Differenza di rendimento canne in base alla rugosità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DOC.LOVE Scopri di più su DOC.LOVE
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • JK6/b
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1367
    • Coccaglio (BS)
    • Senza più cane, purtroppo

    #16
    Per Gianni 74: Concordo con G.G. sul fatto che il motivo della (non felice)scelta criogenica di Benelli non debba essere stato "il rendere più liscio possibile l'interno canne"perchè oggi si riescono a forare le canne con un indice di rugosità pari a 0,01!
    Ultima modifica JK6/b; 20-01-13, 13:08. Motivo: errore di battitura nel nome

    Commenta

    • nando
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1951
      • Lariano (roma)
      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

      #17
      Originariamente inviato da Sereremo
      Io invece devo dire che, avendo fucili prodotti tra gli anni '40 e gli anni'70 e quasi tutti senza cromatura, trovo parecchia difficoltà a spiombare S3 e S4 con lo scovolo in bronzo.


      Puoi tranquillamente utilizzare scovoli in acciaio lubifricati.

      Ti ringrazio per l'intervento, infatti è vero le canne dell'S3 si impiombano facilmente; invece le canne Cosmi che sono dello stesso acciaio e dello stesso diametro di foratura non lo fanno. Ecco un esempio in cui la lappatura fa la differenza.
      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

      Commenta

      • Sereremo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2780
        • Valcavallina
        • Pointer, cocker spaniel

        #18
        Eppure, anche se non ho mai visto a rosata di un Cosmi, non posso certo dire che la resa balistica delle canne degli S3 siano scarse.

        Commenta

        • DOC.LOVE
          ⭐⭐
          • Aug 2009
          • 326
          • vittorio veneto(tv)

          #19
          Originariamente inviato da JK6/b
          Per Giuanni 74: Concordo con G.G. sul fatto che il motivo della (non felice)scelta criogenica di Benelli non debba essere stato "il rendere più liscio possibile l'interno canne"perchè oggi si riescono a forare le canne con un indice di rugosità pari a 0,01!
          questo è senz'altro interessante come dato! cosa significa, di media, in micron? e lo strato di cromatura interno che indice di rugosità presenta? anche perchè non penso che quest'ultimo venga lappato nelle canne di armi non troppo fini

          Commenta

          • nando
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 1951
            • Lariano (roma)
            • Kurzaar e Bracco D'auvergne

            #20
            Originariamente inviato da Sereremo
            Eppure, anche se non ho mai visto a rosata di un Cosmi, non posso certo dire che la resa balistica delle canne degli S3 siano scarse.
            Infatti non parlo di resa balistica, ho anch'io un S3 e quelle poche volte che l'ho utilizzato ho notato che le canne si imbrattano facilmente sia di piombo che di residui plastici.
            ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11225
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #21
              Originariamente inviato da Sereremo
              Io invece devo dire che, avendo fucili prodotti tra gli anni '40 e gli anni'70 e quasi tutti senza cromatura, trovo parecchia difficoltà a spiombare S3 e S4 con lo scovolo in bronzo.
              Gli scovoli e le cipolle in ferro, mi piacciono poco o niente, soprattutto in canne di armi fini non cromate.
              Un sistema efficacissimo e non rischioso nei confronti della finitura interna dei tubi è quello di usare uno scovolo del 20 avvolto con una falda di paglietta di ferro (lana di ferro) a grana medio grossa.
              Il tampone che se ne ricava deve entrare e scorrere in canna con un discreto forzamento, con questo "scovolone", come solvente si usa una miscela 50/50 di benzina e nafta... e si lavora rigorosamente all'aperto.
              Di solito con una ventina di va e vieni i residui di plastica e piombo si staccano tutti, rapidamente e facilmente.
              Finito questo passaggio, se si vuole un lavoro di eccellenza, sullo stesso scovolone, si versano alcune gocce di Sidol, ancora una decina di passaggi, quindi si fa un lavaggio finale ed accurato con il solito mix 50/50 e le canne tornano speculari.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • gianni74
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2010
                • 2376
                • locri
                • setter Ricky e breton Laika

                #22
                Originariamente inviato da G.G.
                Non sono un esperto ma credo non sia proprio così.
                A mio avviso il trattamento criogenico, più dell'aspetto superficiale modifica la struttura reticolare intima del metallo.
                Il trattamento criogenico modulato a molti gradi sottozero per 24 ore dovrebbe infatti eliminare le isole austenitiche, ovvero i punti di discontinuità che costellano solitamente la martensite formatasi dopo i trattamenti termici e stabilizzare quest'ultima.
                Poichè l'austenite ha struttura cristallina, la sua eliminazione oltre ad omogeneizzare il metallo con tutti i vantaggi in fase di flessione e dilatazione, toglie i punti deboli.
                Il risultato è un metallo meno usurabile e più resistente e omogeneo.
                Ripeto non ne sono certo, ma credo che l'attrito superficiale in canna legato al livello della finitura di lappatura, credo non sia molto attinente col criogenico.

                Cordialità
                G.G.
                n diciamo che non è il solo motivo, spiegare tutto del trattamento criogenico richiederebbe pagine e pagine! ma quello che dici non è affatto sbagliato anzi! è giusto...io ho semplificato molto parlando per grandi linee di durezza e resistenza all'usura ma, se dovessi scendere nei particolari facciamo notte!!
                il discorso lappatura non è attinente dal punto di vista del tipo di lavorazione che è differente in tutto, ma lo è dal punto di vista della scorrevolezza (minore attrito) che si ottiene sulle superfici interne della canna, la lappatura tenta di ottenere quello che il criogenico ottiene meglio con un processo tecnologicamente molto più avanzato e sofisticato, consideriamo che quando è stata applicata la lappatura o anche la cromatura non esisteva una tecnologia che permettesse il processo criogenico (anche se il crio offre molti altri risvolti positivi sul metallo affatto secondari, ma visto che si parlava di attriti mi mantengo in argomento)
                [:-golf]

                Commenta

                • Sereremo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2780
                  • Valcavallina
                  • Pointer, cocker spaniel

                  #23
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Gli scovoli e le cipolle in ferro, mi piacciono poco o niente, soprattutto in canne di armi fini non cromate.
                  Un sistema efficacissimo e non rischioso nei confronti della finitura interna dei tubi è quello di usare uno scovolo del 20 avvolto con una falda di paglietta di ferro (lana di ferro) a grana medio grossa.
                  Il tampone che se ne ricava deve entrare e scorrere in canna con un discreto forzamento, con questo "scovolone", come solvente si usa una miscela 50/50 di benzina e nafta... e si lavora rigorosamente all'aperto.
                  Di solito con una ventina di va e vieni i residui di plastica e piombo si staccano tutti, rapidamente e facilmente.
                  Finito questo passaggio, se si vuole un lavoro di eccellenza, sullo stesso scovolone, si versano alcune gocce di Sidol, ancora una decina di passaggi, quindi si fa un lavaggio finale ed accurato con il solito mix 50/50 e le canne tornano speculari.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Grazie GG,
                  Proverò di sicuro a breve.

                  Commenta

                  • jonny
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2008
                    • 2779
                    • veneto
                    • drahthaar

                    #24
                    Avrei voluto far leggere alcuni di questi messaggi a mio padre prima che l'altra settimana partisse con il suo AS verso Brescia, con l'intento di far sostituire i tubi leggermente intaccati.
                    Mi auguro che la sostituzione sia all'altezza dei tubi precedenti....Drool]

                    Commenta

                    • gianni74
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2010
                      • 2376
                      • locri
                      • setter Ricky e breton Laika

                      #25
                      Originariamente inviato da jonny
                      Avrei voluto far leggere alcuni di questi messaggi a mio padre prima che l'altra settimana partisse con il suo AS verso Brescia, con l'intento di far sostituire i tubi leggermente intaccati.
                      Mi auguro che la sostituzione sia all'altezza dei tubi precedenti....Drool]
                      beh...questo dipende da chi li sostituisce e da che materiali usa, chi è importante da due punti di vista: giustezza di accoppiamento e precisione nella lavorazione, mentre la scelta dei materiali è vincolata dalla materia prima da sostituire, di solito si dovrebbe scegliere un acciaio con le stesse caratteristiche di quelo su cui si innesta o, nell'impossibilità, almeno con le stesse caratteristiche meccaniche e possibilmente anche termiche....se l'artigiano è un bravo professionista non sarà una delusione! io feci rifare le canne della mia doppietta dalla brugar e devo dire che sono soddisfatto...sia come risultato tecnico che estetico

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #26
                        Originariamente inviato da jonny
                        Avrei voluto far leggere alcuni di questi messaggi a mio padre prima che l'altra settimana partisse con il suo AS verso Brescia, con l'intento di far sostituire i tubi leggermente intaccati.
                        Mi auguro che la sostituzione sia all'altezza dei tubi precedenti....Drool]
                        Se non c'erano grosse camolature e non in prossimità delle camere, il lavoro era evitabile, su un AS magari di 50 anni fa, cambiare i tubi, è una autentica violenza carnale all'arma.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2811
                          • torino
                          • breton

                          #27
                          sono pienamente d'accordo anch'io......canne così attualmente è impossibile rifarle poi l'arma in caso di una eventuale futura vendita avrà un valore intrinseco molto basso......io personalmente non lo vorrei

                          Commenta

                          • Sereremo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2011
                            • 2780
                            • Valcavallina
                            • Pointer, cocker spaniel

                            #28
                            Una precisazione: la lana di ferro di cui si parla e' la Gubra 00 oppure 0000?

                            Commenta

                            • gianni74
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2010
                              • 2376
                              • locri
                              • setter Ricky e breton Laika

                              #29
                              Già, non è il massimo andare a toccare un'arma del genere ... io ho un vecchio ferro di S55 cal.20 (non assimilabile all'AS!) c'è più buchi che canna eppure spara bene, forse meglio di tanti fucili ipertecnologici di oggi....

                              Commenta

                              • Generale Lee
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2012
                                • 6061
                                • Cairo Montenotte
                                • Bracco Italiano Argus

                                #30
                                Per la pulizia posso dire che le canne Bernardelli trattengono molto lo sporco, metre le canne Breda, Franchi e Browning molto meno, io per la pulizia uso uno scovolo in bronzo e poi dei tamponi di scottex inbevuti di Super Avio fino a che escono puliti, poi passo con un tampone asciutto fino ad eliminare i residui di Super Avio e se siamo a fine caccia do una buona mano d'olio di protezione, altrimenti con lo scovolo di lana lascio un velo di WD 40.

                                Per la rugosita posso dire che ho una Piper Bayard molto ruvida dopo la camera di scoppio ma fa delle rosate a dir poco eccellenti.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..