mb tigre
Comprimi
X
-
mb tigre
Ciao a tutti avevo bisogno di un vostro consiglio. Mi hanno regalato alcune scatole di cartucce mb tigre originali baschieri & pellagri, sono state conservate perfettamente sono in scatole da 10 cartucce ancora sigillate con il nastro adesivo originale. All'interno della scatola , sopra le cartucce, c'e un foglio che certifica che sono caricate con un borraggio speciale,visto che sono vecchie ho guardato l'innesco e non e' il fiamma e' ramato. Ora vi chiedo saranno ancora utilizzabili vista la discussione gia' fatta per gli inneschi, oppure e' meglio non fidarsi? Ciao e grazie a tutti -
Se non si tratta dell'innesco Fiamma SUR oppure del Fiamma (non utilizzabile) la Baschieri ha utilizzato senz'altro x queste sue originali anni '70 il bossolo Martignoni innescato con il proprio, anch'esso ramato di diametro 5,60 circa, denominato MCM.
Se sul foglietto interno c'è la scritta borraggio speciale avranno senz'altro tale borraggio in plastica ossia un dischetto sempre in materiale plastico soprapolvere con un contenitore che poggia su di esso, come soprapallini un dischetto giallo con la scritta della numerazione dei pallini.
Piombo temperato gr.35
La MB tabacco nella mia ha 1,90gr. come dose di polvere.
Arrivo al dunque:
Ho fatto lo stesso quesito al nostro G.G. poco tempo fa e mi ha risposto che le Tigre in bossolo Fiocchi accessoriate con l'innesco Fiamma SUR non avevano dato, x adesso, nessun problema di accensione mentre invece le Tigre Martignoni (MCM) iniziavano a dare dei problemi (tempi di canna superiori alla media), siccome possiedo entrambi i tipi, come nel tuo caso in scatoline da 10 in perfetto stato, di provare le Martignoni prima di usarle in caccia.
Spero di essere stato utile, logicamente la "farina del sacco" è come al solito del signor Garolini. -
mb tigre
Grazie Dienne per la tua precisazione domani controllo se i bossoli sono fiocchi o martignoni poi faro' come mi hai consigliato tu. In effetti sono chiuse con orlo tondo e sopra il piombo c'e' un dischetto giallo riportante la numerazione del piombo. Ho chiesto perche' ho sentito parlare bene di queste vecchie cartucce e mi piaceva provarle sempre nei limiti della sicurezza altrimenti le tengo come ricordo. CiaoCommenta
-
Io le avevo in bossolo Fiocchi,recavano l'innesco DFC 354 lacca arancio e andavano molto bene,mi ricordo che un paio si provarono al banco proprio x controllare il Tc ed erano regolari....nn ritrovo i dati altrimenti li posterei!
MarcoSALUTI MARCOCommenta
-
Brizzo non è necessario smontarle, basta guardare l'innesco dall'esterno.
Sia il Martignoni MCM che il Fiamma e Fiamma SUR sono ramati ed è facile distinguerli proprio dalle scritte sull'incudinetta dove batte il percussore.
Al massimo potresti postarci una foto del fondello.
Una domanda: il dischetto di chiusura è giallo in cartone o giallo/arancio in plastica?Commenta
-
Ciao Aspis sopra l'innesco non c'e' nessuna scritta e' come un innesco attuale con il classico collarino attorno. Come ho gia' scritto e'di colore rame ed il dischetto sopra i pallini e' di plastica giallo e riporta la numerazione del piombo. Per le foto dovete aspettare domani perche' le cartucce le ho a casa di mio padre. CIAOCommenta
-
Aspettiamo con ansia le foto.
Comunque se è un'innesco moderno e per giunta ben conservato non dovresti avere alcun problema...a questo punto se vuoi essere buono ne puoi sacrificare una per sezionarla, postarci le foto e descrivere l'assetto di caricamento.Commenta
-
Ok domani posto le foto, per sezionarla non ci sono problemi l'unica cosa e' che, non avendo mai ricaricato, non sono in possesso della bilancina per pesare i componenti comunque a questo punto sono curioso anch'io di vederla dentro. CIAOCommenta
-
Io di MB Tigre ne ho visto di 4 tipi:
La + "vecchia" bossolo mm.70 innesco Fiamma K5 (Verde) con cartoncino soprapallini borra feltro + spessore 2,15x35
Bossolo mm.67 innesco Fiamma SUR DFC354 (arancio) borra feltro + spessore, cartoncino soprapallini, 2,10x35, in alcune anche 2,15
Vengono dopo, anni '70: stesso bossolo e innesco Fiamma SUR 354 dischetto giallo in plastica e anche borraggio in plastica 1,90/1,95x35
Tutte le suddette cartucce in bossolo Fiocchi e coppetta interna in alluminio a camera costante.
In alcuni casi Sempre anni '70 la menzionata Martignoni sempre mm.67 innesco DFC MCM stesso dischetto giallo in plastica e stesso borraggio in plastica 1,90x35.
Sono veramente curioso di vedere le Tigre con innesco diciamo moderno tipo '57 Fiocchi o Martignoni oppure serie 209.
In tutte polvere MB tabacco.Ultima modifica Dienne; 05-03-13, 13:12.Commenta
-
MB TIGRE
Ciao a tutti come da accordi metto le foto delle cartucce che mi hanno regalato. Ho aperto tutte le scatole e ho notato che i bossoli sono tutti Martignoni con la differenza che due scatole cioe' 20 cartucce montano un innesco diverso e anche il borraggio e' diverso. L'innesco a differenza delle altre e' piatto con 4 incisioni che non sono riuscito a decifrare sono caricate con MB colore tabacco che si presenta molto bene alla vista sopra la polvere e' montato un dischetto in plastica, sopra il quale appoggia un contenitore in plastica con 4 tagli verticali che vanno a formare i petali. La chiusura e' co OT e sopra il piombo e' appoggiato un disschetto in plastica giallo. Il rinforzo interno del bossolo e' in lamierino e la copertura dell'innesco si presenta color ambra. La maggior parte delle cartucce montano un innesco diverso parrebbe piu' recente, sono sempre caricate con MB color tabacco sopra la polvere non e' presente nessun dischetto in plastica ma c'e' appoggiato direttamente il contenitore in plastica. Questo e' diverso dal precedente sia come dimensione che per il fatto che non presenta nessun petalo ma e' un tubo chiuso. Il piombo contenuto nella cartuccia e' una parte dentro il contenitore mentre l'altra parte e' a contatto con il bossolo come una cartuccia biorra feltro. Il rinforzo interno al bossolo e' in plastica azzurra e la copertura dell'innesco e' color amaranto. I n queste e' presente il foglietto che cita il caricamento speciale. Entrambi i tipi di cartucce sono assemblati con bossolo in cartone giallo lungo 67mm.Commenta
-
Le prime hanno l'innesco doppia forza coperto (dfc) Martignoni MCM, che dal libro del Gallina risulta essere a miscela inossidante ed a media potenza. Quelle più recenti hanno l'innesco tipo 57. Salvo effettuare prove di conferma al banco, se ben conservate dovrebbero essere ancora perfettamente utilizzabili.
Come borraggio utilizzano il contenitore B&P in 2 parti (quello col dischetto in plastica) e la borra "B" (sempre B&P).
Il foglietto stava proprio ad indicare il caricamento con contenitore (a differenza di oggi, che come caricamento "speciale" si intende invece quello in feltro). Ricordo che c'era anche nelle "Giante"MB in cartone degli anni '70 originali.
[:-golf]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da fistioneBuongiorno,ho testato 2 cartucce in cal 20, che al di la delle polveri adoperate, haime oggi non piu prodotte, mi hanno dato conferma, comunque gia avuta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneQuando ho intrapreso l'arte del caricamento, con il PDA primi anni '70, non davo retta o meglio non credevo fosse una cosa primaria la lunghezza bossolo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneHo inserito in foto 2 tipi di contenitori (in 2 posizioni diverse) trovati in molte cartucce originali B&P e scaricate x sfiducia verso gli inneschi...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GioCBuonasera a tutti e buon anno
Ieri mi è capitato che mentre ero a caccia con il mio fabarm Lion h368 durante il passo mattutino,dopo aver sparato...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneCerco Inneschi Fiamma SUR 355 Lacca verde, preferibilmente confezioni da 100 intere.
Saluto
Antonio-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta