Un caro saluto a tutti
Ma il saggio sa di non sapere ????
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
Banalizziamo dai... forza ragazzi chi più ne sa più ne metta... siamo arrivati al punto che pure il nonno di mio nonno considerati gli studi effettuati in materia era giunto a stratificare...il burro e la marmellata... Stratificazione fatta con cognizione di causa, conoscenza dell'intero fenomeno combustivo e quindi mirata al raggiungimento di un ben preciso obbiettivo. Bastava un misurino in ottone per vecchie polveri granulari(preciso al ctg) riempirlo con 2 punti di Universal e versarla sopra il 6,45, poi aggiungere un bel punto di Sipe sopra e il gioco era fatto...ma no forse mi sbaglio...Sipe sotto, Universal sopra. Qualcuno mi spieghi la logica o il fine dei 2 punti di granulare vivace stratificati con 1 punto di Sipe...sopra o sotto che sia. Fatemi capire cosa il nonno ha ottenuto con questa brillantissima idea. Anzi alla prima occasione considerato che posso replicarla esattamente, vi faccio avere i dati di banco e la rosata ottenuta. Per qualche utente, fortunatamente pochi, risulta importante poter affermare che concetti oggi tanto discussi e nuovi in realtà erano già conosciuti anche dai nostri nonni. A questi utenti dico che farebbero bene a starsene zitti e ascoltare con umiltà chi ha davvero argomenti per parlare. Lasciamo che Gianluca e Valerio si chiariscano una volta per tutte e il forum si arricchirà di nuovo di belle e interessanti discussioni dove tutti noi potremo partecipare e apprendere.
Un caro saluto a tuttiIl talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente. -
Ma dico .... ci sei o ci fai ???? .... non giocare con P.max ( abbassare la P.max) o il picco pressorio .... stai cercando ancora una volta di giocare a coglionella giornalistica con me ???? .... lo ripeto per l'ennesima volta ..... il picco di pressione massima non può essere raggiunto a cartuccia chiusa.... tappata .... conservata ..... con orlatura intatta ..... chiamala come cavolo vuoi ..... non giocare con i termini .....Quello che mi dispiace e ti dico che mi dispiace sinceramente, è vederti arrabattare e nel contempo autodemolire da solo, pezzo dopo pezzo.
Vederti smontare la tua stessa immagine; quella figura notevole e positiva, che avevi su questo ed altri forum e nell'amicizia sincera e spontanea, nonchè nella stima di molti di noi.
Come vedi oltre a non voler discutere, non sai neppure leggere quello che posti, perchè il 90% di quanto hai incollato (ed io non lo avevo mai visto prima) conferma, quello che avevo immaginato e già scritto oggi, ... una soluzione per usare più polvere ed abbassare la PMax!
A mio avviso i tecnici che scrivono quelle impressioni, perchè tali sono, non si sono neppure accorti del fatto che il tubetto si fosse aperto come la buccia di una banana!
Poi di dove sia ed avvenga il picco pressorio in questa cartuccia, francamente ormai non me ne frega più nulla, perchè comunque neppure i più illustri esperti lo possono dimostrare in modo inequivocabile, ma solo ipotizzare, come hanno fatto tanti altri.
Quello di cui mi dolgo, sinceramente, è di vedere che il nostro rapporto amichevole, come io almeno credevo fosse, era falso e basato su fondamenta inesistenti e ... che una ripicca valga ben più di una amicizia.
Tutto il resto non conta nulla.
Vuoi le mie scuse?
Me le potevi chiedere in modo molto diverso!
Comunque, mi scuso per averti offeso.
Cordialità
G.G.
Se tutto quello che ho postato non ti hanno fatto capire ( o fai finta di non capire per ovvia convenienza) che molto propellente invece di concorrere alla formazione del picco pressorio svolge una azione di spinta a cartuccia ormai aperta ..... se non hai capito questo o fai finta di non averlo capito sei veramente messo male .....
Vuoi fare la sceneggiata ed approfittando della discorsività darmi del visionario ???? .... Guarda lo hanno capito anche i muri che questo è un modo per screditare le persone con i lettori che non conoscono perfettamente la materia .....
Aldunque caro piccolo chimico .... se sei così ferrato in materia da considerarmi povero in animo .... dimmi ..... il picco di pressione massima di queste cartucce ( e di tutte aggiungerei) .... i famosi 500 - 700 bar sono raggiunti a cartuccia chiusa o aperta ???? ..... tappata o stappata????? .... orlata o sbossolata ???? .....
Non giocare con le parole .... il gioco è durato fin troppo .....sigpicCommenta
-
DISCUSSIONE CHIUSA
Egregi colleghi Gianlica Garolini e Valerio MIgratoria, visto che vi conosco di persona , dico di SMETTERLA con questa diatriba, io di proposito non sto mettendo lingua nella vostra disxcussione in considerazione che SONO mo0,lto competente in materia. Prima che vi prendo a tutti e due a Calci in Culo (Simbolico) vi aspetto alla EXA 2013 a tutte e due davanti ad un buon caffè e poi mi direte le vostre teorie o tesi e la Finiamo la discussione .Nulla da aggiungere più.KILLER1:-pr:-pr:-prCommenta
-
Qui chi gioca a fare il coglione lo vedono tutti, senza bisogno delle tue indicazioni fuorvianti!Ma dico .... ci sei o ci fai ???? .... non giocare con P.max ( abbassare la P.max) o il picco pressorio .... stai cercando ancora una volta di giocare a coglionella giornalistica con me ???? .... lo ripeto per l'ennesima volta ..... il picco di pressione massima non può essere raggiunto a cartuccia chiusa.... tappata .... conservata ..... con orlatura intatta ..... chiamala come cavolo vuoi ..... non giocare con i termini .....
Se tutto quello che ho postato non ti hanno fatto capire ( o fai finta di non capire per ovvia convenienza) che molto propellente invece di concorrere alla formazione del picco pressorio svolge una azione di spinta a cartuccia ormai aperta ..... se non hai capito questo o fai finta di non averlo capito sei veramente messo male .....
Vuoi fare la sceneggiata ed approfittando della discorsività darmi del visionario ???? .... Guarda lo hanno capito anche i muri che questo è un modo per screditare le persone con i lettori che non conoscono perfettamente la materia .....
Aldunque caro piccolo chimico .... se sei così ferrato in materia da considerarmi povero in animo .... dimmi ..... il picco di pressione massima di queste cartucce ( e di tutte aggiungerei) .... i famosi 500 - 700 bar sono raggiunti a cartuccia chiusa o aperta ???? ..... tappata o stappata????? .... orlata o sbossolata ???? .....
Non giocare con le parole .... il gioco è durato fin troppo .....
Sul discorso giornalistico, non faccio commenti, lo so anch'io di essere un mediocre scribacchino, ma purtroppo ognuno fa quello che può, finchè le case editrici mi chiedono pezzi, io glieli manderò.
Su quanto io sappia o non sappia, invece non puoi decidere tu con la tua conoscenza, perchè aldilà della tua prosopopea e della tua presunzione, non ne sei in grado.
Che la polvere bruci anche fuori dalla cartuccia è un fatto assodato, e ti potrei anche dire che esistono programmi per calcolare la quantità combusta prima e dopo il picco pressorio.
Il picco è raggiunto DENTRO alla cartuccia chiusa, sia essa ancora orlata (come dice la STAS) o chiusa nel senso tappata e sigillata dalla borra (come ho sempre sostenuto io), del resto la caduta del picco avviene per l'espansione volumetrica, questo a dispetto della tua tesi è una certezza matematica data dalla fisica e dalla fluidodinamica.
Poichè non accetti neppure le scuse che prima chiedevi, è chiaro che quello che cercavi fin dall'inizio non era quello che dicevi di voler ottenere.
Ora mi hai veramente stancato caro Valerio Migratoria ... e stancato è un eufemismo!
Mi hanno stancato la tua arrogante presunzione di sapere quel che non sai, il tuo modo puerile di lanciare sassi e la tua assoluta incapacità di portare avanti uno solo dei tanti discorsi che abitualmente hai iniziato e buttato in polemica dopo un attimo.
Hai ragione in una cosa, il gioco, il tuo gioco, è durato fin troppo.
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
appunto!Drool]DISCUSSIONE CHIUSA
Egregi colleghi Gianlica Garolini e Valerio MIgratoria, visto che vi conosco di persona , dico di SMETTERLA con questa diatriba, io di proposito non sto mettendo lingua nella vostra disxcussione in considerazione che SONO mo0,lto competente in materia. Prima che vi prendo a tutti e due a Calci in Culo (Simbolico) vi aspetto alla EXA 2013 a tutte e due davanti ad un buon caffè e poi mi direte le vostre teorie o tesi e la Finiamo la discussione .Nulla da aggiungere più.KILLER1:-pr:-pr:-prCommenta
-
MINK !!!! E spero sia simbolico perchè conoscendo le tue dimensioni..."disumane" i nostri cari amici potrebbero volare GRATIS a farmi una visita qui in Sicilia[:D][:D][:D]DISCUSSIONE CHIUSA
Egregi colleghi Gianlica Garolini e Valerio MIgratoria, visto che vi conosco di persona , dico di SMETTERLA con questa diatriba, io di proposito non sto mettendo lingua nella vostra disxcussione in considerazione che SONO mo0,lto competente in materia. Prima che vi prendo a tutti e due a Calci in Culo (Simbolico) vi aspetto alla EXA 2013 a tutte e due davanti ad un buon caffè e poi mi direte le vostre teorie o tesi e la Finiamo la discussione .Nulla da aggiungere più.KILLER1:-pr:-pr:-pr
P.S. Con molta serietà adesso: mi sembra che tante cose represse siano state sviscerate fuori, ma credo sia giunto il momento di una "spettacolare" stretta di mano che vada al di fuori di qualsiasi argomento o discussione.
Sarebbe cosa buona e giusta...FORZA E ONORECommenta
-
Quindi se il picco di P.max è stato raggiunto a cartuccia chiusa, sigillata dalla borra, come dici tu ..... ergo .... la cameratura di cartuccia, il cono di raccordo, la pendenza del cono di raccordo e la quota di foratura finale in asta .... secondo quello che affermi non inflenzano in positivo o negativo lo sviluppo di tale picco pressorio ???? .... è corretto affermare che la medesima cartuccia esplosa in due canne aventi la stessa cameratura ma coni di raccordo e diametro in asta diversi generino lo stesso picco di P.max ???? ..... Giusto ???.....
Che la polvere bruci anche fuori dalla cartuccia è un fatto assodato, e ti potrei anche dire che esistono programmi per calcolare la quantità combusta prima e dopo il picco pressorio.
Il picco è raggiunto DENTRO alla cartuccia chiusa, sia essa ancora orlata (come dice la STAS) o chiusa nel senso tappata e sigillata dalla borra (come ho sempre sostenuto io), del resto la caduta del picco avviene per l'espansione volumetrica, questo a dispetto della tua tesi è una certezza matematica data dalla fisica e dalla fluidodinamica.
....
G.G.sigpicCommenta
-
Non è difficile darsi una risposta dopo tutto il parlare che ne abbiamo fatto.Quindi se il picco di P.max è stato raggiunto a cartuccia chiusa, sigillata dalla borra, come dici tu ..... ergo .... la cameratura di cartuccia, il cono di raccordo, la pendenza del cono di raccordo e la quota di foratura finale in asta .... secondo quello che affermi non inflenzano in positivo o negativo lo sviluppo di tale picco pressorio ???? .... è corretto affermare che la medesima cartuccia esplosa in due canne aventi la stessa cameratura ma coni di raccordo e diametro in asta diversi generino lo stesso picco di P.max ???? ..... Giusto ???
La quota della camera di cartuccia regola indirettamente l'espansione del bossolo e quindi i volumi della boiling room e pertanto la pressione nel suo formarsi.
Per i particolari geometrici meccanici successivi alla camera di cartuccia vera e propria, se ha ragione la STAS, nei fatti da te ipotizzati cambierà assai poco.
Se le cose vanno come credevo io, forse qualcosa lo potremo vedere come effetto.
Dobbiamo considerare che nel mio concetto il picco lo si ha quando il bossolo è chiuso, almeno finchè la couvette ne impegna il tubo, in questo caso in base al momento anticipato o ritardato del raggiungimento del picco, la massa della borra-piombo potrebbe già impegnare il cono di raccordo (ma la pressione massima sarà sotto alla couvette, quindi dentro al bossolo), ma non credo che questo particolare vada a comportare variazioni molto evidenti ed importanti sulla formazione del picco, perchè il grosso della salita, avviene comunque un poco prima di questo momento.
I particolari meccanici-geometrici a mio avviso influenzano soprattutto la velocità iniziale, perchè possono modificare (soprattutto la quota di foratura in asta) l'entità dell'integrale del lavoro di spinta complessivo.
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Qui ci scappa il morto.... [regol]
... a prte gli scherzi, senza leggere tutti i messaggi, per capire come si sviluppa la pressione delle cartuccia in generale, basta guardare la corazza (spessore acciaio) delle canne.
Se la pessione massima si ha a bossolo chiuso, perché la corazza è così spessa amche dopo? Ragionamento poco tecnico ma molto logico.
Ciao.Ultima modifica MAGNUM71; 26-01-13, 15:13.Commenta
-
Il 23 settembre 2012 su questo forum è stato pubblicato un diagramma pressione- tempo del GALLINA, al titolo : "DIAGRAMMA CON FRASTAGLIATURE NEL CONO DI RACCORDO CAMERA-ANIMA"....Si nota chiaramente una serie di frastagliature nel tratto discendente della curva, NETTAMENTE DISTANZIATE DAL PUNTO DI P. MAX , conseguenti secondo il GALLINA, al forzamento e passaggio della carica nel cono di raccordo...Questo dovrebbe essere una prova evidente che IL PUNTO DI P. MAX E" ANTECEDENTE AL CONO DI RACCORDO.Commenta
-
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente.Commenta
-
Secondo me le tue interpretazioni di STATS non sono corrette per una serie di motivi che ho gia' detto nell' altra discussione. Si creano incongruenze con le definizioni stesse dei parametri. Questo e' poco ma sicuro.Il picco è raggiunto DENTRO alla cartuccia chiusa, sia essa ancora orlata (come dice la STAS) o chiusa nel senso tappata e sigillata dalla borra (come ho sempre sostenuto io), del resto la caduta del picco avviene per l'espansione volumetrica, questo a dispetto della tua tesi è una certezza matematica data dalla fisica e dalla fluidodinamica.
G.G.
Quando la Pmax viene ragiunta non e' affatto dimostrato che la cartuccia e' chiusa. Quei 18 mm di STAS anzi significano che e' aperta ed i pallini di testa sono gia' nel cono di raccordo per 3-4 mm. Questo per una cartuccetta da 28 grammi. Se si sale di grammatura possono essenre anche 10 mm in piu'....
La caduta di pressione avviene quando l' aumento dei gas non domina piu' sull' aumento di volume che e' cosa ben diversa! E' questo il concetto generale riportato in tutti i testi seri di balistica.
Questo STAS non te lo puo' dire senza sapere cosa calcola esattamente!Ultima modifica Ospite; 26-01-13, 17:54.Commenta
-
Quello che intende la STAS me lo ha spiegato uno dei migliori tecnici italiani che usa quel programma da anni ed ha contatti continui con la stessa azienda che produce il software, quindi io di dubbi non ne ho più, punto!Secondo me le tue interpretazioni di STATS non sono corrette per una serie di motivi che ho gia' detto nell' altra discussione. Si creano incongruenze con le definizioni stesse dei parametri. Questo e' poco ma sicuro.
Quando la Pmax viene ragiunta non e' affatto dimostrato che la cartuccia e' chiusa. Quei 18 mm di STAS anzi significano che e' aperta ed i pallini di testa sono gia' nel cono di raccordo per 3-4 mm. Questo per una cartuccetta da 28 grammi. Se si sale di grammatura possono essenre anche 10 mm in piu'....
La caduta di pressione avviene quando l' aumento dei gas non domina piu' sull' aumento di volume che e' cosa ben diversa! E' questo il concetto generale riportato in tutti i testi seri di balistica.
Questo STAS non te lo puo' dire senza sapere cosa calcola esattamente!
Se poi devo fare affidamento su quanto dice chi cura il programma balistico da decenni o un semplice forumista neppure specializzato in materia, mi spiace ma lo farò sul primo.
Una caduta di pressione netta come quella del picco pressorio, non può derivare da una situazione come quella da te descritta, che sarebbe ben più graduale di quanto vediamo accadere graficamente in un pugno di milionesimi di secondo, quanto accade può invece derivare da una espansione volumetrica su una camera in progressiva pressurizzazione e finora non mi pare plausibile un altra soluzione.
Visto che come ho detto tutto è ipotizzabile ma nulla è dimostrabile in modo inoppugnabile e certo, le presunzioni di avere l'unica e sola verità in tasca, mi fanno ... sbadigliare di noia.
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Allora invece di sbadigliare di noia spiegami perche' l'avanzamento e' un parametro, cioe' un numero, e non una variabile. Che cosa e' il proiettile? La sola borra o la borra con tutti pallini? Se la cartuccia e' chiusa fino al raggiungimento della Pmax l' avanzamento dei pallini e' ZERO o quasi! Non certo 2 cm. Come fa questo parametro ad essere valido contemporaneamente per canna liscia e rigata dove non c'e' alcuna borra che si deforma? Come fanno due camere di scoppio di foratura identica ma di lunghezza diversa e/o con coni di raccordo diversi a generare Pmax un po' diverse se la cartuccia e' chiusa?Quello che intende la STAS me lo ha spiegato uno dei migliori tecnici italiani che usa quel programma da anni ed ha contatti continui con la stessa azienda che produce il software, quindi io di dubbi non ne ho più, punto!
Se poi devo fare affidamento su quanto dice chi cura il programma balistico da decenni o un semplice forumista neppure specializzato in materia, mi spiace ma lo farò sul primo.
Una caduta di pressione netta come quella del picco pressorio, non può derivare da una situazione come quella da te descritta, che sarebbe ben più graduale di quanto vediamo accadere graficamente in un pugno di milionesimi di secondo, quanto accade può invece derivare da una espansione volumetrica su una camera in progressiva pressurizzazione e finora non mi pare plausibile un altra soluzione.
Visto che come ho detto tutto è ipotizzabile ma nulla è dimostrabile in modo inoppugnabile e certo, le presunzioni di avere l'unica e sola verità in tasca, mi fanno ... sbadigliare di noia.
G.G.
Non darti tante arie perche' le simulazioni di fenomeni almeno altrettanto complessi le faccio per lavoro quindi permettimi di poter affermare che ne so certamente di piu' su questo agomento, inclusi i tecnici della B&P che sono dei semplici utenti di quel software! Io invece ho il completo controllo di quello che calcola la simulazione non certo solo definizioni di un po' di parametri! Se non conosci cosa succede e che cosa calcola precisamente la simulazione puoi prendere cantonate incredibili essendo soggette a quel punto ad interpretazioni basate su ipotesi sbagliate.....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
per favore, in considerazione delle scorse discussioni con contraddittori rilevanti, senza alcuna intenzione di fare polemica vorrei porre una domanda...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cuba7179Oggi ho fatto bancare per la prima volta alcune cartucce ed in una sono usciti valori di pressione altissimi.
12/70 T3 686
Polvere...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Er MericanoPenso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Er MericanoAvendo a disposizione delle palle da .338 Swift A-Frame da 275 grani che mi furono regalate una dozzina di anni fa, ho deciso di caricarle con la mia...
-
Canale: Armi & Polveri
23-06-22, 12:06 -
-
da UmbertodepAd esperti d non come secondo voi posso mantenere una stessa velocità diminuendo la pressione su una cartuccia s pallini a parità di componenti?
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta