Franchi cal 20 a molla
Comprimi
X
-
Commenta
-
yes,ho ricevuto.
Ultimamente ho arricchito l'armamentario con una nuova canna lunga sessanta e quattro stelle,non è una cogne, ma spero vada bene lo stesso.Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoniCommenta
-
visto che hai in casa 4 fucili 48 al penso che tu sia un appassionato o un estimatore di quest'arma io ci sto pensando di cercarne 1 visto anche i prezzi accesibili dell'usato noo so ancora se 12 o 20,sara' una buona idea?visto che sono appassionato di armi dei tempi andati infatti caccio con 300 e s55 ogni tipo di selvaggina senza rimpiangere strzz.e camere da 76.Commenta
-
franchi 48 al black magic cal 20
saluto tutti ho seguito questo tema , ho appena comperato un franchi 48 al black magic cal 20 del 1993 vorrei sapere qualcosa su questa arma e' in ottime condizioni. , volevo sapere dove trovare le parti di ricambio ,come mollone, freno ,e strozzatori, e pure una canna 66 con strozzatori dove devo rivolgermi vi ringrazio daniloCommenta
-
Il tuo fucile è la versione moderna del vecchio 48AL dal quale è cambiato poco di fatto solo nell'estetica.saluto tutti ho seguito questo tema , ho appena comperato un franchi 48 al black magic cal 20 del 1993 vorrei sapere qualcosa su questa arma e' in ottime condizioni. , volevo sapere dove trovare le parti di ricambio ,come mollone, freno ,e strozzatori, e pure una canna 66 con strozzatori dove devo rivolgermi vi ringrazio danilo
Il fucile funziona sul principio del lungo rinculo di canna inventato all'inizio del 1900 da J.M.Browning.
Ad arma chiusa, la canna e l'otturatore solo solidamente uniti meccanicamente, vincolati dal rampone oscillante dell'otturatore che con la sua parte superiore sporge dal corpo scorrevole ed entra "agganciando" la apposita mortisa passante rettangolare nel manicotto della canna.
Per effetto dello sparo, il gruppo canna/otturatore arretra saldamente unito.
L'otturatore dopo un arretramento iniziale solidale alla canna per un meccanismo geometrico abbassa e svincola il rampone e la canna libera ritorna in batteria, l'otturatore arretrando estrae il bossolo dalla camera e con l'unghia lo trascina finchè il fondello colpisce l'espulsore sul manicotto della canna e viene sganciato e proiettato fuori dalla finestra del castello.
L'arretramento del gruppo otturatore libera il fermacartucce che svincola anche una cartuccia dal serbatoio, questa per effetto della molla schizza sulla cucchiaia elevatrice.
L'otturatore giunto a fine corsa nella sua retrocessione si arresta e subito viene rimandato in chiusura dalla molla antagonista che si trova nel canotto nel calcio, avanzando esso preleva la cartuccia carica dalla cucchiaia in elevazione e la porta in camera chiudendo di nuovo l'arma con il rampone di nuovo agganciato alla culatta della canna.
L'arma è pronta ora per un nuovo ciclo di sparo e riarmo.
L'arretramento della canna/otturatore, deve essere frenato e regolato in base alla forza delle cartucce.
Questo avviene tramite una coppia di anelli concavi, uno libero scorrevole sul canotto serbatoio davanti alla molla della canna e l'altro ricavato nell'occhione solidale alla canna, essi arretrando con la canna in fase di sparo, stringono un anello aperto in bronzo interposto,facendolo chiudere e frizionare sul tubo serbatoio.
Se le cartucce sono molto leggere, l'anello libero che è concavo da un lato e piano dall'altro, viene girato nel verso piano in modo da ridurre la chiusura della bronzina e la frizione sul tubo serbatoio.
I ricambi li puoi fare ordinare dal tuo armaiolo alla stessa Franchi.
Una canna 66 con strozzatori interni, è apparsa solo nelle produzioni ultime più recenti, anche questa la puoi richiedere tramite armaiolo alla Franchi.
I fucili Franchi della serie 48A (castello in acciaio) e 48AL (castello in ergal) sono state e sono ottime armi, dotate di canne superlative e una solida meccanica, hanno avuto successo alla pari dei Browning e dei Breda per tutto il periodo intercorrente tra gli anni del dopoguerra e la fine degli anni '60 quando i nuovi inerziali e i presa gas, a canna fissa, hanno cambiato l'epoca dei semiautomatici da caccia e resi obsoleti i vecchi fucili a lungo rinculo di canna.
Cordialità
G.G.Ultima modifica G.G.; 17-04-13, 10:51.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
sulla qualità non avere dubbi, c'è tutta! si tratta di un 48AL a tutti gli effetti, arma molto famosa ed apprezzata! il cal.20 è insieme al 28 il top della praticità e delle prestazioni del modello, se vuoi un consiglio, affianca pure alla canna originale una seconda con strozzatori, ma sappi che le strozzature fisse franchi sono quanto di meglio tu possa trovare sul mercato quindi non dare via la canna che hai![:-golf]Commenta
-
g-g e gianni 74 grazie x le notizie riguardanti il fucile 48 al cal 20 voglio quanto prima provare il fucile che ho' comperato 20 giorni fa' . col 20 voglio sparare cartucce da 28 a 30 gr- fatte da me che gia' sparo da tanti anni con polveri m92s ao- rex x 36 . e con tutto freno credo non ci sono ploblemi, poi uso nel 20 cartuccette di 22 grammi e li mi sa' che qualche ploblema con questo fucile ci sara' , sensaltro dovro' cambiare da tutto freno a meno freno. certo come praticita' non e' il massimo ma mi e' piaciuto e l'ho' preso ?' grazie di tutte le spiegazioni che mi avete dato un salutone daniloCommenta
-
zetagi avrei bisogno x il 48 al cal 20 del gruppo freno, e della molla (mollone ) nuovi , dove posso reperirli? e ha che prezzo ? , il mio e' un 48 al blak magic cal 20 con manicotto della canna cromato , mentre ho visto sempre canne con manicotti bruniti. , da poco preso vorrei spararci cartucce da 28--30 gr , si trova una molla x le cartucce da 70 mm ma con grammatura robusta grazie zetagi x i consigli saluti daniloCommenta
-
zetagi avrei bisogno x il 48 al cal 20 del gruppo freno, e della molla (mollone ) nuovi , dove posso reperirli? e ha che prezzo ? , il mio e' un 48 al blak magic cal 20 con manicotto della canna cromato , mentre ho visto sempre canne con manicotti bruniti. , da poco preso vorrei spararci cartucce da 28--30 gr , si trova una molla x le cartucce da 70 mm ma con grammatura robusta grazie zetagi x i consigli saluti danilo
Ciao Danilo,
Ti ho mandato un m.p. dimmi se ti è arrivato e poi anche il resto.
Ti saluto - GiovanniCommenta
-
Crisi o non crisi io ti consiglio di non cambiarlo assolutamente, te ne pentiresti per tutto il resto della vita, io il 48AL lo preso da uno che doveva disfarsi dei fucili del padre mancato, e non ero molto convinto, ma ad oggi non lo darei via nemmeno sotto tortura, e ora ripenso a quando non mi piacevano i Franchi e penso quanto fossi stupido.Commenta
-
ettore per cortesia mi ci vorrebbe anche a me la molla e il gruppo freno del 48 al cal 20 e se ci fosse anche quella del calcio . possibilmente nuovi perche' usati non so lo stato di usura dei pezzi , se sai dove reperirli grazie daniloCommenta
-
Se è possibile interessano anche a me per il rinnovo del mio fucile fantastico. Graziesigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."Commenta
-
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ferdySalve possiedo un vecchio ma validissimo franchi 48al cam 70 2canne pumzonate psf** ho già sparato cartucce semi magnum da40 gr tipo rc40 posso accardarni...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MannlicherCedo canna Franchi senza bindella per mod.48AL cal.12 ,lunghezza 62,5 , strozzatura 5/10 scarsi, acciaio Cogne KMO supercromato, anno 1958. Perfetta di...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da rollisconsiglio su quale grammatura sparare su canna franchi 48AL cal.12, lunghezza cm60, foratura 18,5, strozzatura 4*, spollo e beccacce
mai usata...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ValerioHo nuovamente disponibile il "mitico" semiauto Franchi Asso L con cui ho mosso i miei primi passi venatori (almeno quelli con regolare pda [:D])....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MassiDVDBuongiorno a tutti, baratterei una canna per AL48 cal.20 66 ** con una di stessa lunghezza ma meno strozzata, tipo *** o addirittura ****. Da valutare...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta