Nuovo Selecontrollore

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gionva Scopri di più su gionva
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gionva
    • Apr 2009
    • 55
    • Firenze

    #1

    Nuovo Selecontrollore

    un saluto a tutti, da questo anno mi sono appassionato alla caccia selezione (capriolo-daino-cervo), ho appena comprato carabina Sabatti Rover 870 Cal 7x64, con ottica zeiss Diatal 8x56, l'armeria dove mi servo mi a proposto delle cartucce rws 123 grs palla ks. chiedo ai più esperti se le cartucce possono andare bene, se avete consigli da darmi sono qui. la carabina l'ho presa nuova e l'ottica usata per incominciare mi sembrava un compromesso giusto un saluto a tutti Massimo
  • Tommi

    #2
    Io non sono assolutamente un esperto ma provo a risponderti lo stesso: la KS viene presentata come una palla ad espansione controllata, ma dato il peso di solo 123gr e vedendo anche come lavora, non credo che sia proprio perfetta per il daino e, soprattutto, per il cervo. Considerato il calibro, che comunque per il cervo non è proprio il massimo, userei al posto tuo le DK da 10g, che hanno una massa e penetrazione maggiori.
    A dire della RWS, la KS esce sempre, ma io non ci metterei la mano suo fuoco.
    Comunque non ho mai provato questa palla e potrei sbagliarmi...

    Commenta

    • gionva
      • Apr 2009
      • 55
      • Firenze

      #3
      Originariamente inviato da Tommi
      Io non sono assolutamente un esperto ma provo a risponderti lo stesso: la KS viene presentata come una palla ad espansione controllata, ma dato il peso di solo 123gr e vedendo anche come lavora, non credo che sia proprio perfetta per il daino e, soprattutto, per il cervo. Considerato il calibro, che comunque per il cervo non è proprio il massimo, userei al posto tuo le DK da 10g, che hanno una massa e penetrazione maggiori.
      A dire della RWS, la KS esce sempre, ma io non ci metterei la mano suo fuoco.
      Comunque non ho mai provato questa palla e potrei sbagliarmi...
      ciao, all'armeria gli ho detto che per osa mi dedicherò al capriolo e a qualche daino, poi successivamente al cervo.... lui per capriolo e daino mi ha consigliato le 123 grs, io non mi ritengo un esperto in materia ,ma a me mi sembrano un pò leggere anche se non sò come lavora questo tipo di cartuccia, chiedevo a qualcuno più esperto di me. ciao

      Commenta

      • eugenio52
        • Oct 2012
        • 131
        • savignone
        • segugio italiano

        #4
        Caccio daino e capriolo da qualche anno con una CZ in calibro 7X64. Fino allo scorso anno, quando, qui a Genova, ci hanno di fatto imposto le monolitiche, ho usato RWS DK da 154 gr. e mi sono sempre trovato benissimo. Soprattutto perchè essendo un pò più pesanti, specie sul capriolo, i danni sono contenuti.

        Commenta

        • lupo69
          ⭐⭐
          • Jul 2011
          • 454
          • PEGLI

          #5
          La palla KS si presta per tiri medio lunghi, sulle corte distanze
          e' letteralmente esplosivo.
          Ho esperienza di queste palle, in .308, sul capriolo e appena ho potuto,
          ho ricaricato con delle Nosler Accubond e ho risolto il problema.
          Dipende tutto dalla distanza di ingaggio che hai, ma se vai da 15 a 215 mt,
          cambia tipologia di palla.

          IMHO naturalmente

          P.s. complimenti per il brevetto conseguito...
          Una giornata di lavoro persa, la puoi recuperare…una giornata di caccia persa, e' persa...

          Commenta

          • hubertus
            ⭐⭐
            • Apr 2012
            • 316
            • roma

            #6
            uso da molti anni la KS da 164 gr. in cal. 7X64, un pò per tutto, dal capriolo al cervo e mi sono sempre trovato bene, molto precisa e con grande potere d'arresto, tanto da non aver mai sentito il bisogno di cambiarla. in particolare sul capriolo, anche se teoricamente surdimensionata, fa meno danni rispetto ad una più leggera, stando comunque attento a non tirare proprio sull'osso della spalla.
            La 123 gr. va certo bene per il capriolo, la vedo già al limite su un grosso daino ad una certa distanza.

            Complimenti per le scelte che non hanno nulla di provvisorio, in particolare ti separerai a malincuore dell'ottimo Zeiss 8x56.

            ciao
            Ultima modifica hubertus; 01-06-13, 19:56.

            Commenta

            • cheytac
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2009
              • 4156
              • Bollate(Mi)
              • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

              #7
              Ho sempre usato con soddisfazione le rws DK 154gr nel 7x65R su capriolo e cervo con abbattimenti puliti e senza danni alle spoglia,e sempre in caricamento originale RWS nel mio Blaser R93 nel 7x64.in quest'ultimo,non ho una casistica di animali,in quanto la scorsa stagione nel mio viaggio estero,causa maltempo non ho tirato,porò posso esprimere un giudizio sulla precisione riscontrata al poligono...semplicemente eccezionale.Sull'efficacia terminale sugli animali,non nutro dubbi ,visto come hanno lavoreto le dk fino ad ora nel mio basculante!!!!Ciao veci
              Waidmannsheil!!!

              Commenta

              • gionva
                • Apr 2009
                • 55
                • Firenze

                #8
                grazie a tutti x le risposte.....se non sbaglio mi consigliate di usare palle leggermente più pese, mi potresti indicarmi marca e tipo di palla, da usare capriolo- daino - cinghiale in un secondo tempo cervo ma per ora lo lascerei da parte. le palle da 123grs le userò per fare pratica al poligono visto che ne ho una trentina. grazie ancora a tutti

                Commenta

                • hubertus
                  ⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 316
                  • roma

                  #9
                  megliouna palla più pesante e che va bene per tutto, fra l'altro il 7x64 è un calibro che ama le grammature alte, io da parte mia, come ti ho detto ho usato molto le RWS KS 10,5 gr.(163 gr.) con una Blaser da oltre 20 anni e con ottimi risultati di precisione e potere d'arresto, molti caprioli e cinghiali, qualche daino ogni anno, qualche muflone e cinque cervi...insomma un po' di pratica l'ho fatta.
                  Poi ho sentito parlare bene anche delle RWS DK e delle EVO, molti le usano, ma io non posso consigliarti , perchè non le ho mai utilizzate.

                  ciao

                  Commenta

                  • cheytac
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 4156
                    • Bollate(Mi)
                    • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                    #10
                    Le DK sono palle con un'ottima precisione ,e si potrebbero definire la versione europea delle nosler partition per conformazione ed effetti terminali(ottime anche su cinghiale).Le EVO ho amici con cui si trovano molto bene,ma sinceramente non ho mai avuto modo di provarle,in quanto con le DK, non ho mai avuto tale esigenza.Ciao veci
                    Waidmannsheil!!!

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..