riconoscimento doppietta FRANCHI

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ernesto89 Scopri di più su ernesto89
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ernesto89
    ⭐⭐
    • Jan 2012
    • 277
    • san chirico raparo

    #31
    questa è un'altra vista dell'ammaccatura
    File allegati
    Un saluto, Ernesto

    Commenta

    • ernesto89
      ⭐⭐
      • Jan 2012
      • 277
      • san chirico raparo

      #32
      e questo lo spessore delle canne in volata
      File allegati
      Un saluto, Ernesto

      Commenta

      • CAPUANO
        • May 2010
        • 158
        • Foiano di Val Fortore
        • Setter Inglese Iron

        #33
        ha uno spessore enorme vai tranquillo, se ti procuri un'anima di ferro da 18 mm da un fabbro riesci pian piano a diminuirla sicuramente l'ammaccatura, il mirino perche non sta al centro?

        Commenta

        • ernesto89
          ⭐⭐
          • Jan 2012
          • 277
          • san chirico raparo

          #34
          appena mi rimetto farò qualcosa per ridurre l'ammaccatura, ci avevo già pensato a quello che mi hai suggerito..ho controllato proprio ora, sarà l'effetto della fotografia perchè il mirino è perfettamente al centro. hai qualche altro consiglio?
          Un saluto, Ernesto

          Commenta

          • ernesto89
            ⭐⭐
            • Jan 2012
            • 277
            • san chirico raparo

            #35
            salve a tutti,mi affido di nuovo a voi per trovare una soluzione per recuperare le viti e le molle per questa mia doppietta. chiedo aiuto a tutti e in particolare a G.G. o BRUNO BECCARIA.mi dispiace davvero avere una doppietta di 81 anni e nn poterla usare..
            vi ringrazio e vi saluto
            Un saluto, Ernesto

            Commenta

            • enrico toldo
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2012
              • 1360
              • parma
              • setter inglese

              #36
              Ernesto89,

              la tua doppietta L.Franchi a c.e. è quasi certamente il modello "Diana", che si riconosce dalla quarta chiusura a testa di bambola, con varriale, del tipo Westley Richards ( prestigioso costruttore inglese che l'aveva brevettata verso la fine del 1800 ), mentre gli altri modelli in catalogo negli anni '30, vale a dire "Aquila" e "Nibbio", avevano la terza chiusura Greener a catenaccio tondo passante. Per tua informazione, nel 1938-39 la "Diana" costava 935 lire, mentre l' "Aquila" £ 1200 e la "Nibbio" £ 1100.
              Se avrai occasione di farti una passeggiata in Valtrompia (BS), vi sono decine di validi armaioli che nelle loro vecchie botteghe ti potranno reperire, o realizzare ex novo, gli elementi mancanti o danneggiati.
              Ti consiglio di non provvedere da solo a sistemare l'ammaccatura della canna, poichè potersti peggiorare la situazione, ma di rivolgerti ad un armaiolo dotato della necessaria attrezzatura. Il "fai da te" potrebbe serbarti cattive sorprese.
              Se ne hai la possibilità, falla rivivere quella gloriosa doppietta Franchi, guardando anche all'aspetto romantico e non soltanto pratico.

              Con cordialità.

              Enrico

              Commenta

              • ernesto89
                ⭐⭐
                • Jan 2012
                • 277
                • san chirico raparo

                #37
                ciao Enrico,solo ora ho visto che mi avevi risposto.Grazie mille per il tuo interessamento,possibile che 2 vitine,tra l'altro comuni a molte doppiette di quel tempo,nn si riescano proprio a trovare??!! credo che dovrà aspettare ancora un bel pò ma penso che per l'anno prossimo,massimo due anni la farò tornare a vivere in più di qualche occasione.
                grazie e un saluto
                Un saluto, Ernesto

                Commenta

                • ernesto89
                  ⭐⭐
                  • Jan 2012
                  • 277
                  • san chirico raparo

                  #38
                  nessuno riesce a darmi una mano?????? vi prego
                  vi ringrazio e vi saluto
                  Un saluto, Ernesto

                  Commenta

                  • gaetano2007
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 1386
                    • Catania

                    #39
                    Salve oggi mi è capitato di vedere da un vecchio cacciatore una doppietta molto simile a questa di Ernesto abbandonata da anni in cassaforte , con tracce di rugine sia sulle canne e un po su tutto il fucile , con il calciolo in ferro e el molle che armano i cani di una durezza e stopposità da far pena, il fucile ha bisogno di un restauro conservativo ma mi chiedo le molle all'origine erano dolci e uniformi o erano gia scadenti all'epoca della costruzione? ...

                    Commenta

                    • ernesto89
                      ⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 277
                      • san chirico raparo

                      #40
                      salve Gaetano,io ti rispondo in base alla mia esperienza con questa doppietta,le molle che armano i cani,almeno le mie,sono molto dolci con uno scatto netto (nonostante i suoi 82 anni di servizio) da un pò la sto usando ed è affidabilissima e molto comoda.spero di esserti stato d'aiuto!
                      un saluto
                      Un saluto, Ernesto

                      Commenta

                      • gaetano2007
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 1386
                        • Catania

                        #41
                        Ernesto che sia affidabile e comoda non ho dubbi, sulla dolczza delle armi che armano i cani ti chiedo hai fatto raffronti con altri cani esterni?
                        Ciao

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..