anigrina per cal 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

AntonioG Scopri di più su AntonioG
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • AntonioG
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2009
    • 26
    • Lecce
    • Setter inglese Breton

    #1

    anigrina per cal 20

    [:-glass] cioa ragazzi nell'attesa della prossima annata venatoria vorrei ricaricare qualche cartuccia da destinare a tortore, quaglie, tordi e beccacce con anigrina l. lotto 2006 adopero un beretta urika con canna 67 3* e caccio nel salento, son graditi vostri consigli ....grazie in anticipo [:D]
  • Binko
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 753
    • Lecce
    • Breton

    #2
    Originariamente inviato da AntonioG
    [:-glass] cioa ragazzi nell'attesa della prossima annata venatoria vorrei ricaricare qualche cartuccia da destinare a tortore, quaglie, tordi e beccacce con anigrina l. lotto 2006 adopero un beretta urika con canna 67 3* e caccio nel salento, son graditi vostri consigli ....grazie in anticipo [:D]
    Carissimo compaesano, io penso di esserti molto utile in quanto carico solo A.L. da qualche anno ed uso esclusivamente il cal. 20, vediamo di darti delle risposte:
    tortore: 1,20 x 25,5 pb 8 bossolo cheddite da 70 cx1000 h. 59,4 Z2M 22
    quaglie : 1,15 x 24 pb 10 bossolo fiocchi da 67 615 h.57,5 bior
    tordi : 1,20 x 25 pb 10 bossolo cheddite da 70 cx 1000 h. 59,3 Z2M 22
    tordi e beccacce: 1,25 x 26 pb 10/8 bossolo fiocchi t.3 615 h.59,6 Z2M22
    Ti saluto e se vuoi c'e' del'altro.

    Commenta

    • AntonioG
      Ho rotto il silenzio
      • Jun 2009
      • 26
      • Lecce
      • Setter inglese Breton

      #3
      ti ringrazio infinitamente ......... si! se hai del altro anche se è possibile con mbx32 lotto 2009 gpx32 lotto 2007 e psb1 sfusa

      Commenta

      • Binko
        ⭐⭐
        • Sep 2009
        • 753
        • Lecce
        • Breton

        #4
        Originariamente inviato da AntonioG
        ti ringrazio infinitamente ......... si! se hai del altro anche se è possibile con mbx32 lotto 2009 gpx32 lotto 2007 e psb1 sfusa
        mb x 32 puoi fare 1,25 x 25,5 SG 21 bossolo da 70 pb dall'8 al 10 h.59,5 615
        PSB1 puoi fare la classica 1,25 x 26 sempre a pb fine Z2M 19 h. 59,5 615 bossolo da 70
        la GP non l'ho mai caricata, ma se giri sul forum trovi.
        Ovviamente le dosi che ti sto postando sono frutto della mia esperienza personale (confrontate comunque con altri cacciatori e tabelle varie) e puoi andare sul sicuro, comunque restando a tua completa disposizione, solo x il cal. 20, il consiglio che mi sento di darti e' quello di provare a caricare( sempre rispettando i principi di sicurezza) delle cartucce personalizzandole al tuo modo di sparare, al tuo fucile, ai posti che frequenti, al tuo modo di cacciare ecc. ecc.

        Commenta

        • AntonioG
          Ho rotto il silenzio
          • Jun 2009
          • 26
          • Lecce
          • Setter inglese Breton

          #5
          per il momento grazie, sicuramente ti chiederò altri consigli

          Commenta

          • AntonioG
            Ho rotto il silenzio
            • Jun 2009
            • 26
            • Lecce
            • Setter inglese Breton

            #6
            Originariamente inviato da Binko
            Carissimo compaesano, io penso di esserti molto utile in quanto carico solo A.L. da qualche anno ed uso esclusivamente il cal. 20, vediamo di darti delle risposte:
            tortore: 1,20 x 25,5 pb 8 bossolo cheddite da 70 cx1000 h. 59,4 Z2M 22
            quaglie : 1,15 x 24 pb 10 bossolo fiocchi da 67 615 h.57,5 bior
            tordi : 1,20 x 25 pb 10 bossolo cheddite da 70 cx 1000 h. 59,3 Z2M 22
            tordi e beccacce: 1,25 x 26 pb 10/8 bossolo fiocchi t.3 615 h.59,6 Z2M22
            Ti saluto e se vuoi c'e' del'altro.
            con l'anigrina e queste dosi riesci a coprire tutta l'annata venatoria o usi altre dosi o polveri?

            Commenta

            • niki 2002
              • Mar 2011
              • 119
              • AREZZO
              • DICH

              #7
              cariche sipe Cal.20

              Ciao Antonio per caso ai qualche carica con la sipe sempre Cal.20 grazie mille.

              Commenta

              • gianni74
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2010
                • 2376
                • locri
                • setter Ricky e breton Laika

                #8
                Originariamente inviato da Binko
                Carissimo compaesano, io penso di esserti molto utile in quanto carico solo A.L. da qualche anno ed uso esclusivamente il cal. 20, vediamo di darti delle risposte:
                tortore: 1,20 x 25,5 pb 8 bossolo cheddite da 70 cx1000 h. 59,4 Z2M 22
                quaglie : 1,15 x 24 pb 10 bossolo fiocchi da 67 615 h.57,5 bior
                tordi : 1,20 x 25 pb 10 bossolo cheddite da 70 cx 1000 h. 59,3 Z2M 22
                tordi e beccacce: 1,25 x 26 pb 10/8 bossolo fiocchi t.3 615 h.59,6 Z2M22
                Ti saluto e se vuoi c'e' del'altro.
                scusa ma le beccacce le spari col contenitore?[occhi]

                Commenta

                • Binko
                  ⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 753
                  • Lecce
                  • Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da gianni74
                  scusa ma le beccacce le spari col contenitore?[occhi]
                  Certamente, quando vado in posti non molto fitti altrimenti bior e O.T. ma mai con borre disperdenti.
                  Ciao

                  ---------- Post added at 01:54 PM ---------- Previous post was at 01:48 PM ----------

                  Originariamente inviato da AntonioG
                  con l'anigrina e queste dosi riesci a coprire tutta l'annata venatoria o usi altre dosi o polveri?
                  Tu che sei un compaesano sai che da noi la temperatura non scende mai molto e quindi quelle indicate non hanno controindicazioni, ovviamente se ti ho scritto per quaglie o per tordo o per bekke significa anche che sono indicate per il periodo di riferimento. Comunque io carico altre dosi ma quasi tutte di A.L. perche' mi trovo molto meglio a modificare una dose, gia' molto ben conosciuta ed apprezzata, x adeguarla ad una particolare circostanza piuttosto che usare una diversa polvere.
                  Ciao

                  Commenta

                  • claudio 58
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 1366
                    • lecce
                    • Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Binko
                    Carissimo compaesano, io penso di esserti molto utile in quanto carico solo A.L. da qualche anno ed uso esclusivamente il cal. 20, vediamo di darti delle risposte:
                    tortore: 1,20 x 25,5 pb 8 bossolo cheddite da 70 cx1000 h. 59,4 Z2M 22
                    quaglie : 1,15 x 24 pb 10 bossolo fiocchi da 67 615 h.57,5 bior
                    tordi : 1,20 x 25 pb 10 bossolo cheddite da 70 cx 1000 h. 59,3 Z2M 22
                    tordi e beccacce: 1,25 x 26 pb 10/8 bossolo fiocchi t.3 615 h.59,6 Z2M22
                    Ti saluto e se vuoi c'e' del'altro.
                    Stesse cariche le ho adoperate anch'io che, a parte 1,15x24, davano risultati ottimi solo con temperature fresche.
                    1,25x26 risultava eccezionale solamente con tramontana fredda.
                    Ovviamente sono personalissime impressioni avute a caccia.
                    Claudio

                    Commenta

                    • Binko
                      ⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 753
                      • Lecce
                      • Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da claudio 58
                      Stesse cariche le ho adoperate anch'io che, a parte 1,15x24, davano risultati ottimi solo con temperature fresche.
                      1,25x26 risultava eccezionale solamente con tramontana fredda.
                      Ovviamente sono personalissime impressioni avute a caccia.
                      Riprovala piu' convinto, specie in pb 8, raggiunge il massimo proprio il periodo dei tordi di passo, mentre con pb 10 si esalta durante l'inverno.
                      ciao

                      Commenta

                      • claudio 58
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2009
                        • 1366
                        • lecce
                        • Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Binko
                        Riprovala piu' convinto, specie in pb 8, raggiunge il massimo proprio il periodo dei tordi di passo, mentre con pb 10 si esalta durante l'inverno.
                        ciao
                        Troppo tardi, sono passato al cal.28.
                        Claudio

                        Commenta

                        • gianni74
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2010
                          • 2376
                          • locri
                          • setter Ricky e breton Laika

                          #13
                          [QUOTE=Binko;930162]Certamente, quando vado in posti non molto fitti altrimenti bior e O.T. ma mai con borre disperdenti.
                          Ciao[COLOR="Silver"]

                          allora sei un bel manico ragazzo! anche io sono un po allergico alle diperdenti preferisco una buona borra in feltro, poi se va via pazienza...

                          Commenta

                          • Binko
                            ⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 753
                            • Lecce
                            • Breton

                            #14
                            [QUOTE=gianni74;930577]
                            Originariamente inviato da Binko
                            Certamente, quando vado in posti non molto fitti altrimenti bior e O.T. ma mai con borre disperdenti.
                            Ciao[COLOR="Silver"]

                            allora sei un bel manico ragazzo! anche io sono un po allergico alle diperdenti preferisco una buona borra in feltro, poi se va via pazienza...
                            Di primo colpo F2 x 36 1,35 x 26 p. 8 OT borra bior 615 in bossolo fiocchi 67 ( tutto uguale in pb. 10 x le quaglie) di secondo e terzo a.l. 1,25 x 26 bossolo 70 z2m 22 sempre in p.8. Utilizzo un urika 2 canna 67 *** ( rigorosamente senza strozzatori intercambiabili) Questo e' il mio assetto ( con le dovute eccezioni) x quando vado a bekke.
                            Ciao

                            Commenta

                            • gianni74
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2010
                              • 2376
                              • locri
                              • setter Ricky e breton Laika

                              #15
                              [QUOTE=Binko;930920]
                              Originariamente inviato da gianni74
                              Di primo colpo F2 x 36 1,35 x 26 p. 8 OT borra bior 615 in bossolo fiocchi 67 ( tutto uguale in pb. 10 x le quaglie) di secondo e terzo a.l. 1,25 x 26 bossolo 70 z2m 22 sempre in p.8. Utilizzo un urika 2 canna 67 *** ( rigorosamente senza strozzatori intercambiabili) Questo e' il mio assetto ( con le dovute eccezioni) x quando vado a bekke.
                              Ciao
                              mi piace la scelta sia dell'arma che delle polveri.....

                              io uso tanto sia la AL che l'MBx32, non disprezzando la TecnaN a stagione avanzata.....ma sempre borre feltro in doppietta ****/***, ache io apprezzo il bossolo 67 per la leggera vivacizzazione che rende alla polvere....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..