grazie a tutti
perche' una cartuccia rispetto ad un'altra?
Comprimi
X
-
perche' una cartuccia rispetto ad un'altra?
ciao a tutti da appassionato lettore delle vostre discussioni sulla ricarica ,vi volevo domandare una cosa,visto che sono un neofita.voi date per scontato ( giustamente ) molte cose ,che gia' conoscete. volevo sapere la causa balistica o fisica per la quale in preapertura ai colombi mi dicono siano buone le cartucce per il TAV con pochi grammi di piombo e poi con il freddo non sono piu da usare. in sintesi con il diminuire della temperatura che cartucce ( grammature tipo di polvere ) è meglio usare? premetto che attualmente non ricarico ma mi piacerebbe molto iniziare.
grazie a tutti -
Hai parzalmente risposto alla tua domanda.
Quando fa caldo e le temperature sono alte le pressioni sono più alte e quindi va bene una cartuccia caricata con poco piombo.
Al contrario in inverno, in base alle temperature e all'umidità si aumenta la grammatura.Piervito -
E solo questione di regolare opportunamente piombo e polvere in base al clima... E potrai caricare grosse grammature sia in estate che in inverno...
---------- Messaggio inserito alle 11:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:34 PM ----------
Le cartucce da tiro sono fatte con polvere vivace spesso sensibile all'umidità per cui in estate col caldo secco rendono meglio... Ma non farne una regola.. Alcune funzionano bene anche col freddo. Ciò che conta e che polvere e piombo siano bilanciate opportunamente in base al clima e altitudine. Non esiste una cartuccia che funziona sempre ma modificando la dose della polvere posso farti funzionare una cartuccia di 36 grammi sia in estate che in inverno.
---------- Messaggio inserito alle 11:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:38 PM ----------
I parametri da gestire sono davvero tanti e se ne potrebbe parlare per ore.... Se ti avvicinerà i al mondo della ricarica piano piano capirai quanto e complicato e avvincente saluti.Commenta
-
In estate sono più creduloni ed implumi mentre in inverno avendo indossato la corazza
e viaggiando anche fuori tiro, ci si attrezza con cartucce più sotanziose di polvere e
di piombo oltre che di grammature anche come numerazione.
Ti saluto - GiovanniCommenta
-
E solo questione di regolare opportunamente piombo e polvere in base al clima... E potrai caricare grosse grammature sia in estate che in inverno...
---------- Messaggio inserito alle 11:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:34 PM ----------
Le cartucce da tiro sono fatte con polvere vivace spesso sensibile all'umidità per cui in estate col caldo secco rendono meglio... Ma non farne una regola.. Alcune funzionano bene anche col freddo. Ciò che conta e che polvere e piombo siano bilanciate opportunamente in base al clima e altitudine. Non esiste una cartuccia che funziona sempre ma modificando la dose della polvere posso farti funzionare una cartuccia di 36 grammi sia in estate che in inverno.
---------- Messaggio inserito alle 11:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:38 PM ----------
I parametri da gestire sono davvero tanti e se ne potrebbe parlare per ore.... Se ti avvicinerà i al mondo della ricarica piano piano capirai quanto e complicato e avvincente saluti.
Condivido tutto quello che ai scritto, potendo usare solo cartucce commerciali che sono pressoché standardizzate nei valori , si usa molto qui da noi usare tali cartucce all'apertura per contenere le pressioni in modo da avere cartucce più equilibrate, però non sempre è così bisogna scegliere fra tutte le cartucce proposte, quella cartuccia che rende meglio in quanto non tutte vanno beneCommenta
-
Buongiorno Andrea
Innanzi tutto,visto che segui questo sito avrai capito da solo che ci sono molte differenze tra le polveri ed anche tra gli assetti tali differenze modificano anche in maniera radicale il comportamento di una munizione da caccia.
Visto che sei un neofita,mi permetto di darti dei consigli,per evitare di commettere gli errori che molti di noi,sottoscritto in prima fila,abbiamo commesso per inesperienza nei primi anni di attivita' venatoria.
Secondo me a caccia prima si deve usare la testa e poi tutto il resto.
Cio' premesso dal mio punto di vista parti dalla considerazione sbagliata la cartuccia e cioe':
Parliamo di colombacci,quindi selvatici migratori
1-Devi conoscere per prima cosa le abitudini del selvatico che vuoi insidiare e le sue caratteristiche principali
2-Devi scegliere bene il posto dal quale cacciarli, e il tuo scopo principale deve essere,riuscire attraverso la cura dell'appostamento e dell'affilo del selvatico di farli "curare" il piu' vicino possibile,quindi max cura al mimetismo dell'appostamento e della direzione del vento nel momento di caccia
3-Fatto questo in base alle caratteristiche del posto di caccia e delle variazioni ambientali del tuo posto devi decidere un tipo di assetto e polvere,decidi la grammatura ed il tipo di polvere(In questo forum troverai tutti gli assetti e tipi di caricamenti adatti a quel selvatico)
4-Quando hai deciso i due max 3 tipi di caricamenti o di cartucce,usale e capisci bene il comportamento delle stesse prima di decidere di eventualmente cambiarle(molto spesso la colpa dei mancati carnieri non è colpa delle cartucce ma del cacciatore)
Non cominciare con l'arcobaleno di tipologie e assetti,perchè come sopradetto,finiresti con fare solo baccano e confusione
5-Personalmente non ho esperienza sufficiente su questo tipo di caccia,ma mi permetto di consigliarti per caccia da appostamento, una 34 gr in apertura e 36 gr in inverno,magari se i selvatici sono molto diffidenti puoi spingerti anche fino a 40-42 gr e strozzature max
Tutto il resto lascialo nelle chiacchere delle armerie e dei bar
Un saluto roberto barinaCommenta
-
ma una cartuccia che "funziona" voi intendete che è il giusto rapporto tra mortalità e che rovini il selvatico il meno possibile giusto?
io ho fatto solo una stagione venatoria e ho sparato solo BeP e devo dire che sono andate bene tutto l'anno , o meglio quando non ho padellato gli uccelli sono sempre caduti. quindi se non ho capito male:
maggiore dose di piombo maggiore dose di polvere = piu pressione durante lo sparo
minore dose di pimbo minore polvere = meno pressione durante lo sparo
se è caldo lo scoppio della polvere a parità di carica e di tipologia crea pressioni maggiori mentre se le condizioni atmosferiche non sono buone la solita cartuccia sviluppa pressioni inferiori giusto?
ma quindi voi usate cartucce meno spinte in estate perche altrimenti le altre rovinerebbero troppo gli uccelli e non perche risulterebbero meno mortali.giusto?
grazie a tuttiCommenta
-
andrea,dentro i 25 metri,coi volantini,ho senza,vengono giù pure con i coriandoli,la strozzatura del fucile,e il modo di spararli la fa da padrone,poi se metti un po di cura nel cercare le giuste cartuccie,e segui i consigli che mi anno preceduto,anche a 30 35,vengono giù,il colombaccio si caccia,sopratutto,con il mimetismo,con gli occhi,con movimenti,lenti e studiati,lui ci vede benissimo,e sia in altana,sia al campo ,sia appostato di passata,fondamentale è l'immobilità,baschieri e pellagri,ottime cartuccie,ma c'e ne sono anche altre,molte volte col piombo piccolo per assurdo li stracci,dentro i 25 metri,altre in giornate ventose vogliono piombo grosso,3 o 4 ,36 grammi,sono quando passano alti e veloci li più che la cartuccia è l'anticipo.....basta cosi,...saluti.Commenta
-
precisiamo il problema non è che se c'è troppo piombo o polvere in estate stracci gli uccelli. è un po' più complicato purtroppo. Se c'è troppa polvere la cartuccia e piu violenta spesso le pressioni salgono fino a deformare il piombo che partirà a causa della deformazione in modo da formare rosate irregolari il piombo non arriverà compatto a bersaglio e l'uccello se ne andra ferito... anche un esubero di piombo puo dare problemi, mancherà la forza di penetrazione e l'animale se ne va anche in questo caso ferito o addirittura illeso.... quindi nel dosare una cartuccia si devono mettere il giusto equilibrio di componenti per ottenere rosate regolari e penetranti essenziali per un abbattimento pulito. E qui sta il difficile, anche le ottime cartucce baschieri e pellagri hanno i loro limiti e sono tarate per funzionare al meglio in determinate condizioni...la mancanza di penne conta poco, una cartuccia se funziona bene in estate o inverno che sia abbatte qualunque cosa pure un cinghiale e te lo dico con cognizione di causa. Il caricamento personale ha senso in quanto ha la finalità di assemblare le cartucce mirate ad ogni condizione climatica. Cosicchè ogni mattina prima di caricare guardi il tempo e sai che assetti dovrai usare per aver maggiori probabilità di succeso. Quando avrai raggiunto questo obiettivo con un paio di polveri, avrai una marcia in più rispetto agli altri cacciatori.
---------- Messaggio inserito alle 09:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 PM ----------
per farlo però dovrai fare tante e tante prove alla placca, verificare gli assetti che ti danno le rosate migliori e annotare l'altitudine e le condizioni climatiche che c'erano durante le tue prove. Una volta individuati gli assetti io faccio le prove sul selvatico, i colombacci sono ottimi grazie alla loro resistenza, ma in linea di massima gli animali di una certa mole vanno tutti bene, cerca di sparare a colpo sicuro su animale fermo e spara a non meno di 30-35 metri nelle stesse condizioni che c'erano durante le prove alla placca. Se l'abbattimento avviene in modo pulito fai una rapida autopsia verifica il numero di pallini a segno, se sono più di 5 la cartuccia è ok, annotala nella tua agendina, provala anche in altre condizioni e annota i risultati cosi imparerai anche a conoscere i limiti di quell'assetto e saprai quando utilizzarla per avere buoni risultati. partendo da un assetto valido proverai poi a modificarlo per adattarlo anche ad altre condizioni metereologiche....questo è il metodo con cui io procedo,altri usarenno altri sistemi, capirai che è un po' lungo, ma da i suoi risultati in bocca al lupo.Commenta
-
ciao a tutti da appassionato lettore delle vostre discussioni sulla ricarica ,vi volevo domandare una cosa,visto che sono un neofita.voi date per scontato ( giustamente ) molte cose ,che gia' conoscete. volevo sapere la causa balistica o fisica per la quale in preapertura ai colombi mi dicono siano buone le cartucce per il TAV con pochi grammi di piombo e poi con il freddo non sono piu da usare. in sintesi con il diminuire della temperatura che cartucce ( grammature tipo di polvere ) è meglio usare? premetto che attualmente non ricarico ma mi piacerebbe molto iniziare.
grazie a tutti
Ma mi sembra che la tua domanda si specifica rispetto all'impatto della temperatura.
Rispetto alla mia modesta esperienza, il maggior piumaggio invernale degli uccelli conta, ma in modo marginale. Due o tre grammi di piombo in più o meno contano, ma in modo marginale.
Quello che incide molto (come in parte hai già scritto te stesso) è che la velcità di combustione di una polvere a 30 gradi è molto maggiore che a -5. Quindi cambia molto anche la capacità di sviluppare una pressione adeguata ad imprimere ai pallini una velocità giusta che incide a sua volta sulla loro micidialità.
A parità di selvatico e di distanza di tiro, secondo la mia modesta opinione, puoi sparare sempre (freddo o caldo che sia) con i tuoi 34 / 36 grammi, se hai la polvere giusta ... e l'assetto (innesco, borra, chiusura, ecc) adeguato a quella polvere e a quella grammatura.
Inoltre esistono polveri che soffrono di più o di meno l'unidità che spesso accompagna i periodi più freddi.
DanieleCommenta
-
comunque in commercio troverai varie cartucce che scoprirai essere valide in periodi diversi dell'anno, parlando con altri cacciatori o con un armiere esperto potrai acquistare le cartucce piu adatte ai vatri periodi dell'anno... attento però a volte le cartucce in vendita mantengono il nome ma cambiano propellente, non stupirti quindi se ogni tanto qualche cartuccia considerata buona da qualche delusione...Commenta
-
ok grazie a tutti per le vostre spiegazioni,mi stà intrigando sempre di piu' :-) alla fine mi sa che iniziero' a ricaricarmi le cartucce da solo,secondo voi è un po presto per iniziare a caricare le cartucce visto che praticamente è un anno solo che vado a caccia?Commenta
-
Be io ho cominciato a 8 anni sedendomi accanto a mio padre ad osservarlO mentre caricava facendogli mille domande sul perche e per come... A te consiglio di trovare un amicO esperto che ti sappia guidare almeno all'inizio nell'acquisire la manualita... E che controlli che tu lavori correttamente. Poi cmq ti conviene acquistare un buon manuale di caricamento, e di studiartelo con calma per capire le basi della balistica a quel punto potrai camminare anche da solo... Su internet troverai questo e tanti altri forum dove una volta che hai gia acquisito le basi potrai approfondire molte cose e anche farti consigliare assetti gia pronti da gente che ha piu esperienza, e questo credimi ti avvantaggera molto. Infine se deciderai di farlo ti consiglio di cominciare con2 polveri una vivace per cariche fino a 32 gr tiPo s4,sipe... Ed una piu lenta per cartucce piu pesanti tipo tecna, mbx36.... Con due polveri potrai sbizzarrirti a caricare ottime cartucce valide tutto l'anno Per tutte le forme di caccia che vorrai praticare. Buon divertimento.Commenta
-
ok grazie mi consigliate qualche manuale in particolare,fatto bene? io purtroppo in rete ho trovato solo manuali per pistola e carabina , oppure solo tabelle di ricarica , anche in armeria solo per anima rigata. ultima domanda: ma la foratura della canna ad esempio 18.3 che differenza ha a parita di cartuccia rispetto a una 18.4? comunque i miei compagni di caccia le comprano le cartucce ..quindi purtoppo se voglio imparare qualcosa devo approfittare della vostra pazienza :-) grazie a tuttiCommenta
-
ovviamente l' effetto immediato è quello dell' aumento della pressione ( la polvere brucia in minor spazio ) ... poi gli effetti indotti sulla rosata esterna e sul percorso in canna del proiettile completo ( borraggio e pallini )
se vuoi ricaricare devi affidati a consigli : compra solo ciò che è indispensabile ! fatti consigliare su questo punto !
ad esempio : una ... massimo due tipi, diversi per velocità di combustione, di polvere facilmente reperibile... poi tante prove con la medesima cartuccia ... variando a periodi soltanto qualche parametro di carica ( se cominci un agitato tramestio ... un pesticciare inconcludente a destra e a manca ... poi non ti ci raccapezzi più :) )Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da matteo1966Avevo giurato "mai più lassù in inverno da solo", invece...sono di nuovo caduto in tentazione. Sono un anno più vecchio, ma non più saggio...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Tom Sierra
Buonasera,
chi di voi pratica la caccia all'aspetto alla volpe in inverno con canna rigata? Quali tecniche funzionano...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da truzzedduCome da titolo del quotidiano, questa per noi è la situazione da qualche tempo a questa parte.
L'estate scorsa in campo abbiamo toccato il 53°...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Ferdinando70Buongiorno .
Dopo sei anni di battute ,con la benelli Argo ,dotata dei famigerati inserti arancioni ad alta visibilita , io ,e non solo io (almeno...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da fulviogpHo l’impressione che molta confusione si faccia oggi non discernendo le due figure che si incontrano sui territori di caccia:
1. il tiratore...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta