Franchi cal 20 a molla
Comprimi
X
-
ciao class 61 io avevo il medesimo problema e'un vecchio armaiolo mi disse di lubrificarlo con del grasso di vasellina e' da allora non ho avuto piu' problema.adesso tu mi dici attenzione ma mica mi puo' succedere qualcosa di irreparabile visto che ogni tanto ma non sempre lo faccio questo tipo di manutenzione?Commenta
-
C'e' sia la molla che gli altri tre pezzi che compongono il gruppo freno,non ci sono problemi x spedire,ciao.Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoniCommenta
-
Ciao,lubrificando il tubo serbatoio dove scorre l'occhione della canna rinculante e relativo gruppo freno viene a diminuire quel giusto attrito frenante, la relativa molla viene sottoposta ad eccessiva compressione ed aumenta la violenza di movimento e rinculo di tutta la meccanica finendo a lungo andare di danneggiare il fucile,il calcio e l'asta sono i primi a cedere,senza contare il fastidio fisico al tiratore. un saluto Stefano [:D]ciao class 61 io avevo il medesimo problema e'un vecchio armaiolo mi disse di lubrificarlo con del grasso di vasellina e' da allora non ho avuto piu' problema.adesso tu mi dici attenzione ma mica mi puo' succedere qualcosa di irreparabile visto che ogni tanto ma non sempre lo faccio questo tipo di manutenzione?Commenta
-
La scorsa settimana ho visionato un 48 al di fabbricazione abbastanza recente, che volevo acquistare, e posso confermare che all'interno dell'asta era presente un'etichetta che ricordava di non lubrificare, ma di tenere ben pulito.
AndrearL'essenziale è invisibile agli occhi.Commenta
-
Salve a tutti il tubo serbatoio non va mai oliato ma solo ben pulito al massimo una passata con uno straccetto unto d'olio se si lubrifica molto o si ingrassa si può anche rompe la cassa essendo in ergal perchè la canna non viene frenata e con cariche potenti può andare in finecorsa nella cassa rompendola come altre parti meccaniche interne, come già detto da SGclass61Commenta
-
IL Franchi 48 al 20 è un gran bel fucile,piuttosto robusto e semplice nella meccanica(più del Breda),molto leggero e con un ottimo brandeggio e canne(specie le Cogne) non certo inferiori alle famose Breda ed ancora oggi è un fucile ottimo per la piccola e media migratoria,però bisogna saperlo "capire",è molto importante l'uso del freno,soprattutto con le cartucce moderne che sono tutte molto pesanti (di cui sconsiglio l'utilizzo costante in questo fucile),ma utilizzando cariche da 24/25 il tiro non sarà mai fastidioso,lasciando le 28 grammi su capi importanti utilizzando preventivamente il tutto freno,la meccanica durerà sicuramente + a lungo.Ripeto,il tubo serbatoio non và pulito neanche con il panno "unto di olio",ma asciutto.I punti da lubrificare sono il gruppo di scatto,le guide interne scorrimento otturatore (nel castello),le parti mobili dell'otturatore,bottone svincolo otturatore,alette guida del manicotto di canna,bicchierino rovesciato ingresso serbatoio,molla recupero otturatore(dal bicchiere porta biella).Commenta
-
Concordo con gli altri ....il tubo serbatoio non deve essere oliato in nessun modo, ma solo pulito .
Può anche darsi che dopo svariate migliaia di colpi sparati il tubo-serbatoio si sia autolisciato sotto l'azione del gruppo freno e quindi non garantisce più quell'attrito necessario per l'azione frenante.
Prima di spendere altri soldi per comprare altri pezzi, io ti suggerisco di fare la seguente operazione: prendi un pò di carta abrasiva n° 180 o leggermente più fine, e la passi a secco sul tubo, ma fai molta attenzione, non passarla nel senso longitudinale del tubo, ma bensì in senso radiale come se stessi avvitando un dado, così facendo ridarai quella micro rugosità che contrasta l'azione rinculante della canna e che ti potrebbe risolvere il problema.
Spero di esserti stato d'aiutoFATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )Commenta
-
Ciao Ettore,
Ti ho mandato in m.p. il mio n° di telefono per contatto con Armeria per
spedizione pezzi, fammi sapere come fare.
Ti ringrazio già per l'interessamento e ti saluto
GiovammiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ferdySalve possiedo un vecchio ma validissimo franchi 48al cam 70 2canne pumzonate psf** ho già sparato cartucce semi magnum da40 gr tipo rc40 posso accardarni...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MannlicherCedo canna Franchi senza bindella per mod.48AL cal.12 ,lunghezza 62,5 , strozzatura 5/10 scarsi, acciaio Cogne KMO supercromato, anno 1958. Perfetta di...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da rollisconsiglio su quale grammatura sparare su canna franchi 48AL cal.12, lunghezza cm60, foratura 18,5, strozzatura 4*, spollo e beccacce
mai usata...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ValerioHo nuovamente disponibile il "mitico" semiauto Franchi Asso L con cui ho mosso i miei primi passi venatori (almeno quelli con regolare pda [:D])....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MassiDVDBuongiorno a tutti, baratterei una canna per AL48 cal.20 66 ** con una di stessa lunghezza ma meno strozzata, tipo *** o addirittura ****. Da valutare...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta