Breda Altair - Otturatore che non chiude.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lukabar Scopri di più su lukabar
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lukabar
    • Oct 2007
    • 146
    • REGGIO CALABRIA, Reggio Calabria, Calabria.
    • Springer Spaniel, Breton

    #1

    Breda Altair - Otturatore che non chiude.

    Originariamente inviato da lukabar
    Buongiorno,
    stamattina, veramente è da qualche giorno che lo fa, l otturatore del mio breda altair non mandava completamente in canna la cartuccia, praticamente dovevo spingere il tiretto per chiudere completamente l'otturatore.
    Questo lo faceva solo se caricavo la cartuccia direttamente in canna e rilasciavo l otturatore (che di solito aveva una spinta incredibile da tagliare un dito), mentre la seconda cartuccia prelevata dal serbatoio andava direttamente in canna senza nessun problema.
    Può essere che sia sporca la molla nel calcio, oppure.........
    Se fosse la molla del calcio posso olearla dal foro della carcassa senza smontare il calcio, ho paura di spostare la deviazione.
    Saluti.
    Luca B.

    Premesso che avevo posto il quesito di cui sopra in altra discussione, già avevo avuto delle risposte, compresa quella di GianLuca che ringrazione per la cortesia e soccecitudine con la quale da sempre sempre risposte chiare ai quesiti posti.

    Per quanto riguarda il problema al mio fucile credo sia dovuto a qualcosa nell astina.
    Dopo aver fatto i controlli che GG mi consigliava e non aver riscontrato nulla di anomalo ho fatto altre prove.
    Ho montato anche tutto il gruppo otturatore ed asta d armamento (che nel 301 sono molto fluidi nello scorrimento) ma il problema persisteva.
    Allora, vedendo che senza la canna e l astina entrambi gli otturatori scorrevano normalmente o rimontato la canna e l astina, ed ecco che il problema si ripresenta, ma solo con astina montata perchè se non è montata l astina l otturatore chiude normalmente.
    Comunque non è un completto blocco si arresta a circa 2 cm dal completo incameramento della cartuccia e basta che io spinga leggermente il tiretto in avanti oppure dia qualche colpettino sulla carcassa che l otturatore arriva a completa chiusura, oppure, e qui mi sorge il dubbio, basta che io allenti leggermente il tappo anteriore sull astina che tutto continua a funzionare perfettamente.
    Ho provato anche con l astina del 301, perche pensavo che l asta darmamento toccate con il leggno dell astina altair in quanto sembrerebbe + fine.
    Cosa pensate possa essere.
    Saluti
    Luca B.
  • MAGNUM71
    Banned
    • Jun 2012
    • 2973
    • Salento
    • Setter e breton

    #2
    controlla le viti del fermo dell'astina montato sul "castello"...

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da lukabar
      Premesso che avevo posto il quesito di cui sopra in altra discussione, già avevo avuto delle risposte, compresa quella di GianLuca che ringrazione per la cortesia e soccecitudine con la quale da sempre sempre risposte chiare ai quesiti posti.

      Per quanto riguarda il problema al mio fucile credo sia dovuto a qualcosa nell astina.
      Dopo aver fatto i controlli che GG mi consigliava e non aver riscontrato nulla di anomalo ho fatto altre prove.
      Ho montato anche tutto il gruppo otturatore ed asta d armamento (che nel 301 sono molto fluidi nello scorrimento) ma il problema persisteva.
      Allora, vedendo che senza la canna e l astina entrambi gli otturatori scorrevano normalmente o rimontato la canna e l astina, ed ecco che il problema si ripresenta, ma solo con astina montata perchè se non è montata l astina l otturatore chiude normalmente.
      Comunque non è un completto blocco si arresta a circa 2 cm dal completo incameramento della cartuccia e basta che io spinga leggermente il tiretto in avanti oppure dia qualche colpettino sulla carcassa che l otturatore arriva a completa chiusura, oppure, e qui mi sorge il dubbio, basta che io allenti leggermente il tappo anteriore sull astina che tutto continua a funzionare perfettamente.
      Ho provato anche con l astina del 301, perche pensavo che l asta darmamento toccate con il leggno dell astina altair in quanto sembrerebbe + fine.
      Cosa pensate possa essere.
      Saluti
      Luca B.
      Prova di cambiare la canna con un'altra intercambiabile, mantenendo però la medesima astina e vedi se a tappo ben avvitato, il problema permane.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • raffaello28
        Ho rotto il silenzio
        • Oct 2012
        • 10
        • Sorrento

        #4
        Hai controllato per bene l'asta armamento ? è ben salda vicino al tubo ? nella tua versione di asta hai i rivetti o è saldata ?

        Commenta

        • lukabar
          • Oct 2007
          • 146
          • REGGIO CALABRIA, Reggio Calabria, Calabria.
          • Springer Spaniel, Breton

          #5
          Allora,
          prendendo i pezzi del 301 e sostituendoli sull Altair (Asta armamento, otturatore, carrrelo/biella, ad eccezione del tiretto che se mantenuto quel del 301 veniva troppo cortro e l 'otturatore non arretrava del tutto) il movimento di chiusura dell otturatore è diventato fluido e pastoso e chiude perfettamente.
          Io credo, che il problema fosse tra l otturatore ed il carrello (proprio nella sede dove va ad inserirsi il tiretto) in quanto se scorrevo il tutto con l asta di armamento il movimento era perfetto invece se andavo ad agire con il diretto anche arretrando il carrello/otturatore sembrava che non il movimento non fosse fluido.
          Saluti
          Luca B.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..