Canne senza bindella contro canne con bindella

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Binos Scopri di più su Binos
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • vinfox
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2008
    • 2139
    • prov. di avellino

    #61
    Personalmente voto canne con bindella, quelle senza non riesco proprio a guardarle.
    Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

    Commenta

    • Daniele82
      ⭐⭐
      • Oct 2012
      • 240
      • Vicenza

      #62
      Salve io ne ho usate di tutti i tipi anche con bindella piena e quelle senza bindella danno risultati migliori, rosate ben messe e anche con molte fucilate quindi con canna calda non viene modificato il punto di mira e questo avviene anche con quelle con bidella piena quindi il mio voto va a favore di quelle senza bindella. Grazie

      Commenta

      • flagg

        #63
        Originariamente inviato da Daniele82
        Salve io ne ho usate di tutti i tipi anche con bindella piena e quelle senza bindella danno risultati migliori, rosate ben messe e anche con molte fucilate quindi con canna calda non viene modificato il punto di mira e questo avviene anche con quelle con bidella piena quindi il mio voto va a favore di quelle senza bindella. Grazie
        Spiegati meglio.....se il punto di mira non viene modificato anche con le canne dotate di bindella dove sta la differenza in termini di resa balistica? In cosa consistono i risultati migliori?
        Forse volevi dire che cio' non avviene? In tal caso ti devo smentire perche' i miei fucili, tutti dotati di bindella, non cambiano ne' punto d' impatto ne' qualita' di rosata ne' rendimento a canna calda. Anzi, e' proprio a canna calda che si vede la differenza di rendimento (migliore) rispetto ad altre canne....

        Commenta

        • Daniele82
          ⭐⭐
          • Oct 2012
          • 240
          • Vicenza

          #64
          Intendevo che quelle senza bindella non modificano il punto di mira anche da calde, invece quelle con bindella ventilata quando la canna è calda il punto di mira di poco ma si sposta, prove da me effettuate a distanza di circa 50 mt. La spiegazione di risultati migliori ( di quelle senza bindella) avviene per un riscaldamento omogeneo della canna , quelle con bindella ventilata al momento della saldatura della bindella hanno subito un riscaldamento parziale della canna irrigidendola così da non permettere una dilatazione omogenea, ovviamente su tutti i tipi di canna il rendimento migliore si ha a canna calda dopo circa 4/5 fucilate.Questo è ciò che io ho potuto constatare.Grazie

          Commenta

          • flagg

            #65
            Originariamente inviato da Daniele82
            Intendevo che quelle senza bindella non modificano il punto di mira anche da calde, invece quelle con bindella ventilata quando la canna è calda il punto di mira di poco ma si sposta, prove da me effettuate a distanza di circa 50 mt. La spiegazione di risultati migliori ( di quelle senza bindella) avviene per un riscaldamento omogeneo della canna , quelle con bindella ventilata al momento della saldatura della bindella hanno subito un riscaldamento parziale della canna irrigidendola così da non permettere una dilatazione omogenea, ovviamente su tutti i tipi di canna il rendimento migliore si ha a canna calda dopo circa 4/5 fucilate.Questo è ciò che io ho potuto constatare.Grazie
            Per tirare a 50 metri ci vogliono anticipi di 3-4-5 metri, a seconda della velocita' del selvatico, avendo tipicamente a disposizione una rosata dell' ordine di 1 metro. Ci vuole davvero l' occhio di falco per valutare al volo errori di mira dell' ordine dei cm. Senza contare che sparando a 50 metri senza organi di mira veri e propri (il solo mirino non costituisce un organo di mira completo) si possono commettere errori (casuali, ovvero su cui non si ha controllo totale) tranquillamente di alcuni centimetri, se non di piu'! Ma pure ipotizzando che fossi un cecchino, come gia' detto in precedenza, se la canna si riscaldasse a tal punto da deformarsi per via della bindella, un semiauto a mollone dove l' anello saldato sotto la canna scorre su un tubo lavorando contro una molla bella tosta non potrebbe mai funzionare tanto bene come effettivamente fa. La deformazione dovuta alla bindella probabilmente sarebbe pure trascurabile.....
            Le bindelle delle canne non sono saldate rigidamente alla canna ma tramite leghe che contengono metalli molto morbidi e deformabili. Se prendi una lamiera di cadmio di 2-3 mm ci puoi quasi giocare come con la plastilina (attenzione e' tossico...meglio mettersi i guanti!).

            Ciao

            Commenta

            • vans
              ⭐⭐
              • Dec 2008
              • 208
              • Lozzo Atestino PD
              • springer spaniel nome Lapo

              #66
              Originariamente inviato da crio180781
              Ho votato bindella per un fatto estetico, a livello pratico non ho mai usato armi che ne erano sprovviste, per quanto riguarda la resa sono dell'opinione che la presenza della bindella incida in maniera infinitesimale altrimenti credo che nel trap o nel percorso di caccia itinerante dove la balistica dell'arma viene sfruttata al massimo avremmo tutti fucili senza bindella o con bindelle realizzate con materiale estremamente leggero es. fibra di carbonio.
              Ciao Davide.

              Assolutamente d'accordo.....
              Carpe diem.

              Commenta

              • ALFIO68

                #67
                io onestamente non ho mai ne guardato mirino e ne bindella imposto e testa occhi e bracia vanno all'unisono su dove devo sparare.
                per il resto in questi giorni ho tirato fuori per gli acquatici il mio browning silver,fucile sporting che ha una canna con strozzatori varibili interni e che esce senza bindella e non ho mai avuto problemi ne di tiri vicini ne distanti,ne han fatto le spese in questi giorni anatre e l'ultima cacciata ad allodole.
                ___
                auguri a tutti

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #68
                  il top delle canne senza bindella è con canne lunghe, 76 &81 .Un Saluto

                  Commenta

                  • golf682
                    Banned
                    • Oct 2010
                    • 2674
                    • Roma

                    #69
                    Avevo detto che per me' era indifferente, ma forse.....ripensadoci bene...meglio con bindella,primo per una maggiore precisione di tiro, secondo per una migliore stabilita' dell'arma, terzo perche' le canne troppo leggere camminano meno in fase di inseguiimento del bersaglio.
                    Per quanto riguarda invece i vantaggi delle canne senza bindella mi sento di affermare che tutto sommato potrebbero essere trascurabili, anche perche' poi abbiamo visto che le canne con bindella sparano altrettanto bene.
                    Infine, se teniamo conto che i campioni di tiro a volo nelle competizioni non rinunciano mai alla bindella, un motivo ci sara..no? vuol dire che i vantaggi con essa superano gli svantaggi....

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #70
                      Quanto scritto da Daniele82 è vero e risaputo da decenni, riportati da tutti i migliori tecnici del passato, del resto non è un caso che in molti fucili si cerchi di limitare la giunzione tra canna e bindella con saldature a ponti larghi o addirittura che nel sovrapposto si evitino i bindellini e si metta in volata un manicotto che lascia scorrevole e libera di allungarsi la prima canna (Franchi).
                      La bindella per quanto leggera e saldata a punti è sempre un vincolo per la dilatazione e flessione della canna e questo vincolo essendo asimmetrico limita quello che altrimenti sarebbe un movimento armonico della canna.
                      E' pur vero che nel tiro a pallini non ci accorgeremo mai che il terzo o quarto colpo in successione si sposti di alcuni centimetri, ma se proveremo un'arma sparando a palla, sarà più evidente.
                      Pesonalmente amo le canne senza bindella, ma le preferisco non più lunghe di 71 cm.
                      La differenza sul piano balistico è tuttavia minima.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • excalibur
                        ⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 368
                        • Sondrio

                        #71
                        Ho votato senza bindella , perché amando molto la caccia alla beccaccia e pure lo spollo ai tordi , mi trovo meglio senza,su canne corte più' leggere e più pronte nel tiro di stoccata.
                        Su canne lunghe preferisco però' la bindella
                        Saluti Excalibur
                        Non si puo' spiegare il gusto della caccia a chi ne e' nato privo, e' come voler spiegare i colori ad una persona cieca dalla nascita. E.H.

                        Commenta

                        • fabio cardone
                          Ho rotto il silenzio
                          • Feb 2010
                          • 2
                          • FASANO
                          • springer4 1labrador F.M.

                          #72
                          come fare ad allegare foto al messaggio?

                          Qualcuno sa dirmi come faccio ad allegare foto al messaggio

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #73
                            Dalla modalità avanzata di risposta ad un post scendi nel riquadro azzurro sotto di "Opzioni addizionali" e "Carica allegati".
                            Devi avere predisposto le immagini ridotte al peso indicato (circa 58 kb per il formato .jpeg, oppure quasi 1000 kb se un .pdf) in una cartella o sul desktop.
                            Da "sfoglia" le vai a trovare e le carichi nel tuo post, attendendo pochi secondi che il caricamento venga terminato, fatto questo troverai l'allegato già inserito nel tuo post.
                            Qui come esempio ho caricato un file immagine salvato in .pdf (semplicemente con Word).

                            Cordialità
                            G.G.
                            File allegati
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • SGclass61
                              ⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 570
                              • Tivoli

                              #74
                              Quando l'anno scorso ho ceduto un A.301 del 1976 per esubero di automatici la cosa che + ho rimpianto di quel fucile era la canna da 67 senza bindella,che donava al fucile una maggior leggerezza,un brandeggio e bilanciamento migliore rispetto al 302 con canna da 71 con b.v. e poi onestamente dona al fucile una linea così Vintage e migliori doti balistiche.

                              Commenta

                              • Ale!
                                ⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 319
                                • Roma
                                • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

                                #75
                                io avevo una canna con bindella da 71 e l'ho fatta sbindellare lasciando solamente gli ultimi 3 cm di bindella dove c'è il mirino avvitato...ho avuto un guadagno in peso di 160 grammi netti (l'ho dovuta far ribancare e da 1010 g è scesa a 850) ed ho piombato il calcio per avere un bilanciamento ed una stabilità ottimale!
                                col senno del poi avrei fatto lavorare la parte superiore della canna per renderla antiriflesso, ma anche così mi da fastidio solo in rarissime occasioni!
                                questa,almeno per me, è la soluzione migliore!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..