Ergal, oh ergal,...quanto mi duri?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nuanda77 Scopri di più su nuanda77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nuanda77
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2009
    • 41
    • Lecce

    #1

    Ergal, oh ergal,...quanto mi duri?

    Ciao ragazzi, nel forum (ma anche su altri portali) ci sono diverse discussioni sull'ergal in contrapposizione all'acciaio, pareri disparati, opinioni più o meno autorevoli. Chi dice che le bascule in ergal (parliamo di sovrapposti) sono fatte per spararci poco ed adatte solo a chi cammina molto e spara poco, chi per partito preso non ne vuol proprio sentire parlare e chi elogia fucili in ergal datati (vedi franchi falconet) ancora perfettamente funzionanti.
    Ma il mio dubbio, dopo approfondite e lunghe ricerche in rete (anche su forum esteri), non è stato ancora fugato. Mi spiego meglio: l'ergal (denominato tecnicamente con diverse sigle, come quella 7075/t6, a seconda della composizione metallica della lega) ha un elevato indice di resistenza (confrontandolo con l'acciaio, tabelle alla mano) ed una leggerezza pari a circa il 60-65% in meno dell'acciaio a parità di volume.
    Ora,veniamo al dunque, non esiste (almeno credo) casa produttrice di fucili da caccia che non lo utilizzi per la costruzione delle bascule in alcuni dei propri modelli a catalogo. Ciò a parer mio rappresenta una sicurezza o meglio una garanzia sulla bontà di tale materiale, tanto più che l'applicazione di inserti in titanio o in acciaio nei punti critici della bascula (vedi base di culatta) ha risolto i problemi di durezza (si badi bene, parlo di durezza e non resistenza)inferiore che questa lega ha mostrato talvolta e dopo tante cartucce sparate.
    Ed è proprio questo che non riesco a comprendere: dopo quante cartucce sparate (parliamo di cariche medio-basse, ad esempio 28-32 gr nel calibro 12, altrimenti sarebbe un "non sense" l'utilizzo di cariche pesanti data la leggerezza perseguita con l'utilizzo del materiale in oggetto) si potrebbero avere dei problemi? E' verosimile un allentamento delle chiusure molto più precoce rispetto a quello delle bascule in acciaio?
    Prescindendo dall'utilizzo che si debba fare del fucile, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha esperienza diretta con queste bascule, se e dopo quanto tempo o meglio dopo quanti colpi presumibilmente sparati vi sono stati allentamenti delle chiusure o addirittura rotture di detto materiale. Mi rivolgo soprattutto ai possessori dei famosi "falconet", pionieri di tale tecnologia e che potrebbero più di altri avere cognizione di ciò che accade ad una bascula in ergal. Nessuno, infatti, e da nessuna parte nel web, ha scritto di rotture o di scatenamenti precoci rispetto all'acciaio o ha dato testimonianza di ciò. E' un buon segnale, voi cosa ne pensate? Scusate se appaio prolisso, ma se mi accingo a fare un acquisto cerco di informarmi al meglio. Grazie a quanti avranno la pazienza di leggermi e di rispondere.
    Ultima modifica nuanda77; 09-03-13, 18:43.
  • belkin
    ⭐⭐
    • Nov 2012
    • 374
    • puglia

    #2
    Se cerchi leggerezza e resistenza ,ti consiglio un cal.20 rigorosamente in acciaio.Lascia perdere l'ergal.Se acquisto un fucile e mi ci trovo bene sia nel brandeggio che nella balistica ,ma poi non ci posso sparare cartucce toste per paura di creparlo,non credo sia una buona cosa acquistarlo.Sul mio fucile voglio poter spararci di tutto,senza limitazioni o paure di sorta.

    Commenta

    • Simone_72
      ⭐⭐
      • Oct 2007
      • 423
      • Latina, Lazio.
      • Pointer

      #3
      parlo da possessore di un beretta ultralight, ebbene, posso dirti che è identico come geometrie generali al 686 ma analizzando la bascula, oltre agli inserti in titanio nei punti di maggior usura ci sono anche altre differenze tipo: i fianchi di bascula più spessi (mai misurati, direi 2 mm per parte - la bascula risulta più larga di circa 4, 5 mm - è piuttosto evidente in rastrelliera); i semi-perni di bascula che sul lato esterno hanno un diametro più ampio atto a distribuire maggiormente il carico sulla superficie in ergal della bascula.
      questo sta a significare che, almeno in casa beretta, non c'è stata una semplice sostituzione di materiale, ma una più generale riprogettazione dell'arma in quella zona.
      Simone

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        Non so dirti dopo quante cartucce sparate da un fucile con bascula in Ergal si allentino le chiusure, anche perchè non penso esista una regola fissa, visto che molteplici sono le condizioni d'uso che possono presentarsi, sia stagionali, che tipi di cartucce usati. Una cosa bisogna dire: le chiusure hanno gli elementi a contatto in acciaio, mentre la bascula fa da supporto, in modo analogo che in un semi automatico la chiusura, in acciaio, lavora tra chiavistello dell'otturatore e prolungamento della canna, pur essendo anche lì il telaio in lega. E pure il monocanna basculante rigato Merkel, con le tremende pressioni di lavoro, ha un piccolo otturatore metallico entro la bascula in lega, e lavora benissimo. Con tutte queste considerazioni, penso che un sovrapposto da caccia con bascula in lega, dopo qualche decina di migliaia di cartucce sparate, qualche segno d'usura potrebbe manifestarlo, ma anche uno in acciaio. E nel frattempo chissà se al proprietario non è venuto voglia di comprarne un altro...

        Commenta

        • freeshot
          ⭐⭐
          • Feb 2013
          • 372
          • tivoli

          #5
          le chiusure sono in acciaio, sia il tassello che si innesta nelle asole poste nelle canne che anchesse ovviamente sono di acciaio, quindi le chiusure hanno stessa durata delle chiusure dei sovrapposti in bascula d acciaio, perche è acciao contro acciao, ben diverso è la resistenza alla scalfitura o al usura per corrosione, per il resto non credo che ci siano molte diffenze di durata, io ho un franchi falconet, e un bertta pigeon s e da poco un marocchi first, il franchi ce l ho da diversi anni bascula in ergal e non ha ceduto minimamente nel tempo, a solo il segno del bossolo sulla bascula ma senza dformazioni o altro e ti assicuro che ha sparato molto sia al tav che a caccia, tordi e quaglie a gogo, il bertta ugualmete usato molto, a anchesso i segni dei bossoli sulla bascula anche se meno pronunciati, ovviamente bascula in acciaio in questo caso, il first preso da poco usato 3 volte al tav a gia ho sparato centinaia di cartucce:-) e ancora sembra nuovo anche questo bascula in ergal, dalla mia esperienza, apparte il peso minore che è per alcuni casi un vantaggio, ed essere un po piu incline l ergal a segnarsi perche meno duro del acciaio, grandi differenze non ne ho notate, anzi devo dire che preferisco un po piu l ergal essendo piu leggero stanca meno se si usa il fucile a lungo o si cammina molto, tante che sono intenzionato l anno prossimo a prendere un beretta ultra light gold :-) ( bascula in ergal ovviamente) e camerato 70 che credo sia il migliore cameramento per il tipo di caccia che faccio, tordi, quaglie, beccacie, faggiani e starne.
          Ultima modifica freeshot; 09-03-13, 20:06.

          Commenta

          • galinaza
            ⭐⭐
            • Mar 2007
            • 272
            • chiavenna, Sondrio, Lombardia.
            • setter inglese

            #6
            sono un felice possessore di un falconet in ergal dal 74. ha sparato e continua a sparare di tutto da 32 a 36 grammi, senza il minimo segno di cedimento!
            ciao galinaza

            Commenta

            • martino960
              ⭐⭐
              • Oct 2009
              • 302
              • Genova
              • Setter Inglese

              #7
              Personalmente ho un Ultralight Beretta, lo uso a caccia con il cane, anche su selvaggina pregiata con cariche di 36/38 grammi NESSUN problema...penso che durerà sicuramente più' di me....comprato senza esitazioni..

              Commenta

              • nuanda77
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2009
                • 41
                • Lecce

                #8
                Grazie a tutti delle risposte. Bene o male sono giunto anch'io alle stesse vostre considerazioni e non credo che un fucile dopo migliaia di cartucce in acciaio o ergal che sia, possa essere come nuovo. E' normale. Il discorso cal 20 fatto da Belkin non fa una piega, tanto più che sono già felice possessore di un Elos venti Fabarm...eccezionale, ma un tantino pesantuccio (siamo intorno ai 3 Kg!). E che m'intriga l'ergal, tutto qui, e mi sono innamorato del Marocchi First. Se avesse avuto la bascula d'acciaio l'avrei già preso, ma proprio perchè è in ergal da una parte mi "prende" di più la curiosità, dall'altra non vorrei fare una scelta scellerata. Faccio sia caccia col cane da ferma che, soprattutto, caccia ai tordi e lo userei con le MIE cartucce da 28 max 32 grammi...mah...spero di decidermi al più presto anche se...di tempo per la nuova stagione ce n'è ancora parecchio[:-cry]

                Commenta

                • cicciuzzo
                  • Feb 2012
                  • 116
                  • Altomonte (Cs)
                  • Breton...o quasi

                  #9
                  posso dire la mia esperienza: ho tenuto un franchi falconet cal 20 per due anni , ci ho cacciato di tutto e facevo meno padelle del 12. leggero veloce e con ottime canne! finchè un giorno mi accorgo di un po di ruggine intorno i percuccori e fuori le camere di scoppio. pulisco il tutto (come sempre fatto sono un fanatico della pulizia) e metto in rastrelliera. dopo una settimana lo riprendo ed era peggio di prima...arruginiva stando nella rastrelliera! passo in armeria e prendo un breda vega. Fucile difettoso?
                  ebbene poco tempo fa un mio amico acquistò lo stesso fucile e dopo solo tre mesi di caccia perdeva la verniciatura grigia dalla bascula e non si apriva per espellere i bossoli[:142]
                  da allora ho una voce che come un incubo mi ripete...686 686 686![:-cry]mio padre il giorno che mi regalo il franchi.
                  cicciuzzo
                  La Caccia unisce gli uomini, e l'uomo con la Natura.

                  Commenta

                  • nuanda77
                    Ho rotto il silenzio
                    • Oct 2009
                    • 41
                    • Lecce

                    #10
                    eh.....ce li avessi i soldi per prendere un 686....[:-cry]

                    Commenta

                    • cicciuzzo
                      • Feb 2012
                      • 116
                      • Altomonte (Cs)
                      • Breton...o quasi

                      #11
                      il 686 nuovo costa 200 euri in più rispetto al franchi falconet. ma compri un fucile che ti dura tutta la vita...e quella dei tuoi figli.
                      La Caccia unisce gli uomini, e l'uomo con la Natura.

                      Commenta

                      • uria
                        • Jun 2012
                        • 117
                        • Carpino

                        #12
                        Originariamente inviato da galinaza
                        sono un felice possessore di un falconet in ergal dal 74. ha sparato e continua a sparare di tutto da 32 a 36 grammi, senza il minimo segno di cedimento!
                        ciao galinaza
                        Pur avendo 6 fucili, utilizzo quasi sempre il mio vecchio Franchi Falconet del 1981, del mio Papà. Ci ho sparato decine di migliaia di cartucce con cariche dal 28 gr (al tiro al piattello) e fino ai 40 gr. Solo quest'anno ho fatto sistemare le chiusure leggermente allentate ma ancora efficienti

                        Commenta

                        • nuanda77
                          Ho rotto il silenzio
                          • Oct 2009
                          • 41
                          • Lecce

                          #13
                          Originariamente inviato da uria
                          Pur avendo 6 fucili, utilizzo quasi sempre il mio vecchio Franchi Falconet del 1981, del mio Papà. Ci ho sparato decine di migliaia di cartucce con cariche dal 28 gr (al tiro al piattello) e fino ai 40 gr. Solo quest'anno ho fatto sistemare le chiusure leggermente allentate ma ancora efficienti
                          Credo, quindi, che non vi siano neppure grossi problemi di rinculo data la leggerezza rispetto al sovrapposto in acciaio o mi sbaglio?

                          Commenta

                          • marcoq
                            ⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 393
                            • molise

                            #14
                            Originariamente inviato da cicciuzzo
                            posso dire la mia esperienza: ho tenuto un franchi falconet cal 20 per due anni , ci ho cacciato di tutto e facevo meno padelle del 12. leggero veloce e con ottime canne! finchè un giorno mi accorgo di un po di ruggine intorno i percuccori e fuori le camere di scoppio. pulisco il tutto (come sempre fatto sono un fanatico della pulizia) e metto in rastrelliera. dopo una settimana lo riprendo ed era peggio di prima...arruginiva stando nella rastrelliera! passo in armeria e prendo un breda vega. Fucile difettoso?
                            ebbene poco tempo fa un mio amico acquistò lo stesso fucile e dopo solo tre mesi di caccia perdeva la verniciatura grigia dalla bascula e non si apriva per espellere i bossoli[:142]
                            da allora ho una voce che come un incubo mi ripete...686 686 686![:-cry]mio padre il giorno che mi regalo il franchi.
                            cicciuzzo
                            Ciao,ma quanti anni fa hai comprato il falconet?Ti chiedo questo perchè il mio armiere mi ha detto che i franchi sovrapposti di fine anni 90 ad oggi hanno spesso problemi al selettore,rimangono bloccate le chiusure e prendono ruggine.

                            Commenta

                            • cicciuzzo
                              • Feb 2012
                              • 116
                              • Altomonte (Cs)
                              • Breton...o quasi

                              #15
                              nel 2006, dopo 3 anni sembrava un fucile di 30 anni. in manegevolezza era il migliore ma nelle rifiniture e materiali....bhe si trova di meglio a prezzi analoghi.
                              La Caccia unisce gli uomini, e l'uomo con la Natura.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..