Differenza di rendimento canne in base alla rugosità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DOC.LOVE Scopri di più su DOC.LOVE
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DOC.LOVE
    ⭐⭐
    • Aug 2009
    • 326
    • vittorio veneto(tv)

    #1

    Differenza di rendimento canne in base alla rugosità

    Domandina tecnica: chi sa spiegare quanto influisce la rugosità interna della superfice della canna sl rendimento della cartuccia? le canne mediamente utilizzate oggi come si attestano? che procedimenti vengono utilizzati per la lappatura?

    Sono curioso, ho visto che la breda dichiara ottimi risultati sulla rosata abbassando il livello di rugosità interna degli strozzatori, e potrebbe essere un piccolo segreto per ottenere eccellenti rosate, insieme alla concentricità della canna stessa
  • Atomo
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1779
    • Sicilia

    #2
    DOC, una bella domanda!!!

    secondo me influisce moltissimo....., più di quanto ci si crede.
    [ciao]


    Peppe

    sigpic

    W la Natura

    Commenta

    • nando
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1951
      • Lariano (roma)
      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

      #3
      Originariamente inviato da DOC.LOVE
      Domandina tecnica: chi sa spiegare quanto influisce la rugosità interna della superfice della canna sl rendimento della cartuccia? le canne mediamente utilizzate oggi come si attestano? che procedimenti vengono utilizzati per la lappatura?

      Sono curioso, ho visto che la breda dichiara ottimi risultati sulla rosata abbassando il livello di rugosità interna degli strozzatori, e potrebbe essere un piccolo segreto per ottenere eccellenti rosate, insieme alla concentricità della canna stessa

      Basta traguardare una canna Cosmi e ......
      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

      Commenta

      • DOC.LOVE
        ⭐⭐
        • Aug 2009
        • 326
        • vittorio veneto(tv)

        #4
        anche secondo me è un aspetto molto molto importante, tant'è che ho il fondatissimo sospetto che le famose saint'etienne giocassero su questo, oltre che sull'acciaio dolce

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Due canne eccezionali che ricordo di aver usato sono state la prima una da automatico, una Beretta 67/**** senza bindella che usavo a metà anni '80, aveva una balistica superlativa, ma l'interno "a grattugia" e mangiava ingordamente e di gran fretta gli scovoli in bronzo fosforoso che usavo per pulirla con poco successo, la diedi ad un caro amico ormai scomparso perchè mi tediò con un piagnucolare di mesi e la rovinò irrimediabilmente per una disincronia del rampone del sua A300 che fresò letteralmente il piano di tenuta del dente del rampone sul manicotto, ... mi venne un groppo in gola quando la vidi così malconcia e pensai addirittura di recuperarla tagliandola e montando un manicotto Breda, ... ma avrei speso il doppio del suo valore.

          L'altra era la canna Ausonia Electric Steel del moncanna Beretta 412 del mio Barbiere Amedeo, dentro la ruggine l'aveva ridotta malissimo e soprattutto il primo terzo di canna dalla camera era del tutto eroso da una fitta cancrena non troppo profonda ma estesa al 100%.
          Questa canna forata 10,6 mm. e strozzata 6 decimi "imbalsamava" letteralmente tutto, ad ogni distanza e con qualsiasi cartuccia.
          Il barbiere su mio consiglio la fece sostituire da Beretta nel 1985, con una canna nuova camerata 76, cromata e lappata a specchio, forata 10,5 e strozzata 5 decimi, ... discreta qualità, ma neppure un paragone con la vecchia ottima canna.

          Da qui sono giunto alla conclusione che la lappatura a specchio porta indubbi vantaggi ma non così evidenti sul piano balistico, che a mio avviso sono più legati a quote e profili.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • nando
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 1951
            • Lariano (roma)
            • Kurzaar e Bracco D'auvergne

            #6
            Certamente se una canna non è forata in maniera perfetta non c'è lappatura che tenga, ma se il buon Rodolfo (e prima di lui suo padre e suo nonno) lappa le sue canne in maniera a dir poco maniacale un motivo ci sarà.
            ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

            Commenta

            • DOC.LOVE
              ⭐⭐
              • Aug 2009
              • 326
              • vittorio veneto(tv)

              #7
              Grazie della risposta molto articolata G.G.

              ---------- Messaggio inserito alle 08:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:29 PM ----------

              aggiungo, sarei quasi tentato, per togliermi il tarlo, di provare con uno dei miei due basculanti, un s56.. mi piacerebbe proprio fare delle prove di rosata e poi rifarle dopo una lappatura di fino

              Commenta

              • heavy duty
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2006
                • 1796
                • Puglia.

                #8
                Grande GG, quoto in pieno! Provate ad usare una canna con ottimi coni di raccordo e rugosita' "standard".......poi provatene una con ottima lappatura e coni fatti male......la differenza sara' pari a quella tra il giorno e la notte. Ciao

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11225
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da nando
                  Certamente se una canna non è forata in maniera perfetta non c'è lappatura che tenga, ma se il buon Rodolfo (e prima di lui suo padre e suo nonno) lappa le sue canne in maniera a dir poco maniacale un motivo ci sarà.
                  I raccordi e l'anima lappati sono tra le mie preferenze primarie, ma non darei loro una importanza superiore a quote e profili.
                  Parlando del Cosmi, come di tutti i fucili più raffinati e costosi, mi meraviglierei del contrario, ovvero che in un fucile da 9000/10000 euro ci fosse una canna mal rifinita e non lappata a specchio...!
                  Ho perfetta fiducia che la balistica delle canne Cosmi sia sopraffina e superiore, forse anche per la tiratura perfetta, ma non certo solo per la finitura interna più o meno speculare.
                  Sono invece sicuro che una canna lappata in modo esemplare e soprattutto cromata ad arte e con buon spessore, possa migliorare molto la facilità di pulizia e ridurre la tendenza a trattenere residui di plastica e piombo.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • nando
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 1951
                    • Lariano (roma)
                    • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    I raccordi e l'anima lappati sono tra le mie preferenze primarie, ma non darei loro una importanza superiore a quote e profili.
                    Parlando del Cosmi, come di tutti i fucili più raffinati e costosi, mi meraviglierei del contrario, ovvero che in un fucile da 9000/10000 euro ci fosse una canna mal rifinita e non lappata a specchio...!
                    Ho perfetta fiducia che la balistica delle canne Cosmi sia sopraffina e superiore, forse anche per la tiratura perfetta, ma non certo solo per la finitura interna più o meno speculare.
                    Sono invece sicuro che una canna lappata in modo esemplare e soprattutto cromata ad arte e con buon spessore, possa migliorare molto la facilità di pulizia e ridurre la tendenza a trattenere residui di plastica e piombo.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Disamina perfetta G.G., in realtà stiamo dicendo la stessa cosa; aggiungerei che la canna Cosmi proprio in virtù della sua eccezzionale lappatura anche non essendo cromata difficilmente si sporca, in tanti anni di utilizzo non ricordo di aver mai passato lo scovolo metallico, forse un paio di volte.

                    Nando
                    ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                    Commenta

                    • gianni74
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2010
                      • 2376
                      • locri
                      • setter Ricky e breton Laika

                      #11
                      il motivo primario per cui Benelli è arrivata al trattamento criogenico è quello di rendere il più lisce ed uniformi possibili le pareti dell'anima di canna, questo espediente consente di ridurre gli attriti, in teoria di allungare la vita della canna diminuendo l'usura, e di concentrare le rosate mediante la minore deformazione dei pallini che compongono la parte radiale della carica. questo procedimento però aumenta anche la durezza dell'acciaio che non mantiene a pieno le sue caratteristiche elastiche dato che il trattamento criogenico ordina si le molecole dell'acciaio in modo da renderne le superfici lisce e omogenee ma aumenta anche la coesione molecolare e di conseguenza la densità del materiale, questo si traduce in un aumento di peso dell'acciaio e nella possibilità di adoperare spessori inferiori di canna a parità di resistenza alla pressione, ma anche in una minore deformazione al passaggio della carica e a una minore resistenza allo scorrimento della carica in canna, per cui tempi di canna teoricamente minori che in pratica si traduce in minore intasamento, insomma cariche più veloci alla bocca ma non digerisce benissimo le cariche leggere che hanno per loro natura bisogno di un buon intasamento per favorire la combustione del propellente...

                      cosa voglio dire con tutto ciò? che ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro e come dice GG ci sono aspetti molto più rilevanti in una canna che le donano le qualità balistiche che non questi particolari quasi insignificanti di natura quasi del tutto estetica, il motivo principale che porta le case armiere a lappare o cromare le canne è la resistenza alla corrosione da parte degli acidi prodotti dalla trasformazione di componenti chimici delle polveri e degli inneschi, una canna infatti tanto più sarà liscia tanto più renderà la vita difficile alle impurità che ci si attaccano e di conseguenza renderà facile la pulizia e la manutenzione ...

                      Commenta

                      • DOC.LOVE
                        ⭐⭐
                        • Aug 2009
                        • 326
                        • vittorio veneto(tv)

                        #12
                        ma secondo voi una canna estremamente lappata non può invece contribuire a mantenere ottima la sfericità del piombo? tra l'altro, domanda di riserva, forse le scovolature con lo scovolo in metallo, anche in bronzo, potrebbero essere deleterie su canne fini lappate a specchio, come la Cosmi

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11225
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da gianni74
                          il motivo primario per cui Benelli è arrivata al trattamento criogenico è quello di rendere il più lisce ed uniformi possibili le pareti dell'anima di canna, questo espediente consente di ridurre gli attriti cut ...
                          Non sono un esperto ma credo non sia proprio così.
                          A mio avviso il trattamento criogenico, più dell'aspetto superficiale modifica la struttura reticolare intima del metallo.
                          Il trattamento criogenico modulato a molti gradi sottozero per 24 ore dovrebbe infatti eliminare le isole austenitiche, ovvero i punti di discontinuità che costellano solitamente la martensite formatasi dopo i trattamenti termici e stabilizzare quest'ultima.
                          Poichè l'austenite ha struttura cristallina, la sua eliminazione oltre ad omogeneizzare il metallo con tutti i vantaggi in fase di flessione e dilatazione, toglie i punti deboli.
                          Il risultato è un metallo meno usurabile e più resistente e omogeneo.
                          Ripeto non ne sono certo, ma credo che l'attrito superficiale in canna legato al livello della finitura di lappatura, credo non sia molto attinente col criogenico.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • nando
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 1951
                            • Lariano (roma)
                            • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                            #14
                            Spesso ho utilizzato gli scovoli anche in acciaio (ovviamente lubrificati) per togliere l'impiombatura e più spesso residui plastici nei miei fucili anche fini e senza cromatura; mai avuto problemi che secondo me potrebbero sorgere soltanto se se utilizzano scovoli logori con le spire spezzate che in questo caso potrebbero rigare le pareti.

                            Nando
                            ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                            Commenta

                            • Sereremo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2011
                              • 2780
                              • Valcavallina
                              • Pointer, cocker spaniel

                              #15
                              Io invece devo dire che, avendo fucili prodotti tra gli anni '40 e gli anni'70 e quasi tutti senza cromatura, trovo parecchia difficoltà a spiombare S3 e S4 con lo scovolo in bronzo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..