Tip, palla che non amo sui tiri corti, che vista la distanza ritenevo più perfomanti in fatto di precisione, beh il cervo uscì improvvisamente poco sopra di me a 50-60mt. e ho tirato... con quello che avevo, il risultato cervo fulminato, mi aspettavo danni interni spaventosi vista la corta distanza invece niente, avevo colpito la spina dorsale l'amico macellaio mi consegno un rampino a mò di ancoretta da pesca fatta di rame vuota dei quasi 180 grani di piombo, (azz se mi leggono i verdi della Liguria[:D]), ad un cacciatore amico che a caccia ha cominciato prima di mè è successo di sparare una B.Tip in 7rem più o meno alla stessa distanza, la palla ha forato e se nè uscita senza aprire facendolo sudare tutta la giornata per il recupero[:142], misteri della balistica sparare ad un corpo fatto di tessuti, liquidi, ossa ecc. sfortunatamente non è come tirare a dei blocchi di gelatin, lo scorso anno invece mio figlio ha tirato con il 300 win un fusone quasi di punta con una EVO da 184 grani (palla che abbiamo adottato per quel calibro) a 170-180 mt, la palla ha attraversato tutto il corpo per il lungo fermandosi nella coscia, l'ho recuperata (affungamento da brochure pubblicitario RWS[vinci]) pesata conservava ancora oltre il 79% del peso iniziale, la tengo per il confronto con le monolitiche Barnes che ho pronte da sperimentare, meteo permettendo visto che sono 4 sabati di... pioggia

    saluti TNT
    Ultima modifica TNT; 10-11-12, 22:32. Motivo: errore

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Originariamente inviato da TNT
      dobbiamo tener presente che l'8x68 anche con palle RWS che di certo non sono dei mostri di areodinamica, fino ai 300 mt è molto veloce e radente forse superiore in velocità al 300 win mag , di energia sicuramente e ne conserva molta.
      ..............la tengo per il confronto con le monolitiche Barnes che ho pronte da sperimentare, meteo permettendo visto che sono 4 sabati di... pioggia

      saluti TNT
      La 8x68 da 180, a maggior ragione se scarsamente aerodinamica, perde tantissima velocità. Non ho qui i dati dell'opuscolo RWS ma, a quella distanza, conserva più birra il 300 (velocità ed energia) che era partito con meno ma ha un cb meno sfavorevole.

      Questa mattina bufera anche da noi.......... eppure ....... vedasi "campionato di calcio" [:D]

      Commenta

      • TNT
        ⭐⭐
        • Dec 2010
        • 388
        • Valtellina

        #4
        Originariamente inviato da paolohunter
        La 8x68 da 180, a maggior ragione se scarsamente aerodinamica, perde tantissima velocità. Non ho qui i dati dell'opuscolo RWS ma, a quella distanza, conserva più birra il 300 (velocità ed energia) che era partito con meno ma ha un cb meno sfavorevole.

        Questa mattina bufera anche da noi.......... eppure ....... vedasi "campionato di calcio" [:D]
        Paolo in gran parte devo darti ragione il 300 conserva più velocità dell'8 ma meno energia fino ai 250 mt poi supera, inezie http://rws-munition.de/it.html, comunque diciamo che a quella distanza i due calibri si possono sovrapporre[:D] e la balistica terminale a caccia può sempre riservare sorprese in qualsiasi calibro che possono tramutarsi in [vinci]gioie e [:142][:-bunny][:-cry]dolori.

        Paolo visto che sei uno moooolto intraprendente ne approfitto [:-golf]? vorrei un tuo parere su come riempire delle taniche in plastica da 25lt per sperimentare l'affungamento di palle monolitiche a 100-150 mt. oltre all'acqua secondo te cosa e meglio metterci diciamo a costo zero per avere un'effetto che contrasti un pò la palla in modo d'avere un minimo di espansione, io ho pensato a segatura fine oppure creare un'impasto di carta di quotidiani, accetto pareri e consigli

        Fortunatamente abito a mezzacosta altrimenti ci vorrebbero gli stivaloniiiiii [stop]
        ciao TNT

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Pessimo risultato di una DK Al colpo, l'animale si è seduto sul posto ed è rimasto lì.

          A me tanto pessimo non sembra.
          La fuoriuscita della DK e' nella norma non certa in quel calibro a quella distanza: così dice la RWS.



          E' successo lo stesso a me con un daino: palla non fuoriuscita, ma crollato e rimasto sul posto. Risultato ottimo.
          Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 11-11-12, 18:27.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • cheytac
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2009
            • 4156
            • Bollate(Mi)
            • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

            #6
            Quelle che vi posto sono le foto di una rws dk da 154gr sparata dal mio brno zk99 in 7x65r su di un vitello di cervo attorno ai 200mt.l'animale attinto dietro la spalla è caduto sul posto ,si è rielzato e fatti meno di 10mt è ricaduto a terra esanime.L'intera parte anteriore della palla che vedete sulla sinistra della foto l'ho ritrovata nella pelle dalla parte opposta del foro di entrata.Il fondello della palla in tombacco integro come si vede,invece, sottopelle della pancia!!!Il risultato è stato ottimo,ma non vi è stata fuoriuscita della palla.Trovo comunque la RWS DK una gran palla per la caccia,utilizzabile senza fare scempio come accade con altre palle a costruzione semplice, su animali dal capriolo al cervo senza troppi problemi.Ciao veci[:D][:D]
            File allegati
            Ultima modifica cheytac; 11-11-12, 15:10.
            Waidmannsheil!!!

            Commenta

            • robicivi
              ⭐⭐
              • Nov 2008
              • 522
              • asti

              #7
              anche io sono innamorato di queste palle,purtroppo le ho solo provate sui caprioli e la cosa che più mi sorprende è la precisione,laltro giorno provando delle cariche ho fatto questa rosata a 200 mt 5 colpi(7x64) con norma mrp58.5 oal 83,50 e innesco federal magnum
              Ultima modifica robicivi; 27-01-13, 18:00.

              Commenta

              • cheytac
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2009
                • 4156
                • Bollate(Mi)
                • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                #8
                Nonostante sembrerebbero per la loro forma ,meno performanti in quanto a precisione rispetto ad altre palle da caccia come swift scirocco ,accubond,BT,SST,tsx,ttsx.....,nel mio basculante in 7x65R danno risultati strepitosi in quanto a precisione ai 200mt,praticamente sparando 2 colpi sono uno attaccato all'altro a formare quasi un unico foro.Con che arma le spari???da questa settimana dovrei avere riscontri anche io con il 7x64 caricamento originale RWS DK 154gr in Blaser R93,tempo fisico permettendo per andare al poligono.Ciao veci
                Waidmannsheil!!!

                Commenta

                • flagg

                  #9
                  Un palla meno aereodinamica non e' a priori meno precisa di una piu' aerodinamica. Anzi nella pratica e' piu' facile ricavarne dei caricamenti accurati proprio perche' "meno esigente". Dipende tutto dalla qualita' costruttiva. Diventa "meno precisa" nel monento in cui c'e' un vento sostenuto.
                  Comunque la Partition, che io continuo a preferire, questi scherzi non li fa. Ne fa qualcun altro e cioe' alcune volte fa un po' di danni ma la ritenzione del peso, la penetrazione e l' efficacia complessiva sono sempre garantite. Oltre ad un coefficiente balistico nettamente migliore. Anche la Partition, se ben caricata, regala precisione notevole. Anzi lo e' spesso anche in caricamenti comerciali.....

                  Ciao

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Originariamente inviato da TNT
                    vorrei un tuo parere su come riempire delle taniche in plastica da 25lt per sperimentare l'affungamento di palle monolitiche a 100-150 mt. oltre all'acqua secondo te cosa e meglio metterci diciamo a costo zero per avere un'effetto che contrasti un pò la palla in modo d'avere un minimo di espansione, io ho pensato a segatura fine oppure creare un'impasto di carta di quotidiani, accetto pareri e consigli

                    ciao TNT
                    Dipende da cosa vuoi ottenere.

                    Se vuoi vedere la massima espansione possibile, probabilmente, è meglio se lasci solo acqua.

                    Il "giochino" dell'espansione in una tsx, se non ho letto a rovescio le caratteristiche [:D], è dato proprio dai liquidi che entrano nella cavità e, a causa della notevole differenza di densità fra aria e acqua, creano una pressione enorme all'interno del canale con relativa espansione e affungamento.

                    La "fregatura" è se, per qualche motivo, il canale ti si dovesse ostruire PRIMA che sia entrato a contatto con un liquido (a quel punto, probabilmente, ti ritroveresti con una solid [:-clown][:-clown])

                    Quindi, sempre in via teorica (non ho fatto esperimenti in proposito Drool]), si espande di più nella tua tanica con l'acqua che contro una lastra di acciaio o un muro di cemento. Il contrario di quello che, in genere, farebbe una classica soft point.

                    Piuttosto (e li si che, da ragazzino, ho provato ) prova a sparare nel fondo di una di quelle bibite gassate simil-cola con inquietanti zuccheri artificiali (in molti hard discount in vendita a 30-50 centesimi/bottiglia), se a sparare sei negato [bi]............ meglio le bottiglie da 2 lt (hanno un diametro maggiore). La cosa è mooolto poco scientifica ma, accidenti se è divertente .

                    se invece vuoi condurre un esperimento "realistico" potresti cercare di ricostruire (all'incirca) la struttura dell'animale all'altezza della zona cardiaca.

                    Un bel paio di stivali (vecchi, mi raccomando [:D]) della moglie per fare la pelle, un bel paio di cm di giornali bagnati per fare quello strato che c'è sotto (adesso il nome non mi viene), la tua tanichetta nel mezzo e, se proprio sei paranoico, potresti anche fissare sulla tanica, con del nastro adesivo, a distanza regolare, delle strisce di un materiale che possa fare da costola (o, magari, le ossa di quelle che ti sei mangiato ieri sera [:D])


                    Dietro a tutto questo un parapalle il più morbido possibile per fermare la palla rovinandola il meno possibile e, dietro ancora, qualcosa di dannatamente solido............... magari la tua fiammante auto nuova [fiuu][fiuu][fiuu][fiuu]

                    una foto dei risultati, con qualche dato tecnico, sarebbe altamente gradita [:-golf][:-golf]

                    Commenta

                    • TNT
                      ⭐⭐
                      • Dec 2010
                      • 388
                      • Valtellina

                      #11
                      Originariamente inviato da paolohunter

                      .....se invece vuoi condurre un esperimento "realistico" potresti cercare di ricostruire (all'incirca) la struttura dell'animale all'altezza della zona cardiaca.

                      Un bel paio di stivali (vecchi, mi raccomando [:D]) della moglie per fare la pelle, un bel paio di cm di giornali bagnati per fare quello strato che c'è sotto (adesso il nome non mi viene), la tua tanichetta nel mezzo e, se proprio sei paranoico, potresti anche fissare sulla tanica, con del nastro adesivo, a distanza regolare, delle strisce di un materiale che possa fare da costola (o, magari, le ossa di quelle che ti sei mangiato ieri sera [:D])


                      Dietro a tutto questo un parapalle il più morbido possibile per fermare la palla rovinandola il meno possibile e, dietro ancora, qualcosa di dannatamente solido............... magari la tua fiammante auto nuova [fiuu][fiuu][fiuu][fiuu]

                      una foto dei risultati, con qualche dato tecnico, sarebbe altamente gradita [:-golf][:-golf]
                      lo sapevo che avevi una risposta dentro al cilindro....
                      come parapalle credo bastino tre taniche da 25 messe dietro e riempite d'acqua fanno circa 90 cm di spessore, il calibro è il 300 w.m. le palle sono le Barnes TTSX da 180 e TSX da 168, per le foto di sicuro le posto, ammesso di recuperarle.....[:D][:D][:D]
                      ciao TNT

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #12
                        Originariamente inviato da TNT
                        lo sapevo che avevi una risposta dentro al cilindro....
                        come parapalle credo bastino tre taniche da 25 messe dietro e riempite d'acqua fanno circa 90 cm di spessore, il calibro è il 300 w.m. le palle sono le Barnes TTSX da 180 e TSX da 168, per le foto di sicuro le posto, ammesso di recuperarle.....[:D][:D][:D]
                        ciao TNT
                        Con un 300 ?

                        Io ci metterei dietro anche quello che usa questo signore a destra [:142][:142] o, meglio ancora, un bel terrapieno

                        In alternativa, è sempre valida l'opzione automobile nuova [:D] (al limite quella della suocera) [fiuu][fiuu]


                        A parte gli scherzi............ dopo il primo colpo, le taniche sono da buttare (a maggior ragione se metti il tappo), hai uno sconto speciale su 50 taniche ? (a quattro alla volta............). Mi sembra uno spreco clamoroso.


                        Fidati........... molto meglio se, dietro quelle taniche, c'è qualcosa di serio (ben più largo e alto).

                        Prima, seconda e terza regola, quando si "gioca" è non farsi male e non far male ad altri

                        Commenta

                        • TNT
                          ⭐⭐
                          • Dec 2010
                          • 388
                          • Valtellina

                          #13
                          Originariamente inviato da paolohunter
                          ...

                          Prima, seconda e terza regola, quando si "gioca" è non farsi male e non far male ad altri
                          Su questo ci puoi contare
                          ....per il resto ti saprò dire[:-bunny]
                          ciao TNT

                          Commenta

                          • robicivi
                            ⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 522
                            • asti

                            #14
                            Originariamente inviato da cheytac
                            Nonostante sembrerebbero per la loro forma ,meno performanti in quanto a precisione rispetto ad altre palle da caccia come swift scirocco ,accubond,BT,SST,tsx,ttsx.....,nel mio basculante in 7x65R danno risultati strepitosi in quanto a precisione ai 200mt,praticamente sparando 2 colpi sono uno attaccato all'altro a formare quasi un unico foro.Con che arma le spari???da questa settimana dovrei avere riscontri anche io con il 7x64 caricamento originale RWS DK 154gr in Blaser R93,tempo fisico permettendo per andare al poligono.Ciao veci
                            le ho sparate in una tikka t3 lite 57 cm di canna,metti delle foto del bersaglio,anche perchè spero che un giorno la r93 sarà mia[vinci]

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Una palla che non esce dalla preda, ma la attraversa e si ferma sotto al tegumento opposto al fianco di ingresso lo fa solo per mancanza di capacità di taglio frontale, quasi mai per mancanza di energia!
                              Accade con i bufali e con i caprioli ed è una questione puramente legata alla enorme tenacia ed elasticità della pelle della preda viva.
                              Se potessimo vedere la scena al rallentatore dal fianco opposto all'ingresso della palla, vedremo la palla uscire dal corpo ed estroflettere la pelle per decine di centimetri senza riuscire a forarla, chiaro che esaurita l'energia residua in questa reazione elastica contenitiva la pelle ritorna e si porta la palla a ridosso del corpo, appunto sottocute.
                              Quelle ampie emorragie nelle sierose sottocutanee che certi signori esperti, attribuiscono alla eccessiva capacità dissipativa della palla, in realtà sono il frutto di un ingente stiramento della cute creato da una palla che taglia poco e nella estroflessione rompe moltissimi vasi sottocutanei.

                              La capacità frontale di taglio è legata alla presenza di parti taglienti ed acuminate sulla corolla della palla affungata, se la palla si affunga come una Barnes X avrà ottima capacità di taglio ed uscirà quasi sempre anche su prede molto grosse, ma se come una normale soft point, ancora meglio se bonded, all'impatto e nell'attraversamento si crea un fungo dall'apice rotondo e senza parti taglienti sul perimetro, allora la capacità di taglio e quindi la penetrazione e la possibilità di uscita sarà molto limitata.
                              Ci sono le eccezioni, anche in questo caso, basterà che una di queste palle per qualche motivo nel tramite si ponga trasversalmente, perchè perda poi rapidamente la sua rotazione e la sua elevata possibilità di tagliare i tessuti incontrati.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..