prime ricariche... problema altezza con palla

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lupo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lupo

    #1

    prime ricariche... problema altezza con palla

    ciao a tutti, sto iniziando a ricaricare... prima di fare danni vorrei alcune conferme:

    uso bossoli Cheddite T4 (12/70/20/Trasp./CX2000) non svasati, palla Locatelli (simile alla cervo) da 32 gr e polvere B&P MBX32 (trovata con molta fatica qui a Milano...). Le dosi da quanto ho letto e dal manuale di G.G. (grazie...) vanno da 1,80 a 2,00 grammi con orlo tondo, il tiro è informale da cava.

    Il dubbio è l'altezza della cartuccia, con palle simili tipo Gualandi o Brenneke ho letto altezze tra i 58 e i 60 mm. La palla Locatelli forma nel bossolo, con 2,00 grammi di polvere una colonna di 60,5-61,0 mm, quanto deve essere alta la cartuccia? Devo comprimere la palla o il bordo deve solo appoggiarsi sul bordo della palla?

    Passando da 2,00 a 1,80 grammi si abbassa la colonna di polvere, l'altezza della cartuccia deve rimanere uguale o scendere anch'essa?

    Grazie
  • antonio franco
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2145
    • scandicci FI

    #2
    l'orlatura deve essere fatta in modo tale di mettere la palla e la borra in tensione . Per quanto riguarda l'altezza, non ti preoccupare troppo.
    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

    Commenta

    • lupo

      #3
      Grazie per la risposta antonio franco, mi piace questo tuo pragmatismo [;)]

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da lupo
        Grazie per la risposta antonio franco, mi piace questo tuo pragmatismo [;)]
        Non si tratta di un vero pragmatismo ma di una applicazione tout court di una regola che è nota e fissa nel caricamento a palla e pallini.
        Comprimendo mediamente, ma decisamente il molleggio delle borre in plastica, abbiamo sempre un riscontro positivo sulla combustione/deflagrazione della carica di propellente.
        E' chiaro che se vogliamo ottenere questo risultato, l'orlatura non dovrà solo appoggiarsi sulla palla, ma premerla e farla arretrare di almeno alcuni millimetri dalla sua posizione originaria acquisita nel bossolo non ancora chiuso dall'orlo.
        La posizione della palla se si soddisfano questi criteri, sarà solitamente arretrata e l'apice qualche millimetro sotto il piano dell'orlatura, condizione che diventa tassativa nelle palle con apice acuminato, per evitare pericolose collisioni punta/innesco tra cartucce contigue nei serbatoi tubulari dei fucili semiauto.
        Il range indicato nel dosaggio polvere, comprende ed offre come si può intuire diversi livelli di potenza e velocità iniziale ed indirettamente grazie alla stabilizzazione ottenuta sulla palla con minore o maggiore efficacia, anche leggere variazioni nella precisione.
        Chiaramente per la caccia, dove il bersaglio è piuttosto grande ed il tiro in movimento non consente una precisione chirurgica, si preferiranno i dosaggi sostenuti e le elevate velocità/energie.
        Per il tiro al bersaglio, magari cartaceo, dove l'energia non ha effetto, una dose minima che stabilizzi bene la palla, porterà precisione e una confortevole diminuzione di rinculo/rilevamento nel tiro.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • lupo

          #5
          Grazie G.G.

          In effetti la palla cervo (o Locatelli) mi sembra un po' critica: è molto lunga e la borra molto rigida.
          Una volta inserita con la polvere rimangono liberi 7,5 mm di bossolo. Pur usando con la bobina Siarm PAL-C4 per le palle Gualandi riesco ad comprimerla per 1 solo millimetro.

          Spero basti...

          Commenta

          • antonio franco
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2145
            • scandicci FI

            #6
            se hai della sipe, essendo una polvere poco voluminosa, usa quella alla dose di 1,75. vedrai che ti viene un bell'orlo!
            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

            Commenta

            • lupo

              #7
              Originariamente inviato da antonio franco
              se hai della sipe, essendo una polvere poco voluminosa, usa quella alla dose di 1,75. vedrai che ti viene un bell'orlo!
              No, ho comprato 1 kg di B&P MBX32 e per un po' me la devo far bastare...[:D]
              Comunque l'orlo non viene male, è la compressione che forse è scarsa perchè la borra di questa palla è molto rigida...
              [:-golf]

              Commenta

              • il beccaccino parlante
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 2485
                • Bologna
                • Emy DD

                #8
                Un saluto a tutti... da poco ho preso palle gualandi, bossoli e bobina... però dopo 100 bossoli praticamente buttati via non sono ancora riuscito a chiuderle bene... la bobina è una cortini e pezzotti apposta per la palla, però l'orlo viene molto spesso e basso... inutile dire che ho provato sia a basse che ad alte velocità e lubrificando più che abbondantemente bossolo e bobina... non c'è verso di scendere al di sotto dell'orlo con la punta della palla... sempre a filo o leggermente fuori... no provato con una bobina per la stellare e stranamente l'orlo è più bello, aderente al tubo e ben pressato sull'anello della palla, e la punta è 1mm sotto l'orlo... bobina fallata? probabile... chiedo a voi se avete riscontrato gli stessi problemi...
                Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                Commenta

                • robicivi
                  ⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 522
                  • asti

                  #9
                  Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                  Un saluto a tutti... da poco ho preso palle gualandi, bossoli e bobina... però dopo 100 bossoli praticamente buttati via non sono ancora riuscito a chiuderle bene... la bobina è una cortini e pezzotti apposta per la palla, però l'orlo viene molto spesso e basso... inutile dire che ho provato sia a basse che ad alte velocità e lubrificando più che abbondantemente bossolo e bobina... non c'è verso di scendere al di sotto dell'orlo con la punta della palla... sempre a filo o leggermente fuori... no provato con una bobina per la stellare e stranamente l'orlo è più bello, aderente al tubo e ben pressato sull'anello della palla, e la punta è 1mm sotto l'orlo... bobina fallata? probabile... chiedo a voi se avete riscontrato gli stessi problemi...
                  ciao Ale,anche io ho avuto questi problemi,in parte li ho risolti usando la tecna che risulta meno voluminosa,però secondo me il vero problema e' la lunghezza del bossolo,bisognerebbe rifilare un bossolo da 76mm a 70mm o anche di più e secondo me vedrai che orlando quando la plastica va a toccare la palla essendo più lunga la palla resterà sotto l' orlatura,non ho mai provato perché avendo la carabina non ho più caricato palle,prova al massimo hai sprecato un'altro bossolo.....

                  Commenta

                  • paco
                    • Jul 2011
                    • 150
                    • catanzaro, Calabria
                    • epagnuel breton

                    #10
                    Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                    Un saluto a tutti... da poco ho preso palle gualandi, bossoli e bobina... però dopo 100 bossoli praticamente buttati via non sono ancora riuscito a chiuderle bene... la bobina è una cortini e pezzotti apposta per la palla, però l'orlo viene molto spesso e basso... inutile dire che ho provato sia a basse che ad alte velocità e lubrificando più che abbondantemente bossolo e bobina... non c'è verso di scendere al di sotto dell'orlo con la punta della palla... sempre a filo o leggermente fuori... no provato con una bobina per la stellare e stranamente l'orlo è più bello, aderente al tubo e ben pressato sull'anello della palla, e la punta è 1mm sotto l'orlo... bobina fallata? probabile... chiedo a voi se avete riscontrato gli stessi problemi...
                    ciao, sono riuscito a risolvere questo problema telefonando alla C&P, facendomi preparare la loro bobina G1 per palla gualandi con la prte che spinge sulla palla, perdonami ma in questo momento mi sfugge il termine tecnico, più lungo di 5/10, e con dei buoni bosoli T5 non svasati adesso la dispettosissima palla rimane sotto il bordo di 1/1,5 mm.
                    ciao
                    paco
                    "E' suffiiente osservare l'aquila che si getta su una preda, con gli artigli protesi, per rendersi conto che non è stato l'uomo ad inventare la caccia e le armi, ma gli animali."

                    Commenta

                    • il beccaccino parlante
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 2485
                      • Bologna
                      • Emy DD

                      #11
                      robicivi uso già la tecna come polvere, in dose 2.15... i bossoli sono dei fiocchi t5 non svasati che avevo preso in siarm con la stampa del cinghialotto che corre... concordo che l'altezza del bossolo sia fondamentale, ma credo di aver trovato il problema nella bobina stessa.. ho preso una C&P per gualandi appunto, e l'orlo viene spesso e poco aderente al tubo del bossolo... rispetto al video che ho trovato su youtube il mio orlo è tutta un'altra cosa...

                      [media]http://www.youtube.com/watch?v=7BD9pDrrhPs[/media]

                      adesso ho contattato la siarm e Simone, gentilissimo, mi ha detto che è ben disposto a sostituirmi la bobina... sperem!
                      Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                      Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                      Commenta

                      • robicivi
                        ⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 522
                        • asti

                        #12
                        io con 2,20 di tecna per fare stare la punta sotto l'orlatura devo tenere la cartuccia a 58,50 usando la bobina c&p specifica per la palla,in ogni caso sta sotto di poco e non come quelle che compri che c'è parecchio,mentre per quelle del cal.20 mi vengono perfette nonostante uso una bobina non specifica....[:-bunny]

                        Commenta

                        • alfredo65
                          • Apr 2010
                          • 115
                          • Solopaca
                          • Setter Inglese Breton

                          #13
                          Buongiono ragazzi, riprendo questa discussione per dirvi che anche io ho lo stesso problema con palla Gualandi, bossolo da 70 mm e sipe con 1.80 sembra che le cartucce vengano troppo corte, se provo a rifilare i bossoli a 67 mm, che dite potrebbe andare? Grazie per le risposte. Poi approfitto ancora per chiedere, la carica di sipe 1.80, che ho trovato sul forum, va bene sia con temperature alte che basse? Sempre per il setolone.

                          Commenta

                          • borrelli mario
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 1726
                            • vesuviano
                            • setter Diana e Arno

                            #14
                            Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                            Un saluto a tutti... da poco ho preso palle gualandi, bossoli e bobina... però dopo 100 bossoli praticamente buttati via non sono ancora riuscito a chiuderle bene... la bobina è una cortini e pezzotti apposta per la palla, però l'orlo viene molto spesso e basso... inutile dire che ho provato sia a basse che ad alte velocità e lubrificando più che abbondantemente bossolo e bobina... non c'è verso di scendere al di sotto dell'orlo con la punta della palla... sempre a filo o leggermente fuori... no provato con una bobina per la stellare e stranamente l'orlo è più bello, aderente al tubo e ben pressato sull'anello della palla, e la punta è 1mm sotto l'orlo... bobina fallata? probabile... chiedo a voi se avete riscontrato gli stessi problemi...
                            Anche io avevo lo stesso problema allora ho deciso di modificare la bobina C&P specifica per palla, l'ho forata completamente ( la parte centrale che preme sulla palla non è acciaio duro come la bobina ) facendo uscire la barretta filettata di fissaggio, precedentemente incavata, per 5 mm. ottenendo una punta della palla '' Gualandi '' piu' aerodinamica ( effetto temperamatita ) e con bossolo da 70mm Tecna gr. 2,15 chiudo a 58 mm e la punta della palla è sotto il bordo di 2 mm.
                            O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

                            Commenta

                            • il beccaccino parlante
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 2485
                              • Bologna
                              • Emy DD

                              #15
                              Originariamente inviato da borrelli mario
                              Anche io avevo lo stesso problema allora ho deciso di modificare la bobina C&P specifica per palla, l'ho forata completamente ( la parte centrale che preme sulla palla non è acciaio duro come la bobina ) facendo uscire la barretta filettata di fissaggio, precedentemente incavata, per 5 mm. ottenendo una punta della palla '' Gualandi '' piu' aerodinamica ( effetto temperamatita ) e con bossolo da 70mm Tecna gr. 2,15 chiudo a 58 mm e la punta della palla è sotto il bordo di 2 mm.
                              ho risolto ai tempi facendomi sostituire la bobina che era difettosa... eseguiva un orlo largo, nei primi tratti non aderente al tubo e piuttosto arricciato... con la nuova bobina invece l'orlo è aderentissimo e riesco a sfruttare ogni mm di tubo per tenere la palla sotto l'orlo... infatti adesso sono 2 mm abbondanti sotto l'orlo...
                              Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                              Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..