Piombo Prima canna trap
Comprimi
X
-
bello mio chi ti dice che qualche passata tra gli anni 80,e 90 non li abbia fatti,come credo avete capito io quando parlo parlo perchè conosco,profondamente l'argomento,solo che mantengo un certo distacco,detto questo,ti riconosco passione sicuramente professionalità,sarai un gran manico,io sono solo un cacciatorello,che si diverte ancora a fare qualche coppioluccia ai beccaccini,alle 5.30 del pomeriggio di gennaio,su una gamba sola,dentro canali leggermente,scivolosi,certo non è 23,su 25,ma mi accontento,qualche volta mi diverto a sparare sulla spalla sinistra, oppure chiudendo gli occhi sai dopo 50 anni di fucile in mano mi rompo i coglioni a sparare ma certe cose bisogna provarle....comunque quello che dovevamo dire l'abbiamo detto,......certo che noi della caccia, del tiro,abbiamo tutti un caratterino,vabbene cosi l'importante,e rimanere civili,a golf te voglio bene,saluti a tutti.[:D]Ho 45 anni passati , caccio da quando ho iniziato a camminare, non ho mai fatto a meno di spezzare il sonno di tranquille albe domenicali (e non solo) per alzarmi e andare a caccia a vivere momenti belli, unici indimenticabili, ma oggi purtroppo l'attivita' venatoria , a causa di leggi mentecatte, e becero ambientalismo avverso, ha perduto il fascino di un tempo, e' stata massacrata,e se continuiamo di questo passo presto sparira'.
Non sono mai andato a caccia per uccidere, ma ho ucciso per cacciato, ed ogni volta che non ho avuto l'opportunita' di premere il grilletto, nel tornare a casa sembrava come se a questa favola bella, mancasse la punteggiatura finale. In questi ultimi decenni la punteggiatura si e' fatta molto desiderare, cosi' ho deciso di dedicarmi anche al tiro a volo,ormai unico mezzo a disposizione che abbiamo noi cacciatori se vogliamo sparare seriamente un gran numero di colpi, e devo dire che, di questo sport, ormai ne vado fiero.
Anche se il fascino della caccia e' unico, io credo che il tiro a volo pure abbia il suo fascino, ma per scoprirlo bisogna provarlo, altrimenti.........Commenta
-
Su questo concordo in pieno, infatti ad esempio nell'elica si tende a non usare mai il nikelato. Ma a questo punto la domanda è: perché se il piombo troppo duro tipo il nikelato o ramato forano invece di rompere, viene usato praticamente in tutte le cartucce top di gamma che dovrebbero garantire la massima possibilità di rottura? Capisco che le rosate possano essere migliori ma se poi i pallini forano invece di rompere non serve a niente la rosata migliore...Molto tempo fa, furono effettuati degli studi proprio per capire il mistero dei piattelli forati e rimasti indenni, dai quali si scopri' che nella stragrande maggioranza dei casi, questi dependevano dai pallini troppo duri, i quali non non deformandosi sufficientemente all'impatto, foravano chirurgicamente senza riuscire a scaricare tutta la propria energia necessaria per fratturare.
I pallini imputati erano diciamo quelli " troppo blindati",nikelati e ramati, che furono infatti definiti dagli esperti "ottimi bucatori ma pessimi rompitori"
Come vedete il problema c'e' sempre stato, altro che i piattelli ecologici......[COLOR="Silver"]
Voi cosa pensate?
Saluti. AlessandroE' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......Commenta
-
sulle lunghe distanze e sui piattelli piu duri, i pallini diamond, nikelati, al quarzo ecc ecc vuoi per le migliori rosate, vuoi per la minor deformazione, vuoi di conseguenza per la migliore conservazione di energia e anche per le velocità superiori che si possono imprimere a questi pallini senza deformarli mio avviso rompono meglio dei temperati.Su questo concordo in pieno, infatti ad esempio nell'elica si tende a non usare mai il nikelato. Ma a questo punto la domanda è: perché se il piombo troppo duro tipo il nikelato o ramato forano invece di rompere, viene usato praticamente in tutte le cartucce top di gamma che dovrebbero garantire la massima possibilità di rottura? Capisco che le rosate possano essere migliori ma se poi i pallini forano invece di rompere non serve a niente la rosata migliore...
Voi cosa pensate?
Saluti. Alessandro
questo fenomeno è ancora piu visibile nel periodo freddo in inverno sulle lunghe distanze la perdita di cartucce HV con piombi duri è meno evidente di piombi temperati in cartucce piu lente.
un vetro si rompe meglio con una zolla di terra o un sasso di pari peso ?
piu allunghi la distanza e meglio rompera il sasso da un certo punto in poi il sasso continuerà a rompere la terra si infrange.
i piattelli forati sono piu frequenti se messi di piatto e non di taglio per ovvi motivi, spesso questo è dovuìoto anche al materiele dei piattelli e da come gli sono riusciti al fabbricante
in genere i piatti molto lunghi, che dividono in due (e neanche sempre), lo fanno meglio con pallini duri che con pallini temperati.
l'elica si tira a distanza certa e li è meglio la cessione immediata di tutta l'enegia
al trap i piattelli si tirano tutti di taglio o quasi e sono duri i temperati scheggeranno piu facilmente dei nikelati
comunque uso anche spesso il temperato spece nel periodo piu caldo
qunto scritto è ovviamente in base alle mie esperienze, nozioni, considerazioni e ragionamenti.[:-golf]
comuque in definitiva, i piombi piu piccoli ... i pallini piu morbidi... ecc ecc si possono tirare tranquillamente... NON SI PUO MICA ANDARE TUTTI SUL PODIO:-pr[:-golf]
PS l'esempio che ho riportato sopra mi ha richiamato alla mente un piacevole aneddoto della mia infanzia... giocavo sempre nel giardino di mia nonna, all'epoca non c'era l'iphone la wii la psp ecc e dovevo arrangiarmi come capitava... avro avuto 8/10 anni e spesso giocavo a tennis palleggiando sul muro, spesso la palla finiva sul vetro della finestra un vecchio tipo singolo strato che vibrava rumorosamente ogni volta finche mia nonna con ugli urli del caso abbassava la serranda, ... un giorno mentre stavo giocando con la fionda artigianale (ramo a forcella con elastici in camera d'aria riciclate) passò un passero e tirai al volo... mancandolo... centrando però la finestra famosa con quel misero sassolino... che stavolta non fece tanto rumore... corsi a nascondermi... per fortuna ne ebbi il tempo... mia nonna ci mise parecchio a raccogliere i pezzi[:-fight][:D] chiedo scusa per la divagazione[:-golf]Ultima modifica cobrahf; 28-06-13, 11:03.Commenta
-
Il piombo nikelato nelle cartucce da piattello offre dei vantaggi balistici perché deformandosi assai poco durante il percorso in canna favorisce la regolarita' della rosata e la velocita dei pallini periferici di solito i piu' stressati, al contempo dobbiamo riconoscere alcuni svantaggi, fra' questi la minore massa di ogni singolo pallino rispetto ai temperati che in teoria si traduce in un minor potere offensivo, e la facilita' di trapassare i corpi con ferite troppo chirurgiche di cui abbiamo gia' parlato. In verita', a parer mio, questi fenomeni si compensano, percio' non trovo alcun vantaggio pratico nell'impoiego dei pallini nikelati.Su questo concordo in pieno, infatti ad esempio nell'elica si tende a non usare mai il nikelato. Ma a questo punto la domanda è: perché se il piombo troppo duro tipo il nikelato o ramato forano invece di rompere, viene usato praticamente in tutte le cartucce top di gamma che dovrebbero garantire la massima possibilità di rottura? Capisco che le rosate possano essere migliori ma se poi i pallini forano invece di rompere non serve a niente la rosata migliore...
Voi cosa pensate?
Saluti. Alessandro
Bisogna tener presente anche che le case munizioneristiche di solito si adeguano ad esigenze di mercato piu' legate alle mode che ad altro.
Inoltre alcune menti bacate di certi tiratori, non avendo alcuna conoscenza balistica, puntano ad occhi chiusi sul prodotto piu' costoso con la speranza che sia il migliore, naturalmente una bella cartuccia ben vestita con bossolo tipo 5 (per pressioni ridicole[:D])e piombo nik costa assai ....ma sara' davvero balisticamente superiore alle sorelle di tipo 2 e piombo temperato?
Secondo me sono uguali......Commenta
-
Sei laconico!
Guarda facciamo così, la prossima volta che vengo al Tav di Valle Aniene ti avviso prima così, forse, riesci a capire cosa significa sparare.
Il copia e incolla ormai lo sanno fare anche i bambini delle elementari.
Chiudo qui perché con te mi sento Don Chisciotte.ClaudioCommenta
-
... [:D] ... [zitto]...
Inoltre alcune menti bacate di certi tiratori, non avendo alcuna conoscenza balistica, puntano ad occhi chiusi sul prodotto piu' costoso con la speranza che sia il migliore, naturalmente una bella cartuccia ben vestita con bossolo tipo 5 (per pressioni ridicole[:D])e piombo nik costa assai ....ma sara' davvero balisticamente superiore alle sorelle di tipo 2 e piombo temperato?
Secondo me sono uguali......
Si magari una Official è proprio uguale alla Universal trap... [:142]
---------- Messaggio inserito alle 01:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:24 PM ----------
infatti...
... per i tiratori amatoriali... [giggle]Commenta
-
non ha capito una ceppa[:D]:-pr[:-cry]
Voglio dire che se i componenti di una cartuccia tipo5 nik fossero passati in bossolo tipo 2 con piombo temperato, i risultati balistici sarebbero sovrapponibiliCommenta
-
Per le cartucce da tiro non ho particolari preferenze, sparo qualsiasi cartuccia di marca con contenitore in 28gr, mentre pongo un pochino di attenzione in piu' per le cartucce da caccia. Quest'anno mi sono trovato bene con le Maionchi, questo marchio prestigioso sembra sia ricomparso in alcune armerie.Ai tordi e alle allodole mi sembra che abbia utilizzato le tordo da 32gr pb 10-9 con risultati stratosferici in canne da pesca ** e-o *.
Stasera do' un'occhiata...non vorrei sbagliarmi..Commenta
-
Ciao, guardando questa foto sono rimasto molto perplesso, perché sul campo dove sono tesserato si usano piattelli Mattarelli in cera, di materiale chiaro come quello in foto, ma sono eccezionali, si rompono sempre se colpiti e non abbiamo mai avuto problemi di sorta, anzi !Commenta
-
Mi sonk capitati solo quella volta. Ed era fine giugno e caldo. Non so che dirti forse un lotto difettoso. Di fatto succedeva come descritto alcuni sj rompevano dopo un po di tempo dL colpo tanto chd in alcuni casi arbitro stava scrivendo zero sullo statino. In alcuni le rotture erano multiple cioè si stacca va unpezzo alla volta in momenti diversi mentre continuava la sua traiettoriaCommenta
-
Buongiorno e scusate l'intervento ma ho visto che parlate anche di tipologia di piattelli... Ma conoscete veramente i tipi di piattelli che vengono usati nelle discipline di trap e sporting? Quali sono veramente in commercio e distinti/usati anche per tipologia di lanci che può avere uno specifico campo di tiro? Dico questo perchè ho un campo di Tav con pedana di compak sporting e di piattelli ne uso un pò nell'arco dell'annata....
Un Saluto, FrancescoCommenta
-
Non conosco nulla, sparo solo alla fossa guardando come si rompono e basta, né ho altre pretese. CiaoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, un mio amico qualche tempo fa cogliendo l'occasione, ha acquistato un alcione con la sua canna originale + una canna che il signore...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
Buon giorno a tutti.
Sono possessore di 3 vecchi semiautomatici Benelli calibro 12, ereditati qualche anno fa. Ho recentemente verificato qualche...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DessaultBuongiorno a tutti, ieri mi è successa una cosa strana, ho sparato le mie solite 50 cartucce a palla da 28 gr a poligono ed il fucile si è inceppato...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo per inutilizzo le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 175 F2 B&P 32 grammi piombo 8
n° 50 RC 80 32...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta