Tecna 1,80x38 un disastro...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

domenico.oliviero Scopri di più su domenico.oliviero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • borrelli mario
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 1726
    • vesuviano
    • setter Diana e Arno

    #46
    [QUOTE=domenico.oliviero;954619]Quindi si trova in mezzo tra il piombo 5 e il 0 o ho capito male?[COLOR="Silver"]

    Si mette sulla prima pesata, poi si picchietta per farlo scendere tra il piombo, poi si aggiunge la seconda pesata.

    ---------- Messaggio inserito alle 09:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:52 PM ----------

    Originariamente inviato da MAGNUM71
    Perdonami l'errore, ho anche 688.

    Come lo ottieni il PB?

    ...so che c'è una discussione sul forum ma non ho tempo di leggerla tutta. Drool]
    Prendo delle borre e le consumo con una mola avente un disco grana 0,80 facendo convogliare il getto della polvere in una pentola, la polvere ottenuta la setaccio con un colino da te', ed ecco pronto il plastic buffer fai da te
    O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

    Commenta

    • domenico.oliviero
      ⭐⭐
      • Jan 2012
      • 268
      • roma

      #47
      [QUOTE=borrelli mario;954614]Ne sopra ne mischiato, va messo sopra alla parte inferiore della colonna di piombo ( sulla prima pesata ) ossia la parte interessata al colpo d'ariete, per ovviare a qualche piccola fuoriuscita di P.B. uso termosaldare il centro della stellare anche se chiusa perfettamente.

      ---------- Messaggio inserito alle 06:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:17 PM ----------



      688 Martignoni, il plastic buffer che uso lo faccio
      Ultima modifica domenico.oliviero; 03-09-13, 22:45.

      Commenta

      • mincio75
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 4639
        • Fiumicino(ROMA)
        • Pointer

        #48
        Originariamente inviato da G.G.
        Un problema importante e abituale è la variazione del tenore combustivo tra i lotti della Tecna.
        Lo scorso anno ho bancato e caricato per la stanziale una cartuccina in bossolo NSI 12/70 in plastica T.1 col U.688 al dosaggio di g. 1,77x36, LB6 e stellare normale, valori ottimi con V1 di 400 m/s in canna cilindrica e pressioni sotto i 700 bar.
        Ho avuto risultati semplicemente eccezionali per tutto settembre, ottobre e novembre, animali fulminati.
        Quest'anno ho preso mezzo chilo di T
        ecna, altro lotto, al banco per avere uguali valori ho dovuto salire col dosaggio quasi a g. 1,90x36.
        Tuttavia voglio far notare una cosa.
        Con polveri ad alto rendimento come la Tecna ed in dosaggio magari un poco basso in relazione ad un lotto lento, non certo insufficiente, mi pare strano, quasi impossibile, che una carica possa decadere al punto di diventare inefficace.
        Domenica, preapertura, quota alle tortore selvatiche con la vecchia AL caricata al mio dosaggio abituale con 33 grammi di pb. n. 8.

        Cordialità
        G.G.
        grazie gianluca...
        approfitto: la dose con la vecchia AL?
        PPS 12/70 616/cx2000 1,70x33 ??????
        PPS 12/70 615/686 1,70x33 ??????
        quali dei due? o quale altro?[:D][:D]
        forse per il caldo meglio 1,65 gr di polvere...
        saluti...Lorenzo[:-golf]
        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

        Commenta

        • franki
          ⭐⭐
          • Nov 2011
          • 696
          • treviso
          • dd

          #49
          Originariamente inviato da G.G.
          Un problema importante e abituale è la variazione del tenore combustivo tra i lotti della Tecna.
          Lo scorso anno ho bancato e caricato per la stanziale una cartuccina in bossolo NSI 12/70 in plastica T.1 col U.688 al dosaggio di g. 1,77x36, LB6 e stellare normale, valori ottimi con V1 di 400 m/s in canna cilindrica e pressioni sotto i 700 bar.
          Ho avuto risultati semplicemente eccezionali per tutto settembre, ottobre e novembre, animali fulminati.
          Quest'anno ho preso mezzo chilo di Tecna, altro lotto, al banco per avere uguali valori ho dovuto salire col dosaggio quasi a g. 1,90x36.
          Tuttavia voglio far notare una cosa.
          Con polveri ad alto rendimento come la Tecna ed in dosaggio magari un poco basso in relazione ad un lotto lento, non certo insufficiente, mi pare strano, quasi impossibile, che una carica possa decadere al punto di diventare inefficace.
          Domenica, preapertura, quota alle tortore selvatiche con la vecchia AL caricata al mio dosaggio abituale con 33 grammi di pb. n. 8.

          Cordialità
          G.G.
          Questo significa che nel nuovo lotto il rateo combustivo è molto più lento che nel precedente? In tal caso correrei subito a comperare una lattina di Tecna se fossi sicuro di trovare lo stesso lotto.

          Commenta

          • MAGNUM71
            Banned
            • Jun 2012
            • 2973
            • Salento
            • Setter e breton

            #50
            Grazie Mario, trovo molto ingegnoso e semplice il tuo metodo. Hai usato borre nuove o quelle di riciclo vanno bene?

            Di tanto in tanto, raccolgo anche le borre oltre ai bossoli (ok coglionatemi) ma vedere le campagne pulite mi piace...

            ---------- Messaggio inserito alle 08:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:27 AM ----------

            Comunque, a scansare equivoci, la mia delusione si basa su una semplice prova. Una solamente. Può essere che quella cartucca abbia avuto qualche problema con l'innesco altro...

            Aspetto altre prove e ne riparliamo...

            Commenta

            • borrelli mario
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2011
              • 1726
              • vesuviano
              • setter Diana e Arno

              #51
              Originariamente inviato da MAGNUM71
              Grazie Mario, trovo molto ingegnoso e semplice il tuo metodo. Hai usato borre nuove o quelle di riciclo vanno bene?
              Ciao Magnum, tengo a precisare che non è niente dovuto alla mia scienza, il tutto è scaturito dagli amici di questo forum, con la funzione cerca troverai altri consigli che semplificano questo metodo, esempio, fondendo vecchie o nuove borre per formare blocchetti di ''plastica'' che ti consentiranno di mantenere intatti i polpastrelli della mano.
              O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

              Commenta

              • byMB
                ⭐⭐
                • Dec 2009
                • 360
                • Spoleto
                • breton

                #52
                Originariamente inviato da G.G.
                Un problema importante e abituale è la variazione del tenore combustivo tra i lotti della Tecna.
                Lo scorso anno ho bancato e caricato per la stanziale una cartuccina in bossolo NSI 12/70 in plastica T.1 col U.688 al dosaggio di g. 1,77x36, LB6 e stellare normale, valori ottimi con V1 di 400 m/s in canna cilindrica e pressioni sotto i 700 bar.
                Ho avuto risultati semplicemente eccezionali per tutto settembre, ottobre e novembre, animali fulminati.
                Quest'anno ho preso mezzo chilo di Tecna, altro lotto, al banco per avere uguali valori ho dovuto salire col dosaggio quasi a g. 1,90x36.
                Tuttavia voglio far notare una cosa.
                Con polveri ad alto rendimento come la Tecna ed in dosaggio magari un poco basso in relazione ad un lotto lento, non certo insufficiente, mi pare strano, quasi impossibile, che una carica possa decadere al punto di diventare inefficace.
                Domenica, preapertura, quota alle tortore selvatiche con la vecchia AL caricata al mio dosaggio abituale con 33 grammi di pb. n. 8.

                Cordialità
                G.G.
                Io ho acquistato l'altro ieri, 1/2 kg di Tecna lotto 4/2011. Come dovrei caricarli per ottenere buone cartucce da 36/38 gr pb.6/5 per colombacci ? Idem per il cal. 20. Credevo di avere le idee chiare con le dosi super collaudate ma dopo tali affermazioni dette da un esperto come te mi è saltato tutto. E' vero che basterebbe ribancarle ma non sono mai sicuro se il banco di prova dove sono solito recarmi sia ben tarato e non saprei nemmeno come fare per assicurarmene. È più semplice e SICURO anche se più egoistico chiedere ad un esperto della tua portata. Perciò mi scuso in anticipo del disturbo.
                Ciao, Maurizio

                Commenta

                • duccio
                  ⭐⭐
                  • May 2011
                  • 212
                  • livorno
                  • breton

                  #53
                  Ciao BYMB a anche io avevo il tuo problema l'ho fatte bancare e ,non vanno .parlo della dose 1,80x36 pb 9.per farla andare con questo lotto 2011, che ho anche io ci vogliono 1.90 /1.95 di tecna .ciao

                  Commenta

                  • borrelli mario
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 1726
                    • vesuviano
                    • setter Diana e Arno

                    #54
                    Anche io uso lo stesso lotto ( lo chiedo all'armiere e se non ce l'ha vado via ) e l'assetto anzi detto va una favola, non so che pressioni, velocita' o quant'altro fa, ma quando ci coglio li brucio.
                    O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #55
                      Originariamente inviato da byMB
                      Io ho acquistato l'altro ieri, 1/2 kg di Tecna lotto 4/2011. Come dovrei caricarli per ottenere buone cartucce da 36/38 gr pb.6/5 per colombacci ? Idem per il cal. 20. Credevo di avere le idee chiare con le dosi super collaudate ma dopo tali affermazioni dette da un esperto come te mi è saltato tutto. E' vero che basterebbe ribancarle ma non sono mai sicuro se il banco di prova dove sono solito recarmi sia ben tarato e non saprei nemmeno come fare per assicurarmene. È più semplice e SICURO anche se più egoistico chiedere ad un esperto della tua portata. Perciò mi scuso in anticipo del disturbo.
                      Ciao, Maurizio
                      Non ti posso aiutare, come diceva Granelli, posso essere un discreto esperto ma non ho la sfera di cristallo e non sono l'oracolo di Delfi. [:D]
                      Purtroppo ormai con la Tecna non è neppure questione di anno, ma di "lotto", tuttavia bastano 8/10 grammi di polvere e 3-4 colpi presso un banco prova attendibile e il dosaggio salterà fuori subito ... e perfetto.

                      Per chi non ha questa possibilità, c'è un metodo molto empirico ma facile e non pericoloso, che spesso funziona.

                      Si devono caricare tre cartucce alla grammatura che si era mostrata perfetta, quindi altre tre con + 10 cgr. e altre tre con - 5 cgr.
                      Ad esempio, la carica perfetta era g. 1,77x36, allora si faranno:
                      - tre cartucce a g. 1,72x36
                      - tre cartucce a g. 1,77x36
                      - tre cartucce a g. 1,87x36.
                      Tutto il resto deve rimanere invariato.
                      Ora con tre cartucce della vecchia produzione, quelle che erano perfette, si procede ad un confronto di rosata e penetrazione a 35 metri su fogli di carta da pacco e dietro ad essi una lastra di sapone da bucato o paraffina, meglio usare pallini n. 7.
                      Non sarà difficile dopo questa prova, avere qualche elemento molto indicativo su quale sia la direzione da seguire nella ricerca della dose ottimale.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • MAGNUM71
                        Banned
                        • Jun 2012
                        • 2973
                        • Salento
                        • Setter e breton

                        #56
                        c' è un metodo per analizzare la penetrazione senza usare lastre di sapone?

                        sto costruendo la mia placca personale, e vorrei realizzare un sistema di misurazione delle forze scaricate su di essa... [:-bunny] ...

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:09 PM ----------

                        i metodi di misurazione sarebbero sostanzialmente 2... [:-bunny]...

                        - totale forza scaricata;

                        - per gruppi di pallini... [:-bunny]

                        ---------- Messaggio inserito alle 07:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:20 PM ----------

                        se riesco ad ottenere una misurazione precisa... [:-bunny]

                        ... dovrei essere in grado di ottenere assetti corretti facilmente... [:-bunny]

                        Commenta

                        • byMB
                          ⭐⭐
                          • Dec 2009
                          • 360
                          • Spoleto
                          • breton

                          #57
                          Originariamente inviato da G.G.
                          Non ti posso aiutare, come diceva Granelli, posso essere un discreto esperto ma non ho la sfera di cristallo e non sono l'oracolo di Delfi. [:D]
                          Purtroppo ormai con la Tecna non è neppure questione di anno, ma di "lotto", tuttavia bastano 8/10 grammi di polvere e 3-4 colpi presso un banco prova attendibile e il dosaggio salterà fuori subito ... e perfetto.

                          Per chi non ha questa possibilità, c'è un metodo molto empirico ma facile e non pericoloso, che spesso funziona.

                          Si devono caricare tre cartucce alla grammatura che si era mostrata perfetta, quindi altre tre con + 10 cgr. e altre tre con - 5 cgr.
                          Ad esempio, la carica perfetta era g. 1,77x36, allora si faranno:
                          - tre cartucce a g. 1,72x36
                          - tre cartucce a g. 1,77x36
                          - tre cartucce a g. 1,87x36.
                          Tutto il resto deve rimanere invariato.
                          Ora con tre cartucce della vecchia produzione, quelle che erano perfette, si procede ad un confronto di rosata e penetrazione a 35 metri su fogli di carta da pacco e dietro ad essi una lastra di sapone da bucato o paraffina, meglio usare pallini n. 7.
                          Non sarà difficile dopo questa prova, avere qualche elemento molto indicativo su quale sia la direzione da seguire nella ricerca della dose ottimale.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Grazie, appena possibile proverò !!

                          Maurizio

                          Commenta

                          • attanasio pietro
                            Banned
                            • Jul 2010
                            • 4186
                            • castel san giorgio (SA)
                            • setter breton kurzhaar

                            #58
                            prove penetrazione pallini

                            Originariamente inviato da G.G.
                            Ora con tre cartucce della vecchia produzione, quelle che erano perfette, si procede ad un confronto di rosata e penetrazione a 35 metri su fogli di carta da pacco e dietro ad essi una lastra di sapone da bucato o paraffina, meglio usare pallini n. 7.
                            Non sarà difficile dopo questa prova, avere qualche elemento molto indicativo su quale sia la direzione da seguire nella ricerca della dose ottimale.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Un saluto a tutti gli amici del Bracco, vecchi e nuovi;[:-golf]

                            Una domanda a Gianluca..!!

                            Io ho una lastra di paraffina di circa 5 cm di spessore e sarà pressappoco 30x40 cm.l'ho pagata lo scorso anno 32 euro;

                            se ne taglio con un seghetto un pezzetto di 10x10 mettendolo con una vite al centro della placca, va bene lo stesso, ovviamente per provare vari assetti.
                            un saluto
                            Pietro

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #59
                              Originariamente inviato da attanasio pietro
                              Un saluto a tutti gli amici del Bracco, vecchi e nuovi;[:-golf]

                              Una domanda a Gianluca..!!

                              Io ho una lastra di paraffina di circa 5 cm di spessore e sarà pressappoco 30x40 cm.l'ho pagata lo scorso anno 32 euro;

                              se ne taglio con un seghetto un pezzetto di 10x10 mettendolo con una vite al centro della placca, va bene lo stesso, ovviamente per provare vari assetti.
                              un saluto
                              Pietro
                              ..Ciao Pietro e ben tornato...finta l'epurazione ...???.Quella "francesina TRAP" è Mortale [:-golf][:-golf]

                              Commenta

                              • ronin977
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2012
                                • 3979
                                • palermo
                                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                                #60
                                Originariamente inviato da G.G.
                                Non ti posso aiutare, come diceva Granelli, posso essere un discreto esperto ma non ho la sfera di cristallo e non sono l'oracolo di Delfi. [:D]
                                Purtroppo ormai con la Tecna non è neppure questione di anno, ma di "lotto", tuttavia bastano 8/10 grammi di polvere e 3-4 colpi presso un banco prova attendibile e il dosaggio salterà fuori subito ... e perfetto.

                                Per chi non ha questa possibilità, c'è un metodo molto empirico ma facile e non pericoloso, che spesso funziona.

                                Si devono caricare tre cartucce alla grammatura che si era mostrata perfetta, quindi altre tre con + 10 cgr. e altre tre con - 5 cgr.
                                Ad esempio, la carica perfetta era g. 1,77x36, allora si faranno:
                                - tre cartucce a g. 1,72x36
                                - tre cartucce a g. 1,77x36
                                - tre cartucce a g. 1,87x36.
                                Tutto il resto deve rimanere invariato.
                                Ora con tre cartucce della vecchia produzione, quelle che erano perfette, si procede ad un confronto di rosata e penetrazione a 35 metri su fogli di carta da pacco e dietro ad essi una lastra di sapone da bucato o paraffina, meglio usare pallini n. 7.
                                Non sarà difficile dopo questa prova, avere qualche elemento molto indicativo su quale sia la direzione da seguire nella ricerca della dose ottimale.

                                Cordialità
                                G.G.
                                Scusate ma questa lastra di sapone quanto deve essere larga e spessa? E soprattutto chi la vende? Io non ho idea di dove trovarla[:142]. E poi cosa guardate sparandoci sopra? Quanto penetrano i pallini? Ma quanto dovrebbe essere doppia per fermarli? E se invece si usasse un vecchio elenco telefonico?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                • Oizirbaf
                                  Pasta (o penne) alla Gattuso
                                  da Oizirbaf

                                  Il Blogger buongustaio calabro Gianluca Di donato h8a voluto onorare il compaesano calabrese per il suo nuovo incarico con una nuova pasta di.
                                  ...
                                  27-06-25, 14:43
                                • parachutist
                                  Polvere Tecna non più disponibile
                                  da parachutist
                                  La settimana scorsa con l'ultimo acquisto di polvere Tecna, l'armiere mi ha detto che per bocca del rappresentante da Novembre la Tecna non sarà più...
                                  09-10-23, 20:27
                                • Loris
                                  tecna originali
                                  da Loris
                                  Un conoscente, uscito a caccia il primo settembre, ha utilizzato col calibro 20, munizioni originali Tecna 31 gr. di pb con risultati insoddisfacenti...grande...
                                  03-09-21, 13:17
                                • Joe
                                  Tecna in cal. 20
                                  da Joe
                                  Buongiorno a tutti,vorrei caricare qualche assetto con Tecna N in cal.20 ..una cartuccia Jolly da usare in inverno x i tordi alti al rientro,per i colombacci...
                                  10-03-23, 12:43
                                • ΒΑΓΓΕΛΑΣ
                                  Tecna,S4,Sipe nobel sport
                                  da ΒΑΓΓΕΛΑΣ
                                  Buongiorno da Agrinio, vorrei l'aiuto di chi sa se le silici Nobel Sport come TECNA, S4, SIPE, sono state rilanciate per l'anno 2024, in Italia ora anche...
                                  16-09-24, 02:49
                                • Caricamento in corso ...
                                • Nessun altro evento.
                                Attendere..