Cambiamento Climatico vs caccia e cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1600
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #16
    Io martedì mentre lavoravo ho beccato un colpo di calore, quest'anno il primo e spero l'ultimo. L'anno scorso è successo due volte.
    Il problema è che qui, non abbiamo caldo solo ora, ma quasi tutto l'anno e cacciare a novembre o dicembre in maglietta non è il massimo
    Ultima modifica truzzeddu; 22-06-24, 18:26.

    Commenta


    • mick93hunting
      mick93hunting commenta
      Modifica di un commento
      spero tu stia bene ora. comunque qui in Toscana, se non la mattina presto, ma verso l'ora di pranzo, l'anno scorso fino a fine ottobre potevi uscire in camicia senza necessità di un maglione e/o di un giubbottino, purtroppo
  • bagareo
    ⭐⭐
    • Dec 2017
    • 687
    • Padova
    • Epagneul breton

    #17
    L'anno scorso sono uscito a caccia i primi di novembre in maniche corte, zona bassa padovana

    Commenta

    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1600
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #18
      mick93hunting si grazie mi sono ripreso .
      Solo nausea, brutta voglia e qualche ora di stordimento.
      Purtroppo sono dovuto andare in azienda alle 12,15 perché dopo avevamo un impegno e mi ha fregato, un ora sotto il sole e niente, sto invecchiando 🤦😂
      Comunque si, sta diventando sempre peggio

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Io il colpo di calore l' ho avuto a Roma. Una sensazione stranissima. Forze zero, volevo andare a sparare ma mi è passata guardando il divano e là sono restata...e non è da me!!!
    • BORO
      Moderatore Veterinaria
      • Oct 2016
      • 185
      • piacenza

      #19
      ricordo quando da bambino per le festività dei defunti facevo il giro dei cimiteri con guanti, sciarpa e cappotto , adesso il giro degli stessi cimiteri lo faccio con maglietta a maniche corte. guardando nell'armadio della caccia ho trovato giacconi pesanti in velluto ,che usavo per andare a beccacce , dimenticati e non più usati da almeno vent'anni

      Commenta

      • Matteo87
        ⭐⭐
        • Dec 2011
        • 464
        • Fossalta di Portogruaro
        • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

        #20
        Personalmente credo sia quasi doveroso rivedere i calendari a riguardo, in quanto ho notato da un pò di anni che oltre ad un caldo pazzesco sembra che le stagioni si siano spostate avanti... Quindi anche la natura segue questi ritmi... Ma come già anticipato la sola discussione in questo forum ha scatenato furiose polemiche

        Commenta

        • Tex Willer
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2012
          • 1793
          • PROVINCIA DI PAVIA
          • Setter Inglese

          #21
          Originariamente inviato da Matteo87
          Personalmente credo sia quasi doveroso rivedere i calendari a riguardo, in quanto ho notato da un pò di anni che oltre ad un caldo pazzesco sembra che le stagioni si siano spostate avanti... Quindi anche la natura segue questi ritmi... Ma come già anticipato la sola discussione in questo forum ha scatenato furiose polemiche
          In che modo andrebbero rivisti?
          La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

          Commenta


          • mountain
            mountain commenta
            Modifica di un commento
            Vanno allungati 😎

          • Matteo87
            Matteo87 commenta
            Modifica di un commento
            Per ne almeno traslati di circa 1 mese
        • Cinofilo75
          ⭐⭐
          • May 2023
          • 232
          • Siracusa
          • breton

          #22
          Originariamente inviato da Pike

          quindi il "fenomeno" è l’unico al mondo ad aver elaborato una previsione scientifica sulle temperature planetarie fino al 2100 ( però ..perchè non fino al 3000), inoltre "pare" che Scafetta possa legittimamente aspirare (termine ambiguo) a diventare premio Nobel per la fisica nel 2035 (??!!): perché prima deve maturare o perché nel 2035 molti di noi non ricorderanno ste cazzate? Evito il resto dell'articolo, siamo già nel "Fantozzi" più comico!!
          Pik sei laureato in fisica? sei uno scienziato? se lo sei contatta Nicola Scafetta e gliene dici quattro, ma se non sei uno scienziato perchè devi contestare e criticare il suo lavoro? Qui adesso a Siracusa la temperatura è tornata normale sui 31 gradi letto sul meteo dell'aeronautica militare Previsioni Meteo Siracusa | Meteo Aeronautica Militare (meteoam.it) questo però è il più affidabile in assoluto! e non è il primo pinco pallino che si trova in internet i quali molte volte danno temperature massime esagerate tipo questo leggi Meteo Siracusa Oggi - Previsioni fino a 15 giorni » ILMETEO.it e già uno potrebbe pensare che alcuni meteo che divulgano allarmismi climatici lo facciano per conflitto di interessi, e supportare l'economia del fotovoltaico ecc. ​
          Io non sono uno scienziato, però ti invito a venire in Sicilia, precisamente nel giorno che avremo 40-45 gradi le cosiddette ondate di calore, consigliandoti di stare sotto il sole tutto il santo giorno, mentre io me ne starò all'ombra, poi vediamo se quello che ti fa secco, non è l'intensità del sole! di sicuro non saranno le attività umane, l'anidride carbonica, le scorregge delle mucche e altro, ma solo e unicamente la potenza dei raggi del sole!

          Commenta

          • BORO
            Moderatore Veterinaria
            • Oct 2016
            • 185
            • piacenza

            #23
            Originariamente inviato da Tex Willer

            In che modo andrebbero rivisti?
            andrebbe spostato in avanti il periodo di caccia essendosi spostata in avanti la stagione climatica , negli anni settanta lo zero termico a 600 mt sull'appennino dove ho sempre cacciato arrivava alla metà di ottobre ed era abbastanza frequente la prima neve agli inizi del mese di Novembre , adesso a fine Novembre ci ritroviamo con 25 gradi di massima giornaliera e pochissime precipitazioni . tenuto conto di questo " spostamento " in avanti delle stagioni sarebbe utile un'apertura il 15 di ottobre e una chiusura alla fine di gennaio , parlo ovviamente di caccia alla stanziale , questo permetterebbe di usufruire di un clima più adatto all'utilizzo dei cani e di selvaggina molto più reattiva e meno stressata da condizioni climatiche estreme

            Commenta

            • Pike
              ⭐⭐
              • Dec 2012
              • 453
              • Mantova
              • Bracco tedesco

              #24
              Originariamente inviato da Cinofilo75

              Pik sei laureato in fisica? sei uno scienziato? se lo sei contatta Nicola Scafetta e gliene dici quattro, ma se non sei uno scienziato perchè devi contestare e criticare il suo lavoro? Qui adesso a Siracusa la temperatura è tornata normale sui 31 gradi letto sul meteo dell'aeronautica militare Previsioni Meteo Siracusa | Meteo Aeronautica Militare (meteoam.it) questo però è il più affidabile in assoluto! e non è il primo pinco pallino che si trova in internet i quali molte volte danno temperature massime esagerate tipo questo leggi Meteo Siracusa Oggi - Previsioni fino a 15 giorni » ILMETEO.it e già uno potrebbe pensare che alcuni meteo che divulgano allarmismi climatici lo facciano per conflitto di interessi, e supportare l'economia del fotovoltaico ecc.
              Io non sono uno scienziato, però ti invito a venire in Sicilia, precisamente nel giorno che avremo 40-45 gradi le cosiddette ondate di calore, consigliandoti di stare sotto il sole tutto il santo giorno, mentre io me ne starò all'ombra, poi vediamo se quello che ti fa secco, non è l'intensità del sole! di sicuro non saranno le attività umane, l'anidride carbonica, le scorregge delle mucche e altro, ma solo e unicamente la potenza dei raggi del sole!
              io esprimo solo il mio parere, critico o meno: non mi pare ancora vietato... giusto?! in questo caso verso un articolo che ritengo semplicemente ridicolo, ma non tanto per l'oggetto della "relazione" ma proprio per il soggetto, risibile , come sono risibili sono tutti coloro che sostengono di avere la "verità scritta" mentre tutti gli altri sbagliano! Poi ognuno fa le proprie valutazioni! Per quanto riguarda il viaggio in Sicilia e su cosa uccide...potremmo aprire un libro ma questo non è il sito adatto!
              Per dovere di cronaca:
              Scafetta è stato ricercatore associato presso il dipartimento di ingegneria elettrica e informatica della Duke University dal 2002 al 2003 e poi ricercatore presso il dipartimento di fisica dal 2003 al 2009. È stato docente in visita presso la Elon University e la University of North Carolina . Scafetta è stato ricercatore associato presso il gruppo ACRIM Lab e professore assistente aggiunto presso il dipartimento di fisica della Duke University per alcuni anni dopo il 2010. Attualmente è affiliato all'Università di Napoli Federico II a Napoli , Italia. .Nel 2009, Scafetta fu criticato per non aver divulgato il codice informatico necessario per riprodurre la sua ricerca. Scafetta ha risposto dicendo che il codice in questione era stato sottoposto ad una rivista scientifica e che se "la rivista impiega tempo a pubblicarlo, non è colpa nostra"
              Ultima modifica Pike; 24-06-24, 17:47.

              Commenta


              • Cinofilo75
                Cinofilo75 commenta
                Modifica di un commento
                Chiaro che puoi esprimere il tuo parere, il punto è questo come te lo devo spiegare, ti faccio un esempio, se io non capisco una beata mazza di calcio e non sono un allenatore, e vado da Lippi, Conte, Spalletti, Fonseca ecc. e gli dico ad uno ad uno guardate che il vostro lavoro, i vostri schemi, e il modo in cui allenate mi fa ridere per me siete ridicoli, quelli mi mandano come minimo a cagare.. ma comunque sei libero di dire la tua nel forum ci mancherebbe. Io personalmente non me la sento di esprimere un parere negativo su Scafetta per il semplice motivo che non ho le competenze, ne laurea ne titolo di scienziato.
            • Tex Willer
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2012
              • 1793
              • PROVINCIA DI PAVIA
              • Setter Inglese

              #25
              Originariamente inviato da BORO

              andrebbe spostato in avanti il periodo di caccia essendosi spostata in avanti la stagione climatica , negli anni settanta lo zero termico a 600 mt sull'appennino dove ho sempre cacciato arrivava alla metà di ottobre ed era abbastanza frequente la prima neve agli inizi del mese di Novembre , adesso a fine Novembre ci ritroviamo con 25 gradi di massima giornaliera e pochissime precipitazioni . tenuto conto di questo " spostamento " in avanti delle stagioni sarebbe utile un'apertura il 15 di ottobre e una chiusura alla fine di gennaio , parlo ovviamente di caccia alla stanziale , questo permetterebbe di usufruire di un clima più adatto all'utilizzo dei cani e di selvaggina molto più reattiva e meno stressata da condizioni climatiche estreme
              Occhio a parlare di posticipi.....


              Al di là che sul mio appennino quest'anno è nevicato a fine ottobre (ovvio una spolverata) e che dietro a questa pantomima del cambiamento climatico, del surriscaldamento globale, si stanno facendo dei castelli sempre col solito fine (ma siamo ot ed è un mio parere personale) tornando in argomento:

              Aprire la stanziale più in là possiamo anche parlarne se ci focalizziamo su un punto di vista prettamente di comodità venatoria (fa più fresco, il cane resiste di più, il cacciatore resiste di più) ecc ecc e mi sta anche bene, ma ai fini scientifici ci vedo poco Anche sulla stanziale.

              Le cazzate di Ispra delle cure parentali e delle nidiate ancora da completarsi il piumaggio (il 90 %della selvaggina stanziale degli ATC è di immissione, di cosa stiamo parlando, tipica a parte) dei disturbi all'altra selvaggina specie se ungulata e paranoie varie di ideologia animalista

              Quindi se non tirarci una mazzata sui maroni (un altra) non ci vedo alcun altro riscontro (scordiamoci la compensazione della serie apriamo dopo chiudiamo dopo)

              Sulla migratoria stiamo vivendo la fine delle nostre tradizioni per questo motivo coi capanni costretti a perdere 15 giorni di caccia a discapito di quanto invece accade di norma in tutta Europa, con anche li delle follie suo calendari come la beccaccia aperta a settembre (ditemi voi chi trova una beccaccia alpi a parte alla terzandi settembre) pernpoi chiudercela sul più bello con le svernanti che ci fanno un paiolo tanto e insegnano ai cani a stare al mondo.....

              A settembre fa caldo? Un ora a cane e vado a casa non vedo il problema. La sera semmai ci ritorno ancora un oretta, senza addentrarsi in teorie poco favorevoli alla nostra ormai sopravvivenza

              La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

              Commenta

              • Matteo87
                ⭐⭐
                • Dec 2011
                • 464
                • Fossalta di Portogruaro
                • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                #26
                Originariamente inviato da Tex Willer

                Occhio a parlare di posticipi.....


                Al di là che sul mio appennino quest'anno è nevicato a fine ottobre (ovvio una spolverata) e che dietro a questa pantomima del cambiamento climatico, del surriscaldamento globale, si stanno facendo dei castelli sempre col solito fine (ma siamo ot ed è un mio parere personale) tornando in argomento:

                Aprire la stanziale più in là possiamo anche parlarne se ci focalizziamo su un punto di vista prettamente di comodità venatoria (fa più fresco, il cane resiste di più, il cacciatore resiste di più) ecc ecc e mi sta anche bene, ma ai fini scientifici ci vedo poco Anche sulla stanziale.

                Le cazzate di Ispra delle cure parentali e delle nidiate ancora da completarsi il piumaggio (il 90 %della selvaggina stanziale degli ATC è di immissione, di cosa stiamo parlando, tipica a parte) dei disturbi all'altra selvaggina specie se ungulata e paranoie varie di ideologia animalista

                Quindi se non tirarci una mazzata sui maroni (un altra) non ci vedo alcun altro riscontro (scordiamoci la compensazione della serie apriamo dopo chiudiamo dopo)

                Sulla migratoria stiamo vivendo la fine delle nostre tradizioni per questo motivo coi capanni costretti a perdere 15 giorni di caccia a discapito di quanto invece accade di norma in tutta Europa, con anche li delle follie suo calendari come la beccaccia aperta a settembre (ditemi voi chi trova una beccaccia alpi a parte alla terzandi settembre) pernpoi chiudercela sul più bello con le svernanti che ci fanno un paiolo tanto e insegnano ai cani a stare al mondo.....

                A settembre fa caldo? Un ora a cane e vado a casa non vedo il problema. La sera semmai ci ritorno ancora un oretta, senza addentrarsi in teorie poco favorevoli alla nostra ormai sopravvivenza
                Rispetto la tua idea che per certi aspetti è condivisibile, soprattutto nello stare attenti a prestare il fianco a false ideologie... Però permettimi di dissentire quando dici che tanto la stanziale è tutta di immissione, le lepri perlomeno non lo sono e in settembre molte volte non solo hanno i piccoli da allattare ma anche in pancia, poi come tutti so che ci sono lepri che partoriscono anche a novembre ma sono percentualmente meno rispetto a settembre

                Commenta

                • truzzeddu
                  Moderatore recensioni e suggerimenti
                  • Apr 2009
                  • 1600
                  • siniscola (nu)
                  • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                  #27
                  Innanzitutto, invito tutti alla calma, stiamo parlando di clima e caccia, e sappiamo bene che gli scienziati spesso non dicono tutta la verità...
                  Una cosa è certa il clima sta cambiando e questo lo vediamo tutti, anche se tra un territorio e l'altro ci sono sensibili differenze, tanto da farci dire che ad esempio la Sardegna è spaccata in due.
                  L'ipotesi di posticipare il calendario, in una situazione normale di buon senso, sarebbe una buona cosa.
                  Poiché purtroppo, chi legifera sul tema, spesso lo fa in modo ideologico e senza cognizione di causa.
                  Ricordiamoci che siamo in una guerra, fanno di tutto per chiudere la caccia contro ogni logica.
                  Pertanto non possiamo permetterci pericolose variazioni.
                  L'unica vera cosa fa fare, è essere resilienti.
                  Adattarci e utilizzare tutti i mezzi ( consentiti ) possibili per andare a caccia.

                  Commenta

                  • Tex Willer
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2012
                    • 1793
                    • PROVINCIA DI PAVIA
                    • Setter Inglese

                    #28
                    Originariamente inviato da Matteo87

                    Rispetto la tua idea che per certi aspetti è condivisibile, soprattutto nello stare attenti a prestare il fianco a false ideologie... Però permettimi di dissentire quando dici che tanto la stanziale è tutta di immissione, le lepri perlomeno non lo sono e in settembre molte volte non solo hanno i piccoli da allattare ma anche in pancia, poi come tutti so che ci sono lepri che partoriscono anche a novembre ma sono percentualmente meno rispetto a settembre
                    Purtroppo anche le lepri sono di gran lunga di immissione anche se a mio avviso rendono più della più piuma probabilmente per una maggior adattabilità agli habitat.

                    Oggi sono uscito con un cucciolone e mentre guidavo ho visto una fagiana con 7 fagianotti (che già volavano e bene) quindi non Ho detto che è tutto così

                    Anche io condivido in parte il tuo pensiero e sono consapevole che sta cambiando qualcosa o per lo meno ci sono degli estremi particolari (per la cronaca stamattina qui c'erano 11 gradi.....a fine giugno) insomma è diventato tutto molto instabile e drammaticamente poco prevedibile quindi una decisione così estrema come il cambio del calendario non la vedo una prospettiva lungimirante tutto qui.

                    Guarda la siccità 3 anni di crisi ( anche se lo scorso anno in Romagna erano sommersi) e quest'anno piove ogni 3 ore.

                    Decisioni definitive in un momento così do incertezza non la vedo una buona mossa.

                    Tutto qui
                    La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..